Giurisprudenza Fallimentare
Corte di Cassazione (2217/2022) – Fallimento: il cessionario di un credito vantato nei confronti del fallito ha diritto di insinuarsi al passivo se il credito è sorto anteriormente al fallimento.
Corte di Cassazione, Sez. I civ., 25 gennaio 2022, n. 2217 – Pres. Francesco A. Genovese, Rel. Paola Vella.
Fallimento – Cessione di credito nei confronti del soggetto fallito – Legittimazione del cessionario a partecipare al concorso – Anteriorità del credito ceduto – Presupposto richiesto – Anteriorità dell’atto di cessione del credito – Irrilevanza.
Data di riferimento: 25/01/2022Corte di Cassazione (36755/2021) – Fallimento e insinuazione al passivo di crediti per dazi doganali: il privilegio di cui all'art. 2783 ter c.c. assiste solo quelli sorti nello stesso giorno o nei giorni successivi alla sua entrata in vigore.
Corte di Cassazione, Sez. I civ., 25 novembre 2021, n. 36755 – Pres. Magda Cristiano, Rel.vigore - Massimo Ferro.
Fallimento - Crediti per dazi doganali – Insinuazione al passivo – Privilegio ex art. 2783 ter c.c. - Norma introdotta dall'art. 9, comma 3, D.L. n. 16/2012, conv. con L. n. 44/2012 – Entrata in vigore - Riconoscibilità solo nei confronti di quelli sorti lo stesso giorno o successivamente – Fondamento.
Data di riferimento: 25/11/2021Corte d'Appello di Torino – L'avvenuta ammissione al concordato preventivo, se preclude l'avvio o la prosecuzione di azioni esecutive e cautelari non costituisce ostacolo all'esperimento di azioni di mero accertamento e di condanna.
Corte d'Appello di Torino, Sez. V civ., 11 febbraio 2022 – Pres. Germano Cortese, Cons. Rel. Gian Andrea Morbelli, Cons. Tiziana Maccarone.
Concordato preventivo – Ammissione alla procedura – Azioni esecutive e cautelari – Divieto di inizio o prosecuzione – Azioni di mero accertamento e condanna – Ammissibilità della proposizione – Fondamento.
Data di riferimento: 11/02/2022Corte di Cassazione (2934/2022) - La sentenza che, a seguito di opposizione, ammette al passivo un credito in precedenza ammesso con riserva, deve essere assoggettata all'imposta nella misura proporzionale.
Cass., Sez. 5, 1 febbraio 2022, n. 2934, Pres. Chindemi, Est. Balsamo
Sentenza che, a seguito di opposizione, ammette al passivo un credito in precedenza ammesso con riserva - Imposta di registro su atti giudiziari –Imposizione in misura proporzionale – Sussistenza – Fondamento.
Data di riferimento: 01/02/2022Corte di Cassazione (2899/2022) – Amministrazione straordinaria e richiesta di ammissione al passivo in prededuzione dopo il deposito del progetto di stato passivo ma prima dell'udienza di verifica.
Cass., Sez. 1, 31 gennaio 2022, n. 2899, Pres. Bisogni, Est. Vella
Amministrazione straordinaria - Deposito dello stato passivo – Successiva richiesta della prededucibilità del credito già insinuato - “Emendatio libelli” - Configurabilità - Presupposti.
Data di riferimento: 31/01/2022Corte di Cassazione (1467/2022) - Liquidazione del compenso spettante ad un avvocato che abbia svolto attività stragiudiziale per evitare un fallimento.
Cass., Sez. 2, 18 gennaio 2022, n. 1467, Pres. Di Virgilio, Est. Bellini
Liquidazione del compenso spettante ad un avvocato che abbia svolto attività stragiudiziale per evitare un fallimento - Criterio applicabile ex art. 4 d.m. 585/1994.
Data di riferimento: 18/01/2022Corte di Cassazione (5127/2022) – Giudizio di opposizione contro l’omologazione del concordato preventivo e condanna alle spese processuali.
Cass., Sez. 1, 16 febbraio 2022, n. 5127, Pres. Scaldaferri, Est. Amatore
Opposizione all’omologazione ex art. 180 l.fall. nel concordato preventivo - Condanna alle spese processuali del debitore che insiste per l’omologazione - Ammissibilità.
Data di riferimento: 16/02/2022Tribunale di Torre Annunziata – Esecuzione forzata intrapresa o proseguita dal creditore fondiario in pendenza del fallimento del debitore: quantificazione del compenso spettante al curatore in caso di suo intervento.
Tribunale di Torre Annunziata, Ufficio Esec. Immobiliari, 09 febbraio 2022 (data della pronuncia) – Giudice dell'Esecuzione Emanuela Musi.
Fallimento – Creditore fondiario – Inizio o prosecuzione di un'esecuzione forzata – Ammissibilità - Intervento in causa del curatore – Vendita del bene ipotecato – Giudice dell'esecuzione – Criterio cui deve attenersi in sede di riparto del ricavato – Compenso del curatore in particolare – Necessaria conformazione ai provvedimenti assunti dagli organi fallimentari.
Data di riferimento: 09/02/2022Tribunale di Forlì – Sovraindebitamento: non può essere omologata in quanto non fattibile una proposta di accordo che preveda una falcidia dei creditori privilegiati che alteri l'ordine delle cause di prelazione.
Tribunale Ordinario di Forlì, Sez. Civile, 09 febbraio 2022 (data della pronuncia) – Giud. Barbara Vacca.
Sovraindebitamento – Accordo di composizione – Omologazione - Creditori chirografari ab origine e creditori con privilegio generale sui mobili degradati per incapienza - Previsione di un soddisfacimento nella stessa percentuale – Presupposto perché risulti ammissibile.
Data di riferimento: 09/02/2022Tribunale di Avellino – Sovraindebitamento e piano del consumatore: considerazioni in tema di procedura familiare e di falcidia ultrannuale dei creditori muniti di privilegio, pegno o ipoteca.
Tribunale Ordinario di Avellino, Sez. I civ., 09 febbraio 2022 (data della pronuncia) – Giudice designato Pasquale Russolillo.
Sovraindebitamento – Procedure di composizione della crisi - Attivazione unitaria da parte dei membri di una stessa famiglia – Ammissibilità – Masse attive e passive dei singoli – Necessaria non commistione – Conseguenze in termini di percentuale minima di soddisfazione dei privilegiati.
Data di riferimento: 09/02/2022Corte di Cassazione (40745/2021) – Improcedibilità dell’azione revocatoria ordinaria proposta contro il debitore già fallito - Solo il curatore può riassumere un giudizio a seguito dell’erronea dichiarazione di interruzione.
Cassazione civile, sez. III, 20 Dicembre 2021, n. 40745. Pres. Frasca. Est. Cirillo.
Azione revocatoria ordinaria proposta contro il debitore già fallito - Improcedibilità - Dichiarazione di interruzione del giudizio erronea - Soggetto legittimato alla riassunzione - Curatore fallimentare.
Data di riferimento: 20/12/2021Corte di Cassazione (2847/2022) - Onere del curatore di fornire informazioni all'amministrazione finanziaria ai sensi dell'art. 32 D.P.R. n. 600 del 1973 in risposta a questionari.
Cass., Sez. 5, 31 gennaio 2022, n. 2847, Pres. Sorrentino, Est. D’Aquino
Accertamento nei confronti di soggetto dichiarato fallito - Curatore fallimentare – Richiesta da parte dell'amministrazione finanziaria di dati e notizie tramite questionario - Oneri informativi del curatore.
Data di riferimento: 31/01/2022Corte d'Appello di Salerno – Revocatoria fallimentare: considerazioni in tema di consecuzione tra procedure e di prova della conoscenza dello stato di insolvenza da parte del beneficiario di un pagamento effettuato dal soggetto poi fallito.
Corte d'Appello di Salerno, 07 settembre 2021 – Pres. Rel. Giuseppina Alfinito, Cons. Guerino Iannicelli e Maria Elena Del Forno.
Fallimento - Revocatoria fallimentare – Pagamento effettuato da soggetto poi fallito in periodo sospetto – Beneficiario – Conoscenza dello stato di insolvenza – Prova gravante sul curatore – Possibilità di fornirla tramite presunzioni – Ricorso a modalità di pagamento diverse da quelle solitamente impiegate – Rilevanza.
Data di riferimento: 07/09/2021Corte di Cassazione (1090/2022) – Decorrenza del termine per la riassunzione dei processi che risultano interrotti a seguito dell'intervenuta dichiarazione di fallimento di una delle parti.
Cass., Sez. Lav., 14 gennaio 2022, n. 1090, Pres. Raimondi, Est. Garri
Giudizi in corso – Dichiarazione di fallimento di una delle parti - Automatica interruzione - Riassunzione - Termine – Decorrenza.
Data di riferimento: 14/01/2022Corte d'Appello di Brescia – Fallimento: criterio di quantificazione dell'indennizzo spettante a un creditore ex legge Pinto in caso di durata della procedura eccedente i sei anni.
Corte d'Appello di Brescia, Sez. II civ., 07 gennaio 2022 – Pres. Manuela Cantù, Cons. Rel. Vittorio Carlo Aliprandi, Cons. Daniela Fedele.
Data di riferimento: 07/01/2022Tribunale di Bergamo – Composizione negoziata della crisi: risulta illogico che l'accesso a quella procedura sia richiesto da una società in liquidazione senza che siano dedotti i presupposti per la revoca di tale stato.
Tribunale Ordinario di Bergamo, Sez. II civ., proc. concorsuali e esec. forzate, 15 febbraio 2022 (data della pronuncia) – Giud. Laura De Simone.
Composizione negoziata – Domanda di conferma della misura protettiva – Proposizione da parte di una società in liquidazione – Mancata deduzione dei presupposti per la revoca di tale stato - Istanza da considerarsi priva di senso logico - Mancata allegazione del piano finanziario a sei mesi – Circostanza aggravante – Rigetto del ricorso.
Data di riferimento: 15/02/2022Tribunale di Ivrea – Composizione negoziata della crisi: se l'imprenditore non l'ha formulata col ricorso ex art. 7 del D.L. 118/2021, l'istanza di sospensione di un contratto va esaminata in sede di trattative.
Tribunale Ordinario di Ivrea, Volontaria Giurusdizione, 10 febbraio 2022 (data della pronuncia) – Giud. Del. Alessandro Petronzi.
Composizione negoziata della crisi – Ricorso per la conferma delle misure protettive – Istanza di sospensione di un contratto in corso – Mancata formulazione in quella sede - Proposizione con una memoria integrativa -. Inaccoglibilità da parte del giudice – Necessaria valutazione tra le parti in sede di trattative.
Data di riferimento: 10/02/2022Tribunale di Padova – Composizione negoziata della crisi e ricorso ex art. 7 del D.L. 118/2021: misure di cui l'imprenditore necessita per poter proseguire la sua attività al fine del buon esito delle trattative avviate con i creditori.
Tribunale di Padova, Sez. I civ., 25 febbraio 2022 (data della pronuncia) – Giud. Giovanni Giuseppe Amenduni.
Composizione negoziata della crisi – Pendenza delle trattative con i creditori – Ricorso ex art. 7 D.L. 118/2021 - Misure di cui l'imprenditore richiede il riconoscimento.
Data di riferimento: 25/02/2022Corte di Cassazione (3189/2021) – Laddove un ricorso per la dichiarazione di fallimento sia stato regolarmente notificato al debitore non risulta necessario che i successivi ricorsi che si inseriscano nel medesimo procedimento gli siano notificati.
Corte di Cassazione, Sez. VI civ. - 1, 10 febbraio 2021, n. 3189 – Pres. Massimo Ferro, Rel. Paola Vella.
Ricorso per la dichiarazione di fallimento – Proposizione – Regolare notifica al debitore - Proposizione di ulteriori ricorsi – Necessità di altre notifiche – Esclusione.
Data di riferimento: 10/02/2021Tribunale di Verona – Sovraindebitamento e procedura di liquidazione del patrimonio: ordine del giudice di liberazione di un immobile del debitore che risulti affittato a prezzo vile.
Tribunale di Verona, 15 febbraio 2022 (data della pronuncia) – Giud. Luigi Pagliuca.
Sovraindebitamento – Liquidazione del patrimonio – Giudice – Beni detenuti da terzi in assenza di titolo o in base a titolo non opponibile - Ordine di consegna o rilascio ai sensi dell’art. 14 quinquies, comma 2, lett. e) L. n. 3/2012 – Possibilità della emissione – Finalità.
Data di riferimento: 15/02/2022Pagine
