Giurisprudenza Fallimentare

Tribunale di Vasto – Composizione negoziata: ammissibile la misura cautelare prevedente la sospensione del pagamento della rata della rottamazione.

Ultimi 10 provvedimenti Unijuris - Ven, 17/01/2025 - 17:45

Tribunale di Vasto, 06 dicembre 2024 (data di decisione) – G.D. dott. Michele Monteleone

Composizione negoziata – Misura cautelare ex art. 19 CCII – Sospensione rata rottamazione – Ammissibilità.

Data di riferimento: 06/12/2024

Corte d'Appello di Firenze - Concordato fallimentare: applicabilità del cram down fiscale e previdenziale.

Ultimi 10 provvedimenti Unijuris - Ven, 17/01/2025 - 17:27

Corte d'Appello di Firenze, Sez. II civ., 18 aprile 2024 (data della pronuncia) – Pres. Rel. Ludovico Delle Vergini, Cons. Luigi Nannipieri e Fabrizio Nicoletti.

Concordato fallimentare – Omologazione – Applicabilità del cram down fiscale e previdenziale – Fondamento.

Data di riferimento: 18/04/2024

Corte di Cassazione (27562/2024) – Esdebitazione: anche nella vigenza della legge fallimentare la “meritevolezza” va considerata il presupposto decisivo perché quel beneficio possa essere riconosciuto.

Ultimi 10 provvedimenti Unijuris - Ven, 17/01/2025 - 17:21

Corte di Cassazione, Sez. I civ., 24 ottobre 2024, n. 27562 – Pres. Magda Cristiano, Rel. Paola Vella.

Fallimento – Chiusura - Esdebitazione – Riconoscimento - Requisito della "meritevolezza" – Presupposto soggettivo determinante – Avvenuta seppur modesta soddisfazione di creditori - Esclusione dal beneficio per ragioni meramente quantitative – Inammissibilità.

Data di riferimento: 24/10/2024

Corte di Cassazione (34266/2024) – La consecuzione non è configurabile tra amministrazione giudiziaria e amministrazione straordinaria onde i crediti sorti nel corso della prima procedura non sono prededucibili nella seconda.

Ultimi 10 provvedimenti Unijuris - Ven, 17/01/2025 - 17:07

Corte di Cassazione, Sez. I civ., 24 dicembre 2024, n. 34266 – Pres. Massimo Ferro, Rel. Andrea Fidanzia.

Amministrazione giudiziaria e amministrazione straordinaria – Possibile consecuzione tra le due procedure – Esclusione – Crediti sorti nel corso della prima – Non prededucibilità nell'altra successiva procedura – Fondamento.

Data di riferimento: 24/12/2024

Tribunale di Ferrara - Esdebitazione dell’incapiente: la domanda del soggetto sovraindebitato volta ad avere accesso a quel beneficio non può essere accolta in assenza del requisito soggettivo della “meritevolezza”. 

Ultimi 10 provvedimenti Unijuris - Gio, 16/01/2025 - 15:56

Tribunale di Ferrara, Ufficio del giudice delegato alle procedure concorsuali, 28 dicembre 2024 (data della pronuncia) – Giudice delegato Anna Ghedini.

Esdebitazione dell’incapiente – Meritevolezza del debitore – Requisito soggettivo necessario - Mancato sistematico pagamento dell'Iva da parte di imprenditore individuale– Assenza di cause giustificatrici – Inaccoglibilità dell'istanza di riconoscimento di quel beneficio – Fondamento.

Data di riferimento: 28/12/2024

Corte di Cassazione (31729/2024) – Opposizione allo stato passivo e incompatibilità che il giudice delegato faccia parte del collegio chiamato a decidere: rimedi giudiziali messi a disposizione dell'opponente a seconda dei casi.

Ultimi 10 provvedimenti Unijuris - Mer, 15/01/2025 - 16:16

Corte di Cassazione, Sez. I civ., 10 dicembre 2024, n. 31729 – Pres. Magda Cristiano, Rel. Andrea Fidanzia.

Opposizione allo stato passivo – Incompatibilità del giudice delegato a far parte del collegio chiamato a decidere – Rigetto dell'opposizione - Rimedi esperibili dall'opponente a seconda che sia stato o meno posto nelle condizioni di conoscerne la composizione.

Data di riferimento: 10/12/2024

Corte d'Appello di Firenze - Domanda di accesso con riserva ad una procedura di composizione della crisi presentata in costanza di un'istanza di liquidazione giudiziale: presupposti perché possa essere dichiarata da subito inammissibile.

Ultimi 10 provvedimenti Unijuris - Mer, 15/01/2025 - 16:01

Corte d'Appello di Firenze, Sez. II civ. Imprese, 17 dicembre 2024 – Pres. Anna Primavera, Cons. Rel. Luigi Nannipieri, Cons. Nicola Mario Condemi.

Data di riferimento: 17/12/2024

Corte d'Appello di Brescia – Concordato semplificato: inaccoglibilità della richiesta di risoluzione per inadempimento di un contratto pendente di compravendita immobiliare laddove proposta successivamente all'avvio della procedura.

Ultimi 10 provvedimenti Unijuris - Mer, 15/01/2025 - 11:34

Corte d'Appello di Brescia, Sez. I civ., 10 dicembre 2024 - Pres. Giuseppe Magnoli, Cons. Rel. Annamaria Laneri, Cons. Vittoria Gabriele.

Concordato semplificato – Omologazione – Reclamo – Contratto di compravendita immobiliare pendente rimasto parzialmente inadempiuto – Istanza di risoluzione – Inaccoglibilità se proposta in corso di procedura – Solo diritto a partecipare al concorso con riferimento alla parte del prezzo ancora dovuta.

Data di riferimento: 10/12/2024

Corte d’Appello di Venezia – Concordato minore: ricorso al cd. cram down solo in caso di inerzia o rifiuto ingiustificati dell’ente pubblico ed abuso dello strumento se finalizzato solo all’eliminazione del debito nei confronti dell’Ag. delle Entrate.

Ultimi 10 provvedimenti Unijuris - Mer, 15/01/2025 - 11:06

Corte d’Appello di Venezia, 10 ottobre 2024 (data di decisione) – Presidente dott.ssa Caterina Passarelli, Consigliere relatore dott. Alessandro Rizzieri

Concordato minore – Cram down – Inerzia della Pubblica Amministrazione.

Concordato minore – Cram down – Abuso dello strumento.

Data di riferimento: 10/10/2024

Corte di Cassazione n. 33729/2024 – Fallimento: esclusa per i tributi locali l’estensione del privilegio di cui all’art. 2752 c.c. alle sanzioni.

Ultimi 10 provvedimenti Unijuris - Mar, 14/01/2025 - 16:48

Corte di Cassazione n. 33729 d.d. 21 dicembre 2024 – Presidente dott. Francesco Terrusi, Consigliere Estensore dott. Andrea Fidanzia

Fallimento – Accertamento stato passivo – Privilegio ex art. 2752 c.c. - Sanzioni – Esclusione estensione.

Data di riferimento: 21/12/2024

Corte di Cassazione (31463/2024) - La revocatoria è atto di conservazione della garanzia patrimoniale nel rapporto tra creditore e debitore, non può essere esperita nei confronti di atti posti in essere da terzi aventi causa del debitore.

Ultimi 10 provvedimenti Unijuris - Mar, 14/01/2025 - 16:34

Corte di Cassazione, Sez. III, 07 dicembre 2023, n. 31463 – Pres, Luigi Alessandro Scarano, Rel. Giuseppe Cricenti.

Azione revocatoria – Esperibilità solo nei confronti del debitore – Proponibilità anche nei confronti del terzo avente causa dal debitore a fronte di atti elusivi da quello posti in essere - Esclusione – Fondamento - Esperibilità nei confronti di quello dell'azione di responsabilità ex art. 2043 c.c.

Data di riferimento: 07/12/2024

Tribunale di Genova – Ristrutturazione dei debiti del consumatore: sussiste la qualifica di consumatore anche per il socio accomandante per i debiti fiscali contratti per scopi estranei all’attività d’impresa.

Ultimi 10 provvedimenti Unijuris - Mar, 14/01/2025 - 16:16

Tribunale di Genova, 31 ottobre 2024 (data di decisione) – G.D. dott. Tommaso Sdogati

Ristrutturazione dei debiti del consumatore– Socio accomandante – Debiti fiscali – Qualifica di consumatore – Sussistenza.

Data di riferimento: 31/10/2024

Tribunale di Salerno – Ristrutturazione dei debiti del consumatore: concetto di colpa grave e, ai fini del suo accertamento, irrilevanza dell’errata valutazione del merito creditizio.

Ultimi 10 provvedimenti Unijuris - Mar, 14/01/2025 - 16:07

Tribunale di Salerno, 01 luglio 2024 (data di decisione) – G.D. dott.ssa Francesca Sicilia

Ristrutturazione dei debiti del consumatore – Colpa grave - Definizione.

Ristrutturazione dei debiti del consumatore – Ricorso insistente al credito - Colpa grave - Sussistenza.

Ristrutturazione dei debiti del consumatore – Errata valutazione merito creditizio – Colpa grave – Irrilevanza.

Data di riferimento: 01/07/2024

Tribunale di Larino – Concordato minore: considerazioni in tema di requisito della buona fede e di presupposti di ammissibilità sia in caso di prefigurazione della continuità aziendale, sia dell'apporto di finanza esterna.

Ultimi 10 provvedimenti Unijuris - Lun, 13/01/2025 - 16:34

Tribunale di Larino, Ufficio procedure concorsuali, 15 dicembre 2024 (data della pronuncia) – Giudice Rinaldo d'Alonzo.

Concordato minore – Dovere di buona fede – Presupposto richiesto in tutti procedimenti di regolazione della crisi – Art.4 C.C.I. - Orientamento richiesto sul piano soggettivo e oggettivo – Destinatari - Superfetazione normativa rispetto a quanto previsto dal codice civile.

Data di riferimento: 15/12/2024

Tribunale di Piacenza – L'omologazione di un concordato preventivo con transazione fiscale comporta la cristallizzazione del debito tributario che non può, in corso di procedura, essere pertanto rivisto da parte dell'ente impositore.

Ultimi 10 provvedimenti Unijuris - Ven, 10/01/2025 - 16:39

Tribunale di Piacenza, Sez. civ. Tribunale fallimentare, 26 novembre 2024 (data della pronuncia) – Pres. Stefano Brusati, Rel. Stefano Aldo Tiberti, Giud. Maddalena Ghisolfi.

Concordato preventivo – Transazione fiscale – Omologazione – Cristallizzazione del debito tributario – Immodificabilità successiva del suo ammontare da parte dell'Amministrazione finanziaria.

Data di riferimento: 26/11/2024

Corte d’Appello di Milano – Concordato minore: applicabilità del rimedio del reclamo avverso il decreto di inammissibilità. Ammissibilità del concordato minore per il socio illimitatamente responsabile di società cancellata.

Ultimi 10 provvedimenti Unijuris - Ven, 10/01/2025 - 16:30

Corte d’Appello di Milano, 12 novembre 2024 – Presidente dott.ssa Maria Teresa Brena, Consigliere relatore dott.ssa Cristina Giannelli

Concordato minore – Reclamo avverso il decreto di inammissibilità – Applicabilità.

Concordato minore – Società cancellata - Socio illimitatamente responsabile – Debiti sociali – Categoria residuale di cui all’art. 2, I° comma let. c) - Ammissibilità.

Data di riferimento: 12/11/2024

Tribunale di Brescia – Composizione negoziata: in caso di cessione d’azienda deve essere rispettato il principio di competitività.

Ultimi 10 provvedimenti Unijuris - Gio, 09/01/2025 - 15:24

Tribunale di Brescia, 06 novembre 2024 (data di decisione) – G.D. dott.ssa Angelina Augusta Baldissera

Composizione negoziata – Cessione d’azienda – Rispetto principio di competitività.

Data di riferimento: 06/11/2024

Tribunale di Avellino – Vendita effettuata nelle forme del codice di procedura civile in sede di concordato con cessione dei beni e decadenza dell'aggiudicatario: applicabilità del disposto dell'art. 587, secondo comma, c.p.c.

Ultimi 10 provvedimenti Unijuris - Gio, 09/01/2025 - 09:36

Tribunale Ordinario di Avellino, Sez. I civ., 24 ottobre 2024 (data della pronuncia) – Giud.Del. Pasquale Russolillo.

Data di riferimento: 24/10/2024

Corte d'Appello dell'Aquila - Concordato semplificato: considerazioni in tema di parere dell'ausiliario, di controllo di fattibilità che il tribunale è chiamato a compiere e di criterio di nomina, ad omologazione avvenuta, del liquidatore.

Ultimi 10 provvedimenti Unijuris - Gio, 09/01/2025 - 09:30

Corte d'Appello di L'Aquila, 13 dicembre 2024 – Pres. Silvia Rita Fabrizio, Cons, Rel. Alberto Iachini Ballisarii, Cons. Marco Bartoli

Concordato semplificato – Domanda di accesso - Ausiliario nominato dal tribunale - Contenuto del parere che è chiamato ad esprimere.

Data di riferimento: 13/12/2024

Pagine

Subscribe to Studio Legale Gabassi aggregatore - Giurisprudenza Fallimentare