Giurisprudenza Fallimentare

Tribunale di Milano – Fallimento: il pagamento del corrispettivo di un appalto non può essere ritenuto esente da revocatoria ex art. 67, terzo comma, lettera a) L.F.

Ultimi 10 provvedimenti Unijuris - Gio, 09/11/2023 - 15:43

Tribunale di Milano, Sez. I civ., 06 marzo 2023 – Giudice Francesca Paola Claris Appiani.

Fallimento - Pagamento del corrispettivo per appalto d’opera - Esenzione da revocatoria  ex art. 67, terzo comma, lettera a), L.F. - Ipotesi non rientrante in tale previsione.

Fallimento – Pagamento eseguitoda un terzo a seguito di cessione di credito – Revocabilità in quanto anomalo ex art.67, comma 1, n.2, L.F. . Presupposto per poterlo considerare tale.

Data di riferimento: 06/03/2023

Corte di Cassazione (22749/2023) – Inadempimento di un mutuo fondiario e successivo fallimento della società mutuataria: criteri di ammissione al passivo del credito dell'istituto mutuante per rate scadute, capitale residuo e interessi.

Ultimi 10 provvedimenti Unijuris - Gio, 09/11/2023 - 15:33

Corte di Cassazione, Sez. I civ., 27 luglio 2023. n. 22749 – Pres. Carlo De Chiara, Rel. Paolo Catallozzi.

Mutuo fondiario – Inadempimento e successivo fallimento della società mutuataria - Insinuazione al passivo da parte del creditore fondiario - Modalità di calcolo – Semestralità scadute e capitale residuo – Illimitata collocazione prelatizia - Interessi corrispettivi - Estensione per un triennio – Fondamento.

Data di riferimento: 27/07/2023

Tribunale di Roma - Il credito del professionista sorto in funzione della domanda di omologazione del piano ex art. 67 CCII, deve considerarsi in prededuzione nella misura del 75%.

Ultimi 10 provvedimenti Unijuris - Mer, 08/11/2023 - 16:23

Tribunale Roma, 02 Ottobre 2023. Est. Tedeschi.

Procedura di ristrutturazione dei debiti del consumatore ex art. 67 CCII – Compenso difensore – Prededucibilità nella misura del 75% ex art. 6 CCII – Sussistenza.

Il compenso del legale che assiste il debitore nella domanda di omologazione del piano ex art. 67 CCII va considerato in prededuzione nella misura del 75%. 

Data di riferimento: 03/10/2023

Tribunale di Bologna – Ammissibilità di un concordato minore in cui la proposta di concordato sia stata presentata da una debitrice che intende proseguire l’attività d’impresa, sia pur in forma indiretta.

Ultimi 10 provvedimenti Unijuris - Mer, 08/11/2023 - 15:46

Tribunale Bologna, 17 Ottobre 2023. Est. Rimondini.

Concordato Minore – Prosecuzione dell’attività aziendale tramite Affitto d’azienda – Continuità indiretta – Ammissibilità

Data di riferimento: 17/10/2023

Corte di Cassazione (24011/2023) – Amministrazione straordinaria: presupposti per la riconoscibilità della prededuzione ex art. 3, comma 1 ter, D.L. 347/2003 e del privilegio ex art. 2751 bis, comma 1, n. 5, c.c. a favore di una società cooperativa.

Ultimi 10 provvedimenti Unijuris - Mer, 08/11/2023 - 15:23

Corte di Cassazione, Sez. I civ., 07 agosto 2023, n. 24011 – Pres. Magda Cristiano, Rel. Alberto Pazzi.

Società in amministrazione straordinaria – Ammissione al passivo in prededuzione dei suoi creditori –  Gestione da parte di quella società di impianti di interesse strategico nazionale – Presupposto necessario – Beneficio non riconoscibile ai creditori di altre società dello stesso gruppo.

Data di riferimento: 07/08/2023

Corte di Cassazione (40797/2023) - Sequestro preventivo finalizzato alla confisca relativa ai reati tributari: prevalenza rispetto alla dichiarazione di fallimento anche se anteriore.

Ultimi 10 provvedimenti Unijuris - Mer, 08/11/2023 - 11:32

Corte di Cassazione, Sez. Un. Penali, 06 ottobre 2023, n. 40797 – Pres. Giulio Sarno, Rel. Alessio Scarcella.

Reati tributari - Sequestro preventivo finalizzato alla confisca – Preclusione in caso di apertura della procedura fallimentare – Insussistenza.

Data di riferimento: 06/10/2023

Corte di Cassazione (23822/2023) – Il curatore dimessosi nel corso della procedura fallimentare non può avanzare la pretesa di equo indennizzo ex L. 89/2001 anche se siano trascorsi più anni prima che ne sia intervenuta la chiusura e sia stato liquidato.

Ultimi 10 provvedimenti Unijuris - Mar, 07/11/2023 - 15:59

Corte di Cassazione, Sez. II civ., 04 agosto 2023, n. 23822 – Pres. Felice Manna, Rel. Aldo Carrato.

Curatore fallimentare – Istanza di dimissioni proposta in corso di procedura – Chiusura della  stessa intervenuta dopo molti anni - Liquidazione del compenso solo successiva -   Legittimazione a richiedere l’indennizzo per irragionevole durata della procedura - Esclusione - Fondamento.

Data di riferimento: 04/08/2023

Procura Generale della Corte di Cassazione - La cooperativa sociale, in quanto impresa sociale di diritto, non può essere assoggettata a fallimento dato che l’art. 14 D.lgs. n. 112/2017, l'assoggetta solo a liquidazione coatta amministrativa.

Ultimi 10 provvedimenti Unijuris - Mar, 07/11/2023 - 15:56

Procura Generale della Corte di Cassazione, Sez. I civ., 07 giugno 2023 (data della pronuncia) – Sostituto Procuratore Generale Giovanni Battista Nardecchia, Rel. Guido Mecolino.

Cooperative sociali e loro consorzi - D.lgs. 112/2007 – Acquisizione di diritto della qualifica di imprese sociali – Insolvenza – Assoggettabilità solo a liquidazione coatta amministrativa – Fallibilità – Esclusione.

Data di riferimento: 07/06/2023

Tribunale di Ravenna - Liquidazione controllata - Apertura di una procedura familiare – Necessità che le procedure e le masse attive e passive dei ricorrenti rimangano comunque distinte.

Ultimi 10 provvedimenti Unijuris - Mar, 07/11/2023 - 10:53

Tribunale Ravenna, 21 Ottobre 2023. Pres. Parisi. Est. Gilotta.

Liquidazione controllata - Ammissibilità dell'apertura di una procedura familiare – Fondamento – Necessità che le masse attive e passive dei ricorrenti rimangano comunque distinte.

Data di riferimento: 07/11/2023

Tribunale di Mantova - Concordato Semplificato e modifica della proposta in analogia con quanto previsto per il concordato preventivo dagli artt. 47 co. 4 e 107 C.C.I.I.

Ultimi 10 provvedimenti Unijuris - Mar, 07/11/2023 - 10:27

Tribunale Mantova, 19 Ottobre 2023. Pres. Gibelli. Est. Bernardi.

Concordato semplificato - Modifica della proposta - Analogia con quanto previsto per il concordato preventivo dagli artt. 47 co. 4 e 107 CCII - Ammissibilità

Data di riferimento: 19/10/2023

Corte di Cassazione (20232/2023) - Revocabilità su iniziativa di un creditore del negozio di conferimento da parte del debitore di beni in società quale atto dispositivo che determina una variazione qualitativa del patrimonio del conferente.

Ultimi 10 provvedimenti Unijuris - Lun, 06/11/2023 - 16:19

Corte di Cassazione, Sez. III civ., 14 luglio 2023, n. 20232  - Pres. Danilo Sestini, Rel. Giuseppe Cricenti.

Revocatoria ordinaria - Conferimento di beni in società - Disciplina dell’art. 2332 c.c. anche come modificato dal D. Lgs. 6/2003 - Azione revocatoria – Esperibilità nei confronti del conferente - Fondamento.

Data di riferimento: 14/07/2023

Corte d’Appello di Venezia - Accesso dell’imprenditore cancellato dal registro delle imprese al procedimento di liquidazione controllata del patrimonio ex art. 268 e ss CCII.

Ultimi 10 provvedimenti Unijuris - Lun, 06/11/2023 - 11:06

Appello Venezia, 17 Ottobre 2023. Pres. Taglialatela. Est. Marani.

Procedimento di liquidazione controllata del patrimonio – Ex imprenditore individuale per cessazione dell’esercizio dell’impresa ex Art. 33 C.C.I.I. – Inammissibilità della liquidazione giudiziale – Applicabilità art. 268 CCII.

Data di riferimento: 17/10/2023

Corte di Cassazione, Sezioni Unite (28167/2923) - Obbligo di astensione del giudice delegato per gravi ragioni di convenienza.

Ultimi 10 provvedimenti Unijuris - Lun, 06/11/2023 - 10:41

Cass., Sez. Un., 6 ottobre 2023, n. 28167, Pres. Cassano, Est. Scrima

Giudice Delegato - Illecito disciplinare - Inosservanza dell'obbligo di astensione (art. 2, comma 1, lett. c), D.Lgs. n. 109/2006) - Relazione sentimentale del giudice delegato al fallimento con il curatore fallimentare - Configurabilità - Fondamento - Inizio della relazione successivo al conferimento dell'incarico - Irrilevanza.

Data di riferimento: 06/10/2023

Tribunale di Larino – Operatività a favore del creditore fondiario del privilegio processuale di cui all'art. 41, comma 2, TUB in sede di liquidazione controllata.

Ultimi 10 provvedimenti Unijuris - Dom, 05/11/2023 - 09:47

Trib. Larino, 17 ottobre 2023, Est. D’Alonzo

LIQUIDAZIONE CONTROLLATA – Privilegio processuale del creditore fondiario – Sussistenza.

Data di riferimento: 17/10/2023

Tribunale di Nola – Concordato preventivo liquidatorio: considerazioni in tema di obbligatorio apporto di risorse esterne, di mancata appostazione nel piano del fondo rischi e di deposito dei documenti.

Ultimi 10 provvedimenti Unijuris - Sab, 04/11/2023 - 08:46

Tribunale di Nola, Sez. II civ. - Settore procedure concorsuali, 11 luglio 2023 (data della pronuncia) – Pres. Rel. Gennaro Beatrice, Giud. Lorella Triglione e Rosa Paduano.

Piano di concordato liquidatorio – Obbligatoria previsione dell'apporto di risorse esterne -  Somme che per contratto o altro il terzo è tenuto a dare alla debitrice – Messa a disposizione – Ipotesi non rientrante tra quei necessari contributi.

Data di riferimento: 11/07/2023

Corte di Cassazione – Operatività o meno a favore del creditore fondiario del privilegio processuale di cui all'art. 41, comma 2, TUB in sede di liquidazione controllata: rinvio pregiudiziale.

Ultimi 10 provvedimenti Unijuris - Ven, 03/11/2023 - 11:45

Cass., Prima Presidenza, 26 ottobre 2023, Pres. Est. Cassano

Codice della Crisi e dell'Insolvenza – Apertura della liquidazione controllata – Applicabilità o meno del disposto di cui all'art. 41, comma 2, TUB – Rinvio pregiudiziale da parte della Suprema Corte.

Data di riferimento: 26/10/2023

Corte di Cassazione (1080/2023) – Non può essere assoggettata a fallimento su istanza di una creditrice la società agricola ove, dismessa l’originaria attività, non abbia svolto alcuna attività imprenditoriale.

Ultimi 10 provvedimenti Unijuris - Ven, 03/11/2023 - 11:25

Corte di Cassazione, Sez. I civ., 16 gennaio 2023, n. 1080 – Pres. Madga Cristiano, Rel. Andrea Zuliani.

Dichiarazione di fallimento su istanza di una creditrice – Non necessità che fornisca piena prova dell'esistenza del credito – Giudice - Sufficienza di un accertamento solo incidentale.

Società avente ad oggetto attività agricola – Cessazione della stessa – Non inizio di un'attività commerciale – Non assoggettabilità a fallimento – Differenza rispetto alle imprese commerciali. 

Data di riferimento: 16/01/2023

Tribunale di Rimini – Liquidazione controllata: non è ammissibile che possa accedere a quella procedura il debitore sovraindebitato privo di beni da liquidare presenti e futuri.

Ultimi 10 provvedimenti Unijuris - Ven, 03/11/2023 - 09:45

Tribunale di Rimini, Sez. civile, 05 ottobre 2023 (data della pronuncia) – Pres. Rel. Francesca Miconi, Giud. Maura Mancini e Silvia Rossi.

Liquidazione Controllata – Soggetto sovraindebitato privo di beni presenti - Impossibilità di averne anche in prospettiva futura – Inammissibilità dell'accesso alla procedura - Preferenza da riconoscersi allo strumento dell'esdebitazione del debitore incapiente – Fondamento.

Data di riferimento: 05/10/2023

Tribunale di Treviso – Concordato semplificato: considerazioni in tema di verifica che il tribunale, in sede di omologa, deve svolgere per accertare che non arrechi pregiudizio ai creditori e assicuri a ciascuno un'utilità.

Ultimi 10 provvedimenti Unijuris - Gio, 02/11/2023 - 16:32

Tribunale di Treviso, Sez. II civ., 03 ottobre 2023 (data della pronuncia) – Pres. Rel. Bruno Casciarri, Giud. Lucio Munaro e Clarice Di Tullio.

Concordato semplificato – Omologazione – Verifiche che il tribunale deve eseguire – Modalità di svolgimento.

Data di riferimento: 03/10/2023

Tribunale di Roma – Amministrazione straordinaria: prove necessarie per poter considerare esenti da revocatoria, ex art 67. terzo comma, lettera a) L.F., i pagamenti eseguiti in periodo sospetto a favore di un consulente.

Ultimi 10 provvedimenti Unijuris - Gio, 02/11/2023 - 16:25

Tribunale di Roma, Sez. XIV civ. - Fallimentare, 05 giugno 2023 – Giudice Barbara Perna.

Amministrazione straordinaria di impresa insolvente - Pagamenti per prestazioni di consulenza – Effettuazione a favore di un professionista in periodo sospetto – Esenzione da revocatoria in quanto operati nei termini d'uso – Previsione ex art. 67, comma 3, lettera a) L.F. - Presupposti probatori necessari perché vi si possano far rientrare.

Data di riferimento: 05/06/2023

Pagine

Subscribe to Studio Legale Gabassi aggregatore - Giurisprudenza Fallimentare