Giurisprudenza Fallimentare
Tribunale di Chieti – Sovraindebitamento: laddove l'adempimento di una procedura di accordo di composizione omologata divenga impossibile per causa non imputabile al proponente è possibile convertirla in quella di liquidazione dei beni.
Tribunale di Chieti, 22 febbraio 2022 (data della pronuncia) - Giud. Nicola Valletta.
Sovraindebitamento - Accordo di composizione – Omologazione - Impossibilità dell'adempimento per cause non imputabili al proponente - Conversione dell’accordo in liquidazione del patrimonio - Art. 14 quater L. 3/2012 - Applicazione analogica al caso dell'inadempimento incolpevole – Ammissibilità – Fondamento - Assenza di ragioni ostative.
Data di riferimento: 22/02/2022Corte di Cassazione (621/2022) Decorrenza della prescrizione dell'azione di ripetizione di un pagamento eseguito a seguito di pignoramento presso terzi dopo il fallimento del debitore.
Cassazione civile, sez. I, 11 Gennaio 2022, n. 621. Pres. Genovese. Est. Mercolino.
- Fallimento del debitore esecutato con espropriazione presso terzi - Pagamento del terzo pignorato al creditore pignorante successivamente al fallimento - Azione di ripetizione - Prescrizione - Decorrenza
Data di riferimento: 11/01/2022Corte di Cassazione Sez Un. (5049/2022) - Revocabilità del pagamento pur se effettuato in adempimento di un credito assistito da garanzia reale ed anche se l'importo versato deriva dalla vendita del bene oggetto di pegno.
Cassazione Sez. Un. Civili, 16 Febbraio 2022, n. 5049. Pres. Curzio. Est. Acierno.
Revocabilità ex art. 67, comma 2, l.fall. del pagamento effettuato nel periodo sospetto - Importo derivante dalla vendita di un bene oggetto di pegno - Irrilevanza
Data di riferimento: 16/02/2022Tribunale di Roma – Sovraindebitamento: il debitore privo di beni e di reddito può avere accesso alla procedura di accordo con i creditori mettendo a loro disposizione la somma spettantegli quale vittima dell'usura.
Tribunale di Roma, Sez. fallimentare, 23 febbraio 2022 (data della pronuncia) – Giudice Angela Coluccio.
Sovraindebitamento -- Accordo di composizione - Debitore privo di beni e reddito - Accesso al Fondo Antiusura – Messa a disposizione dei creditori della somma spettantegli – Ammissibilità – Fondamento.
Data di riferimento: 23/02/2022Corte di Cassazione (6293/2022) – Amministrazione straordinaria di imprenditore insolvente: onere del commissario di impugnare una precedente sentenza di primo grado se vuole evitare che risulti opponibile alla procedura.
Corte di Cassazione, Sez.IV, lavoro, 25 febbraio 2022, n. 6293 – Pres. Rossana Mancino, Rel. Francesco Buffa.
Imprenditore insolvente in amministrazione straordinaria – Riconoscimento di credito - Domanda giudiziale proposta in precedenza nei suoi confronti - Conseguente sentenza di primo grado di accoglimento e di rigetto - Mancata impugnazione da parte del commissario straordinario o del creditore - Conseguenza - Opponibilità alla procedura concorsuale di tale decisione.
Data di riferimento: 25/02/2022Corte di Cassazione (13468/2021) – Concordato preventivo omologato: ai fini della sua risoluzione assume rilievo solo il fatto oggettivo dell'inadempimento grave da parte del proponente, delle obbligazioni assunte.
Corte di Cassazione, Sez. VI civ., 18 maggio 2021, n. 13468 – Pres. Giacinto Bisogni, Rel. Massimo Ferro.
Concordato omologato – Fase esecutiva – Termine fissato per l'ultimo adempimento - Creditori - Azione di risoluzione – Proponibilità non oltre l'anno – Inadempimento di non scarsa importanza – Riscontro da parte del giudice di merito – Operatività dell'istituto anche prima delle scadenze di pagamento – Pronuncia ammissibile – Non sindacabilità.
Data di riferimento: 18/05/2021Corte di Cassazione (27866/2021) – Estensione del privilegio speciale dell'amministrazione finanziaria per l'accisa dovuta dal fornitore di energia elettrica.
Cassazione civile, sez. I, 12 Ottobre 2021, n. 27866. Pres. Cristiano. Est. Mercolino.
Credito dell’amministrazione finanziaria (Agenzia delle Dogane e dei Monopoli) per accise dovute dal fornitore dell’energia elettrica - Privilegio speciale previsto dall'art. 57, comma 2, del d.lgs. n. 504 del 1995 - Somme già percepite prima della procedura esecutiva o concorsuale - Esclusione
Data di riferimento: 12/10/2021Tribunale di Brescia – Concordato preventivo con cessione dei beni: laddove una procedura risulti omologata la prescrizione dei crediti anteriori non matura non essendo gli stessi esigibili fino a che non sia conclusa la liquidazione.
Tribunale di Brescia, Sez. II civ., 12 febbraio 2022 (data della pronuncia) – Giudice Angelina Augusta Baldissera. -
Concordato con cessione dei beni – Omologazione – Crediti anteriori – Inesigibilità al di fuori del concorso – Conseguente impossibilità della maturazione della prescrizione estintiva – Decorrenza di un nuovo periodo – Momento in cui la liquidazione e la distribuzione del ricavato può aver luogo.
Data di riferimento: 12/02/2022Tribunale di Milano – Concordato preventivo prenotativo: Tribunale da considerarsi territorialmente competente in caso di trasferimento della sede legale della proponente avvenuto entro l'anno dalla presentazione del ricorso.
Tribunale di Milano, Sez. II civ., 17 febbraio 2022 (data della pronuncia) – Pres. Alida Paluchowski, Rel. Sergio Rossetti, Giud. Francesco Pipicelli.
Concordato preventivo prenotativo – Deposito del ricorso- Incompetenza territoriale – Rilevazione da parte del tribunale adito – Termine a quo dal quale può intervenire - Momento in cui il giudice disponga di tutti gli elementi necessari – Circostanza decisiva . Irrilevanza del momento del deposito della domanda “piena”.
Data di riferimento: 17/02/2022Tribunale di Bergamo – Ricorso per concordato con riserva: possibilità che il tribunale riduca il termine previsto per la presentazione del piano e della proposta, in presenza di comportamenti del ricorrente manifestamente inidonei a tale fine.
Tribunale di Bergamo, Sez. II civ., 26 gennaio 2022 (data della pronuncia) – Pres. Laura De Simone, Rel. Elena Gelato, Giud. Luca Fuzio.
Concordato preventivo con riserva – Termine previsto per la presentazione della proposta e del piano – Comportamenti del ricorrente inidonei a tale fine – Tribunale – Possibile anticipazione di tale termine.
Data di riferimento: 26/01/2022Tribunale di Bologna – Sovraindebitamento: in sede di procedura di liquidazione del patrimonio solo in due particolari circostanze si possono considerare ammissibili le domande tardive di insinuazione al passivo.
Tribunale di Bologna, Sez. IV civ. e delle Proc. Concorsuali, 11 febbraio 2022 (data della pronuncia) – Giudice Fabio Florini.
Sovraindebitamento – Procedura di liquidazione del patrimonio – Stato passivo – Domande tardive di insinuazione – Proposizione - Generale inammissibilità – Fondamento – Accoglibilità possibile solo in due particolari circostanze.
Data di riferimento: 11/02/2022Corte di Cassazione (6884/2022) – Modalità di calcolo dei compensi dovuti al professionista avvocato per l’ultimo biennio di prestazione in caso di autonomi incarichi corrispondenti ai singoli gradi del giudizio.
Cass., Sez. 1, 2 marzo 2022, n. 6884, Pres. Scaldaferri, Est. Campese
Crediti dei professionisti in sede di accertamento del passivo- Avvocato - Privilegio ex art. 2751 bis, comma 1 n. 2, c.c. - Compensi relativi alle prestazioni per gli incarichi conclusisi nell’ultimo biennio - Diversi gradi di giudizio - Incarichi plurimi - Modalità di calcolo.
Data di riferimento: 02/03/2022Corte di Cassazione (6054/2022) – Ai fini dell'ammissione alla procedura di concordato preventivo con riserva il debitore può, in luogo dell'ultimo bilancio non ancora redatto, depositare una relazione patrimoniale aggiornata.
Corte di Cassazione, Sez. I civ., 23 febbraio 2022, n. 6054 – Pres. Andrea Scaldaferri, Rel. Mauro Di Marzio.
Concordato preventivo - Art. 161, comma 6, L. fall. - Deposito degli ultimi tre bilanci in sede di domanda di ammissione – Ultimo bilancio non ancora redatto - Deposito di una relazione patrimoniale aggiornata – Ammissibilità.
Data di riferimento: 23/02/2022Tribunale di Milano – Procedura di composizione negoziata della crisi: accesso possibile anche in assenza di azioni esecutive o cautelari avviate e anche in caso di trattative non ancora perfezionate.
Tribunale Ordinario di Milano, Sez. II civ., 24 febbraio 2022 (data della pronuncia) – Giudice designato Luca Giani.
Composizione negoziata della crisi – Ricorso per la conferma delle misure protettive - Creditori interessati a quella procedura – Avvio da parte degli stessi di azioni esecutive o cautelari – Presupposto necessario – Esclusione – Sussistenza di posizioni antagonistiche – Presupposto sufficiente.
Data di riferimento: 24/02/2022Tribunale di Mantova – Presupposto perché un soggetto sovraindebitatato, in possesso del solo reddito da lavoro dipendente, possa accedere al beneficio dell'esdebitazione del debitore incapiente.
Tribunale di Mantova, Ufficio fallimenti, 22 febbraio 2022 – Giudice Delegato Mauro P. Bernardi.
Sovraindebitamento – Debitore incapiente – Esdebitazione - Ammissione al beneficio – Art. 14 quaterdecies, secondo comma, L. 3/2012 – Limite di reddito massimo da possedere – Criterio discretivo.
Data di riferimento: 22/02/2022Tribunale di La Spezia – Sovraindebitamento: la proposta di accordo di composizione può essere ammessa anche se preveda una soddisfazione irrisoria dei chirografari. Modalità della sua comunicazione, se relativa a crediti erariali.
Tribunale Ordinario di La Spezia, 07 gennaio 2022 (data della pronuncia) – Giudice Gabriele Giovanni Gaggioli.
Sovraindebitamento – Accordo di composizione – Creditori chirografari – Previsione di una soddisfazione irrisoria – Ammissibilità - Sottoposizione comunque al vaglio dei creditori.
Sovraindebitamento – Accordo di composizione – Comunicazione della proposta ai creditori – Modalità di effettuazione relativamente ai crediti erariali.
Data di riferimento: 22/03/2022Tribunale di Avellino – Composizione negoziata della crisi: provvedimenti che il giudice assume in vista dell'udienza fissata per l'esame del ricorso proposto dal debitore per la conferma della misure protettive richieste ex art. 6 del D.L. 118/2021.
Tribunale Ordinario di Avellino, Sez. I civ., 27 gennaio 2022 (data della pronuncia) – Giud. Designato Pasquale Russolillo.
Composizione negoziata della crisi – Imprenditore – Istanze proposte ex art. 6 del D.L. 118/2021 – Riconoscimento di misure protettive – Nomina di un esperto – Ricorso volto alla riconferma - Giudice – Decreto di fissazione dell’udienza – Ulteriori disposizioni impartite in quella sede.
Data di riferimento: 27/01/2022Corte di Cassazione (10511/2020) - Qualora la notifica a mezzo p.e.c. della cancelleria, ex art. 15 l.f., non vada a buon fine, l'onere della notificazione ricade definitivamente sul ricorrente.
Cassazione civile, sez. I, 03 Giugno 2020, n. 10511. Pres. Genovese. Est. Di Marzio.
Istruttoria prefallimentare - Notifica ex art. 15 L. fall. all’indirizzo di posta certificata – Esito negativo - Rinnovazione - Modalità.
Data di riferimento: 30/06/2020Corte di Cassazione (5858/2022) – Modalità di rinnovazione della notifica ex art. 15 l.f. qualora abbia avuto esito negativo la notificazione a cura della Cancelleria all'indirizzo p.e.c. del debitore.
Cass., Sez.1, 22 febbraio 2022, n. 5858, Pres. Genovese, Est. Terrusi
Istruttoria prefallimentare - Notifica ex art. 15 L. fall. all’indirizzo di posta certificata – Esito negativo - Rinnovazione - Modalità.
Data di riferimento: 22/02/2022Corte di Cassazione (8581/2022) – Rimessione alle Sezioni Unite di questioni inerenti la sorte di una clausola compromissoria inserita in un contratto d’appalto e l’esatta portata dell’art. 72 l.f.
Cass., Sez. 2, 17 marzo 2022, n. 8581, Pres. Lombardo, Est. Orilia
Clausola compromissoria inserita in contratto di appalto – Pronuncia del lodo durante il decorso del termine per la scelta del subentro da parte del curatore – Art. 72 L. fall. – Applicabilità ai soli contratti non ancora eseguiti da entrambi i contraenti o anche ai contratti non più in esecuzione.
Data di riferimento: 17/03/2022Pagine
