Ultimi 10 provvedimenti Unijuris

Subscribe to feed Ultimi 10 provvedimenti Unijuris
Aggiornato: 2 ore 34 min fa

Tribunale di Busto Arsizio - domanda di accesso ad uno strumento di regolazione della crisi ai sensi dell’art. 44 c.1. CCII ed improcedibilità della pronuncia dichiarativa di insolvenza quale effetto ex lege.

Mar, 16/05/2023 - 10:13

Tribunale Busto Arsizio, 03 Maggio 2023. Est. Lualdi.

Domanda di accesso ad uno strumento di regolazione della crisi ai sensi dell’art. 44 c.1.CCII  - Concordato preventivo con riserva – Misure protettive – Divieto di apertura della liquidazione giudiziale o di accertamento dello stato di insolvenza - Effetto ex lege derivante dalla domanda di accesso ad uno strumento di regolazione della crisi

Data di riferimento: 03/05/2023

Tribunale di Roma – Liquidazione del patrimonio: nel caso sia stato il liquidatore ad approvare lo stato passivo, non è prevista impugnazione, risultando possibile solo nell'eventualità che sia stato il giudice ad approvarlo.

Lun, 15/05/2023 - 18:04

Tribunale Ordinario di Roma, Sez. XIV civ., 01 marzo 2023 – Pres. Antonio La Malfa, Rel. Margherita Libri, Giud. Angela Coluccio.

Data di riferimento: 01/03/2023

Corte di Cassazione (7222/2023) – Bancarotta fraudolenta patrimoniale commessa dai sindaci della società fallita: soggetti rientranti ex art. 223 L.F. tra i possibili autori, criteri di desumibilità del dolo e momento consumativo di quel reato.

Lun, 15/05/2023 - 17:59

Corte di Cassazione, Sez. V pen., 20 febbraio 2023, n. 7222 – Pres. Maria Vessichelli, Rel. Enrico Vittorio Stanislao Scarlini.

Bancarotta fraudolenta patrimoniale – Imputabilità anche ai sindaci della società poi fallita -

Necessità che nel reato concorrano gli amministratori o alcuno degli altri soggetti indicati nell'art. 223 L.F. - Esclusione.

Data di riferimento: 20/02/2023

Tribunale di Ivrea - Alla procedura di cui artt. 67 e ss. CCI (ristrutturazione dei debiti del consumatore) può accedere solo il debitore che abbia maturato ed intenda ristrutturare unicamente obbligazioni integralmente consumeristiche.

Lun, 15/05/2023 - 10:02

Tribunale Ivrea, 20 Aprile 2023. Est. Petronzi.

Ristrutturazione dei debiti del consumatore - Istanza presentata da soggetto gravato da debiti anche di natura non consumeristica – Inammissibilità.

Data di riferimento: 20/04/2023

Corte di Cassazione (3429/2023) – Cessione di azienda comportante impossibilità di prosecuzione dell'attività: reati fallimentari che possono, a seconda dei casi, imputarsi all'amministratore di società poi fallita.

Ven, 12/05/2023 - 17:24

Corte di Cassazione, Sez. V pen., 26 gennaio 2023 n. 3429 – Pres. Gerardo Sabeone, Rel. Enrico Vittorio Stanislao Scarlini.

Amministratore – Cessione dell'azienda di società poi fallita – Fallimento causato dall'impossibilità della prosecuzione dell'attività – Bancarotta fraudolenta patrimoniale e bancarotta impropria ex art. 223, II comma, n. 2, L. F. - Ipotesi di reato da ritenersi a seconda dei casi consumato.

Data di riferimento: 26/01/2023

Corte di Cassazione (10046/2023) - Fallimento del preponente nel contratto di agenzia ed applicabilità della regola generale di sospensione stabilita dall’art. 72, comma 1, L. fall.

Ven, 12/05/2023 - 11:20

Cass., Sez. Lav., 14 aprile 2023, n. 10046, Pres. Raimondi, Est. Patti

Fallimento del preponente nel contratto di agenzia - Rapporto di agenzia pendente - Regola generale di sospensione stabilita dall’art. 72, comma 1, L. fall. - Applicabilità - Fondamento.

Data di riferimento: 14/04/2023

Corte di Cassazione (2228/2023) – Prova del dolo specifico, richiesto dalla fattispecie di bancarotta fraudolenta impropria documentale cd. speciale, consistente nella sottrazione delle scritture contabili.

Ven, 12/05/2023 - 10:56

Corte di Cassazione, Sez.V pen., 19 gennaio 2023, n. 2228 – Pres. Gerardo Sabeone, Rel. Francesco Cananzi.

Sottrazione da parte dell'amministratore  delle scritture contabili – Consumazione del reato di bancarotta fraudolenta documentale cd. speciale -  Dolo specifico – Scopo di recare pregiudizio ai creditori –  Presupposto necessario - Indici dai quali poterlo desumere.

Data di riferimento: 19/01/2023

Tribunale di Avellino – Concordato minore: ipotesi di nomina da parte del giudice delegato di un commissario giudiziale in luogo del gestore della crisi.

Ven, 12/05/2023 - 10:52

Tribunale Ordinario di Avellino, Sez. I civ., 19 gennaio 2023 – Giudice designato Pasquale Russolillo.

Concordato minore – Gestore della crisi – Compito di vigilanza sulla procedura - Casi in cui il giudice deve nominare al suo posto un commissario giudiziale.

Data di riferimento: 19/01/2023

Tribunale di Roma – Opposizione allo stato passivo e riunione con procedimenti prima del fallimento. Regime della sospensione.

Gio, 11/05/2023 - 17:25

Trib. Roma, 6 marzo 2023, Pres. La Malfa, Est. Miccio

Opposizione allo stato passivo - Efficacia giudicato – Insussistenza e conseguente esclusione della riunione del procedimento di opposizione allo stato passivo a quello di opposizione a decreto ingiuntivo sorto prima del fallimento – Sospensione del giudizio di opposizione allo stato passivo in presenza di procedimenti sorti prima del fallimento – Casistica.

Data di riferimento: 06/03/2023

Corte d'Appello di Firenze – Affinché la domanda di accesso alla composizione negoziata possa precludere l'apertura della liquidazione giudiziale risulta necessario che sia accompagnata dalla richiesta di misure protettive.

Gio, 11/05/2023 - 16:58

Corte d'Appello di Firenze, Sez. II civ., 21 marzo 2023 – Pres. Rel. Anna Primavera, Cons. Annamaria Loprete e Fabrizio Nicoletti.

Composizione negoziata della crisi – Preclusione all'apertura della liquidazione giudiziale – Domanda di misure protettive – Presupposto necessario – Fondamento.

Data di riferimento: 21/03/2023

T.A.R. LOMBARDIA – Obblighi ambientali del curatore.

Gio, 11/05/2023 - 10:32

 

T.A.R. Lombardia, 24 marzo 2023, n. 733 – Pres. Nunziata, rel. Bolognesi.

Fallimento – Curatore – Obblighi ambientali - Insussistenza.

La curatela non può essere destinataria di un’ordinanza sindacale ex art. 192 Testo Unico Ambientale di rimozione dei rifiuti ove essi insistano su un’area che non è né di proprietà né della disponibilità dell’impresa fallita, sicché essa non è stata inserita nei beni inventariati ex art. 87 l.f. (Giulia Gabassi – Riproduzione riservata)

Data di riferimento: 24/03/2023

Tribunale di Palermo – Ristrutturazione dei debiti del consumatore: la soluzione di “ogni contestazione” da parte del GD può avvenire anche in esito ad una fase di contraddittorio orale da espletarsi in una udienza appositamente fissata.

Mer, 10/05/2023 - 11:09

Tribunale Palermo, 13 Febbraio 2023. Est. Lupo.

Ristrutturazione dei debiti del Consumatore – Contestazioni dei creditori ex art. 70 CCII – Fissazione udienza – Ammissibilità

Data di riferimento: 13/02/2023

Tribunale di Napoli Nord – Nel piano del consumatore ex art. 6 primo comma della L.3/2012 il TFR in vigenza del rapporto di lavoro va escluso dall’’ambito delle poste attive destinate al soddisfacimento dei creditori.

Mer, 10/05/2023 - 10:50

Tribunale Napoli Nord, 13 Marzo 2023. Est. Ferrara.

Sovraindebitamento - Piano del consumatore ex art. 6 primo comma della L.3/2012 - Obbligo di inclusione del TFR nel piano del consumatore in vigenza del rapporto di lavoro - Esclusione

Data di riferimento: 13/03/2023

Corte di Cassazione (8794/2023) – Assoggettabilità a fallimento delle società di capitali a totale partecipazione pubblica, c.d. società in house, che esercitano attività commerciale.

Mer, 10/05/2023 - 09:21

Corte di Cassazione, Sez. I civ., 28  marzo 2023, n. 8794 – Pres. Magda Cristiano, Rel. Guido Mercolino.

Società di capitali a totale partecipazione pubblica – Esercizio di attività commerciali – Affidamento di servizi pubblici e gestione di beni di natura demaniale – Creazione di un rapporto di immedesimazione con l’ente territoriale – Esclusione – Conseguenza – Assoggettabilità a fallimento.

Data di riferimento: 28/03/2023

Tribunale di Brescia - In tema di liquidazione controllata, alla luce della riforma concorsuale, il creditore fondiario ha facoltà di proseguire l’azione esecutiva individuale intrapresa nei confronti del debitore.

Mar, 09/05/2023 - 10:15

Trib. Brescia, 12 aprile 2023, Est. Melani

Liquidazione controllata– Proseguibilità dell’azione esecutiva sui beni ipotecati a garanzia di finanziamenti fondiari –Sussistenza.

In tema di azione esecutiva sui beni ipotecati a garanzia di finanziamenti fondiari sussiste la possibilità della banca di iniziare e proseguire l’esecuzione anche in pendenza della liquidazione controllata.

Data di riferimento: 12/04/2023

Tribunale di Lecce – Piano del consumatore e divieto per il creditore che ha violato i principi di cui all'art. 124 bis del TUB di proporre opposizione in sede di omologa:interpretazione costituzionalmente orientata dell'art. 12 bis, co. 3 bis, L. 3/2012.

Mar, 09/05/2023 - 09:54

Tribunale Ordinario di Lecce, Sez. Commerciale, 09 marzo 2023 – Pres. Rel. Anna Rita Pasca, Giud. Francesco Ottaviano e Antonio Barbetta.

Data di riferimento: 09/03/2023

Corte di Cassazione (2991/2023) – Cessione dell'azienda di società poi fallita in quanto non più in grado di operare: diversità di presupposti tra bancarotta fraudolenta patrimoniale e bancarotta impropria.

Lun, 08/05/2023 - 16:13

Corte di Cassazione, Sez. V pen., 13 febbraio 2023, n. 5991 – Pres. Gerardo Sabeone, Rel. Enrico Vittorio Stanislao Scarlini.

Reati fallimentari - Cessione d’azienda - Impossibilità per la cedente di proseguire la propria attività - Bancarotta fraudolenta patrimoniale e bancarotta impropria – Differenza tra presupposti richiesti per la consumazione di detti reati.

Data di riferimento: 13/02/2023

Tribunale di Ferrara – Esdebitazione del debitore incapiente: inaccoglibilità del ricorso laddove non risulti provata la ricorrenza del requisito della meritevolezza in capo al soggetto istante, sovraindebitato.

Lun, 08/05/2023 - 16:09

Tribunale Ordinario di Ferrara, 07 marzo 2023 (data della pronuncia) – Giudice designato Anna Ghedini.

Esdebitazione del debitore incapiente – Meritevolezza del sovraindebitato richiedente quel beneficio – Assenza di colpa grave o malafede nella causazione dell'indebitamento -   Presupposto da verificarsi in modo rigoroso da parte del giudice – Carenza di prova documentale e contraddittorietà della stessa rispetto al ricorso – Rigetto della domanda.

Data di riferimento: 07/03/2023

Corte di Cassazione (7960/2023) – Concordato fallimentare: la cessione all'assuntore di un'azione revocatoria già autorizzata, include anche quella alla restituzione dei frutti del bene alienato con la cessione, nel caso ne sia riconosciuta l'inefficacia.

Lun, 08/05/2023 - 15:59

Corte di Cassazione, Sez. I civ., 20 marzo 2023, n. 7960 – Pres. Magda Cristiano, Rel. Guido Mercolino.

Concordato fallimentare – Azione revocatoria già autorizzata – Cessione all'assuntore – Omologazione - Legittimazione implicita di questi ad agire successivamente per la restituzione dei frutti - Sussistenza - Non necessità di una specifica altra autorizzazione ex art. 124, comma 4, L.F.

Data di riferimento: 20/03/2023

Pagine