Aggregatore di feed

Tribunale di Ancona – La disciplina dell'art. 41 del TUB in tema di possibile inizio o prosecuzione di azioni esecutive su beni ipotecati a garanzia di finanziamenti fondiari non trova applicazione nella liquidazione giudiziale.

Ultimi 10 provvedimenti Unijuris - Gio, 21/09/2023 - 15:54

Tribunale di Ancona, Ufficio Esecuzioni Immobiliari, 22 giugno 2023 (data della pronuncia) – G.E. Giuliana Filippello.

Liquidazione giudiziale – Credito fondiario - Disciplina ex art. 41 TUB in tema di fallimento – Inapplicabiltà alla liquidazione giudiziale – Fondamento.

Data di riferimento: 22/06/2023

Corte di Cassazione (19820/2023) - La certificazione unica rilasciata dal datore di lavoro non può dimostrare, in mancanza di altri elementi probatori, l’avvenuta erogazione del TFR trattandosi di documento dallo stesso proveniente.

Ultimi 10 provvedimenti Unijuris - Gio, 21/09/2023 - 15:49

Corte di Cassazione, Sez. I civ., 12 luglio 2023, n. 19820 – Pres. Magda Cristiano, Rel. Cosmo Crolla.

Fallimento del datore di lavoro – Istanza di un ex dipendente di corresponsione del TFR – Rigetto della richiesta per già avvenuta erogazione – Prova basata sulle risultanze della CU in precedenza rilasciata – Invalidità in assenza di altri elementi probatori - Non utilizzabilità dalla parte che l'ha formata.

Data di riferimento: 12/07/2023

Tribunale di Prato – Liquidazione controllata: in presenza di gravi e specifiche ragioni il tribunale può autorizzare il debitore o il terzo ad utilizzare beni facenti parte del patrimonio in liquidazione.

Ultimi 10 provvedimenti Unijuris - Mer, 20/09/2023 - 09:42

Tribunale Ordinario di Prato,  Sez. civile-Procedure concorsuali, 02 agosto 2023 – Pres. Raffaella Brogi, Rel. Enrico Capanna, Giud. Stefania Bruno.

Liquidazione controllata – Procedura familiare – Domanda di accesso - Istanza di utilizzo di un bene strumentale – Autovettura usata da uno dei  ricorrenti per ragioni lavorative – Possibile esclusione dalla liquidazione – Impignorabilità relativa - Valutazione in senso negativo da parte del tribunale – Possibilità di disporne però il non immediato spossessamento – Fondamento.

Data di riferimento: 02/08/2023

Tribunale di Catania – Istanza di liquidazione giudiziale: il debitore, non costituito nel termine fissato dal tribunale, può comparire di persona ed esporre e documentare la sua posizione in sede di udienza di audizione delle parti.

Ultimi 10 provvedimenti Unijuris - Mer, 20/09/2023 - 09:34

Tribunale di Catania, 27 febbraio 2023 -  Giudice Lucia De Bernardin.

Istanza di liquidazione giudiziale – Apertura della procedura - Debitore non costituitosi entro il termine fissato dal tribunale – Comparizione in udienza – Esposizione e documentazione in quella sede delle sue tesi difensive – Ammissibilità – Necessità che lo faccia di persona e non utilizzando altri metodi - Fondamento.

Data di riferimento: 27/02/2023

Corte d'Appello di Bologna – Concordato preventivo con continuità: è ammissibile che il proponente possa conservare l'attivo che consegue se i crediti privilegiati come falcidiati vengono soddisfatti in misura equivalente da un terzo.

Ultimi 10 provvedimenti Unijuris - Mar, 19/09/2023 - 10:24

Corte d'Appello di Bologna, Sez. III civ., 16 giugno 2023 – Pres. Anna De Cristofaro,  Cons. Rel. Andrea Lama, Cons. Manuela Velotti.

Concordato preventivo con continuità – Incapienza patrimoniale - Previsione della falcidia dei crediti privilegiati – Avvenuta omologazione – Soddisfazione dei titolari di quei crediti in misura equipollente da parte di un soggetto terzo - Proponente – Possibile conservazione dell'attivo conseguito a seguito della prosecuzione dell'attività.

Data di riferimento: 16/06/2023

Tribunale di Ferrara – Concordato preventivo: vaglio della fattibilità economica della procedura e del rispetto delle norme di legge, da eseguirsi da parte del tribunale anche nella vigenza del nuovo codice della crisi.

Ultimi 10 provvedimenti Unijuris - Mar, 19/09/2023 - 09:29

Tribunale Ordinario di Ferrara, 18 luglio 2023 (data della pronuncia) – Pres. Stefano Giusberti, Rel. Anna Ghedini, Giud. Costanza Perri.

Concordato preventivo – Entrata in vigore del nuovo codice della crisi - Tribunale - Controllo da eseguirsi a fini di ammissibilità – Verifica della fattibilità economica e del rispetto della normativa – Vaglio da eseguirsi sin dalla fase di apertura della procedura - Tipo di concordato – Irrilevanza.

Data di riferimento: 18/07/2023

Tribunale di Santa Maria Capua Vetere – Domanda di concordato prenotativo e termine fissato dal tribunale per il deposito di proposta, piano, attestazione e documentazione necessaria: presupposto perché possa essere prorogato.

Ultimi 10 provvedimenti Unijuris - Mar, 19/09/2023 - 09:22

Tribunale di  Santa Maria Capua Vetere, Sez. III, 31 maggio 2023 (data della pronuncia) – Pres. Enrico Quaranta, Rel. Simona Di Rauso, Giud. Valeria Castaldo.

Domanda di concordato prenotativo – Integrazione necessaria - Tribunale – Fissazione di un termine tra trenta e sessanta giorni per il deposito – Presupposto perché risulti prorogabile in presenza di istanza di liquidazione giudiziale – Necessità che risulti presentata in pendenza di detto termine.

Data di riferimento: 31/05/2023

Tribunale di Milano – Chiusura del fallimento di una società di capitali senza liquidazione integrale dell'attivo: successione dei soci nella titolarità dell'attivo residuo e nei debiti nel limite di quanto ricevuto.

Ultimi 10 provvedimenti Unijuris - Lun, 18/09/2023 - 11:23

Tribunale Ordinario di Milano, Sez. XV spec. delle imprese, 27 aprile 2023 (data della pronuncia) – Pres. Angelo Mambriani, Rel. Nicola Fascilla, Giud. Daniela Marconi.

Fallimento di società di capitali – Chiusura della procedura senza liquidazione dell’intero attivo - Mancata redazione di un bilancio finale di liquidazione – Cancellazione della società dal registro delle imprese – Successione dei soci nella titolarità del residuo – Responsabilità degli stessi nel limite di quanto ricevuto – Fondamento.

Data di riferimento: 27/04/2023

Corte d'Appello di Messina – Concordato preventivo e cram down fiscale: prevalenza dell'interesse concorsuale su quello tributario e della voluntas legis, accertata giudizialmente, su quella della parte in disaccordo.

Ultimi 10 provvedimenti Unijuris - Lun, 18/09/2023 - 09:46

Corte d'Appello di Messina, Sez. I civ., 22 maggio 2023 – Pres. Rel. Augusto Sabatini, Cons. Marisa Salvo e Maria Giuseppa Scolaro.

Concordato preventivo con transazione fiscale – Cram down fiscale – Ristrutturazione coattiva del debito erariale – Fondamento.

Data di riferimento: 22/05/2023

Tribunale di Pescara – Liquidazione del patrimonio ai sensi della L.3/2012; la proposta del sovraindebitato non può prevedere una durata della procedura superiore ai quattro anni.

Ultimi 10 provvedimenti Unijuris - Lun, 18/09/2023 - 09:42

Tribunale Ordinario di  Pescara, Sez. Civile – Ufficio fallimenti e procedure minori, 05 luglio 2023 (data della pronuncia)- Giudice designato Domenica Capezzera.

Sovraindebitamento – Liquidazione dei beni ex L. 3/2012 – Durata della procedura – Necessità che non ecceda i quattro anni – Fondamento.

Data di riferimento: 05/07/2023

Tribunale di Santa Maria Capua Vetere – A differenza di quanto accade laddove trattasi di concordato “prenotativo”, nel qual caso è obbligatoria, ove venga depositato un concordato “pieno” la nomina del commissario giudiziale è facoltativa.

Ultimi 10 provvedimenti Unijuris - Gio, 14/09/2023 - 12:27

Tribunale Ordinario di Santa Maria Capua Vetere, Sez. Fallimentare, 31 maggio 2023 (data della pronuncia) – Pres. Enrico Quaranta, Giud. delegato Marta Sodano, Giud. Valeria Castaldo.

Deposito di un concordato “pieno” con piano e proposta – Nomina del Commissario Giudiziale – Scelta facoltativa da parte del Tribunale – Differenza rispetto al caso di presentazione di un concordato “prenotativo” in cui è obbligatoria – Fondamento.

Data di riferimento: 31/05/2023

Tribunale di Treviso – Accesso ad uno strumento di risoluzione della crisi: la domanda di riconoscimento di misure protettive può essere presentata anche con soluzione di continuità nel limite massimo riconoscibile di 12 mesi.

Ultimi 10 provvedimenti Unijuris - Gio, 14/09/2023 - 12:14

Tribunale Ordinario di Treviso, Sez. II civ., 15 giugno 2023 (data della pronuncia) – Pres. Bruno Casciarri, Rel. Petra Uliana, Giud. Clarice Di Tullio.

Domanda di accesso ad uno strumento di risoluzione della crisi – Contestuale istanza di misure protettive - Possibilità del rinnovo anche non continuativo di tale richiesta – Necessario rispetto del limite massimo di durata di 12 mesi – Accoglibilità - Fondamento.

Data di riferimento: 15/06/2023

Tribunale di Massa – Liquidazione giudiziale: presupposti per l'apertura della procedura. Possibilità, nel caso sia stata la società debitrice “in proprio” a richiederla, che la stessa formuli una seconda istanza di liquidazione “di gruppo”.

Ultimi 10 provvedimenti Unijuris - Mer, 13/09/2023 - 16:40

Tribunale di  Massa, Ufficio Procedure Concorsuali e Crisi d'Impresa, 10 luglio 2023 (data della pronuncia) – Pres. Domenico Provenzano, Rel. Alessandro Pellegri, Giud. Luisa Pinna.

Data di riferimento: 10/07/2023

Tribunale di Genova – Istanza del P.M. di liquidazione giudiziale di una supersocietà di fatto di cui avrebbe fatto parte una società dichiarata fallita: disciplina applicabile e presupposti necessari per riconoscerne l'esistenza.

Ultimi 10 provvedimenti Unijuris - Mer, 13/09/2023 - 10:22

Tribunale di Genova, Sez. VII civ., Ufficio Fallimentare, 30 giugno 2023 (data della pronuncia) – Pres. Roberto Braccialini, Rel. Chiara Monteleone, Giud. Cristina Tabacchi.

Avvenuta dichiarazione di fallimento di una società – P.M. - Supposta appartenenza ad una super società di fatto – Intervenuta entrata in vigore del codice della crisi – Istanza di liquidazione giudiziale di quella – Disciplina applicabile – Fondamento.

Data di riferimento: 30/06/2023

Corte di Cassazione (13877/2023) - Accordo di composizione ex L. 3/2012: limite di applicabilità della regola del silenzio-assenso in sede di riscontro dell'adesione o meno da parte dei creditori.

Ultimi 10 provvedimenti Unijuris - Lun, 11/09/2023 - 09:54

Corte di Cassazione, Sez. I civ., 19 maggio 2023, n. 13877 – Pres. Magda Cristiano, Rel. Eduardo Campese.

Sovraindebitamento – Accordo di composizione della crisi – Assenso o dissenso dei creditori alla proposta – Applicazione, ex art. 11 primo comma, L.3/2012, della regola del silenzio-assenso – Limite.

Data di riferimento: 19/05/2023

Tribunale di Bologna – Omologazione di accordi di ristrutturazione con transazione con applicazione del cram down: modalità di riscontro del raggiungimento, grazie al c.d. “trascinamento”, della percentuale di adesioni del 60%.

Ultimi 10 provvedimenti Unijuris - Lun, 11/09/2023 - 09:50

Tribunale di Bologna, Sez. IV civ. e Procedure Concorsuali, 28 giugno 2023 – Pres. Michele Guernelli, Rel. Alessandra Mirabelli, Giud. Maurizio Atzori.

Accordi di ristrutturazione con transazione – Mancata risposta da parte degli enti impositori - Richiesta di applicazione del cram down – Tribunale – Verifica del raggiungimento, anche grazie al c.d. ”trascinamento” della percentuale di adesioni del 60% - Modalità cui attenersi.

Data di riferimento: 28/06/2023

Pagine

Subscribe to Studio Legale Gabassi aggregatore