Aggregatore di feed
Tribunale di Bologna - Alla procedura di cui artt. 67 e ss. CCI (ristrutturazione dei debiti del consumatore) può accedere solo la persona fisica che abbia maturato ed intenda ristrutturare unicamente obbligazioni integralmente consumeristiche.
Trib. Bologna, 30 dicembre 2022, Est. Rimondini
SOVRAINDEBITAMENTO – Ristrutturazione dei debiti del consumatore per debiti non ancora soddisfatti di natura sia imprenditoriale o professionale – Inammissibilità.
Data di riferimento: 30/12/2022Corte di Cassazione (281/2023) – Il professionista che ha assistito il debitore nel corso di un concordato preventivo omologato cui sopravvenga il fallimento, se non inadempiente, ha comunque diritto all'intero compenso pattuito.
Corte di Cassazione, Sez. I civ., 09 gennaio 2023, n. 281 – Pres. Massimo Ferro, Rel. Cosmo Crolla.
Concordato preventivo omologato – Procedura cui sopravviene il fallimento - Professionista che ha assistito il debitore nel corso di quella minore – Diritto ad essere ammesso al passivo in prededuzione per l'intero compenso pattuito - Curatore – Eccezione di inadempimento – Presupposto perché possa essergli riconosciuto in misura ridotta.
Data di riferimento: 09/01/2023Tribunale di Bari - I compensi degli ausiliari del giudice della procedura esecutiva in corso nel caso di accoglimento della domanda di liquidazione del patrimonio ex artt. 14 ter e ss. l. 27.1.2012 n. 3.
Tribunale Bari, 21 Novembre 2022. Est. Cutolo.
Procedura di liquidazione del patrimonio ex l. 3/2012 – Attivo rinveniente da vendita di immobile in sede esecutiva – Procedura di liquidazione ex artt. 14 ter e ss. l. 27.1.2012 n. 3– Effetti – Compensi degli ausiliari
Data di riferimento: 21/11/2022Corte di Cassazione (286/2023) - Ruolo e poteri del commissario liquidatore nel concordato preventivo con cessione dei beni.
Cass., Sez. 1, 9 gennaio 2023, n. 286, Pres. Ferro, Est. Crolla
LIQUIDATORE GIUDIZIALE – Compiti di gestione e di amministrazione – Esclusiva attribuzione – Legittimazione a proporre istanza di fallimento o di risoluzione del concordato – Inconfigurabilità – Obblighi di segnalazione agli altri organi concorsuali – Insussistenza.
Data di riferimento: 09/01/2023Tribunale di Verona – Procedura di esdebitazione: normativa applicabile alle procedure concorsuali chiuse in prossimità dell'entrata in vigore del codice della crisi. Modifiche introdotte dalla nuova disciplina.
Tribunale Ordinario di Verona, Sez. II civ., 02 dicembre 2022 (data della pronuncia) – Pres. Monica Attanasio, Rel. Pier Paolo Lanni, Giud. Silvia Rizzuto.
Procedure di esdebitazione – Ultrattività della disciplina fallimentare e di quella sul sovraindebitamento – Procedure chiuse in prossimità dell'entrata in vigore del CCI – Disciplina applicabile.
Procedura di edebitazione – Disciplina introdotta dal nuovo codice della crisi – Favor debitoris – Modifiche introdotte.
Data di riferimento: 02/12/2022Tribunale di Torino – In assenza di previsione di misure protettive, tali misure non possono essere riconosciute in sede di concordato semplificato.
Tribunale di Torino, Sez. VI civ., 25 novembre 2022 (data della pronuncia) – Pres. Vittoria Nosengo, Rel. Carlotta Pittaluga, Giud. Stefano Miglietta.
Concordato semplificato – Unicum con requisiti sostanziali e processuali eccezionali - Inapplicabilità di misure protettive – Fondamento.
Data di riferimento: 25/11/2022Tribunale di Mantova - Concordato Minore e conseguenze dell’omessa indicazione dell’esistenza di un debito di non rilevante importo nei confronti dell’erario.
Tribunale Mantova, 20 Dicembre 2022. Est. Bernardi.
Concordato Minore – Omessa indicazione dell’esistenza di un debito nei confronti dell’erario – Comportamento fraudolento – Esclusione – Fattispecie
Data di riferimento: 20/12/2022Tribunale di Siena – Concordato semplificato: presupposto perché una proposta che preveda la temporanea continuità diretta dell'attività aziendale risulti compatibile col dettato legislativo che parla di “cessione dei beni”.
Tribunale di Siena, Sez. Civile e Fallimentare, 09 settembre 2022 – Pres. Marianna Serrao, Rel. Marta Dell'Unto. Giud. Valentina Lisi.
Proposta di concordato semplificato – Previsione di una temporanea continuazione diretta dell'attività aziendale – Art. 18 del D.L. 118/2021 – Riferimento letterale alla sola cessazione dei beni – Necessaria verifica della compatibilità di quella proposta – Valutazione demandata all'esperto – Contenuto.
Data di riferimento: 09/09/2022Corte di Cassazione (1099/2023) – Omologazione di un concordato preventivo: in assenza di una fase di verifica endoconcorsuale del passivo, il lavoratore può agire in sede di cognizione ordinaria per veder accertato il suo credito.
Corte di Cassazione, Sez. Lav., 16 gennaio 2023. n. 1099 – Pres. Lucia Tria, Rel. Guglielmo Cinque.
Concordato preventivo – Credito di lavoro - Accertamento del suo ammontare – Possibile instaurazione di un ordinario giudizio di cognizione – Non incidenza sulla valutazione fatta in sede di omologa al fine del calcolo delle maggioranze richieste – Definitività delle regole di pagamento fissate.
Data di riferimento: 16/01/2023Tribunale di Milano: ammissibilità dell’apertura della liquidazione controllata in presenza di un debitore privo totalmente di beni e redditi.
Tribunale Milano, 12 Gennaio 2023. Pres. Macchi. Est. Pipicelli.
Liquidazione Controllata - Istanza di apertura del creditore - Assenza di beni e redditi, anche futuri - Ammissibilità
Nell’ipotesi in cui il debitore sia privo di occupazione lavorativa nonché privo di beni o redditi, è ammissibile l'apertura della liquidazione controllata (nel caso specie il creditore aveva richiesto l’apertura della liquidazione giudiziale).
Data di riferimento: 12/01/2023Corte di Cassazione (45044/2022) – Bancarotta fraudolenta e semplice: considerazioni in tema rispettivamente di distrazione di beni ricevuti dal fallito in comodato e di irregolare tenuta con strumenti informatici delle scritture contabili.
Corte di Cassazione, Sez. V pen., 25 novembre 2022, n. 45044 – Pres. Gerardo Sabeone, Rel. Luca Pistorelli.
Bancarotta fraudolenta patrimoniale – Distrazione di beni facenti parte del patrimonio del fallito – Presupposto richiesto per la consumazione dei quel reato – Distrazione di beni in comodato – Presupposto invalido.
Bancarotta documentale semplice - Tenuta delle scritture contabili mediante strumenti informatici – Presupposti per la configurazione anche in quel caso di tale reato.
Data di riferimento: 25/11/2022Corte di Cassazione (36602/2022) – Fallimento: l'assenza di data certa della scrittura privata che documenti un contratto impedisce ad un creditore di insinuarsi validamente al passivo per far valere un suo credito che si fondi su quel titolo.
Corte di Cassazione, Sez. I civ., 14 dicembre 2022, n. 36602 - Pres. Magda Cristiano, Rel. Massimo Falabella.
Fallimento – Credito derivante da contratto soggetto a forma scritta ad substantiam – Prova basata su documento privo di data certa - Inaccoglibilità della domanda - Necessità del ricorso ad altro mezzo di prova consentito dall'ordinamento.
Data di riferimento: 14/12/2022Corte di Cassazione (37017/2022) – Fallimento del concessionario del servizio di riscossione di tributi: riconoscibilità del privilegio ex art. 2752, u.c. c.c. a favore e del Comune che si insinui al passivo per il mancato riversamento di Imu e Tarsu.
Corte di Cassazione, Sez. I civ., 16 dicembre 2022, n. 37017 – Pres. Andrea Scaldaferri, Rel. Francesco Terrusi.
Crediti per imposte, tasse e tributi dei Comuni - Privilegio generali sui mobili – Riconoscibilità anche nei confronti di Imu e Tarsu – Tributi non contemplati dal r.d. 1175/1931 – Applicazione estensiva del disposto dell'art. 2752, ultimo comma, c.c. - Ammissibilità.
Data di riferimento: 16/12/2022Tribunale di Pordenone – Esdebitazione del sovraindebitato incapiente: considerazioni in tema di organo giudicante e di possibile riconoscimento del requisito della meritevolezza nonostante il reiterato ricorso a finanziamenti bancari.
Tribunale di Pordenone, 13 dicembre 2022 (data della pronuncia) – Giud. Francesco Petrucco Toffolo.
Esdebitazione del sovraindebitato incapiente – Decisione - Competenza del giudice monocratico – Differenza rispetto ai procedimenti che rivestono natura concorsuale - Fondamento.
Data di riferimento: 13/12/2022Tribunale di Lagonegro - Concordato semplificato e sospensione del processo esecutivo pendente.
Tribunale Lagonegro, 02 Febbraio 2023. Est. Trotta.
Concordato Semplificato - Misure protettive - Pubblicazione dell’istanza a Registro Imprese – Improseguibilità del processo esecutivo pendente.
Data di riferimento: 02/02/2023Tribunale di Lecco - Composizione negoziata e misure protettive, presupposti e concrete prospettive di risanamento.
Tribunale Lecco, 02 Gennaio 2023. Est. Tota.
COMPOSIZIONE NEGOZIATA DELLA CRISI – Conferma delle misure protettive – Insolvenza dell’imprenditore – Irrilevanza – Concrete prospettive di risanamento – Valutazione del Tribunale.
Data di riferimento: 02/01/2023Corte di Cassazione (37568/2022) – Concordato preventivo e compenso spettante al liquidatore giudiziale o ai liquidatori in caso di loro avvicendamento: momento in cui deve essere determinato e criterio di quantificazione.
Corte di Cassazione, Sez. I civ., 22 dicembre 2022 n. 37568 – Pres. Massimo Ferro, Rel. Alberto Pazzi.
Concordato preventivo – Compenso spettante al liquidatore giudiziale – Quantificazione da eseguirsi al termine della procedura – Criterio da seguire in caso di avvicendamento tra liquidatori.
Data di riferimento: 22/12/2022Tribunale di Mantova - Liquidazione controllata ed autorizzazione al liquidatore ad accedere alle banche dati e ai documenti previsti dall’art. 49 CCI
Tribunale Mantova, 12 Gennaio 2023. Pres. Gibelli. Est. Bernardi.
Liquidazione controllata - Autorizzazione al liquidatore ad accedere alle banche dati e ai documenti previsti dall’art. 49 co. 3 lett. f) CCI - Ammissibilità
Data di riferimento: 12/01/2023Corte di Cassazione (1147/2022) – Fallimento: le esenzioni previste dall'art. 67, terzo comma, L.F. trovano applicazione anche alle ipotesi di esercizio dell’azione revocatoria ordinaria.
Corte di Cassazione, Sez. I civ., 16 gennaio 2023, n. 1147 – Pres. Magda Cristiano, rel. Guido Mercolino.
Fallimento – Azioni revocatorie, ordinarie e fallimentari – Esenzioni – Applicabilità in entrambi i casi.
Data di riferimento: 16/01/2023Corte di Cassazione (37536/22) – Opposizione allo stato passivo da parte dell’Amministrazione finanziaria nel caso di dichiarazione di temporanea inammissibilità della domanda di insinuazione.
Cass., Sez. 1, 22 dicembre 2022, n. 37536, Pres. Scaldaferri, Est. Crolla
ACCERTAMENTO DEL PASSIVO - Crediti tributari – Pendenza del procedimento davanti all’Amministrazione finanziaria - Dichiarazione di temporanea inammissibilità della domanda di insinuazione - Interesse a proporre opposizione - Sussistenza.
Data di riferimento: 22/12/2022Pagine
