Ultimi 10 provvedimenti Unijuris
Corte di Cassazione (34474/2022) – Legittimità costituzionale degli art. 45 L. fall. e art. 647 c.p.c. nella parte in cui postulano l’inopponibilità allo stato passivo del decreto ingiuntivo privo della clausola di esecutorietà.
Cass., Sez. 1, 23 novembre 2022, n. 34474, Pres. Ferro, Est. Amatore
STATO PASSIVO – Questione di legittimità costituzionale degli art. 45 L. fall. e art. 647 c.p.c. nella parte in cui postulano l’inopponibilità allo stato passivo del decreto ingiuntivo privo della clausola di esecutorietà – Manifesta infondatezza – Ragioni.
Data di riferimento: 23/11/2022Tribunale di Milano – La proposta di concordato preventivo, una volta omologata, risulta immodificabile per quanto concerne il tempo, la misura e le modalità di soddisfacimento dei creditori.
Tribunale di Milano, Sez. II civ., 17 novembre 2022 (data della pronuncia) – Pres. Rel. Sergio Rossetti, Giud. Luca Giani e Rosa Grippo.
Concordato omologato – Differimento dei termini di pagamento – Istanza di autorizzazione presentata in tal senso dal debitore - Non accoglibilità - Immodificabilità del tempo, dei modi e delle modalità di soddisfacimento dei creditori.
Data di riferimento: 17/11/2022Tribunale di Modena – Composizione negoziata: presupposti necessari perché il Tribunale possa verosimilmente addivenire alla conferma delle misure protettive.
Tribunale di Modena, Sez. III civ. Crisi e Insolvenza, 03 dicembre 2022 (data della pronuncia) – Giudice monocratico Carlo Bianconi.
Composizione negoziata – Richiesta di conferma delle misure protettive – Condizioni per l’accoglimento – Presupposti estrinseci ed intrinseci.
Composizione negoziata crisi d'impresa – Risanamento dell'impresa - Finalità della procedura – Trattative con i creditori – Percorso necessario – Assenza di trattative – Non confermabilità delle misure protettive.
Data di riferimento: 03/12/2022Tribunale di Macerata – Procedimento di conferma o revoca delle misure protettive richieste dal debitore contestualmente alla proposizione di un ricorso “con riserva” per l'accesso ad uno strumento di regolazione della crisi.
Tribunale di Macerata, 02 dicembre 2022 (data della pronuncia) – Giudice delegato Jonata Tellarini.
Debitore - Strumenti di regolazione della crisi – Domanda di accesso “con riserva” - Proposizione - Contestuale istanza di misure protettive - Giudice – Provvedimento di conferma o revoca – Pronuncia entro trenta giorni – Necessaria previa fissazione di un'udienza - Necessaria comunicazione ai controinteressati – Esclusione.
Data di riferimento: 02/12/2022Tribunale di Milano – Ripartizione dell'attivo fallimentare: dovere del curatore di procedere alla distribuzione dell'attivo con riparti parziali nel rispetto della tempistica di liquidazione dei beni.
Tribunale Ordinario di Milano, Sez. II civ., 24 novembre 2022 (data della pronuncia) – Giudice Delegato Sergio Rossetti.
Fallimento – Ripartizione parziale dell'attivo fallimentare via via conseguito – Curatore – Necessario rispetto della tempistica nella liquidazione dei beni.
Data di riferimento: 24/11/2022Tribunale di Bologna – Composizione negoziata e presupposti richiesti perché si possa addivenire ad una proroga delle misure protettive e cautelari, come già riconosciute, anche nel caso in cui debitore risulti insolvente.
Tribunale di Bologna, Sez. IV civile e fallimentare, 30 novembre 2022 – Giud. Maurizio Atzori.
Composizione negoziata – Proroga delle misure protettive e cautelari – Presupposti richiesti – Riconoscibilità anche nei confronti di debitore insolvente – Tutela dei creditori – Doveri cui l'esperto è chiamato.
Data di riferimento: 30/11/2022Corte di Cassazione (33787/2022) – Deve considerarsi privilegiato il credito spettante alla Cassa di previdenza e assistenza per gli ingegneri e architetti liberi professionisti (INARCASSA) per contributi integrativi non versati.
Cass., Sez. 1, 16 novembre 2022, n. 33787, Pres. Est. Ferro
CREDITI PRIVILEGIATI – Credito da mancato versamento di contributi integrativi a INARCASSA – Natura privilegiata – Fondamento.
Data di riferimento: 16/11/2022Corte di Cassazione (33724/2022) – Fallimento e insinuazione al passivo: effetti della mancanza di data certa nella documentazione contrattuale prodotta da una banca in sede di insinuazione al passivo.
Cass., Sez. 1, 16 novembre 2022, n. 33724, Pres. Cristiano, Est. Pazzi
ACCERTAMENTO DEL PASSIVO – Ammissione allo stato passivo – Credito derivante da saldo negativo di conto corrente bancario – Prova – Produzione degli estratti conto – Insufficienza – Produzione del contratto provvisto di data certa – Necessità.
Data di riferimento: 16/11/2022Corte di Cassazione (21009/2022) – Vendita fallimentare: proroga a posteriori del termine previsto nell'avviso di gara per il versamento del prezzo e impugnabilità in Cassazione del decreto del tribunale di rigetto del reclamo.
Corte di Cassazione, Sez. I civ., 01 luglio 2022, n. 21009 - Pres. Magda Cristiano, Rel. Guido Mercolino.
Liquidazione dell'attivo – Vendita di un immobile o di un complesso aziendale - Svolgimento di gara competitiva – Aggiudicazione – Trasferimento del bene - Decreto del giudice delegato - Proposizione di reclamo al tribunale – Contestazioni circa la regolarità della procedura - Rigetto – Ricorso straordinario in Cassazione – Ammissibilità – Fondamento.
Data di riferimento: 01/07/2022Tribunale di Catania – Creditore fondiario: mancata proposizione del reclamo avverso l'acquisizione ex art. 64 L.F. alla massa di un bene oggetto di un trasferimento a titolo gratuito effettuato nei due anni anteriori.
Tribunale di Catania, 28 marzo 2022 (data della pronuncia) – Giudice Francesco Lentano.
Dichiarazione di fallimento – Beni oggetto, nei due anni anteriori, di atti di trasferimento a titolo gratuito – Trascrizione della sentenza – Acquisizione automatica alla massa – C.d. revocatoria semplificata - Creditore fondiario - Difesa del proprio status di creditore ipotecario – Reclamo avverso la trascrizione ex art. 36 L.F. - Necessaria proposizione.
Data di riferimento: 28/03/2022Corte di Cassazione (33878/2022) – Inammissibilità del ricorso per cassazione contro il decreto del tribunale che ha confermato, su sua richiesta, il diniego al curatore dell’autorizzazione a stare in giudizio.
Cass., Sez. 1, 17 novembre 2022, n. 33878, Pres. Cristiano, Est. Vella
Autorizzazione al curatore all'esercizio di azioni civili - Reclamo - Decreto ex art. 26 L. fall. - Natura ordinatoria - Conseguenze - Ricorso per cassazione ex art. 111 Cost. - Inammissibilità.
Data di riferimento: 17/11/2022Corte di Cassazione (12480/2022) – Ammissione al passivo del credito spettante ad una banca in ragione dell'avvenuta concessione al cliente, poi fallito, di un finanziamento volto alla trasformazione di un debito da “a breve” a “a lungo termine”.
Corte di Cassazione, Sez. I civ., 19 aprile 2022, n. 12480 – Pres. Andrea Scaldaferri, Rel. Paola Vella.
Fallimento – Banca – Precedente concessione al cliente poi fallito di un finanziamento - Trasformazione di un debito chirografario da “a breve” a “a lungo termine” - Finalità di quell'operazione – Conseguente credito - Possibile ammissione al passivo – Prova esaustiva della conclusione di quel contratto – Presupposto sufficiente.
Data di riferimento: 19/04/2022Tribunale di Bologna – Liquidazione controllata: documentazione da allegare al ricorso, quantificazione dell'importo da sottrarre alla liquidazione per le necessità familiari del proponente, durata della procedura.
Tribunale di Bologna, Sez. IV civ. e Proc. Concorsuali, 29 novembre 2022 (data della pronuncia) –
Pres. Fabio Florini, Rel. Antonella Remondini, Giud. Maurizio Atzori.
Liquidazione controllata – Apertura della procedura – Documentazione da allegare alla domanda.
Data di riferimento: 29/11/2022Corte Costituzionale – Risulta ammissibile riconoscere lo stato di insolvenza di una società cooperativa sottoposta a liquidazione coatta amministrativa anche in assenza dei requisiti soggettivi richiesti per la dichiarazione del fallimento.
Corte Costituzionale, 12 aprile 2022, n. 93 – Pres. Giuliano Amato, Rel. Stefano Petitti.
Società cooperativa sottoposta a liquidazione coatta amministrativa - Accertamento giudiziario dello stato di insolvenza non preventivamente dichiarato - Mancanza dei requisiti soggettivi richiesti per la dichiarazione del fallimento di una società lucrativa – Ammissibilità – Fondamento.
Data di riferimento: 12/04/2022Corte di Cassazione (31353/2022) – Fallimento: possibile sanatoria della nullità conseguente al mancato rispetto del termine di quindici giorni che deve intercorrere tra la data di notifica del decreto di convocazione del debitore e la data dell'udienza.
Corte di Cassazione, Sez. I civ., 24 ottobre 2022, n. 31353 – Pres. Magda Cristiano, Rel. Luigi Abete.
Procedimento per la dichiarazione di fallimento - Data di notifica del decreto di convocazione del debitore e data dell'udienza - Termine di quindici giorni che deve intercorrere tra quelle – Mancato rispetto – Causa di nullità della chiamata in causa – Possibile sanatoria di tale vizio – Fondamento.
Data di riferimento: 24/10/2022Tribunale di Genova – Sovraindebitamento: inserimento nell'attivo in sede di liquidazione del patrimonio ex art. 14 ter L. 3/2012 di un immobile interessato ad una precedente cessione a terzi poi dichiarata inefficace.
Tribunale Ordinario di Genova, Sez. Fallimentare, 03 novembre 2022 (data della pronuncia) – Pres. Rel. Roberto Braccialini, Giud Cristina Tabacchi e Andrea Balba..
Sovraindebitamento – Liquidazione del patrimonio ex art. 14 ter L. 3/2012 – Immobile oggetto di una cessione a terzi poi dichiarata inefficace – Inserimento di quel bene nell'attivo – Atto costituente frode ai creditori – Esclusione – Fondamento.
Data di riferimento: 03/11/2022Corte di Cassazione (34391/2022) – Azione revocatoria proposta dal curatore avente ad oggetto un atto dispositivo compiuto da un debitore del fallito:conseguenze derivanti dal fallimento del convenuto in corso di causa.
Corte di Cassazione, Sez. III civ., 23 novembre 2022, n. 34391 – Pres. Danilo Sestini, Rel. Raffaele Rossi.
Fallimento - Atto di disposizione compiuto da un debitore del fallito - Curatore – Azione revocatoria – Promozione nei confronti di quello – Fallimento dello stesso in corso di lite – Subentro o meno nell'azione revocatoria da parte del curatore della nuova procedura - Effetti che ne conseguono nelle due ipotesi.
Data di riferimento: 23/11/2022Corte di Cassazione (32533/2022) – Modalità di notifica del ricorso per la dichiarazione di fallimento e legittimazione alla sua proposizione. Possibilità che la Cassazione revochi direttamente in sede di ricorso la dichiarazione di fallimento.
Corte di Cassazione, Sez. I civ., 04 novembre 2022, n. 32533 – Pres. Massimo Ferro, Rel. Andrea Fidanzia.
Dichiarazione di fallimento di società estinta – Creditore istante - Notifica del ricorso – Scelta di una modalità che esula dal disposto dell'art. 15 L.F. - Notifica effettuata presso il liquidatore ex art. 145 c.p.c. – Ammissibilità – Fondamento.
Data di riferimento: 04/11/2022Tribunale di Torino – Presupposto perché una proposta di concordato preventivo che preveda l'intervento di un terzo risulti ammissibile.
Tribunale di Torino, Sez. VI civ., 17 novembre 2022 – Pres. Vittoria Nosengo; Rel. Manuela Massino, Giud. Carlotta Pittaluga.
Concordato preventivo – Domanda di accesso – Previsione nel piano dell'intervento di terzo – Non disponibilità da parte di questi della liquidità necessaria – Possibilità che possa al momento dell'omologa accedere a finanziamenti bancari - Assenza di documentazione al riguardo – Inammissibilità della proposta – Ragione sottostante.
Data di riferimento: 17/11/2022Corte di Cassazione (40323/2022) – Costituisce un ipotesi di bancarotta fraudolente patrimoniale l'avere il soggetto poi fallito posto in essere atti o contratti simulati al fine di sottrarre dei beni all'azione esecutiva concorsuale.
Corte di Cassazione, Sez. V pen., 25 ottobre 2022, n. 40323 – Pres. Gerardo Sabeone, Rel. Alfredo Guardiano.
Soggetto poi fallito - Distrazione di beni – Vendita simulata degli stessi – Finalità di sottrarli all'azione esecutiva concorsuale – Reato di bancarotta fraudolenta patrimoniale – Consumazione.
Data di riferimento: 25/10/2022