Aggregatore di feed

Corte di Cassazione (15230/2023) – Comporta l'inammissibilità della domanda di concordato l'avere il proponente sottaciuto ai creditori accadimenti anteriori che hanno causalmente inciso sulla consistenza patrimoniale.

Ultimi 10 provvedimenti Unijuris - Mar, 18/07/2023 - 19:02

Corte di Cassazione, Sez. I civ., 30 maggio 2023, n. 15230 – Pres. Magda Cristiano, Rel. Marco Vannucci.

Concordato preventivo – Completezza dell'informativa offerta ai creditori – Presupposto di ammissibilità della domanda – Fatti anteriori che hanno inciso sulla consistenza patrimoniale – Necessario disvelamento anche di quelli.

Data di riferimento: 30/05/2023

Corte di Cassazione (15359/2023) – Esdebitazione: tassatività dei presupposti soggettivi e oggettivi, in particolare di quello di cui al secondo comma dell'art. 142 L.F., richiesti per escludere il presupposto della meritevolezza.

Ultimi 10 provvedimenti Unijuris - Mar, 18/07/2023 - 09:03

Corte di Cassazione, Sez. I civ., 31 maggio 2023, n. 15359 – Pres. Magda Cristiano, Rel. Paola Vella.

Fallimento – Istanza di esdebitazione – Ipotesi ostative della meritevolezza ex art. 142, comma 1, L.F. - Tassatività – Direttiva INSOLVENCY - Fondamento.

Data di riferimento: 31/05/2023

Tribunale di Lucca – Fase di accesso alla procedura di concordato preventivo in continuità: competenza del tribunale concorsuale ad emettere un'ordine nei confronti dell'INPS volto al rilascio al proponente del DURC.

Ultimi 10 provvedimenti Unijuris - Mar, 18/07/2023 - 08:59

Tribunale Ordinario di Lucca, Sez. della crisi e dell'insolvenza, 17 maggio 2023 (data della pronuncia) – Giudice delegato Carmine Capozzi.

Concordato preventivo - Fase di accesso a quella procedura – Debitore proponente – Istanza di riconoscimento di misura cautelare – Ordine da rivolgersi all'INPS – Rilascio del DURC – Provvedimento rimesso alla decisione del tribunale concorsuale - Eccezione di incompetenza sollevata da quell'istituto – Asserita competenza del giudice del Lavoro – Infondatezza - Tesi da rigettarsi – Motivazione.

Data di riferimento: 17/05/2023

Corte d'Appello di Bologna – Sovraindebitamento: deve considerarsi inammissibile la domanda di ammissione alla procedura di ristrutturazione dei debiti del consumatore laddove il piano abbia ad oggetto debiti promiscui.

Ultimi 10 provvedimenti Unijuris - Lun, 17/07/2023 - 17:52

Corte d'Appello di Bologna, 20 giugno 2023 (data della pronuncia) – Pres. Rel. Anna De Cristofaro, Cons. Manuela Velotti e Luciano Varotti.

Piano del consumatore – Previsione della ristrutturazione di debiti promiscui – Debiti personali e d'impresa – Domanda di accesso – Inammissibilità – Fondamento – Ipotesi alternative.

Data di riferimento: 20/06/2023

Tribunale di Treviso – Il debitore che, in sede di accesso ad uno strumento di regolazione della crisi, ottenga il riconoscimento temporaneo di misure protettive può chiederne il rinnovo anche se, alla scadenza, non prorogate.

Ultimi 10 provvedimenti Unijuris - Lun, 17/07/2023 - 17:46

Tribunale Ordinario di Treviso, Sez. II civ., 16 giugno 2023 – Pres. Bruno Casciarri, Rel. Petra Uliana, Giud. Clarice Di Tullio.

Data di riferimento: 16/06/2023

Tribunale di Reggio Emilia – Concordato preventivo: non costituisce motivo per contestare l'esito della votazione l'avervi partecipato un creditore privilegiato incluso, senza contestazioni da parte sua, nella proposta tra i chirografari.

Ultimi 10 provvedimenti Unijuris - Ven, 14/07/2023 - 21:14

Tribunale di Reggio Emilia, Sez. fallimentare, 12 aprile 2023 – Pres. Francesco Parisoli, Rel. Nocolò Stanzani Maserati, Giud. Simona Boiardi.

Concordato preventivo – Proposta – Inserimento tra i chirografari di un creditore privilegiato – Mancata contestazione da parte sua - Omessa rinuncia espressa al privilegio – Partecipazione ciononostante al voto – Conseguente invalidità dell'esito della votazione - Insussistenza – Fondamento.

Data di riferimento: 12/04/2023

Corte di Cassazione (2153/2023) – Affinché la vendita di prodotti agricoli possa considerarsi attività connessa ai fini dell'esenzione da fallimento è necessario che l'imprenditore provi che concerne prevalentemente il frutto del suo lavoro.

Ultimi 10 provvedimenti Unijuris - Gio, 13/07/2023 - 21:40

Corte di Cassazione, Sez. I civ., 24 gennaio 2023, n. 2153 – Pres. Magda Cristiano, Rel. Luigi Abete.

Imprenditore agricolo – Commercializzazione di prodotti suoi ma anche di terzi - Non manipolazione, trasformazione o valorizzazione di questi - Esenzione da fallimento quale attività da considerarsi connessa – Prevalenza della vendita di prodotti frutto del suo lavoro – Condizione necessaria – Prova posta a suo carico – Fondamento.

Data di riferimento: 24/01/2023

Corte d'Appello di Bologna – Ristrutturazione dei debiti del consumatore: va ammesso alla procedura solo il soggetto sovraindebitato che agisca in relazione a debiti consumeristici e non commerciali, né promiscui.

Ultimi 10 provvedimenti Unijuris - Mer, 12/07/2023 - 15:41

Corte d'Appello di Bologna, Sez. III, 16 giugno 2023 – Pres. Anna De Cristofaro, Cons. Rel. Luciano Varotti, Cons. Manuela Valotti.

Sovraindebitamento – Piano del consumatore – Istanza di accesso a quella procedura in funzione della ristrutturazione debiti promiscui – Inammissibilità – Ristrutturazione di soli debiti extra commerciali – Presupposto necessario - Fondamento.

Data di riferimento: 16/06/2023

Tribunale di Reggio Calabria – Omologazione di accordi di ristrutturazione con transazione: tempistica necessaria. Applicabilità del cram down in funzione del riconoscimento agli imprenditori di una seconda chance.

Ultimi 10 provvedimenti Unijuris - Mer, 12/07/2023 - 10:17

Tribunale di Reggio Calabria, Sez. Fallimentare, 09 giugno 2023 (data della pronuncia) – Pres. Giuseppe Campagna, Rel. Stefano Cantone, Giud. Ambra Alvano.

Accordi di ristrutturazione con transazione fiscale e/o contributiva – Istanza di omologazione – Proposizione – Necessario decorso dei 90 giorni dal deposito della proposta transattiva – Termine riconosciuto agli Enti per esprimersi al riguardo – Riscontro già avvenuto anteriormente a quella scadenza – Non necessità del differimento – Fondamento.

Data di riferimento: 09/06/2023

Tribunale di Bergamo – Fallimento: il credito del professionista che ha assistito la fallita nella procedura concordataria non rientra tra le spese generali di cui deve farsi carico proporzionalmente anche il creditore ipotecario.

Ultimi 10 provvedimenti Unijuris - Mer, 12/07/2023 - 10:01

Tribunale Ordinario di Bergamo, Sez. II civ., crisi d'impresa e esecuz. forzate, 14 maggio 2023 (data della pronuncia) – Giudice Delegato Laura De Simone.

Fallimento – Liquidazione di bene ipotecato – Spese prededucibili di procedura – Imputazione proporzionale anche al creditore ipotecario – Precedente concordato preventivo - Credito dei professionisti che hanno assistito il debitore – Prededucibilità anche di quella spesa – Esclusione – Fondamento.

Data di riferimento: 14/05/2023

Tribunale di Lodi – Composizione negoziata della crisi e richiesta di riconoscimento della misura cautelare consistente nell'imposizione alle banche del divieto di segnalare talune circostanze alla Centrale Rischi e alla Crif.

Ultimi 10 provvedimenti Unijuris - Mer, 12/07/2023 - 09:53

Tribunale di Lodi, 18 maggio 2023 (data della pronuncia) – Giudice Francesca Varesano.

Composizione negoziata della crisi - Ricorso per la conferma di misure protettive – Contestuale istanza di riconoscimento di misure cautelari - Pronuncia di un'inibitoria nei confronti delle banche – Divieto di segnalare alla Centrale Rischi e alla Crif talune circostanze – Contenuto - Ammissibilità - Fondamento.

Data di riferimento: 18/05/2023

Tribunale di Napoli Nord – Piano del consumatore: modalità di liquidazione del compenso all'OCC. Liquidazione parziale del creditore ipotecario, di quelli privilegiati e dei chirografari: presupposti di ammissibilità.

Ultimi 10 provvedimenti Unijuris - Mer, 12/07/2023 - 09:42

Tribunale di Napoli Nord, Sez. III civ., 12 giugno 2023 (data della pronuncia) - Giud. Giovanni Di Giorgio.

Ristrutturazione dei debiti del consumatore – Corresponsione del compenso all'OCC – Prededucibilità - Modalità cui attenersi per garantirla – Accantonamenti in corso di procedura delle somme necessarie – Riconoscibilità di acconti.

Data di riferimento: 12/06/2023

Tribunale di Venezia – Liquidazione controllata: l'apertura della liquidazione controllata di una società di persone su istanza di un creditore non si estende al socio illimitatamente responsabile deceduto da più di un anno.

Ultimi 10 provvedimenti Unijuris - Lun, 10/07/2023 - 16:09

Tribunale di Venezia, Sez. Fallimentare, 08 giugno 2023 – Pres. Silvia Bianchi, Rel. Sara Pitinari, Giud. Tania Vettore.

Liquidazione controllata di società di persone – Apertura su istanza di un creditore – Socio illimitatamente responsabile deceduto da più di un anno dalla domanda – Estensione della procedura liquidatoria – Inammissibilità – Fondamento.

Data di riferimento: 08/06/2023

Tribunale di Catanzaro – Domanda principale di omologa di un piano di ristrutturazione dei debiti del consumatore e subordinata di apertura della liquidazione controllata: competenza alla decisione.

Ultimi 10 provvedimenti Unijuris - Dom, 09/07/2023 - 17:06

Tribunale di Catanzaro, Procedure concorsuali, 05 giugno 2023 – Pres. Rodolfo Palermo, Rel. Luca Mercuri, Giud. Chiara Di Credico.

Ristrutturazione dei debiti del consumatore – Istanza di omologa del piano – Domanda proposta in via principale – Accesso alla liquidazione controllata – Domanda proposta in via subordinata – Competenza del collegio a decidere di entrambe - Fondamento.

Data di riferimento: 05/06/2023

Tribunale di Genova – Composizione negoziata della crisi: verifiche che il tribunale deve svolgere a fronte di una richiesta dell'imprenditore di autorizzazione a contrarre finanziamenti che risultino prededucibili.

Ultimi 10 provvedimenti Unijuris - Ven, 07/07/2023 - 09:31

Tribunale di Genova, Sez. VII civ., 09 giugno 2023 (data della pronuncia) – Giudice Andrea Balba.

Composizione negoziata –  Imprenditore - Finanziamenti prededucibili – Istanza di autorizzazione a contrarli  – Valutazione del tribunale – Contenuti.

Data di riferimento: 09/06/2023

Corte d'Appello di Catania – Liquidazione giudiziale “omisso medio”: possibilità preclusa salvo che l'insolvenza consegua a debiti sorti successivamente al deposito della domanda di apertura del concordato..

Ultimi 10 provvedimenti Unijuris - Gio, 06/07/2023 - 16:43

Corte d'Appello di Catania, Sez. I civ., 07 giugno 2023 (data della pronuncia) – Pres. Antonella Vittoria Balsamo, Cons. Rel. Antonino Fichera, Cons. Dora Bonifacio.

Liquidazione giudiziale – Concordato omologato in corso di esecuzione – Nuovo codice della crisi – Non operatività dell'art. 390 C.C.I. - Inammissibilità dell'apertura “omisso medio” - Insolvenza causata da debiti sorti dopo l'apertura del concordato – Sola eccezione possibile.

Data di riferimento: 07/06/2023

Tribunale di Vicenza – Liquidazione controllata e nomina quale liquidatore del professionista individuato dal referente dell'OCC che ha gestito la fase anteriore all’apertura della liquidazione, anche se non è iscritto all'Albo Nazionale.

Ultimi 10 provvedimenti Unijuris - Gio, 06/07/2023 - 15:37

Trib. Vicenza, 12 giugno 2023, Pres. Limitone, Est. Cazzola

Liquidazione controllata - liquidatore - Nomina - Iscrizione Albo Nazionale Gestori della crisi - Non necessità.

Data di riferimento: 12/06/2023

Tribunale di Roma – Amministrazione straordinaria con dichiarazione d'insolvenza: tempistica richiesta per l'ammissibilità dell'insinuazione ultratardiva al passivo di crediti, in particolare sorti nel corso della procedura.

Ultimi 10 provvedimenti Unijuris - Gio, 06/07/2023 - 15:17

Tribunale Ordinario di Roma, Sez. XIV civ., 11 maggio 2023 – Pres. Antonino La Malfa, Rel. Marco Genna, Giud. Angela Coluccio.

Amministrazione straordinaria con dichiarazione di insolvenza – Crediti sorti nel corso della procedura – Insinuazione al passivo –Termine decadenziale di dodici mesi dal decreto di esecutività delle domande tempestive – Inapplicabilità – Necessità comunque della proposizione dell'istanza di ammissione in un  tempo ragionevole - Criterio di quantificazione.

Data di riferimento: 11/05/2023

Corte di Cassazione (13997/2023) – Concordato preventivo: affinché il ricorso alla procedura possa costituire ipotesi di abuso del diritto è necessario che si siano perseguite finalità deviate rispetto allo scopo voluto dal legislatore.

Ultimi 10 provvedimenti Unijuris - Gio, 06/07/2023 - 09:27

Corte di Cassazione, Sez. I civ., 22 maggio 2023, n. 13997 – Pres. Magda Cristiano, Rel. Cosmo Crolla.

Concordato preventivo – Domanda successivamente rinunciata – Riproposizione a distanza di solo quindici mesi – Sola finalità sottostante – Differimento della dichiarazione di fallimento – Assenza di intento di raggiungere un accordo con i creditori per risolvere la crisi – Inammissibilità - Ipotesi di abuso di diritto – Ricorrenza.

Data di riferimento: 22/05/2023

Corte d'Appello di Firenze – Giudizio in corso e rinvio pregiudiziale alla Corte di Cassazione per la risoluzione di questioni irrisolte concernenti le procedure previste e regolamentate del nuovo codice della crisi e dell'insolvenza.

Ultimi 10 provvedimenti Unijuris - Mer, 05/07/2023 - 15:32

Corte d'Appello di Firenze, Sez. II - Imprese, 20 giugno 2023 – Pres. Edoardo Enrico Alessandro Monti, Cons. Rel. Luigi Nannipieri, Cons. Ludovico Delle Vergini.

Nuovo codice della crisi e dell'insolvenza – Problematiche varie che necessitano di essere esaminate e risolte -  Giudizio in corso – Rinvio pregiudiziale alla Corte di Cassazione – Presupposti richiesti.

Data di riferimento: 20/06/2023

Pagine

Subscribe to Studio Legale Gabassi aggregatore