Ultimi 10 provvedimenti Unijuris
Tribunale di Pisa - Composizione negoziata: la richiesta di conferma e proroga delle misure protettive non può essere accolta se in base alla documentazione allegata il piano non risulti quantomeno delineato e fondato.
Tribunale di Pisa, Volontaria giurisdizione, 28 marzo 2025 – Giudice Laura Pastacaldi.
Composizione negoziata – Istanza di conferma e proroga delle misure protettive – Documentazione da allegarsi – Tempestività e completezza della stessa – Presupposto necessario perché la richiesta possa venir accolta.
Data di riferimento: 28/03/2025Tribunale di Modena - Concordato minore liquidatorio: considerazioni in tema di possibile ammissione di soggetto cancellato dal registro delle imprese, di moratoria dei crediti privilegiati e di partecipazione al voto del garante pubblico.
Tribunale Ordinario di Modena, Sez. III civ. e Procedure concorsuali, 07 aprile 2025 (data della pronuncia) – Giudice designato Carlo Bianconi.
Sovraindebitamento – Concordato minore – Imprenditore cancellato dal Registro Imprese – Preclusione ex art. 33, comma 4, C.C.I. - Interpretazione – Applicabilità al solo imprenditore collettivo – Ammissibilità dell'accesso a quella procedura da parte di soggetto persona fisica – Fondamento.
Data di riferimento: 07/04/2025Tribunale di Venezia - Concordato minore in continuità: in assenza di beni liquidabili, il riparto dell'attivo rappresentato dai flussi dell'attività deve essere rispettoso della regola di cui all'art. 84, sesto comma, secondo capoverso, C.C.I.
Tribunale Ordinario di Venezia, Sez. I civ., 10 marzo 2025 (data della pronuncia) - Giudice Silvia Bianchi.
Concordato minore in continuità – Assenza di beni immobili e mobili liquidabili – Piano che prevede la messa a disposizione dei proventi dell'attività di commercialista del debitore – Ripartizione dell'attivo – Criterio cui deve attenersi – Necessario rispetto della regola di cui all'art.84, sesto comma, secondo capoverso, C.C.I. prevista nel concordato preventivo.
Data di riferimento: 10/03/2025Tribunale di Reggio Emilia - Liquidazione controllata: inopponibilità dell'assegnazione o della cessione di quote stipendiali intervenute anteriormente all'apertura della procedura.
Tribunale di Reggio Emilia, Sez. procedure concorsuali, 05 marzo 2025 – Pres. Francesco Parisoli, Rel. Simona Boiardi, Giud. Niccolò Stanzani Maserati.
Liquidazione controllata – Assegnazione o cessione anteriore all'apertura di quote stipendiali – Inopponibilità – Fondamento – Necessario rispetto della par condicio creditorum.
Data di riferimento: 05/03/2025Tribunale di Vicenza – Il limite massimo di durata delle misure protettive previsto fino ad omologazione di uno strumento di regolazione della crisi dall'art. 8 C.C.I. non può essere in alcun modo eluso.
Tribunale di Vicenza, Sez. I civ. - Procedure concorsuali, 25 marzo 2025 (data de provvedimento) – Giudice Paola Cazzola.
Misure protettive – Durata temporale massima previsto fino ad omologazione di uno strumento di regolazione della crisi – Art. 8 C.C.I. - Inammissibilità che venga in un qualche modo eluso.
Data di riferimento: 25/03/2025Tribunale di Brindisi - Ristrutturazione dei debiti del consumatore: considerazioni in tema di requisito della meritevolezza come richiesto ai fini dell'accesso e in tema di durata possibile della procedura.
Tribunale di Brindisi, Settore procedure concorsuali, 02 aprile 2025 – Giudice Delegato A. Ivan Natali.
Piano del consumatore – Accesso a quella procedura – Meritevolezza – Estensione attuale di detto requisito – Limite rappresentato della sola ricorrenza della colpa grave e della frode – Fondamento.
Data di riferimento: 02/04/2025Corte di Giustizia Tributaria Regionale di Piacenza: domanda del consumatore finale di rimborso dell’addizionale provinciale sull’accise per la fornitura dell'energia elettrica proposta direttamente nei confronti dell'erario.
Corte di Giustizia Tributaria Regionale di Piacenza, Sezione 2, 07 aprile 2025 (data della pronuncia) – Pres. Rel. Gianluigi Morlini, Giud. Botti Antonio e Fazio Antonino.
Accise sull'energia elettrica versata dal consumatore finale al fornitore – Avvenuta abrogazione dell'art. 6 del D.L. 511/1998 – Proposizione dell'azione di rimborso direttamente nei confronti dell'erario – Ammissibilità a seguito della sottoposizione del fornitore a concordato preventivo.
Data di riferimento: 07/04/2025Tribunale di Padova - Concordato semplificato: previsioni particolari del piano di liquidazione dell'attivo che depongono a favore della sua fattibilità, vale a dire della sua realizzabilità.
Tribunale di Padova, Sez. I civ., 04 aprile 2025 – Pres. Caterina Santinello, Rel. Vincenzo Cantelli, Giud. Giovanni Giuseppe Amenduni.
Concordato semplificato – Piano di liquidazione dell'attivo – Indicazione di valori di stima prudenziale per quanto concerne i cespiti principali che lo costituiscono – Scelta che depone a favore della sua fattibilità.
Data di riferimento: 04/04/2025Corte di Cassazione (7878/2025) - Concordato preventivo: la non congruità e l'incompletezza della relazione dell'attestatore può causare la revoca dell'ammissione. Reclamo avverso la dichiarazione di fallimento: decisione sulle spese.
Corte di Cassazione, Sez. I civ., 25 marzo 2025, n. 7878 – Pres. Massimo Ferro, Rel. Filippo D'Aquino.
Concordato preventivo - Veridicità dei dati aziendali – Rilevanza al fine dell'espressione di un voto informato dei creditori – Condizione di ammissibilità di quella procedura - Attestazione del professionista – Rilevanza decisiva – Incompletezza – Possibile revoca dell'ammissione ex art. 173 L. fall. - Nuova attestazione - Irrilevanza.
Data di riferimento: 25/03/2025Tribunale di Urbino - Ristrutturazione dei debiti del consumatore: il piano che preveda la falcidia dei crediti privilegiati deve prevedere la degradazione in chirografo della parte insoddisfatta.
Tribunale Ordinario di Urbino, 05 aprile 2025 (data della pronuncia) – Giudice designato Francesco, Paolo Grippa.
Sovraindebitamento - Ristrutturazione di debiti del consumatore – Previsione della falcidia dei crediti privilegiati – Limite da rispettarsi – Necessaria degradazione in chirografo della parte insoddisfatta.
Data di riferimento: 05/04/2025Tribunale di Pordenone - Liquidazione controllata: inammissibilità della previsione della prosecuzione dell'attività aziendale se configurabile quale continuità aziendale o esercizio provvisorio. Durata possibile della procedura.
Tribunale Ordinario di Pordenone, Sez. civile, 12 maggio 2025 – Pres. Rodolfo Piccin, Rel. Antonio Albenzio, Giud. Elisa Tesco.
Liquidazione controllata – Prosecuzione dell'attività – Non configurabilità come continuità aziendale o quale esercizio provvisorio – Beni aziendali destinati alla liquidazione - Ammissibilità del loro godimento precario solo se necessari a consentire all'imprenditore di ricercare un nuovo impiego – Ragione sottostante.
Data di riferimento: 12/05/2025Corte di Cassazione (12395/2025) – Procedura di liquidazione dei beni ex L. 3/2012: legittimazione del liquidatore a sollevare in sede di redazione dello stato passivo l'eccezione di revocabilità ex art. 2901 c.c. di un mutuo c.d. “di scopo”.
Corte di Cassazione, Sez. I civ., 10 maggio 2025, n. 12395 – Pres. Massimo Ferro, Rel. Paola Vella.
Sovraindebitamento - Liquidazione dei beni e art. 14 ter L.3/3012 - Formazione stato passivo - Eccezione di revocatoria ordinaria - Proponibilità da parte del liquidatore in via incidentale – Fondamento.
Data di riferimento: 10/05/2025Corte di Cassazione (11444/2025) – Liquidazione dei beni ex L. 3/2012: l'ammissione allo stato passivo in privilegio del credito di un professionista, richiede la chiara indicazione del titolo di cui si chiede il riconoscimento.
Corte di Cassazione, Sez. I civ., 30 aprile 2025, n. 11444 – Pres. Massimo Ferro, Rel. Filippo D'Aquino.
Sovraindebitamento - Liquidazione dei beni ex art. 14 ter L. 3/2012 – Richiesta di ammissione allo stato passivo in privilegio proposta da un professionista – Necessaria indicazione specifica del titolo su cui si basa – Omessa o incerta indicazione – Ammissione al passivo in chirografo - Specificazione in sede di opposizione – Inammissibilità.
Data di riferimento: 30/04/2025Tribunale di Bergamo – Esdebitazione del debitore incapiente: considerazioni in tema di meritevolezza, di acquisibilità di redditi futuri, e di non estensione di quel beneficio nei confronti dei coobbligati e fideiussori.
Tribunale Ordinario di Bergamo, Sez. II civ., 09 aprile 2025 (data della pronuncia) – Pres. Domenico Vincenzo Scibetta, Rel. Angela Randazzo, Giud. Luca Fuzio.
Esdebitazione del debitore incapiente – Requisito della meritevolezza – Ricorso a finanziamento poi non onorato - Mancato accertamento del merito creditizio del debitore da parte del creditore bancario – Rilevanza solo parziale.
Data di riferimento: 09/04/2025Corte di Cassazione (14585/2025) – Inopponibilità al fallimento in sede di insinuazione al passivo dei crediti bancari basati su documenti scritti privi di data certa.
Corte di Cassazione, Sez. I civ., 30 maggio 2025, n. 14585 – Pres. Luigi Abete, Rel. Filippo D'Aquino.
Fallimento – Domanda di insinuazione al passivo di crediti bancari – Contratti per i quali è richiesta la forma scritta ad susbtantiam – Istanza basata su documenti privi di data terza – Inammissibilità.
Data di riferimento: 30/05/2025Tribunale di Ferrara - Concordato semplificato: inammissibilità della proposta in assenza di alcuni necessari presupposti tra i quali in particolare il rispetto delle cause di prelazione.
Tribunale Ordinario di Ferrara, 25 marzo 2025 – Pres. Rel. Anna Ghedini, Giud. Costanza Perri e Marianna Cocca.
Concordato semplificato - Previsione di un miglior realizzo rispetto alla liquidazione giudiziale –. Necessità che tale circostanza risulti adeguatamente provata.
Concordato semplificato – Possibile previsione della falcidia dei creditori privilegiati – Limiti entro i quali deve essere contenuta – Fondamento.
Data di riferimento: 25/03/2025Tribunale di Modena – Liquidazione controllata: anche nel contesto di quella procedura, come avviene in sede di liquidazione giudiziale, è possibile che non si faccia luogo al procedimento di accertamento del passivo.
Tribunale di Modena, Sez. III Crisi e Insolvenza, 29 marzo 2025 (data della pronuncia) – Giudice delegato Carlo Bianconi.
Liquidazione Controllata – Accertamento del passivo – Possibilità che non si faccia luogo all'accertamento del passivo in carenza di attivo – Applicazione analogica dell’art. 209 C.C.I. - Fondamento.
Data di riferimento: 29/03/2025Tribunale di Taranto - Concordato semplificato: anche nel caso in cui la domanda di accesso sia proposta con riserva, la domanda piena deve essere proposta entro i 60 giorni dalla comunicazione ex art. 17, comma 8, C.C.I. dell'esperto.
Tribunale di Taranto, Sez. II civ. - Ufficio delle procedure concorsuali, 18 giugno 2025 – Pres. Remo Lisco, Rel. Raffaele Viglione, Giud. Giuseppe De Francesca.
Concordato semplificato – Domanda di accesso proposta con riserva – Domanda piena da depositarsi sempre nel termine di 60 giorni dalla relazione dell'esperto - Fondamento.
Data di riferimento: 18/06/2025Tribunale di Massa - Concordato minore in continuità: possibile sostituzione del valore rappresentato da un immobile con finanza messa a disposizione da terzi e possibile moratoria oltre i 180 giorni nel pagamento dei creditori prelazionari.
Tribunale di Massa, Sez. Procedure Concorsuali, 06 febbraio 2025 (data della pronuncia) – Giudice delegato Elisa Pinna.
Concordato minore in continuità professionale – Possibilità che il valore rappresentato da un immobile di proprietà sia sostituito dall'immissione di finanza esterna – Condizioni necessarie - Fondamento.
Data di riferimento: 06/02/2025Tribunale di Santa Maria Capua Vetere - Concordato preventivo: anche i titolari di crediti contestati per i quali sia stato previsto un prudenziale accantonamento possono essere nominati quali membri del comitato dei creditori.
Tribunale di Santa Maria Capua Vetere, Sez. III, 18 aprile 2025 (data della pronuncia) – Pres. Enrico Quaranta, Rel. Marta Sodano, Giud. Elisabetta Bernardel.
Concordato preventivo – Titolari di crediti contestati – Partecipazione al comitato dei creditori – Ammissibilità nel rispetto del principio di rappresentanza equilibrata – Motivo sottostante.
Data di riferimento: 18/04/2025