Giurisprudenza Fallimentare
Tribunale di Siracusa - Liquidazione controllata: criterio di nomina del liquidatore in caso di domanda di accesso proposta dal debitore e di mancata iscrizione del gestore della crisi all'albo di cui all'art. 356 C.C.I.
Tribunale di Siracusa, Sez. I civ. - Settore Procedure concorsuali, 06 febbraio 2025 – Pres. Veronica Milone, Rel. Federico Maida, Giud. Gilberto Orazio Rapisarda.
Liquidazione controllata – Domanda di accesso proposta dal debitore – Sentenza di apertura della procedura – Nomina del liquidatore – Mancata iscrizione del gestore della crisi all'albo istituito presso il Ministero della giustizia – Criterio di scelta cui attenersi in quel caso.
Data di riferimento: 06/02/2025Tribunale di Avellino – Deposito di una domanda prenotativa volta all'accesso agli accordi di ristrutturazione: considerazione in tema di istanza di proroga di misure protettive già godute e di riconoscimento di nuove misure.
Tribunale di Avellino, Sez. I civ., 13 febbraio 2025 – Pres. Gaetano Guglielmo, Giudice delaegato Pasquale Russolillo, Giud. Maria Iandorio.
Domanda prenotativa volta all'accesso al giudizio di omologazione degli accordi di ristrutturazione – Proposizione di istanze di proroga delle misure protettive già godute – Avvenuta precedente pronuncia del divieto per i creditori di proporre o proseguire azioni esecutive o cautelari - Durata massima possibile di detta misura – Altri presupposti richiesti.
Data di riferimento: 13/02/2025Tribunale di Napoli – La banca che abbia concesso alla società poi assoggettata a liquidazione giudiziale un finanziamento in violazione del principio di sana e prudente gestione può non essere ammessa al passivo.
Tribunale di Napoli, Sez. VII civ., 27 novembre 2024 (data della pronuncia) – Pres. Francesco Paolo Feo, Rel. Marco Pugliese, Giud. Virgilio Dante Bernardi.
Data di riferimento: 27/11/2024Corte di Cassazione (2101/2025) – Fallimento del datore di lavoro e richiesta del lavoratore al Fondo di garanzia di pagamento del credito per TFR come ammesso al passivo: irrilevanza della successiva revoca del fallimento.
Corte di Cassazione, Sez. IV lavoro, 29 gennaio 2025, n. 2101 – Pres. Umberto Berrino, Rel. Fabrizia Garri.
Data di riferimento: 29/01/2025Tribunale di Bergamo - Ristrutturazione dei debiti del consumatore: laddove i creditori non muovano contestazioni alla proposta la stessa, pur prevedendo una deroga ai principi ex art. 2740 c.c., può essere omologata.
Tribunale di Bergamo, Sez. II civ., 27 febbraio 2025- Giudice Unico Luca Verzeni.
Ristrutturazione dei debiti del consumatore - Proposta che deroga ai prcipi ex art. 2740 c.c. - Acquiescenza dei creditori – Possibile omologazione – Fondamento.
Data di riferimento: 27/02/2025Tribunale di Torino - Esdebitazione del debitore incapiente: non necessità che la domanda sia presentata mediante ricorso all'assistenza tecnica di un difensore.
Tribunale Ordinario di Torino, Sez. VI civ. - Procedure concorsuali, 11 marzo 2025 (data della pronuncia) – Giudice Stefano Miglietta.
Esdebitazione del debitore incapiente – Natura del procedimento – Assenza di obbligo di assistenza da parte di un difensore – Fondamento.
Data di riferimento: 11/03/2025Tribunale di Trapani -. Composizione negoziata: presupposti perché le domande di conferma delle misure protettive ed, in particolare, di riconoscimento di misure cautelari, possano essere accolte.
Tribunale di Trapani, Sez. civile, 11 marzo 2025 (data della pronuncia) – Giudice Anna Loredana Ciulla.
Composizione negoziata – Presentazione del ricorso volto alla conferma delle misure protettive tipiche - Contestuale istanza di riconoscimento di misure cautelari atipiche – Proporzionalità del sacrificio dei creditori e altri presupposti perché possa venir accolta.
Data di riferimento: 11/03/2025Tribunale di Brindisi - Composizione negoziata: la protezione dell'imprenditore attraverso il riconoscimento di misure protettive non si può considerare estesa ad un eventuale suo fideiussore.
Tribunale di Brindisi, 03 marzo 2025 (data della pronuncia) – Giudice Antonio Ivan Natali.
Composizione negoziata – Avvenuto riconoscimento di misure protettive – Protezione da ritenersi circoscritta al solo imprenditore, non a soggetti terzi – Esclusione da ritenere ricomprenda anche i fideiussori, che tali risultino effettivamente essere – Possibilità che tale tutela venga invece estesa ad un imprenditore di fatto.
Data di riferimento: 03/03/2025Tribunale di Catania – Liquidazione giudiziale: accertamenti officiosi da eseguirsi da parte del giudice per decidere della assoggettabilità del debitore a quella procedura o alla procedura di liquidazione controllata.
Tribunale di Catania, Sez. Fallimentare, 23 marzo 2025 – Pres. Mariano Sciacca, Rel. Alessandra Bellia, Giud. Fabio Letterio Ciraolo.
Liquidazione giudiziale – Procedura alternativa alla liquidazione controllata – Individuazione della procedura in base alle soglie di legge da considerarsi più idonea – Accertamento officioso da svolgersi da parte del giudice – Altro presupposto da accertarsi.
Data di riferimento: 23/03/2025Corte d'Appello di Firenze - Liquidazione giudiziale: presupposto perché si possa ritenere riscontrato lo stato d'insolvenza di un'impresa da sottoporsi a quella procedura.
Corte d'Appello di Firenze, Sez. II civ., 21 marzo 2025 – Pres. Anna Primavera, Cons. Rel. Fabrizio Nicoletti, Cons. Luigi Nannipieri.
Liquidazione giudiziale - Stato di insolvenza – Presupposti perché possa considerarsi sussistente – Incapacità di proseguire l'attività e di far fronte alle obbligazioni con regolarità - Riscontro prospettico - Mero raffronto tra posizioni attive e passive – Criterio insufficiente applicabile solo alle imprese in liquidazione.
Data di riferimento: 21/03/2025Tribunale di Vicenza - Concordato minore: anche il soggetto sovraindebitato con una situazione debitoria “mista” in quanto già imprenditore individuale cancellato dal registro delle imprese, può farvi ricorso.
Tribunale di Vicenza, Sez. I civ. Procedure Concorsuali, 13 marzo 2025 (data della pronuncia) – Giudice delegato Davide Ciutto.
Sovraindebitamento - Concordato minore – Persona fisica già imprenditore individuale – Avvenuta cancellazione dal registro delle imprese – Situazione debitoria “mista” - Apporto di risorse esterne Possibile accesso a quello strumento di regolazione della crisi – Ragione sottostante.
Data di riferimento: 13/03/2025Tribunale di Palermo – Ristrutturazione dei debiti del consumatore; risulta non omologabile il piano che preveda la vendita di beni immobili a un soggetto già individuato con cui si sia concluso un preliminare in tal senso.
Tribunale di Palermo, Sez. IV civ. e Procedure concorsuali, 02 gennaio 2025 – Giudice Maria Cultrera.
Ristrutturazione dei debiti del consumatore – Avvenuta sottoscrizione di preliminare di compravendita immobiliare condizionato all’omologa – Piano che ne preveda l'adempimento a favore del promissario tramite trattativa privata – Non omologabilità – Necessità che le vendite abbiano luogo tramite esperimento di procedure competitive.
Data di riferimento: 02/01/2025Tribunale di Napoli - Fallimento: prescrizione dell'azione di responsabilità nei confronti degli amministratori condannati per il delitto di bancarotta fraudolenta documentale. Liquidazione equitativa del danno: condizione necessaria.
Tribunale di Napoli, Sez. specializzata in materia d'impresa, 28 ottobre 2024 – Pres. Leonardo Pica, Rel. Ornella Minucci, Giud. Adriano Del Bene.
Fallimento - Bancarotta fraudolenta documentale - Condanna in sede penale degli amministratori della società fallita – Avvenuta costituzione del curatore quale parte civile nel corso di quel giudizio – Esercizio da parte di quello dell'azione di responsabilità – Criterio cui attenersi per stabilire se prescritta.
Data di riferimento: 28/10/2024Tribunale di Rimini - Liquidazione controllata: limite entro il quale può essere acquisito all'attivo della procedura il TFR riconosciuto al debitore.
Tribunale di Rimini, 28 febbraio 2025.– Giudice estensore Francesca Miconi.
Liquidazione controllata - Importo versato sul c.c. della procedura a titolo di TFR – ammontare di spettanza del debitore – Quantificazione da eseguirsi dal G.D. ex art. 545 c.p.c.
Data di riferimento: 28/02/2025Tribunale di Napoli – Composizione negoziata e istanza di misure protettive e cautelari: tribunale territorialmente competente e vaglio da eseguirsi da parte del giudice.
Tribunale di Napoli, Sez. VII civ., 18 febbraio 2025 – Giudice Livia De Gennaro.
Composizione negoziata- Istanza di conferma delle misure protettive e di riconoscimento di misure cautelari – Disallineamento tra la sede legale ed il luogo in cui il debitore gestisce i suoi interessi - Tribunale da considerarsi territorialmente competente.
Data di riferimento: 18/02/2025Corte d'Appello di Milano – Il Fondo di garanzia INPS è tenuto al pagamento integrale del TFR anche anche se il concordato preventivo cui il datore di lavoro è stato ammesso, come omologato, preveda la falcidia dei crediti dei lavoratori.
Corte d'Appello di Milano, Sezione lavoro, 05 febbraio 2025 – Pres. Silvia Marina Ravazzoni, Cons. Rel. Benedetta Pattumelli, Cons. Roberto Vignati.
Concordato preventivo omologato – Previsione della falcidia dei crediti dei lavoratori – Fondo di garanzia INPS – Assenza di ricaduta - Obbligazione rimasta immutata - Istituto tenuto al pagamento del TFR nel suo ammontare integrale.
Data di riferimento: 05/02/2025Tribunale di Genova - Concordato minore: considerazioni in tema di applicabilità del cram down a fini omologativi.
Tribunale di Genova, Sez. VII civ. - Sezione Procedure Concorsuali, 13 febbraio 2025 (data del provvedimento) – Giudice Pietro Spera.
Concordato minore – Cram down – Condizioni di applicabilità.
Data di riferimento: 13/02/2025Corte d'Appello di Catania - Concordato semplificato: necessario rispetto dell'ordine della cause di prelazione.
Corte d'Appello di Catania, Sez. I civ., 26 febbraio 2025 – Pres. Antonella Vittoria Balsamo, Cons. Rel. Enrico Rao, Cons. Dora Bonifacio.
Concordato semplificato – Rispetto dell’ordine delle cause di prelazione – Inderogabilità - Mancanza di pregiudizio rispetto alla liquidazione giudiziale - Assicurazione di una qualche utilità per tutti i creditori – Ulteriori regole da rispettarsi.
Data di riferimento: 26/02/2025Tribunale di Terni - Liquidazione controllata: modalità di quantificazione da parte del giudice del limite entro il quale lo stipendio percepito dal debitore non deve acquisirsi all'attivo della procedura.
Tribunale di Terni, Ufficio Procedure Concorsuali, 29 novembre 2024 (data della pronuncia) – Giudice Delegato Claudia Tordo Caprioli.
Liquidazione controllata –Acquisizione dello stipendio del debitore – Esclusione di quanto necessario alle esigenze del debitore e della sua famiglia – Limite da fissarsi da parte del giudice - Criterio cui attenersi per stabilirne l'ammontare.
Data di riferimento: 29/11/2024Tribunale di Avellino – Liquidazione controllata: l’assenza di procedure esecutive non è condizione ostativa qualora la domanda sia proposta dal creditore. Parimenti l’assenza di attivo, salva l’eccezione del debitore.
Tribunale di Avellino, 12 marzo 2025 – Presidente dott. Gaetano Guglielmo, Consigliere estensore dott. Pasqualle Russolillo
Liquidazione controllata – Legittimazione del creditore – Assenza di procedure esecutive – Condizione non ostativa.
Liquidazione controllata – Domanda del creditore – Incapienza del debitore – Condizione non ostativa.
Data di riferimento: 12/03/2025Pagine
