Aggregatore di feed
Tribunale di Lecce - Possibilità di falcidia dei crediti fiscali e previdenziali per incapienza dell’attivo nella procedura di concordato semplificato.
Trib. Lecce, 30 ottobre 2023, Pres. Pasca, Est. Barbetta
Concordato semplificato – Possibilità di falcidia dei crediti fiscali e previdenziali per incapienza dell’attivo – Sussistenza.
Data di riferimento: 30/10/2023Tribunale di Mantova – L’istruttoria nel procedimento di ammissione al passivo della domanda proposta nell’ambito della procedura di liquidazione controllata.
Tribunale Mantova, 06 Novembre 2023. Est. Bernardi.
Liquidazione controllata – Insinuazione al passivo ex art. 270 CCII – Consulenza tecnica d’ufficio – Ammissibilità – Esclusione
Data di riferimento: 06/11/2023Tribunale di Verona – Concordato prevenivo che preveda la falcidia dei privilegiati: per risultare ammissibile deve garantire quantomeno il grado di soddisfazione ottenibile nella liquidazione giudiziale, tenuto conto delle revocatorie esperibili.
Tribunale di Verona, Sez. II civ., 10 luglio 2023 (data della pronuncia) – Pres. Monica Attanasio, Rel. Luigi Pagliuca, Giud. Pier Paolo Lanni.
Concordato preventivo – Previsione della falcidia dei crediti privilegiati – Grado di soddisfazione da garantirsi – Livello quantomeno pari a quanto ottenibile in sede di liquidazione giudiziale – Criteri di determinazione di detto valore – Utilità derivanti dalle azioni revocatorie ex art. 166 C.C.I. – Necessità di tenerne conto – Fondamento.
Data di riferimento: 10/07/2023Tribunale di Treviso – Ristrutturazione dei debiti del consumatore mediante la distribuzione di una somma pari alla quota parte dei futuri stipendi da lavoro dipendente messi a disposizione per 9 anni.
Tribunale Treviso, 09 Novembre 2023. Est. Uliana.
Ristrutturazione dei debiti del consumatore ex art. 67 CCII - Distribuzione di una somma costituita dalla quota parte dei futuri stipendi da lavoro dipendente messi a disposizione dal ricorrente per 9 anni - Ammissibilità
Data di riferimento: 09/11/2023Tribunale di Vicenza – Piano di ristrutturazione ex art. 64 bis C.C.I.: presupposti perché possa venir omologato.
Tribunale di Vicenza, 07 novembre 2023 (data della pronuncia) – Pres. Giuseppe Limitone
Piano di ristrutturazione ex art 64 bis C.C.I. - Particolarità di quello strumento di regolazione della crisi o dell'nsolvenza – Presupposti richiesti per la sua omologazione
Data di riferimento: 07/11/2023Tribunale di Salerno – Composizione negoziata e domanda di riconoscimento, inaudita altera parte, di misure protettive tipiche, atipiche e cautelari: istanze che non possono trovare accoglimento.
Tribunale di Salerno, V.G.- Crisi d'Impresa, 10 ottobre 2023 (data della pronuncia) – Giudice Giorgio Jachia.
Composizione negoziata della crisi - Richiesta di conferma delle misure protettive e di riconoscimento di misure atipiche o cautelari - Istanze che non possono venir accolte o che possono trovare solo parziale accoglimento - Protesti – Segnalazioni in centrali rischi – Negoziazione di assegni postdatati
Data di riferimento: 10/10/2023Corte di Cassazione (23906/2023) Ai fini dell'applicabilità del disposto dell'art. 10 L.F. nei confronti dell'imprenditore che asserisca di aver cessato l'attività da oltre un anno fa fede solo la data di cancellazione dal registro delle imprese.
Corte di Cassazione, Sez. I civ., 07 agosto 2023, n. 23906 – Pres. Magda Cristiano, Rel. Guido Mercolino.
Imprenditore che asserisca di aver cessato l'attività – Fallibilità ex art. 10 L.F. - Rilevanza da riconoscersi alla data di cancellazione dal registro delle imprese – Impossibilità per lo stesso di dimostrare essere la cessazione avvenuta in un momento precedente – Fondamento.
Data di riferimento: 07/08/2023Corte di Cassazione (22616/2023) – Apertura della liquidazione dei beni ex L. 3/2012: i creditori, quali soggetti interessati, possono proporre reclamo avanti al tribunale e ricorso straordinario per cassazione avverso la decisione che ne consegue.
Corte di Cassazione, Sez. I civ., 26 luglio 2023, n. 22616 – Pres. Magda Cristiano, Rel. Rosario Caiazzo.
Soggetto sovraindebitato - Domanda di accesso alle procedure di gestione della crisi – Presupposti di ammissibilità – Interesse dei creditori a contestarne la ricorrenza - Riconoscibilità - Ragione sottostante.
Data di riferimento: 26/07/2023Tribunale di Milano – Liquidazione controllata e quantificazione del compenso al professionista che abbia svolto sia le funzioni di OCC che quelle di liquidatore.
Trib. Milano, 14 novembre 2023, Est. Rossetti
Liquidazione controllata - Compenso del professionista che abbia svolto sia funzioni di OCC che di liquidatore – Unitarietà ai sensi degli artt. 17 e 18 D.M. n. 202/2014 – Indicazioni nello stato passivo - Irrilevanza.
Data di riferimento: 14/11/2023Tribunale di Roma – Concordato preventivo: la verifica, nella fase dell'omologazione, in ordine alla natura ed entità dei crediti ammessi è strumentale al solo fine del calcolo delle maggioranze. Accertamento non definitivo.
Tribunale Ordinario di Roma, Sez. XVI civ., 14 settembre 2023 – Giudice Cristina Pigozzo.
Concordato preventive – Elenco dei creditori - Fase dell'omologa – Natura e finalità dei crediti ammessi – Verifica svolta al solo fine del calcolo delle maggioranze – Misura e rango dei crediti – Accertamento demandato allo svolgimento ad un successivo ordinario giudizio di cognizione – Definitiva graduazione giudiziale del passivo.
Data di riferimento: 14/09/2023Corte di Cassazione (18310/2023) – Dichiarazione di fallimento per mancato pagamento di tributi: inammissibilità della concessione di un termine per aderire alla rottamazione. Reclamo: irrilevanza dei fatti sopravvenuti alla decisione.
Corte di Cassazione, Sez. I civ., 27 giugno 2023, n. 18310 – Pres. Guido Mercolino, Rel. Angelina-Maria Perrino.
Mancato pagamento di tributi – Agenzia delle Entrate-Riscossione – Istanza di fallimento della società inadempiente – Trattazione del procedimento – Contribuente - Istanza di differimento per aderire alla rottamazione – Inammissibilità – Fondamento.
Data di riferimento: 27/06/2023Corte di Cassazione (23963/2023) – Fallimento e azione restitutoria di bene promossa dal curatore nei confronti del terzo: assenza di efficacia vincolante delle quietanze atipiche dal convenuto prodotte per provarne l'avvenuto pagamento.
Corte di Cassazione, Sez. II civ., 07 agosto 2023, n. 23963 – Pres. Luigi Giovanni Lombardo, Rel. Mauro Mocci.
Fallimento – Curatore – Esperimento di azione di restituzione di un bene – Terzo convenuto – Quietanza atipica rilasciatogli dal fallito in bonis – Valore di prova legale dell'avvenuto pagamento di quel bene – Esclusione – Fondamento.
Data di riferimento: 07/08/2023Corte di Cassazione (22154/2023) – Fallimento di società cui ai sensi dell'art. 32 L. 219/81 erano stati concessi contributi e assegnati lotti per realizzazione impianti industriali: non riconoscibilità delle indennità previste dagli artt. 936 e 1150 c.c.
Corte di Cassazione, Sez. I civ., 24 luglio 2023, n. 22154 – Pres. Carlo De Chiara, Rel. Paola Vella.
Data di riferimento: 24/07/2023Corte di Cassazione (24891/2023) - Decorrenza del termine decennale di prescrizione per la richiesta del rimborso dei crediti IVA, relativi ad operazioni antecedenti alla dichiarazione di fallimento.
Corte di Cassazione, Sez. Tributaria, 21 agosto 2023, n. 24891 – Pres. Ernestino Luigi, Rel. Giovanni La Rocca.
Fallimento e/o amministrazione straordinaria – Dichiarazione ex art. 74-bis DPR 633/1972 – Effetti – Prescrizione del diritto al rimborso dei crediti IVA – Decorrenza del termine decennale.
Data di riferimento: 21/08/2023Tribunale di Catanzaro – Scissione societaria e azioni esperibili dai creditori della società scissa o, in caso di suo successivo fallimento, dal curatore nell'interesse della massa.
Tribunale di Catanzaro, Sez. Spec.in materia d'impresa, 25 luglio 2023 – Pres. Maria Concetta Belcastro, Rel. Carmen Ranieli, Giud. Song Damiani.
Scissione societaria – Trasferimento di beni immobili a favore della società risultante da tale operazione – Successivo fallimento della società scissa - Curatela - Proposizione di un'azione volta al riconoscimento della simulazione di tale negozio – Iniziativa da considerarsi preclusa – Fondamento.
Data di riferimento: 25/07/2023Corte di Cassazione (19963/2023) – Non incorre nel vizio di omessa pronuncia il giudice che ometta di esaminare la documentazione prodotta, per la prima volta in appello, per provare la ricorrenza dell’esenzione da revocatoria.
Corte di Cassazione, Sez. III civ., 12 luglio 2023, n. 19963 – Pres. Danilo Sestini, Rel.. Pasqualina A.P. Condello.
Revocatoria ordinaria - Esenzione per l'adempimento di un debito scaduto - Eccezione in senso stretto sollevata per la prima volta in grado d'appello – Preclusione - Giudice – Mancato esame della documentazione prodotta a tal fine - Irrilevanza – Non ricorrenza del vizio di omessa pronuncia.
Data di riferimento: 12/07/2023Tribunale di Genova – Giudizio di meritevolezza nel concordato minore ed inapplicabilità dell’art. 282 CCII.
Trib. Genova, 29 settembre 2023, Est. Braccialini
CONCORDATO MINORE - Giudizio di meritevolezza previsto dall’art. 282 CCII – Inapplicabilità.
Data di riferimento: 29/09/2023Tribunale di Modena – Piano di ristrutturazione soggetto ad omologazione: considerazioni in tema di criteri di formazione delle classi di creditori.
Tribunale Ordinario di Modena, Sez. III civ. e Procedure concorsuali, 25 agosto 2023 (data della pronuncia) – Pres. Emilia Salvatore, Rel. Carlo Bianconi, Giud. Eugenio Bolondi.
Piano di ristrutturazione soggetto ad omologazione – Criteri di formazione delle classi – Omogeneità di interessi – Rigoroso rispetto di un criterio soggettivo all'interno di ogni singola classe – Condizione non tassativa – Prevalenza da riconoscersi ad un criterio di competitività tra creditori - Fondamento.
Data di riferimento: 25/08/2023Corte di Cassazione (21597/2023) – Concordato preventivo: il procedimento ex art. 162 L.F. deve rispettare il principio del contraddittorio e del diritto di difesa e focalizzare l'attenzione sull'attestazione del professionista.
Corte di Cassazione, Sez. I civ., 20 luglio 2023, n. 21597 – Pres. Francesco A. Genovese, Rel. Andrea Fidanzia.
Concordato preventivo – Valutazione della sua ammissibilità - Procedimento ex art. 162 L.F.. - Necessaria coincidenza tra oggetto indicato nel decreto di convocazione e questioni dibattute – Esclusione - Osservanza del principio del contraddittorio e del diritto di difesa – Fondamentale condizione da rispettarsi.
Data di riferimento: 20/07/2023Corte di Cassazione (25361/2023) – Revocabilità ordinaria della costituzione di fondo patrimoniale effettuata dall'imprenditore successivamente fallito.
Corte di Cassazione, Sez. III civ., 28 agosto 2023, n. 25361 – Pres. Danilo Sestini, Rel. Irene Ambrosi.
Costituzione di fondo patrimoniale – Successivo fallimento dell'imprenditore costituente - Azione revocatoria ordinaria ex art. 66 L.F. proposta dal curatore – Ammissibilità.
Data di riferimento: 28/08/2023Pagine
