Ultimi 10 provvedimenti Unijuris

Subscribe to feed Ultimi 10 provvedimenti Unijuris
Aggiornato: 1 ora 50 min fa

Tribunale di Parma – Piano del consumatore: la banca che abbia concesso nel tempo più finanziamenti al sovraindebitato non può proporre opposizione se ne abbia valutato il merito creditizio solo in occasione della prima erogazione.

9 ore 41 min fa

Tribunale Ordinario di Parma, Sez. procedure concorsuali ed esecuzioni forzate, 06 marzo 2023 – Giudice Unico Irene Colladet.

Sovraindebitamento - Piano del consumatore – Banca finanziatrice – Verifica del merito creditizio del richiedente - Riscontro che deve aver effettuato in occasione di ogni successiva concessione – Presupposto necessario perché possa proporre opposizione all'omologazione.

Data di riferimento: 06/03/2023

Corte di Cassazione (24018/2023) – Ulteriori considerazioni della Suprema Corte in tema di revocabilità fallimentare delle rimesse in conto corrente bancario effettuate in periodo sospetto.

Mer, 27/09/2023 - 16:10

Corte di Cassazione, Sez. I civ., 07 agosto 2023, n. 24018 – Pres. Magda Cristiano, Rel. Paola Vella.

Fallimento – Rimesse in conto corrente bancario – Effettuazione da parte della fallita allorché in bonis in periodo sospetto – Revocabilità – Necessaria verifica della consistenza e durevolezza di ogni singola rimessa – Accertamento non surrogabile della sola quantificazione  ex all'art. 70, comma 3, L.F.

Data di riferimento: 07/08/2023

Corte di Cassazione (19806/2023) - In caso di cessione d'azienda posta in essere da una società poi fallita, il curatore non è legittimato a promuovere l'azione per la dichiarazione di solidarietà dell'acquirente nei debiti anteriori della cedente.

Mer, 27/09/2023 - 10:36

Corte di Cassazione, Sez. I civ., 12 luglio 2023, n. 19806 – Pres. Francesco A. Genovese, Rel.   Rosario Caiazzo.

Cessione d'azienda - Successivo fallimento della cedente – Debiti anteriori – Obbligazione solidale dell'acquirente ex art. 2560, secondo comma, c.c. - Curatore - Azione per la dichiarazione di solidarietà – Esperibilità - Esclusione - Fondamento.

Data di riferimento: 12/07/2023

Tribunale di Mantova – In vista della predisposizione di un accordo di ristrutturazione non può trovare accoglimento l'istanza del debitore volta alla pronuncia del divieto di iscrizione di ipoteche e di costituzione di diritti di prelazione.

Mer, 27/09/2023 - 10:27

Tribunale di Mantova, Sez. civile, 26 luglio 2023 (data della pronuncia) – Giudice Delegato Mauro P. Bernardi.

Accordo di ristrutturazione dei debiti – Pronuncia del divieto di iscrizione di ipoteche e di costituzione di diritti di prelazione – Istanza formulata al tribunale dal debitore in vista della predisposizione di tale accordo – Inaccoglibilità – Ragione sottostante.

Data di riferimento: 26/07/2023

Tribunale di Genova – Concordato preventivo omologato: laddove nella fase esecutiva il debitore riscontri l'impossibilità da parte sua di adempierlo deve porre in essere tutte le iniziative necessarie ad addivenirvi.

Mar, 26/09/2023 - 11:26

Tribunale di Genova, Sez. VII civ. - Ufficio fallimentare, 27 giugno 2023 (data della pronuncia) – Giudice Delegato Andrea Balba.

Concordato preventivo – Omologazione – Fase esecutiva – Debitore – Riscontro dell'impossibilità di adempiere alle obbligazione assunte – Dovere di porre in essere iniziative adeguate a rispettare gli impegni presi. - Necessario ricorso ad altre idonee modalità di adempimento – Istanza di autorizzazione da rivolgersi al giudice delegato.

Data di riferimento: 27/06/2023

Tribunale di Trieste – Conferma delle misure protettive e cautelari anche con riferimento al concordato semplificato.

Mar, 26/09/2023 - 10:16

Tribunale Trieste, 08 Settembre 2023. Pres. Picciotto. Est. Venier.

Ricorso per l'omologazione di concordato semplificato – Conferma delle misure protettive e cautelari – Applicabilità dell’ art. 54 co 2° CCII – Accoglimento possibile.

Data di riferimento: 08/09/2023

Tribunale di Salerno – Concordato minore: va dichiarata inammissibile una domanda che riproponga, senza introdurre novità, una domanda dello stesso tipo, in pendenza del termine per impugnare il provvedimento che l'ha respinta.

Mar, 26/09/2023 - 09:49

Tribunale di Salerno, Sez. III civ., 05 luglio 2023 (data della pronuncia) – Giudice Enza Faracchio.

Sovraindebitamento - Domanda di concordato minore – Riproposizione di  una precedente come respinta – Mancata decorrenza del termine per impugnarla – Inammissibilità – Fondamento.

Data di riferimento: 05/07/2023

Tribunale di Catania – Revocatoria semplificata: possono considerarsi oggetto di tale azione non solo i beni immobili o mobili registrati ma anche altri beni interessati ad un regime pubblicistico con efficacia dichiarativa (Es. quote di s.r.l.).

Lun, 25/09/2023 - 16:49

Tribunale di Catania, Sez. Fallimentare, 15 giugno 2023 (data della pronuncia) – Pres. Mariano Sciacca, Rel. Alessandro Laurino. Giud. Fabio Letterio Ciraolo.

Fallimento - Revocatoria semplificata – Azione volta al recupero alla massima di quote di una s.r.l. conferite in un trust dal fallito- Ammissibilità – Regime di circolazione dei beni - Uso atecnico da parte dell'art. 64 L.F. del termine “trascrizione” - Scopo della norma - Tutela estesa anche ai beni interessati ad “iscrizione” nel registro delle imprese.

Data di riferimento: 15/06/2023

Tribunale di Roma – Accordi di ristrutturazione: verifiche che il tribunale, in sede di omologa, è tenuto a compiere in termini, in particolare, di realizzabilità dell'integrale pagamento dei creditori estranei.

Lun, 25/09/2023 - 16:44

Tribunale di Roma, Sez. Fallimentare, 21 giugno 2023 (data della pronuncia) – Pres. Angela Coluccio, Rel. Caterina Bordo, Giud. Francesco Cottone.

Accordi di ristrutturazione – Integrale pagamento dei creditori estranei – Previsione la cui plausibilità il tribunale in particolare è tenuto a verificare – Sindacabilità anche a tal fine della relazione dell'attestatore.

Data di riferimento: 21/06/2023

Lodo arbitrale di Ancona – Competenza del collegio arbitrale a decidere della risoluzione di un contratto di locazione stipulato dalla fallita pur in presenza di azione revocatoria fallimentare dello stesso promossa dalla curatela.

Lun, 25/09/2023 - 16:39

Lodo arbitrale di Ancona, 17 maggio 2023 (data della pronuncia) - Pres. Simona Mengarelli, Arbitri Renato Cola e Ubaldon Perfetti.

Data di riferimento: 17/05/2023

Tribunale di Ancona – Fallimento: ipotesi di esclusione del diritto di prelazione dell’affittuario dell’azienda in caso di vendita di un solo ramo della stessa.

Lun, 25/09/2023 - 11:24

Tribunale Ordinario di Ancona, Sez. II civ., 08 giugno 2023 – Giudice Maria Letizia Mantovani.

Fallimento –  Vendita di un ramo d'azienda - Soggetto già titolare di un contratto d'affitto -   Impugnazione  del bando di gara - Mancata considerazione di un suo diritto di prelazione – Previsione della cessione in blocco dei soli asset mobiliari dell'azienda – Vendita di un minus - Non riconoscibilità di quel diritto – Fondamento.

Data di riferimento: 08/06/2023

Tribunale di Parma – Concordato semplificato: fase procedimentale costituente necessaria prosecuzione della composizione negoziata. Ammissibilità della previsione della cessione dell'azienda in esercizio in blocco.

Ven, 22/09/2023 - 09:16

Tribunale Ordinario di Parma, Sez. Fallimentare, 12 luglio 2023 (data della pronuncia) – Pres. Antonella Ioffredi, Rel. Enrico Vernizzi, Giud. Irene Colladet.

Data di riferimento: 12/07/2023

Tribunale di Ancona – La disciplina dell'art. 41 del TUB in tema di possibile inizio o prosecuzione di azioni esecutive su beni ipotecati a garanzia di finanziamenti fondiari non trova applicazione nella liquidazione giudiziale.

Gio, 21/09/2023 - 15:54

Tribunale di Ancona, Ufficio Esecuzioni Immobiliari, 22 giugno 2023 (data della pronuncia) – G.E. Giuliana Filippello.

Liquidazione giudiziale – Credito fondiario - Disciplina ex art. 41 TUB in tema di fallimento – Inapplicabiltà alla liquidazione giudiziale – Fondamento.

Data di riferimento: 22/06/2023

Corte di Cassazione (19820/2023) - La certificazione unica rilasciata dal datore di lavoro non può dimostrare, in mancanza di altri elementi probatori, l’avvenuta erogazione del TFR trattandosi di documento dallo stesso proveniente.

Gio, 21/09/2023 - 15:49

Corte di Cassazione, Sez. I civ., 12 luglio 2023, n. 19820 – Pres. Magda Cristiano, Rel. Cosmo Crolla.

Fallimento del datore di lavoro – Istanza di un ex dipendente di corresponsione del TFR – Rigetto della richiesta per già avvenuta erogazione – Prova basata sulle risultanze della CU in precedenza rilasciata – Invalidità in assenza di altri elementi probatori - Non utilizzabilità dalla parte che l'ha formata.

Data di riferimento: 12/07/2023

Corte di Cassazione (19712/2023) – Vendite fallimentari: nel caso il curatore preveda che abbiano luogo, con delega delle operazioni, secondo le norme del codice del rito, trovano applicazione gli artt. 591 bis e ter c.p.c.

Mer, 20/09/2023 - 09:51

Corte di Cassazione, Sez. I civ., 11 luglio 2023, n. 19712 – Pres. Magda Cristiano, Rel. Alberto Pazzi..

Data di riferimento: 11/07/2023

Tribunale di Prato – Liquidazione controllata: in presenza di gravi e specifiche ragioni il tribunale può autorizzare il debitore o il terzo ad utilizzare beni facenti parte del patrimonio in liquidazione.

Mer, 20/09/2023 - 09:42

Tribunale Ordinario di Prato,  Sez. civile-Procedure concorsuali, 02 agosto 2023 – Pres. Raffaella Brogi, Rel. Enrico Capanna, Giud. Stefania Bruno.

Liquidazione controllata – Procedura familiare – Domanda di accesso - Istanza di utilizzo di un bene strumentale – Autovettura usata da uno dei  ricorrenti per ragioni lavorative – Possibile esclusione dalla liquidazione – Impignorabilità relativa - Valutazione in senso negativo da parte del tribunale – Possibilità di disporne però il non immediato spossessamento – Fondamento.

Data di riferimento: 02/08/2023

Tribunale di Catania – Istanza di liquidazione giudiziale: il debitore, non costituito nel termine fissato dal tribunale, può comparire di persona ed esporre e documentare la sua posizione in sede di udienza di audizione delle parti.

Mer, 20/09/2023 - 09:34

Tribunale di Catania, 27 febbraio 2023 -  Giudice Lucia De Bernardin.

Istanza di liquidazione giudiziale – Apertura della procedura - Debitore non costituitosi entro il termine fissato dal tribunale – Comparizione in udienza – Esposizione e documentazione in quella sede delle sue tesi difensive – Ammissibilità – Necessità che lo faccia di persona e non utilizzando altri metodi - Fondamento.

Data di riferimento: 27/02/2023

Corte d'Appello di Bologna – Concordato preventivo con continuità: è ammissibile che il proponente possa conservare l'attivo che consegue se i crediti privilegiati come falcidiati vengono soddisfatti in misura equivalente da un terzo.

Mar, 19/09/2023 - 10:24

Corte d'Appello di Bologna, Sez. III civ., 16 giugno 2023 – Pres. Anna De Cristofaro,  Cons. Rel. Andrea Lama, Cons. Manuela Velotti.

Concordato preventivo con continuità – Incapienza patrimoniale - Previsione della falcidia dei crediti privilegiati – Avvenuta omologazione – Soddisfazione dei titolari di quei crediti in misura equipollente da parte di un soggetto terzo - Proponente – Possibile conservazione dell'attivo conseguito a seguito della prosecuzione dell'attività.

Data di riferimento: 16/06/2023

Tribunale di Ferrara – Concordato preventivo: vaglio della fattibilità economica della procedura e del rispetto delle norme di legge, da eseguirsi da parte del tribunale anche nella vigenza del nuovo codice della crisi.

Mar, 19/09/2023 - 09:29

Tribunale Ordinario di Ferrara, 18 luglio 2023 (data della pronuncia) – Pres. Stefano Giusberti, Rel. Anna Ghedini, Giud. Costanza Perri.

Concordato preventivo – Entrata in vigore del nuovo codice della crisi - Tribunale - Controllo da eseguirsi a fini di ammissibilità – Verifica della fattibilità economica e del rispetto della normativa – Vaglio da eseguirsi sin dalla fase di apertura della procedura - Tipo di concordato – Irrilevanza.

Data di riferimento: 18/07/2023

Tribunale di Santa Maria Capua Vetere – Domanda di concordato prenotativo e termine fissato dal tribunale per il deposito di proposta, piano, attestazione e documentazione necessaria: presupposto perché possa essere prorogato.

Mar, 19/09/2023 - 09:22

Tribunale di  Santa Maria Capua Vetere, Sez. III, 31 maggio 2023 (data della pronuncia) – Pres. Enrico Quaranta, Rel. Simona Di Rauso, Giud. Valeria Castaldo.

Domanda di concordato prenotativo – Integrazione necessaria - Tribunale – Fissazione di un termine tra trenta e sessanta giorni per il deposito – Presupposto perché risulti prorogabile in presenza di istanza di liquidazione giudiziale – Necessità che risulti presentata in pendenza di detto termine.

Data di riferimento: 31/05/2023

Pagine