Ultimi 10 provvedimenti Unijuris
Tribunale di Torino –. Con riferimento ad un fallimento chiuso, per insufficienza dell'attivo, prima del 15/7/2022, si deve considerare soggetta alla disciplina del C.C.I. la domanda di esdebitazione proposta a partire da tale data.
Tribunale di Torino, Sez.VI civ. - Proc. Concorsuali, 17 marzo 2023 – Pres. Vittoria Nosengo, Rel. Stefano Miglietta, Giud. Carlotta Pittaluga.
Fallimento chiuso per insufficienza di attivo ai sensi dell’art. 118, primo comma, n. 4) L.F. – Domanda di esdebitazione proposta dopo il 15 luglio 2022 – Disciplina applicabile – Fondamento.
Data di riferimento: 17/03/2023Corte di Cassazione (7604/2023) - Dichiarazione di fallimento dell'imprenditore defunto e convocazione dell'erede non imprenditore e non subentrante nell’impresa davanti al Tribunale competente per la dichiarazione.
Cass., Sez. 1, 16 marzo 2023, n. 7604, Pres. Nazzicone, Est. Falabella
Procedimento di fallimento nei confronti di imprenditore defunto - Convocazione dell’erede non imprenditore e non subentrante nell’impresa davanti al Tribunale competente per la dichiarazione di fallimento - Necessità - Ragioni.
Data di riferimento: 16/03/2023Corte di Cassazione (7544/2923) – Procedimento notificatorio ex art. 15, comma 3, L. fall. e convocazione di società priva di rappresentante legale in quanto deceduto e non sostituito.
Cass., Sez. 1, 15 marzo 2023, n. 7544, Pres. Nazzicone, Est. Falabella
Procedimento notificatorio ex art. 15, comma 3, L. fall. – Convocazione di società il cui legale rappresentante sia deceduto e non sia stato sostituito – Nomina di un curatore speciale – Necessità.
Data di riferimento: 15/03/2023Tribunale di La Spezia – Liquidazione controllata e parametri per l’esclusione dalla liquidazione, a norma dell’art. 268, comma 4, lett. b) CCII, dei redditi necessari al mantenimento del debitore.
Trib. La Spezia, 10 febbraio 2023, Pres. Brusacà, Est. Gaggioli
Beni non compresi nella liquidazione controllata – Redditi necessari al mantenimento del debitore esclusi dalla liquidazione – Riferimento alle norme del c.p.c. (art. 545 c.p.c.) in materia di pignoramento – Insussistenza.
Data di riferimento: 10/02/2023Tribunale di Paola –Durante la fase prenotativa di cui all'articolo 44 CCI le misure cautelari non possono essere richieste.
Trib. Paola, 13 marzo 2023, Est. Torretta
Fase prenotativa nel procedimento unitario ex art. 44 CCII - Possibilità di richiedere misure cautelari – Insussistenza.
Data di riferimento: 13/03/2023Tribunale di Ravenna – Composizione negoziata della crisi: la conferma delle misure protettive risulta possibile laddove la prospettiva del risanamento dell'impresa del ricorrente risulti credibile.
Trib. Ravenna, 17 marzo 2023, Est. Gilotta
Composizione negoziata e giudizio di conferma delle misure protettive – Sussistenza di condizione di insolvenza reversibile stante la presenza di ragionevole prospettiva di risanamento – Possibilità di conferma delle misure – Sussistenza.
Data di riferimento: 17/03/2023Tribunale di Milano – Proponibilità di domande di concordato preventivo e di liquidazione giudiziale unitari da parte di un gruppo di imprese.
Tribunale di Milano, Sez. II civ., 22 marzo 2023 – Pres. Rel. Luisa Vasile – Giud. Carmelo Barbieri e Vincenza Agnese.
Liquidazione giudiziale unitaria – Apertura nei confronti di un gruppo di imprese – Istanza di prosecuzione dell'attività anche limitata – Accoglibilità da parte del tribunale – Possibile successiva autorizzazione anche da parte del giudice delegato – Presupposti necessari.
Data di riferimento: 22/03/2023Tribunale di Torre Annunziata - In tema di liquidazione controllata, alla luce della riforma concorsuale, il creditore fondiario ha facoltà di proseguire l’azione esecutiva individuale intrapresa nei confronti del debitore.
Trib. Torre Annunziata, 14 marzo 2023, Est. Musi
Liquidazione controllata – Proseguibilità dell’azione esecutiva individuale – Creditore fondiario – Sussistenza.
Data di riferimento: 14/03/2023Corte di Cassazione (3546/2023) – Appalto di opere pubbliche stipulato con un'ATI: il fallimento di una delle mandanti che ne faccia parte priva la mandataria, capogruppo, della rappresentanza processuale dell'impresa fallita.
Corte di Cassazione, Sez. I civ., 06 febbraio 2023, n. 3546 – Pres. Mauro Di Marzio, Rel. Guido Mercolino.
Associazione temporanea di imprese – Appalto di opere pubbliche – Fallimento di una impresa del gruppo prima o nel corso di un giudizio – Scioglimento del mandato a favore della capogruppo, mandataria – Conseguenze in termini di poteri gestori a quella affidati in termini di legittimazione attiva e rappresentanza in causa.
Data di riferimento: 06/02/2023Tribunale di Rimini – Imprenditore individuale cessato ed accesso alla procedura di concordato minore.
Trib. Rimini, 15 febbraio 2023, Est. Miconi
Imprenditore ex socio illimitatamente responsabile di società di persone, dichiarata fallita, cessato - Legittimità dell’accesso al concordato minore - Fondamento.
Data di riferimento: 15/02/2023Tribunale di Lagonegro – Strumento di regolazione della crisi nella fase “con riserva” e previsione della dismissione di cespiti aziendali: necessaria indizione di una procedura competitiva. Non obbligatoria la partecipazione alla vendita del G.D.
Tribunale di Lagonegro, Sez. Proc. Concorsuali, 20 marzo 2023 (data della pronuncia) – Pres. Luigi Pentangelo, Rel. Giuliana Santa Trotta, Giud. Aniello Maria De Piano.
Concordato preventivo prenotativo – Previsione di atti dismissivi del patrimonio aziendale – Necessaria effettuazione di una procedura competitiva – Fondamento – Intervento del giudice delegato – Partecipazione possibile, ma non obbligatoria – Valutazione demandata a quel giudice.
Data di riferimento: 20/03/2023Tribunale di Bergamo – Legittimazione del consumatore a presentare proposta di concordato minore qualora questa preveda l’apporto di risorse esterne che aumentano in misura apprezzabile la soddisfazione dei creditori.
Trib. Bergamo, 23 marzo 2022, Est. Randazzo
Legittimazione del consumatore a presentare proposta di concordato minore ex art. 74 e ss. C.C.I.I. – Apporto di finanza esterna – Sussistenza.
Data di riferimento: 23/03/2023Corte di Cassazione (9958/2023) – Non solo la causazione del dissesto societario, ma anche il suo semplice aggravamento costituisce presupposto necessario perché il reato di bancarotta impropria ex art. 223 L.F. possa ritenersi consumato.
Corte di Cassazione, Sez. V pen., 09 marzo 2023, n. 9958 – Pres. Gerardo Sabeone, Rel. Rosa Pezzullo.
Bancarotta impropria ex art. 223, secondo comma, n. 1), L.F. - Amministratore della società poi fallita – Esposizione in bilancio di dati non veri – Causazione o mero aggravamento del dissesto – Presupposto richiesto per la consumazione di quel reato.
Data di riferimento: 09/03/2023Tribunale di Cosenza - In pendenza di una procedura di concordato preventivo con continuità diretta può trovare accoglimento la domanda della ricorrente volta all'emissione di una misura cautelare finalizzata ad ottenere il rilascio del Durc.
Tribunale di Cosenza, Sez. I civ., 23 marzo 2023 (data della pronuncia) – Giudice delegato Francesca Familiari.
Data di riferimento: 23/03/2023Tribunale di Pistoia – Presupposti in base ai quali la rottamazione quater può essere considerato un atto di ordinaria amministrazione in sede di concordato preventivo.
Trib. Pistoia, 22 marzo 2023, Est. Curci
CONCORDATO PREVENTIVO - Adesione alla “rottamazione quater” onde beneficiare dello stralcio di interessi, sanzioni e aggi di riscossione coattiva con riferimento ai carichi affidati all’agente della riscossione tra il 1° gennaio 2000 e il 30 giugno 2022 - Atto di straordinaria amministrazione - Esclusione.
Data di riferimento: 22/03/2023Corte di Cassazione (2502/2023) – Principi in tema di bancarotta fraudolenta patrimoniale, distrattiva e documentale, quali ipotesi di reati commessi in particolare dall'amministratore di fatto, e in tema di bancarotta “riparata”.
Corte di Cassazione, Sez. V pen., 07 gennaio 2023, n. 2502 – Pres. Grazia Rosa Anna Miccoli, Rel. Egle Pilla.
Bancarotta fraudolenta patrimoniale – Amministratore di fatto - Consumazione del reato – Prova dello svolgimento di funzioni direttive– Attività anche consistente in un unico atto – Presupposto necessario.
Data di riferimento: 07/01/2023Tribunale di Mantova – Domanda di concordato “in bianco” sottoscritta dal solo difensore: presupposto sufficiente. Contestuale istanza di misure protettive: non necessità del coinvolgimento delle parti e libero esame da parte del giudice.
Tribunale di Mantova, Ufficio Procedure Concorsuali, 22 marzo 2023 (data della pronuncia) – Giud. Rel. Mauro P. Bernardi.
Procedura di concordato “in bianco” - Istanza di accesso – Verbale di notaio attestante il preventivo assenso dell'organo amministrativo – Documento che non risulta necessario allegare – Sottoscrizione del difensore munito di procura – Presupposto sufficiente.
Data di riferimento: 22/03/2023Tribunale di La Spezia – Liquidazione controllata ed eccezione per gravi e specifiche ragioni, all’ordine di rilascio o consegna al liquidatore dei beni mobili facenti parte del patrimonio di liquidazione.
Trib. La Spezia, 20 gennaio 2023, Pres. Brusacà, Est. Gaggioli
Rilascio dei beni facenti parte del patrimonio, ex art. 270, comma 2, lett. e) CCII, nella liquidazione controllata – Autorizzazione al debitore ad usare alcuni di essi – Gravi e specifiche ragioni – Comproprietà dei beni ed opportunità dell’affidamento della custodia al debitore fino alla liquidazione – Sussistenza.
Data di riferimento: 20/01/2023Tribunale di Genova – Finanziamenti di Invitalia, gestore del Fondo Protezione PMI, e verificarsi di eventi emergenziali: natura postergata del credito derivante da sottoposizione della beneficiaria a fallimento o ad altra procedura concorsuale.
Tribunale di Genova, Sez. VII, 06 febbraio 2023 (data della pronuncia) – Pres. Roberto Braccialini, Rel. Cristina Tabacchi, Giud. Andrea Balba.
Prestito effettuato da Invitalia – Sottoscrizione da parte del Fondo Protezione PMI di strumenti finanziari – Sottoposizione dell'Emittente, beneficiaria, a fallimento o altra procedura concorsuale – Situazione eccezionale - Diffondersi della pandemia da Covid 19 - Credito del Gestore – Esigibilità immediata – Natura postergata – Normativa di riferimento - Legge Rilancio.
Data di riferimento: 06/02/2023Corte di Cassazione (7103/2023) – Revocabilità dei provvedimenti di accoglimento o rigetto delle domande di insinuazione al passivo fallimentare in caso di incolpevole ignoranza di documenti decisivi da parte del ricorrente.
Corte di Cassazione, Sez. I civ., 09 marzo 2023, n. 7103 – Pres. Magda Cristiano, Rel. Paola Vella.
Fallimento - Domande di insinuazione al passivo - Provvedimenti di accoglimento o rigetto – Domanda di revocazione per mancata conoscenza di documenti decisivi – Ignoranza degli stessi per causa non imputabile – Ragione idonea ad impedirne la produzione – Presupposto sufficiente a fini di accoglibilità dell'impugnazione – Differenza rispetto ai requisiti richiesti dall'art. 395, n. 3, c.p.c.
Data di riferimento: 09/03/2023