Ultimi 10 provvedimenti Unijuris
Tribunale di Bergamo - Presupposti per l’accesso al concordato semplificato.
Trib. Bergamo, 12 gennaio 2022, Est. Randazzo
Concordato semplificato - Procedura concorsuale - Presupposti
Data di riferimento: 19/01/2023Corte di Cassazione (11000/2022) - Domande tardive e causa non imputabile del ritardo.
Cassazione civile, sez. I, 05 Aprile 2022, n. 11000. Pres. Scaldaferri. Est. Nazzicone.
Fallimento - Domande c.d. ultratardive - Prova del ritardo non imputabile – Contenuto
Data di riferimento: 05/04/2022Tribunale di Trani – Composizione negoziata e rigetto dell'istanza di conferma delle misure protettive: per poter riproporre tale richiesta risulta necessario ripercorrere l'intero percorso bifasico previsto dagli artt. 6 e 7 del D.L. 118/2021.
Tribunale di Trani, Sez. feriale, 05 settembre 2022 – Pres. Maristella Sardone, Rel. Gaetano Labianca, Giud. Elio Di Molfetta.
Composizione negoziata della crisi – Istanza di conferma delle misure protettive – Rigetto per tardività nel deposito del ricorso – Riproposizione di tale richiesta – Ammissibilità – Ripercorso dell'intero iter procedurale – Percorso bifasico, amministrativo e processuale - Condizione necessaria.
Data di riferimento: 05/09/2022Corte di Cassazione (35959/2022) – Concordato preventivo con riserva: conseguenze della scadenza del termine per la presentazione della proposta, del piano, e della documentazione di cui ai commi 2 e 3 dell'art, 161, sesto comma, L.F.
Cass., Sez. 1, 7 dicembre 2022, n. 35959, Pres. Cristiano, Est. Amatore
CONCORDATO PREVENTIVO - Concordato cd. "con riserva" - Termine ex art. 161, comma 6, L. fall. - Scadenza - Conseguenze - Prorogabilità - Necessità di giustificati motivi - Sindacato di legittimità - Limiti.
Data di riferimento: 07/12/2022Tribunale di Como – Concordato semplificato e differenze rispetto al concordato preventivo: mancanza in particolare di soglie minime di soddisfazione dei creditori. Necessario rispetto delle regole di trasparenza, pubblicità e competitività.
Tribunale Ordinario di Como, Sez. I civ. Fallimentare, 27 ottobre 2022 – Pres. Paola Parlati, Rel. Giorgio Previte, Giud. Marco Mancini.
Concordato semplificato per la liquidazione del patrimonio - Differenze con il concordato preventivo, in particolare liquidatorio – Approvazione da parte del ceto creditorio - Previsione dell'attestazione della veridicità dei dati e della fattibilità del piano - Soglie minime di soddisfazione dei creditori – Presupposti mancanti.
Data di riferimento: 27/10/2022Corte d'Appello di Firenze – Concordato fallimentare: avverso l'assunzione di mezzi istruttori da parte del tribunale in sede di omologa è proponibile solo il reclamo di cui all'art. 131 L.F..
Corte d'Appello di Firenze, Seconda Volontaria, 16 dicembre 2022 – Pres. Edoardo Enrico Alessandro Monti, Cons. Rel. Anna Primavera, Cons. Ludovico Delle Vergini.
Concordato fallimentare - Giudizio di omologazione – Tribunale - Assunzione di mezzi istruttori – Reclamabilità ai sensi dell'art. 26 L.F. - Esclusione - Reclamabilità solo ex art. 131 L. F. per i riflessi avuti sull’esito del giudizio.
Data di riferimento: 16/12/2022Tribunale di Roma – Fallimento e vendita competitiva: facoltà del G.D. di interrompere le operazioni di trasferimento di un bene in presenza di un prezzo di aggiudicazione inferiore al giusto tenendo conto delle condizioni del mercato.
Tribunale di Roma, Sez. XIV Fallimentare, 24 novembre 2022 - Pres. Fabio Miccio, Rel. Claudio Tedeschi, Giud. Barbara Perna.
Fallimento – Vendita competitiva di un plesso aziendale – Aggiudicazione - Pagamento del prezzo da parte dell'aggiudicatario – Atto di trasferimento non ancor concluso – Giudice Delegato – Presenza di un offerta d'acquisto apprezzabilmente superiore – Interruzione delle operazioni di vendita – Fondamento – Prosecuzione dell'attività liquidatoria afferente quel bene – Compito demandata alla curatela.
Data di riferimento: 24/11/2022Corte di Cassazione (31313/2022) Il finanziamento erogato in favore di un mutuatario per l'acquisto di un'azienda non ricade nell'ambito applicativo degli artt. 2558 e 2560 c.c.
Cass., Sez. 1, 24 ottobre 2022, n. 31313, Pres. Cristiano, Est. Perrino
AZIENDA – Mutuo erogato per l’acquisto dell’azienda – Ambito applicativo degli artt. 2558 e 2560 c.c. – Riconducibilità – Esclusione – Fondamento.
Data di riferimento: 24/10/2022Tribunale di Torino – Sovraindebitamento: il reclamo avvero l'omologa degli accordi di composizione della crisi va proposto entro 10 giorni dalla comunicazione del decreto da parte dell'OCC.
Tribunale di Torino, Sez. VI civ. - Fallimentare, 17 giugno 2022 – Pres. Manuela Massino, Rel. Antonia Mussa, Giud. Carlotta Pittaluga.
Sovraindebitamento – Accordi di composizione della crisi – Decreto di omologazione – Reclamo – Giorno dal quale decorre il termine per la proposizione – Comunicazione del decreto da parte dell’OCC – Fondamento.
Data di riferimento: 17/06/2022Tribunale di Cuneo – Codice della Crisi e procedure di sovraindebitamento: linee guida per la presentazione della domanda di accesso ad una procedura in attesa del consolidarsi della giurisprudenza, specie di legittimità.
Tribunale di Cuneo, Sez. civile, 11 ottobre 2022 – Pres.Alberto Tetamo.
Sovraindebitamento – Procedure di riparazione della crisi – Presentazione della domanda – Deposito del ricorso - Modalità – Linee guida.
Data di riferimento: 11/10/2022Tribunale di Bologna – Può essere riconosciuto come consumatore e può dunque accedere alla procedura prevista in ragione del possesso di tale qualifica, il debitore che ristrutturi fuori dal piano le sue obbligazioni non consumeristiche.
Tribunale di Bologna, Sez. IV civ. e Proc. Concorsuali, 25 novembre 2022 (data della pronuncia) – Giudice Antonella Remondini.
Sovraindebitamento – Consumatore – Debiti non consumeristici – Ristrutturazione fuori dal piano mediante intervento di terzi – Accesso alla procedura ex artt. 67 e ss. CCII – Ammissibilità.
Data di riferimento: 25/11/2022Tribunale di Ivrea – Piano del consumatore: l'OCC può, in sede di omologa, proporre di apportare modifiche alla proposta come comunicata ai creditori laddove siano sopravvenuti fatti tali da consentire di renderla più favorevole.
Tribunale Ordinario di Ivrea, Ufficio fallimentare, 16 settembre 2022 (data dell pronuncia) – Giud. Alessandro Petronzi.
Piano del consumatore – Fase dell'omologa - Fatti sopravvenuti dopo la comunicazione ai creditori – Possibilità di una modifica migliorativa della proposta – OCC – Facoltà di introdurla – Tribunale – Fissazione di un termine per apportarla – Nuova interlocuzione con i creditori - Necessità.
Data di riferimento: 16/09/2022Corte di Cassazione (35690/2022) - Fallimento della società, intervenuto nel corso del giudizio di appello e non dichiarato dal difensore della parte e decorrenza del termine breve per l’impugnazione in cassazione.
Cass., Sez. 2, 5 dicembre 2022, n. 35690, Pres. Di Virgilio, Est. Trapuzzano
FALLIMENTO - Fallimento della parte intervenuto nel corso del giudizio di appello e non dichiarato dal difensore - Notificazione della sentenza alla società nelle mani dell’avvocato domiciliatario - Decorrenza del termine breve per impugnare per cassazione nei confronti del curatore - Esclusione - Fondamento.
Data di riferimento: 05/12/2022Corte di Cassazione (35715/2022) - L'apertura di una procedura di concordato preventivo non è ostativa né all'accertamento di crediti tributari pregressi, né all'irrogazione di sanzioni pecuniarie ed accessori.
Cass., Sez. 5, 5 dicembre 2022, n. 35715, Pres. Luciotti, Est. Penta
CONCORDATO PREVENTIVO - Apertura di concordato preventivo - Rilevanza rispetto all’accertamento tributario mediante iscrizione a ruolo, all’emissione di cartella e alla irrogazione di sanzioni e accessori maturati fino all’apertura della procedura concorsuale - Esclusione - Ragioni.
Data di riferimento: 05/12/2022Tribunale di Reggio Emilia – Domanda del debitore di apertura della liquidazione controllata: non necessità generalizzata di fissazione di un'apposita udienza e potere del giudice di concedere al ricorrente un termine per integrarla.
Tribunale di Reggio Emilia, Sez.Fallimentare, 12 dicembre 2022 – Pres. Francesco Parisoli, Rel. Simona Boiardi, Giud. Nicolò Staranzani Maserati.
Liquidazione controllata – Domanda del debitore – Assenza di specifici contraddittori – non necessità della fissazione di un'apposita udienza – Fondamento.
Data di riferimento: 12/12/2022Tribunale di Bologna – Istanza di misure protettive e cautelari formulata nel corso delle trattative volte alla conclusione di accordi di ristrutturazione dei debiti: presupposti per pervenire al loro riconoscimento.
Tribunale di Bologna, Sez. IV civ. e Proc. Concorsuali, 05 ottobre 2022 (data della pronuncia) – Giudice designato Antonella Rimondini.
Accordi di ristrutturazione dei debiti - Istanza di riconoscimento di misure protettive – Formulazione nel corso delle trattative – Ipotesi disciplinata dal Codice della crisi e dell'Insolvenza - Contraddittorio con i creditori – Instaurazione solo nei confronti di quelli indicati come interessati al riconoscimento di tali misure - Ammissibilità.
Data di riferimento: 05/10/2022Corte di Cassazione (36400/2022) - E’ infondata la pretesa erariale di compensare un proprio credito, maturato anteriormente all’apertura del fallimento, con un credito IRES spettante alla massa, maturato durante la gestione fallimentare.
Cass., Sez. 5, 13 dicembre 2022, n. 36400, Pres. Cirillo, Est. Crivelli
FALLIMENTO - Opponibilità in compensazione all'erario di crediti sorti antecedentemente all’apertura della procedura - Ammissibilità - Esclusione - Fondamento.
Data di riferimento: 13/12/2022Tribunale di Asti – Decreto di apertura del concordato minore: presupposti che richiedono la nomina di un commissario giudiziale.
Tribunale di Asti, 28 ottobre 2022 (data della procedura) – Giudice designato Andrea Carena.
Concordato minore – Decreto di apertura – Assenza dei presupposti di cui all'art. 78, comma 2 bis, CCII - Non necessità della nomina di un commissario giudiziale.
Data di riferimento: 28/10/2022Tribunale di Brindisi – Composizione negoziata della crisi: soggetti societari o imprenditori che possono avere accesso a quella procedura ed avvantaggiarsi delle misure protettive che possono essere loro riconosciute.
Tribunale di Brindisi, Sez. civile, 25 luglio 2022 – Pres. Fausta Palazzo, Rel. Antonio I. Natali, Giud.Stefano Marzo.
Composizione della crisi – Misure protettive – Soggetti che possono accedere a quella procedura e beneficiare di quelle misure – Esegesi dell'art. 12, primo comma, CCI.
Data di riferimento: 25/07/2022Corte d'Appello di Bari – Concordato preventivo omologato: al fine che risulti possibile addivenirne alla risoluzione l'aspetto che rileva è unicamente l'oggettiva gravità dell'inadempimento e non anche la sua ascrivibilità al debitore.
Corte d'Appello di Bari, Sez. I civ., 06 dicembre 2022 – Pres. Maria Mitola, Cons. Rel. Gaetano Labianca, Cons. Alessandra Piliego.
Concordato preventivo omologato – Risoluzione - Consistenza ed estensione dell’inadempimento – Unico presupposto da prendere in considerazione - Profili soggettivi dell’inadempimento - Irrilevanza.
Data di riferimento: 06/12/2022