Aggregatore di feed
Tribunale di Vicenza - Concordato preventivo: istanza di riconoscimento di una misura cautelare volta a ottenere l’inibizione alle banche di escutere la garanzia pubblica che assiste i loro crediti e al garante di procedere al relativo pagamento.
Tribunale di Vicenza, Sez. I civ. Procedure concorsuali, 22 ottobre 2024 (data della pronuncia)- Pres. Giuseppe Limitone, Rel. Silvia Saltarelli, Giud. Paola Cazzola.
Data di riferimento: 22/10/2024Tribunale di Milano - Amministrazione straordinaria: ai fini di stabilire se una società è insolvente deve aversi riguardo alla sua capacità di soddisfare tutti i creditori compresi quelli postergati.
Tribunale di Milano, 04 novembre 2024 – Pres. Rel. Laura De Simone, Giud. Guendalina Alessandra Virginia Pascale e Francesco Pipicelli.
Amministrazione straordinaria – Sussistenza dello stato d'insolvenza – Rilevanza da riconoscersi anche ai crediti postergati dei soci finanziatori.
Data di riferimento: 04/11/2024Tribunale di Milano– Composizione negoziata: ammissibile la proroga in caso di proposta di acquisto da parte di un terzo.
Tribunale di Milano, 30 aprile 2024 – Estensore dott. Giani
Composizione negoziata – Continuità indiretta – Proposta d’acquisto da parte di un terzo – Alternativa liquidatoria - Proroga misure protettive – Ammissibilità.
Data di riferimento: 30/04/2024Corte di Cassazione (13236/2023) – Controversia ex art. 29, comma 2, del d.lgs. n. 276 del 2003: fallimento del subappaltatore e domanda proposta dall'INPS nei confronti del solo committente coobbligato solidale: tribunale competente.
Corte di Cassazione, Sez. IV lavoro, 15 maggio 2023, n. 13236 – Pres. Rossana Mancino, Rel. Angelo Cerulo.
Fallimento del subappaltatore – Controversia ex art. 29, comma 2, d. lgs. n. 276/2003 intentata dall’INPS avanti al tribunale ordinario – Domanda proposta solo nei confronti del committente, coobbligato solidale “in bonis” - “Vis attractiva” della procedura fallimentare - Esclusione – Fondamento.
Data di riferimento: 15/05/2023Tribunale di Potenza – Concordato semplificato: inammissibile la richiesta di applicazione di misure protettive prima del "correttivo ter".
Tribunale di Potenza, 08 agosto 2024 – Presidente relatore dott.ssa Angela Alborino
Concordato semplificato – Misure cautelari e protettive – Inammissibilità.
Data di riferimento: 03/08/2024Tribunale di Nola – Domanda di accesso a concordato preventivo in continuità: considerazioni in tema di verifica da parte del tribunale della “ritualità” della proposta e di obbligatorietà della fissazione dell'udienza per l'espressione del voto.
Tribunale di Nola, Sez. II civ. - Settore Procedure Concorsuali, 1 ottobre 2024 (data della pronuncia) – Pres. Gennaro Beatrice, Rel. Federica Peluso, Giud. Rosa Paduano.
Concordato preventivo in continuità - Istanza di accesso – Tribunale -Verifica di eseguirsi in particolare con riferimento al requisito delle “ritualità” - Aspetti da controllarsi – Fondamento.
Data di riferimento: 01/10/2024Tribunale di Genova – Concordato semplificato: vaglio del tribunale dei requisiti soggettivo e oggettivo e funzione liquidatoria della procedura.
Tribunale di Genova, 01 agosto 2024 (data di decisione) – Presidente dott. Roberto Braccialini, Consigliere relatore dott.ssa Cristina Tabacchi
Concordato semplificato – Vaglio della domanda – Requisiti soggettivo e oggettivo.
Concordato semplificato – Soluzione alternativa e residuale – Funzione liquidatoria.
Data di riferimento: 01/08/2024Tribunale di Firenze - Concordato preventivo in continuità indiretta con transazione fiscale: presupposti perché possa essere omologato anche in assenza del voto favorevole di tutte le classi.
Tribunale di Firenze, 28 ottobre 2024 (data del deposito del provvedimento) – Pres. Rel. Maria Novella Legnaioli, Rel. Rosa Selvarolo e Cristian Soscia.
Concordato preventivo in continuità son transazione fiscali – Proposta non approvata da tutte le classi – Presupposti perché risulti ciò nonostante omologabile – Presupposti per riscontrare che sia stata approvata quantomeno dalla maggioranza delle classi.
Data di riferimento: 28/10/2024Corte di Cassazione (12810/2023) – Ammissione dell'affidatario di opere pubbliche a concordato in continuità: presupposti affinché la stazione appaltante possa, nella vigenza del d.lgs. 163/2006, pagare direttamente un subappaltatore.
Corte di Cassazione, Sez. II civ., 11 maggio 2023, n. 12810 – Pres. Mauro Mocci, Rel. Luca Varrone.
Data di riferimento: 11/05/2023Tribunale di Udine – Concordato preventivo: inapplicabile la procedura competitiva di cui all'art. 91 CCII in caso di concordato con assuntore.
Tribunale di Udine, 05 settembre 2024 (data di decisione) – Presidente dott.ssa Anna Fasan, consigliere relatore dott.ssa Annalisa Barzazi
Concordato preventivo – Assuntore – Procedura competitiva – Inapplicabilità.
Data di riferimento: 05/09/2024Corte di Cassazione (23462/2024) – Domanda di risoluzione di un contratto o dichiarazione della volontà di avvalersi di una clausola risolutiva, risalenti a prima del fallimento di una delle parti: effetti che ne conseguono nei confronti del curatore.
Corte di Cassazione, Sez. I civ., 02 settembre 2024, n. 23462 – Pres.Francesco Terrusi, Rel. Luigi Abete.
Fallimento di contraente inadempiente – Esperibilità successiva di un'azione di risoluzione – Inammissibilità – Proseguibilità nei confronti del curatore se proposta anteriormente – Possibilità per la parte “in bonis” di avvalesi di una clausola risolutiva espressa – Necessità che la dichiarazione di volontà risalga a prima del fallimento della controparte.
Data di riferimento: 02/09/2024Tribunale di Brescia - Composizione negoziata: comportamento che il debitore è tenuto a tenere nei rapporti con l'esperto e con i creditori affinché il tribunale possa accogliere la sua richiesta di conferma delle misure protettive.
Tribunale di Brescia, Sez. IV civ., 30 settembre 2024 (data della pronuncia) – Giudice Angelina Augusta Baldissera.
Composizione negoziata - Istanza del proponente di conferma delle misure protettive – Comportamento che deve tenere perché possa trovare accoglimento da parte del Tribunale – Considerazione, in mancanza, di un intento non volto a favorire il suo risanamento - Ipotesi di uso distorto di quella procedura – Conseguente revoca delle misure già in precedenza ottenute.
Data di riferimento: 30/09/2024Corte di Cassazione (27345/2024) - Concordato preventivo: non possono proporre impugnazione i creditori che non hanno espresso alcun voto e non hanno proposto opposizione in sede di omologa.
Corte di Cassazione, Sez. I civ., 22 ottobre 2024, n. 27345 – Pres. Magda Cristiano, Rel. Alberto Pazzi.
Concordato preventivo – Avvenuta omologazione in assenza di opposizioni – Reclamo proposto da un creditore non votante e non opponente – Inammissibilità – Differenza della sua posizione rispetto a quella dei creditori dissenzienti – Decreto di fissazione dell'udienza di omologazione – Rituale pubblicazione - Non necessità di una espressa notifica nei suoi confronti.
Data di riferimento: 22/10/2024Tribunale di Padova - Liquidazione controllata: ammissibilità, in presenza di finanza esterna, anche se basata sull'acquisizione di una quota del reddito da lavoro come però interamente assorbito dalle spese di mantenimento. Durata prevista.
Tribunale di Padova, Sez. I civ., 22 ottobre 2024 – Pres. Caterina Santinello, Rel. Paola Rossi, Giud. Giovanni Giuseppe Amenduni.
Sovraindebitamento - Liquidazione controllata - Debitore con solo reddito da lavoro destinato però interamente al mantenimento suo e della sua famiglia - Proposta sorretta da finanza esterna – Ammissibilità.
Data di riferimento: 22/10/2024Tribunale di Bologna - La persona fisica la cui ditta individuale risulti cancellata dal Registro Imprese non può accedere al concordato minore ma, laddove trovi applicazione il D.lgs. 136/2024, può essere ammessa alla liquidazione controllata.
Tribunale di Bologna, Sez. IV civ. e Procedure concorsuali, 12 ottobre 2024 (data della pronuncia) – Giudice Alessandra Mirabelli.
Data di riferimento: 12/10/2024Tribunale di Milano – Liquidazione controllata: inammissibilità della domanda in assenza di utilità anche in via prospettica.
Tribunale di Milano, 10 ottobre 2024 (data di decisione) – Presidente relatore dott.ssa Caterina Macchi
Liquidazione controllata – Istanza del debitore – Assenza di utilità – Inammissibilità.
Liquidazione controllata – Istanza del debitore – Assenza di utilità – Inammissibilità.
Data di riferimento: 10/10/2024Corte d'Appello di Firenze – Fallimento: natura dell'azione intentata dal curatore ai fini del recupero delle somme indebitamente restituite ai soci dalla società poi fallita in violazione del disposto dell'art. 2467 c.c.
Corte d'Appello di Firenze, Sez. II civile – imprese, 15 ottobre 2024 – Pres. Ludovico Delle Vergini, Cons. Rel. Luigi Nannupieri, Cons. Fabrizio Nicoletti.
Società poi fallita – Avvenuta indebita restituzione di finanziamenti ai soci – Crediti da considerarsi postergati ex art. 2467 c.c.- Natura dell'azione promossa dal curatore volta al recupero di quanto reso – Azione di restituzione – Esclusione – Azione da considerarsi quale revocatoria fallimentare – Fondamento.
Data di riferimento: 15/10/2024Tribunale di Chieti - Composizione negoziata: accoglibilità della richiesta volta al riconoscimento della misura protettiva e cautelare consistente nel vietare alle banche creditrici di escutere le garanzie prestate da M.C.C., da S.A.C.E. e da F.E.I.
Tribunale Ordinario di Chieti, 10 ottobre 2024 (data della pronuncia) – Giud. Marcello Cozzolino.
Composizione negoziata della crisi d'impresa – Misure protettive e cautelari - Garanzie prestate da M.C.C., da S.A.C.E. e da F.E.I. - Istanza di pronuncia del divieto di escussione di quelle da parte delle banche creditrici – Accoglibilità.
Data di riferimento: 10/10/2024Tribunale di Mantova – Proroga delle misure protettive in sede di composizione negoziata della crisi: non necessaria la convocazione dei creditori e presupposti per la concessione.
Tribunale di Mantova, 07 ottobre 2024 (data di decisione) – G.D. dott. Mauro P. Bernardi
Composizione negoziata della crisi – Misure protettive – Proroga – Non necessaria convocazione dei creditori.
Composizione negoziata – Misure protettive – Presupposti per la proroga.
Data di riferimento: 07/10/2024Tribunale di Siracusa - Concordato preventivo: anche i professionisti che hanno assistito la società nel corso della procedura hanno diritto ad essere ammessi al voto.
Tribunale di Siracusa, Sez. I civ. Settore Procedure Concorsuali, 25 settembre 2024 (data della pronuncia) – Giudice delegato Federico Maida.
Concordato preventivo - Professionisti che hanno assistito la debitrice nel corso della procedura – Possibile ammissione al voto - Fondamento.
Data di riferimento: 25/09/2024