Aggregatore di feed

Tribunale di Biella – Accertamento giudiziario dello stato d'insolvenza di un'impresa sottoposta a liquidazione coatta amministrativa: presupposto di applicabilità della disciplina prevista dal Codice della Crisi e dell’Insolvenza.

Ultimi 10 provvedimenti Unijuris - Mar, 21/02/2023 - 11:36

Tribunale di  Biella, Ufficio Procedure Concorsuali, 24 novembre 2022 (data della pronuncia) – Pres. Paola Rava, Rel. Enrico Chemollo, Giud. Maria Donata Garambone.

Liquidazione coatta amministrativa – Dichiarazione di insolvenza – Accertamento successivo all'accesso a quella procedura – Ricorso depositato dopo il 15/7/2022 – Applicabilità della disciplina del CCII.

Data di riferimento: 24/11/2022

Tribunale di Milano – Revocatoria ordinaria di atto dispositivo: l'attore che agisca per la revoca di due crediti, uno sorto prima ed uno dopo l’atto dispositivo, deve attestare e provare separatamente l'elemento soggettivo in capo al disponente.

Ultimi 10 provvedimenti Unijuris - Mar, 21/02/2023 - 09:23

Tribunale Ordinario di Milano, Sez. II civ., 23 gennaio 2023 (data della pronuncia) – Giud. Sergio Rossetti.

Revocatoria ordinaria di un unico atto dispositivo - Attore – Esperimento basato su due suoi crediti - Anteriorità di uno e posteriorità dell'altro rispetto a tale atto – Attestazione e prova  della scientia fraudis in capo al disponente – Necessità di una valutazione differenziata – Fondamento.

Data di riferimento: 23/01/2023

Tribunale di Nola - È ammissibile il ricorso al concordato minore da parte di soggetto qualificabile come consumatore se l’apporto di finanza esterna aumenta in misura apprezzabile la soddisfazione dei creditori.

Ultimi 10 provvedimenti Unijuris - Lun, 20/02/2023 - 15:51

Trib. Nola, 30 gennaio 2023, Est. Napolitano

CONCORDATO MINORE – Legittimazione del consumatore – Apporto di finanza esterna – Ammissibilità.

Data di riferimento: 20/02/2023

Tribunale di Catania – Iscrizione al RI di accordo di ristrutturazione con transazione fiscale: non necessità che il tribunale attenda il decorso dei 90 giorni concesso agli enti impositori per aderire prima di esprimersi sull'omologabilità.

Ultimi 10 provvedimenti Unijuris - Lun, 20/02/2023 - 15:33

Tribunale di Catania, Sez. IV civ. e proc. concorsuali, 19 gennaio 2023 (data della pronuncia) – Pres. Mariano Sciacca, Rel. Lucia De Bernardin, Giud. Fabio L. Ciraolo.

Accordo di ristrutturazione con transazione fiscale – Iscrizione al registro delle imprese  - Enti impositori - Novanta giorni successivi – Termine loro riconosciuto per decidere se aderire o meno – Tribunale – Decisione sull'omologa – Possibile pronuncia prima di detta scadenza.

Data di riferimento: 19/01/2023

Tribunale di Trento – Sovraindebitamento: possibile accesso alla procedura di concordato minore da parte di un soggetto non imprenditore che risulti essere stato, in qualità di socio e di amministratore, fideiussore di società di capitali.

Ultimi 10 provvedimenti Unijuris - Sab, 18/02/2023 - 15:05

Tribunale di Trento, Procedure di regolazione della Crisi o dell'Insolvenza, 04 novembre 2022 (data della pronuncia) – Giud. Benedetto Sieff

Sovraindebitamento – Soggetto non imprenditore e non professionista – Fideiussore in qualità di socio e amministratore di società di capitali – Posizione in precedenza rivestita – Accesso alla procedura di concordato minore – Ammissibilità – Fondamento.

Data di riferimento: 04/11/2022

Tribunale di Torino – La normativa emergenziale legata agli effetti della pandemia da Covid 19 non ha previsto l'esenzione delle banche dall'onere di verificare il merito creditizio del richiedente un finanziamento garantito dal Fondo PMI.

Ultimi 10 provvedimenti Unijuris - Ven, 17/02/2023 - 18:00

Tribunale Ordinario di Torino, Sez. VI civ., 04 ottobre 2022 – Pres. Manuela Massino, Rel. Carlotta Pittaluga, Giud. Stefano Miglietta.

Data di riferimento: 04/10/2022

Tribunale di Napoli Nord - Concordato minore: possibile accesso alla procedura anche da parte del soggetto che abbia maturato, oltre che debiti personali, anche debiti derivanti dalla precedente attività d'impresa come cessata.

Ultimi 10 provvedimenti Unijuris - Ven, 17/02/2023 - 11:29

Tribunale di Napoli Nord, Sez. III civ., 03 gennaio 2023 (data della pronuncia) -  Giudice Delegato Luciano Ferrara.

Imprenditore che ha cessato l'attività – Maturazione di debiti sia derivanti da tale esercizio sia debiti personali – Possibile accesso alla procedura di concordato minore – Fondamento.

Data di riferimento: 03/01/2023

Corte di Cassazione (3239/2023) - Ricorso per concordato preventivo cd. "con riserva" o "in bianco" o "prenotativo"e rilievo dell’incompetenza per territorio da parte del tribunale adito.

Ultimi 10 provvedimenti Unijuris - Ven, 17/02/2023 - 10:08

Cass., Sez. 1, 2 febbraio 2023, n. 3239, Pres. Bisogni, Est. Amatore

Oncordato con riserva, o in bianco, o prenotativo - Rilievo dell'incompetenza - Sollevabilità - Limiti. 

Data di riferimento: 02/02/2023

Corte di Cassazione (3147/2023) – Inammissibilità dell’impugnazione tardiva incidentale del curatore nella vigenza della legge fallimentare.

Ultimi 10 provvedimenti Unijuris - Ven, 17/02/2023 - 09:57

Cass., Sez. 1, 2 febbraio 2023, n. 3147, Pres. Cristiano, Est. Perrino

OPPOSIZIONE ALLO STATO PASSIVO - Opposizione del creditore parzialmente ammesso - Impugnazione incidentale tardiva del curatore - Inammissibilità - Art. 206, comma 4, CCII - Irrilevanza.

Data di riferimento: 02/02/2023

Tribunale di Roma - In presenza di due istanze, una anteriore al 15/7/2022 (di fallimento) e una posteriore (di regolazione della crisi), il tribunale deve esaminare la seconda in via prioritaria applicando le norme del CCII.

Ultimi 10 provvedimenti Unijuris - Gio, 16/02/2023 - 16:17

Tribunale di Roma, Sez. XIV civ. - Fallimentare, 14 dicembre 2022 (data della pronuncia) – Pres. Stefano Cardinali, Rel. Carmen Bifano, Giud. Vittorio Carlomagno.

Istanza di fallimento – Presentazione anteriore al 15/7/2022 – Soggetto debitore – Domanda di concordato con riserva - Deposito successivo a tale data – Applicabilità della disciplina prevista dal codice della crisi – Fondamento.

Data di riferimento: 14/12/2022

Tribunale di Messina – L’imprenditore agricolo può fare richiesta di concordato minore indipendentemente dai requisiti dimensionali.

Ultimi 10 provvedimenti Unijuris - Gio, 16/02/2023 - 15:35

Tribunale Messina, 19 Dicembre 2022. Est. Minutoli.

Imprenditore agricolo - Concordato Minore – Legittimazione – Sussistenza – Requisiti dimensionali – Irrilevanza

Data di riferimento: 19/12/2022

T.A.R. della Campania: Il curatore in caso di fallimento del soggetto parte di un giudizio amministrativo, come interrotto a causa del verificarsi di tale evento, ha tempo novanta giorni dalla pubblicazione della sentenza per riassumerlo.

Ultimi 10 provvedimenti Unijuris - Gio, 16/02/2023 - 15:22

T.A.R. Della Campania, Sez. II staccata di Salerno, 27 dicembre 2022 – Pres. Nicola Durante,  Referendario estensore Laura Zoppo, Referendario Gaetana Marena.

Soggetto ricorrente in un giudizio amministrativo – Fallimento dello stesso - Interruzione automatica del processo – Curatore – Termine di novanta giorni per la riassunzione – Dies a quo - Decorrenza dalla pubblicazione della sentenza di fallimento.

Data di riferimento: 27/12/2022

Corte di Cassazione (37802/2022) – Fallimento e fase che precede la formazione dello stato passivo: inammissibilità dell'ampliamento del petitum e della causa petendi posti alla base della richiesta di insinuazione.

Ultimi 10 provvedimenti Unijuris - Mer, 15/02/2023 - 15:40

Corte di Cassazione, Sez. I civ., 27 dicembre 2022, n. 37802 – Pres. Andrea Scaldaferri, Rel. Massimo Falabella.

Fallimento – Istanza di insinuazione – Fase che precede la formazione dello stato passivo– Ampliamento del petitum e della causa petendi posti alla base di tale richiesta – Inammissibilità – Riduzione viceversa possibile - Fondamento.

Data di riferimento: 27/12/2022

Tribunale di Livorno – Concordato con cessione dei beni: inammissibilità della nomina a liquidatore del commissario giudiziale, criterio di “assicurazione”di un grado di soddisfazione dei chirografari di almeno il 20%, accertamento dei crediti contestati.

Ultimi 10 provvedimenti Unijuris - Mer, 15/02/2023 - 09:47

Tribunale di Livorno, Ufficio Fallimentare, 28 dicembre 2022 (data della pronuncia) – Pres. Carlo Cardi, Rel. Sergio Garofalo, Giud. Luigi Nannipieri.

Concordato con cessione dei beni – Nomina quale liquidatore del commissario giudiziale – Inammissibilità.

Concordato con cessione dei beni – Soddisfazione dei chirografari almeno in misura del 20% - Presupposto necessario -  “Assicurazione” del suo verificarsi – Criterio interpretativo di tale  espressione.

Data di riferimento: 28/12/2022

Corte di Cassazione (35976/2022) – Sovraindebitamento: principi di diritto in tema di ricorribilità per cassazione avverso i decreti pronunciati dal tribunale in sede di reclamo e di applicabilità della sospensione feriale dei termini.

Ultimi 10 provvedimenti Unijuris - Mer, 15/02/2023 - 09:43

Corte di Cassazione, Sez. I civ., 07 dicembre 2022, n. 35976  - Pres. Magda Cristiano, Rel. Paola Vella.

Sovraindebitamento – Accordo di composizione della crisi – Giudice monocratico – Rigetto – Reclamo avanti al Tribunale – Proposizione – Decreto collegiale – Accoglimento -  Provvedimento decisorio e definitivo – Riccorribilità  per cassazione.

Procedure di sovraindebitamento ex L. 3/2012 – Sospensione feriale dei termini – Applicabilità – Fondamento.

Data di riferimento: 07/12/2022

Tribunale di Milano - Ristrutturazione dei debiti del consumatore e necessità che la proposta includa il quinto oggetto di cessione a terzi, pena la violazione della par condicio creditorum.

Ultimi 10 provvedimenti Unijuris - Mar, 14/02/2023 - 09:25

Tribunale Milano, 11 Novembre 2022. Est. Barbieri.

Sovraindebitamento – Ristrutturazione dei debiti del consumatore ex art. 67 CCII – Cessione volontaria del quinto – Inclusione nella proposta – Necessità

Data di riferimento: 11/11/2022

Tribunale di Bergamo – Stato passivo: la concedente di un bene in leasing che pretenda di essere risarcita per avere il beneficiario fallito trattenuto il bene sine titulo deve fornire la prova del danno subito.

Ultimi 10 provvedimenti Unijuris - Mar, 14/02/2023 - 08:52

Tribunale Ordinario di Bergamo, Sez. II civ., proc. concorsuali e dell'esecuz. Forzata, 02 novembre 2022 (data della pronuncia) – Pres. Elena Gelato, Rev. Angela Randazzo, Giud. Bruno Gian Pio Conca.

Fallimento di società beneficiaria di un leasing – Mancata restituzione del bene – Occupazione sine titulo – Proprietaria concedente – Insinuazione al passivo - Onere di allegazione e prova del danno subito.

Data di riferimento: 02/11/2022

Corte di Cassazione (3316/2023) – Termine decadenziale per la proposizione del reclamo avverso il decreto di chiusura del fallimento ai sensi dell'art. 119 L.F.

Ultimi 10 provvedimenti Unijuris - Lun, 13/02/2023 - 15:49

Cass., Sez. 1, 3 febbraio 2023, n. 3316, Pres. Cristiano, Est. Tricomi

Chiusura del fallimento - Reclamo avverso il decreto che la dispone - Termine decadenziale ex art. 327 c.p.c. - Applicabilità.

Data di riferimento: 03/02/2023

Corte di Cassazione (524/2023) – Revocabilità da parte del curatore, che dimostri tale circostanza, dell’atto dispositivo del datore di lavoro poi fallito che pregiudichi il TFR degli ex dipendenti.

Ultimi 10 provvedimenti Unijuris - Lun, 13/02/2023 - 15:35

Corte di Cassazione, Sez. II civ., 11 gennaio 2023, n. 524 – Pres. Rosa Maria Di Virgilio, Rel. Giuseppe Dongiacomo.

Fallimento di un datore di lavoro – Atto dispositivo precedentemente posto in essere – Tfr spettante ai dipendenti – Curatore – Revocabilità di tale atto – Possibile compromissione del diritto di quelli – Onere della prova.

Data di riferimento: 11/01/2023

Tribunale di Spoleto – Sovraindebitamento e piano del consumatore: considerazioni in tema di riconoscibilità di tale status e del requisito della meritevolezza.

Ultimi 10 provvedimenti Unijuris - Lun, 13/02/2023 - 11:50

Tribunale di Spoleto, Ufficio Fallimentare, 23 dicembre 2022 (data della pronuncia) – Giudice Sara Trabalza.

Piano del consumatore – Proponente già socio fideiussore di una società – Rapporto cessato da anni - Indebitamento legato anche a quella pregressa posizione – Possibile accesso alla procedura di sovraindebitamento – Riconoscibilità del nuovo status.

Piano del consumatore – Riconoscimento al soggetto sovraindebitato di quella qualifica -  Casistica – Fondamento.

Data di riferimento: 23/12/2022

Pagine

Subscribe to Studio Legale Gabassi aggregatore