Giurisprudenza Fallimentare
Tribunale di Mantova – Possibile ammissione alla procedura di concordato minore di persona fisica titolare sia di debiti personali che di debiti di natura non consumeristica.
Tribunale Ordinario di Mantova, Ufficio Procedure Concorsuali, 27 febbraio 2023 (data della pronuncia) – Giudice Mauro Pietro Bernardi.
Soggetto sovraindebitato – Codice della crisi - Qualificazione come “altro debitore” - Titolarità di debiti promiscui: personali e non consumeristici - Procedura di concordato minore – Possibile ammissione – Fondamento.
Data di riferimento: 27/02/2023Corte di Cassazione (4777/2023) – Inapplicabilità dei termini decadenziali di cui all'art. 69 bis L.F. relativamente ad un'eccezione revocatoria sollevata dalla curatela.Presupposti per l'esercizio dell'azione pauliana da parte della stessa ex art. 66 L.F
Corte di Cassazione, Sez. I civ., 15 febbraio 2023, n. 4777 – Pres. Magda Cristiano, rel. Laura Tricomi.
Stato passivo - Domanda di ammissione di credito – Curatela - Eccezione revocatoria sollevata dalla curatela ex art 95 L.F. – Applicabilità dei termini decadenziali ex art. 69 bis L.F. - Esclusione.
Data di riferimento: 15/02/2023Tribunale di Trento – Gruppo di imprese e composizione negoziata della crisi. Insussistenza del potere del giudice di riunire le procedure.
Trib. Trento, 14 gennaio 2023, Est. Sieff
Istanza di riunione delle procedure in caso di composizione negoziata della crisi relativa ad un gruppo di imprese – Potere del Giudice – Insussistenza.
Data di riferimento: 14/01/2023Tribunale di Termini Imerese - Applicazione del divieto di trattamento deteriore solo ai concordati preventivi (ove vige infatti, l’obbligo di rispetto delle preferenze) con esclusione invece negli accordi di ristrutturazione.
Trib. Termini Imerese, 21 febbraio 2023, Pres. Loforti, Est. Debernardi
Accordi di ristrutturazione di cui all’art. 182 bis l.f. - Transazione fiscale e contributiva - Divieto di trattamento deteriore - Rilevanza - Esclusione.
Data di riferimento: 21/02/2023Tribunale di Gela – Ammissibilità della domanda di apertura della liquidazione controllata proposta dal debitore in via subordinata rispetto alla domanda principale di omologa di un accordo di ristrutturazione dei debiti del consumatore.
Trib. Gela, 13 gennaio 2023, Pres. Carlà, Est. Sgroi
Domanda di apertura della liquidazione controllata subordinata alla mancata omologa di accordo di ristrutturazione dei debiti del consumatore chiesta in via principale – Ammissibilità.
Data di riferimento: 13/01/2023Tribunale di Udine - Piano di ristrutturazione soggetto ad omologazione e possibilità di pagamento parziale o dilazionato di crediti tributari e contributivi previo inserimento in classi.
Trib. Udine, 9 marzo 2023, Pres. Venier, Est. Barzazi
Piano di ristrutturazione soggetto a omologazione ex art. 64 bis l.fall. – Possibilità di pagamento parziale o dilazionato di crediti tributari e contributivi previo inserimento in classi – Sussistenza.
Il piano di ristrutturazione soggetto ad omologazione si contraddistingue per:
Data di riferimento: 09/03/2023Tribunale di Piacenza – Composizione negoziata della crisi: la conferma delle misure protettive non risulta possibile laddove la prospettiva del risanamento dell'impresa del ricorrente risulti poco credibile o persino irrealizzabile.
Tribunale di Piacenza, Sez. civile, 22 dicembre 2022 (data della pronuncia) – Giud. Stefano Aldo Tiberti.
Composizione negoziata – Conferma delle misure protettive – Presupposto necessario - Ragionevole perseguibilità del risanamento dell’impresa – Verifica da eseguirsi da parte del giudice – Necessaria rigorosità – Fondamento.
Data di riferimento: 22/12/2022Tribunale di Milano – Proposta di concordato e adunanza dei creditori tenutasi in epoca successiva alla modifica dell'art. 180, 4° comma, L.F.: applicabilità del cram-down pur in presenza di voto contrario da parte dell'amministrazione finanziaria.
Tribunale di Milano, Sez. II civ., 26 gennaio 2023 (data della pronuncia) – Pres. Rel. Caterina Macchi, Giud. Sergio Rossetti e Guendalina Pascale.
Data di riferimento: 26/01/2023Tribunale di Bologna – Competenza a decidere del reclamo proposto avverso il decreto con il quale il giudice ha preliminarmente dichiarato l'inammissibilità di un piano del consumatore. Presupposto di accesso a quella procedura.
Tribunale Ordinario di Bologna, Sez. IV civ. e proc. concorsuali, 27 febbraio 2023 – Pres. Fabio Florini, Rel. Maurizio Atzori, Giud. Alessandra Mirabelli.
Ristrutturazione dei debiti del consumatore – Giudice monocratico – Decreto di inammissibilità – Pronuncia preliminare – Reclamo – Tribunale – Organo da riconoscersi competente – Fondamento.
Data di riferimento: 27/02/2023Corte di Cassazione (4632/2023) – Inammissibilità della presentazione di una nuova domanda di insinuazione a seguito di rinuncia alla prima domanda formulata dopo la formazione del giudicato endofallimentare.
Cass., Sez. 1, 14 febbraio 2023, n. 4632, Pres. Cristiano, Est. Perrino
ACCERTAMENTO DEL PASSIVO - Decreto di esecutorietà non contestato - Giudicato endofallimentare - Presentazione di nuova domanda di insinuazione successivamente alla rinuncia alla precedente - Inammissibilità - Fondamento.
Data di riferimento: 14/02/2023Tribunale di Milano – Presupposti per l’accoglimento dell’istanza di conferma delle misure protettive nella composizione negoziata.
Trib. Milano, 22 febbraio 2023, Est. Pascale
Composizione negoziata – Conferma delle misure protettive – Presupposti per l’accoglimento.
Data di riferimento: 22/02/2023Tribunale di Modena – Esdebitazione del debitore incapiente: presupposti perché possa essere considerato meritevole di accedere a quel beneficio. Verifica da svolgersi con riferimento al momento del sorgere dell'indebitamento.
Tribunale di Modena, Sez. III civ. - Sottosez. Crisi Insolvenza Procedure Concorsuali, 05 febbraio 2023 (data della pronuncia) – Giudice delegato Carlo Biaconi.
Data di riferimento: 05/02/2023Tribunale di Nola - Accordi di ristrutturazione del debito ex art. 182 bis l.fall. ed ammissibilità dell’emissione di un provvedimento di chiusura.
Tribunale Nola, 23 Febbraio 2023. Pres. Beatrice. Est. Napolitano.
Accordi di ristrutturazione del debito ex art. 182 bis l.fall. – Emissione di un provvedimento di chiusura - Ammissibilità
Data di riferimento: 23/02/2023Tribunale di Lecco – Criterio cui fare ricorso per stabilire, a fini eventualmente sospensivi, quale sia il prezzo di vendita che in sede di esecuzione individuale o concorsuale può essere considerato “giusto” rispetto a quello di aggiudicazione.
Tribunale di Lecco, Sez. I, 01 febbraio 2023 (data della pronuncia) – Giudice unico Edmondo Tota.
Espropriazione immobiliare – Vendita senza incanto – Svolgimento - Aggiudicazione – Trasferimento del bene - Possibile sospensione ex art. 586 c.p.c. - Prezzo offerto notevolmente inferiore a quello giusto – Presupposto necessario – Criterio cui fare riferimento – Ricorso al principio posto alla base della sospensione ex art. 108 L.F. - Sproporzione rispetto al prezzo corrente di mercato – Interpretazione tradizionale da adottarsi.
Data di riferimento: 01/02/2023Tribunale di Parma – Omologa dell’accordo di ristrutturazione ad efficacia estesa e valutazioni del giudice con riferimento alla posizione dei creditori non aderenti.
Tribunale Parma, 15 Febbraio 2023. Pres. Vittoria. Est. Vernizzi.
Accordo di ristrutturazione ad efficacia estesa ex artt. 57 e 61 CCII - Valutazioni del giudice con riferimento alla posizione dei creditori non aderenti.
Data di riferimento: 15/02/2023Corte di Cassazione (4385/2023) – Ai fini del riconoscimento dell'esistenza di una società di fatto tra un imprenditore individuale e suoi familiari può costituire indice rivelatore la sistematica concessione da parti di quelli di finanziamenti e garanzi
Corte di Cassazione, Sez. I civ., 13 febbraio 2023, n. 4385 – Pres. Loredana Nazzicone, Rel. Eduardo Campese.
Fallimento dell’imprenditore individuale – Società di fatto occulta costituita con suoi familiari - Fallibilità in estensione - Ripercussione nei confronti di quelli quali soci illimitatamente responsabili – Prova del rapporto sociale – Necessità – Concessione sistematica di finanziamenti e garanzie – Collaborazione da considerarsi indice rivelatore.
Data di riferimento: 13/02/2023Tribunale di Salerno - Giudizio di conferma delle misure protettive riferito alla concretezza ed alla ragionevolezza che devono positivamente connotare le iniziative di superamento della crisi di impresa nella composizione negoziata.
Tribunale di Salerno, 07 Febbraio 2023. Est. Serretiello.
Composizione negoziata della crisi d'impresa - Giudizio di conferma delleMisure protettive - concretezza ed alla ragionevolezza che devono positivamente connotare le iniziative di superamento della crisi di impresa.
Data di riferimento: 07/02/2023Tribunale di Lucca – Concordato preventivo in continuità: criteri di determinazione del valore di liquidazione, per accertare che il grado di soddisfazione dei creditori non risulti inferiore a quello realizzabile in caso di liquidazione giudiziale.
Tribunale Civile di Lucca, Sez. Crisi dell'Impresa e dell'Insolvenza, 20 gennaio 2023 (data della pronuncia) – Pres. Giulio Lino Maria Giuntoli, Rel. Carmine Capozzi, Giud. Giacomo Lucente.
Data di riferimento: 20/01/2023Tribunale di Ivrea – Accordi di ristrutturazione dei debiti: modalità di notifica della domanda di omologa e dei documenti allegati, ai creditori non aderenti ai quali gli effetti di quella procedura verranno estesi.
Tribunale Ordinario di Ivrea, Sez. Civile - Procedure concorsuali, 20 febbraio 2023 (data della pronuncia) – Pres. Vincenzo Maria Bevilacqua, Rel. Alessandro Petronzi, Giud. Meri Papalia.
Accordi di ristrutturazione dei debiti – Modalità di notifica ai creditori non aderenti – Differenza a secondo siano o meno provvisti di PEC – Messa a disposizione del corredo documentale – Previsione della successiva creazione di una apposita virtual data room.
Data di riferimento: 20/02/2023Corte di Cassazione (4404/2023) – Fallimento in estensione ex art. 147, 5° comma, L.F. di una supersocietà di fatto: litisconsorzio necessario, partecipazione da parte di una società di capitali, decorrenza del termine ex art. 10 L.F.
Corte di Cassazione, Sez. I civ., 13 febbraio 2023, n. 4404 - Pres. Rel. Loredana Nazzicone.
Supersocietà di fatto - Fallimento in estensione ex art. 147, comma 5, L.F. – Creditori istanti - Litisconsorti necessari – Omessa integrazione del contraddittorio – Avvenuto riscontro in sede di reclamo – Ipotesi in cui l'impugnazione risulti infondata – Rimessione della causa al primo giudice – Non necessità – Fondamento.
Data di riferimento: 13/02/2023Pagine
