Ultimi 10 provvedimenti Unijuris

Subscribe to feed Ultimi 10 provvedimenti Unijuris
Aggiornato: 31 min 14 sec fa

Tribunale di Mantova – Fallimento dichiarato e chiuso nella vigenza della legge fallimentare e disciplina applicabile nel caso di istanza di esdebitazione presentata nella vigenza del nuovo codice della crisi.

Lun, 20/03/2023 - 18:00

Tribunale di Mantova, Ufficio Fallimenti, 09 febbraio 2023 (data della pronuncia) - Pres. Andrea Gibelli, Rel. Mauro P. Bernardi, Giud. Francesca Arrigoni.

Fallimento dichiarato e chiuso nella vigenza della legge fallimentare – Istanza di esdebitazione proposta dopo l'entrata in vigore del nuovo codice della crisi – Disciplina applicabile – Distinzione tra requisiti procedimentali e sostanziali – Fondamento.

Data di riferimento: 09/02/2023

Corte di Cassazione (5736/2023) - Revocatoria di cessione di credito e prova dell'atto negoziale costitutivo del diritto azionato.

Lun, 20/03/2023 - 16:27

Cassazione civile, sez. III, 24 Febbraio 2023, n. 5736. Pres. Scarano. Est. Guizzi.

Azione revocatoria - Cessione di crediti a terzi - Prova dei presupposti – Mancata produzione in giudizio dell’atto di cessione - Irrilevanza se provata tramite la comunicazione dell'avvenuta cessione ai debitori ceduti ovvero in mancanza di contestazione dell’avvenuta cessione.

Data di riferimento: 24/02/2023

Tribunale di Brindisi – Liquidazione coatta amministrativa di cooperative mutualistiche insolventi: applicabilità, se anche commerciali, degli artt. 1 e 15 u.c. L.F. Criterio di prevalenza tra quella procedura e quella fallimentare, laddove esperibile.

Lun, 20/03/2023 - 16:12

Tribunale di Brindisi, Settore Procedure Concorsuali, 16 maggio 2022 – Pres. Fausta Palazzo, Rel. Antonio I. Natali, Giud. Stefano Sales.

Società cooperative mutualistiche – Svolgimento anche di attività commerciale – Insolvenza – Riscontro – Assoggettabilità a liquidazione coatta amministrativa – Possesso anche dei requisiti di cui agli artt. 1 e 15, ultimo comma. L.F. - Presupposto necessario – Fondamento.

Data di riferimento: 16/05/2022

Tribunale di Napoli Nord - Ristrutturazione dei debiti del consumatore: durata e tipologia del piano e merito creditizio ai fini dell’opposizione alla proposta presentata dai consumatori.

Lun, 20/03/2023 - 09:43

Tribunale di Napoli Nord, 01 Marzo 2023. Est. Di Giorgio.

Ristrutturazione dei debiti del consumatore – Previsione di pagamento a stralcio in novantasette rate dei crediti chirografari – Ammissibilità.

Ristrutturazione dei debiti del consumatore – Merito creditizio – Violazione dei criteri di erogazione del credito ex art. 124-bis TUB – Condizioni – Opposizione del creditore finanziario – Inammissibilità

Data di riferimento: 01/03/2023

Corte di Cassazione (5458/2023) – Differenza tra supersocietà di fatto, fallibile in estensione a seguito del fallimento di un suo socio e holding di fatto eventualmente fallibile autonomamente a richiesta dei soggetti a ciò legittimati.

Ven, 17/03/2023 - 16:47

Corte di Cassazione, Sez. I civ., 22 febbraio 2023, n. 5458 – Pres. Loredana Nzzicone, Rel. Giuseppe Dongiacomo.

Supersocietà di fatto – Ipotesi in cui ricorre – Prova del suo agire nell'interesse dei soci – Differenza rispetto alla holding di fatto  - Soci che perseguono l'interesse delle persone fisiche che ne hanno il controllo – Effetti che ne possono conseguire nelle due ipotesi.

Data di riferimento: 22/02/2023

Tribunale di Bari – Concordato preventivo liquidatorio o in continuità: controlli che il giudice, ai sensi del nuovo codice, deve a seconda dei casi, eseguire per verificare l'ammissibilità delle rispettive proposte.

Ven, 17/03/2023 - 16:42

Tribunale di Bari, Sez. Fallimentare, 23 gennaio 2023 (data della pronuncia ) - Pres. Raffaella Simone, Rel. Paola Cesaroni, Giud. Assunta Napoliello.

Nuovo codice della crisi – Concordato preventivo in continuità – Qualificazione come tale del concordato proposto - Controlli formali e sostanziali che il giudice deve eseguire – Presupposti richiesti.

Nuovo codice della crisi – Concordato liquidatorio – Requisiti di ammissibilità della proposta.

Data di riferimento: 23/01/2023

Tribunale di Livorno – Composizione negoziata della crisi: accertamento che l'autorità giudiziaria chiamata alla conferma delle misure protettive è tenuta a svolgere perché il ricorrente possa avere accesso alla procedura.

Ven, 17/03/2023 - 16:37

Tribunale di Livorno, Ufficio concorsuale, 08 febbraio 2023 (data della pronuncia) – Giud. Sergio Garofalo.

Composizione negoziata della crisi – Ricorso per la conferma delle misure protettive – Obiettivo del risanamento volto a consentire all'impresa di permanere sul mercato – Presupposto richiesto per veder accolta quella richiesta – Accertamento in tal senso da eseguirsi da parte dell'autorità giudiziaria.

Data di riferimento: 08/02/2023

Tribunale di Mantova - Composizione negoziata e presupposti per la conferma delle misure protettive con particolare riferimento all’incompletezza della documentazione ed alla mancanza di un progetto che delinei l’obiettivo del risanamento.

Gio, 16/03/2023 - 15:44

Tribunale Mantova, 06 Marzo 2023. Est. Bernardi.

Composizione negoziata della crisi di impresa – Conferma delle misure protettive – Presupposti

Data di riferimento: 06/03/2023

Corte di Cassazione (2162/2023) - Produzione di energie mediante l'utilizzo di biomasse è fallibilità dell’impresa agricola.

Gio, 16/03/2023 - 15:18

Cassazione civile, sez. I, 24 Gennaio 2023, n. 2162. Pres. Cristiano. Est. Zuliani.

Società avente ad oggetto attività agricola - Attività di produzione di energie da biomasse - Inclusione tra le attività connesse ad attività agricola prevalente ex art 1, comma 423, della l. n. 266 del 2005 - Condizioni - Fondamento

Data di riferimento: 24/01/2023

Tribunale di Ravenna – Composizione negoziata di gruppo avviata dalla società c.d. holding: previsione della liquidazione di parte delle associate e intento di addivenire alla conclusione di un accordo di ristrutturazione ad efficacia estesa.

Gio, 16/03/2023 - 15:06

Tribunale Ordinario di Ravenna, Sez. civ. - VG, 24 febbraio 2023 (data della pronuncia) – Giud. Paolo Gilotta.

Composizione negoziata di gruppo - Proposta avanzata dalla capogruppo, c.d. società “holding” - Istanza di conferma di misure protettive nei confronti di tutte le associate – Previsione della messa in liquidazione di alcune - Risanamento unitario con permanere della continuità di gruppo – Presupposto necessario.

Data di riferimento: 24/02/2023

Corte di Cassazione (1285/2023) – Risoluzione del concordato preventivo e interesse ad agire.

Gio, 16/03/2023 - 09:39

Corte di Cassazione, sez. I, 17 gennaio 2023, n. 15371 – Pres. rel. dott. Andrea Zuliani

Concordato preventivo – Interpretazione – Disciplina dei contratti – Applicazione.

Concordato preventivo – Risoluzione – Interesse ad agire – Sussistenza.

Concordato preventivo – Risoluzione – Termine.

Data di riferimento: 17/01/2023

Tribunale di La Spezia – Misure protettive ed inapplicabilità dell’art. 48 bis DPR n. 633/1972 con conseguente obbligo per le amministrazioni pubbliche e le società a prevalente partecipazione pubblica di provvedere al regolare pagamento dei debiti.

Gio, 16/03/2023 - 09:33

Trib. La Spezia, 23 febbraio 2023, Est. Gaggioli

COMPOSIZIONE NEGOZIATA DELLA CRISI – Misure protettive – Inapplicabilità dell’art. 48 bis DPR n. 633/1972 – Conseguenze.

Data di riferimento: 23/02/2023

Corte di Cassazione (5480/2023) – Al fine di escludere da fallimento un artigiano non rileva il criterio qualitativo previsto dall'art. 2083 c.c. ma solo il processo congiunto dei requisiti quantitativi previsti dall'art. 1, secondo comma, L.F.

Mer, 15/03/2023 - 17:06

Corte di Cassazione, Sez. I civ., 22 febbraio 2023, n. 5480 - Pres. Loredana Nazzicone, Rel. Giuseppe Dongiacomo.

Dichiarazione di fallimento di un soggetto che si professi artigiano – Presupposto valido – Criterio quantitativo – Superamento di alcune delle soglie dimensionali previste dall'art. 1, secondo comma, L.F. - Criterio qualitativo previsto dall'art. 2083 c.c. - Irrilevanza.

Data di riferimento: 22/02/2023

Liquidazione controllata: ammissibilità dell’apertura della liquidazione controllata in presenza di un debitore titolare del solo stipendio ed inammissibilità della richiesta ex art. 54 CCII di misure protettive formulata dal debitore.

Mer, 15/03/2023 - 16:41

Tribunale Mantova, 09 Febbraio 2023. Pres. Gibelli. Est. Bernardi.

Liquidazione controllata – Mancanza di beni liquidabili – Apertura della procedura – Ammissibilità

Liquidazione controllata richiesta dal debitore – Istanza di emissione di Misure protettive – Inammissibilità

Data di riferimento: 09/02/2023

Tribunale di Pistoia - Libero professionista con debiti promiscui e diritto di accesso al concordato minore, non alla ristrutturazione dei debiti del consumatore ex art.67 e ss. CCII.

Mer, 15/03/2023 - 16:14

Tribunale Pistoia, 13 Dicembre 2022. Est. Garofalo.

Libero professionista – Debiti di orgine promiscua – Legittimazione alla ristrutturazione dei debiti del consumatore ex art.67 e ss. CCII – Esclusione – Proponibilità del concordato minore ex art. 74 CCII – Sussistenza

Data di riferimento: 13/12/2022

Corte di Cassazione (4790/2023) – La verifica per stabilire l'assoggettabilità o meno a fallimento di un impresa agrituristica deve basarsi sull'esame delle modalità di utilizzo delle dotazioni e risorse dell'attività agricola.

Mer, 15/03/2023 - 15:47

Corte di Cassazione, Sez. I civ., 15 febbraio 2023, n. 4790 – Pres. Magda Cristiano, Rel. Luigi Abete.

Impresa agrituristica – Assoggettabilità o meno a fallimento – Indagine da condursi sulla base di criteri valevoli  per l'intero territorio nazionale – Esame delle modalità di utilizzo di risorse e dotazioni riferibili all'attività agricola – Indagine da considerarsi decisiva.   

Data di riferimento: 15/02/2023

Tribunale di Salerno – Composizione negoziata della crisi e presupposto perché possa essere avviata e le misure di protezione del patrimonio possano venir confermate: necessaria concretezza delle prospettive di risanamento.

Mer, 15/03/2023 - 15:41

Tribunale di Salerno, Sez. III civ., 13 febbraio 2023 (data della pronuncia) – Giudice monocratico Sara Serretiello.

Composizione negoziata della crisi d'impresa – Accesso a quella procedura - Situazione sottostante - Sussistenza di uno stato di crisi e financo di insolvenza che risultino però reversibili – Presupposto richiesto anche per la conferma delle misure protettive.

Data di riferimento: 13/02/2023

Tribunale di Pordenone – Istanza di liquidazione controllata proposta dal creditore, ruolo dell’OCC ed eccezione di anti economicità per carenza di attivo ai fini di evitare l’apertura della procedura.

Mer, 15/03/2023 - 09:55

Tribunale Pordenone, 24 Febbraio 2023. Pres. Tenaglia. Est. Petrucco Toffolo.

Liquidazione Controllata – Apertura su istanza del creditore – Attività dell’OCC – Necessità – Esclusione

Liquidazione Controllata – Eccezione di anti economicità per carenza di attivo – Diniego di apertura della procedura – Condizioni

Data di riferimento: 24/02/2023

Corte di Cassazione (3647/2023) – Dichiarazione di fallimento di imprenditore agricolo ribadita in sede di reclamo: decorrenza del termine per proporre ricorso in cassazione e onere della prova del tipo di attività connesse svolte.

Mer, 15/03/2023 - 09:40

Corte di Cassazione, Sez. I civ., 07 febbraio 2023, n. 3647 – Pres. Magda Cristiano, Rel. Giuseppe Dongiacomo.

Imprenditore agricolo – Dichiarazione di fallimento – Reclamo – Sentenza di rigetto –  Notifica da parte del cancelliere tramite Pec - Decorrenza da tale momento del termine breve per proporre ricorso in cassazione.

Data di riferimento: 07/02/2023

Corte di Cassazione (4784/2023) – Fallimento in estensione ex art. 147, quinto comma, L.F. di una supersocietà di fatto: presupposto richiesto perché non risulti piuttosto sussistente una holding di fatto.

Mar, 14/03/2023 - 17:05

Corte di Cassazione, Sez. I civ., 15 febbraio 2023, n. 4784 – Pres. Loredana Nazzicone, Rel. Eduardo Campese.

Fallimento in estensione di supersocietà di fatto – Presupposto richiesto per ritenerla esistente – Comune intento sociale tra le associate – Differenza rispetto a quello  alla base della sussistenza di una holding di fatto -  Diversità degli effetti che ne possono conseguire.

Data di riferimento: 15/02/2023

Pagine