Giurisprudenza Fallimentare
Corte d'Appello di Brescia – Liquidazione giudiziale: incombe sul debitore l'onere di fornire la prova della sussistenza dei requisiti dimensionali per esserne esentato, in particolare con riferimento all'ammontare dell'attivo patrimoniale.
Corte d'Appello di Brescia, Sez. I civ., 18 agosto 2023 – Pres. Rel. Giuseppe Magnoli, Cons. Maria Tulumello e Vittoria Gabriele,
Liquidazione giudiziale - Requisiti dimensionali richiesti per l'esenzione – Dati relativi all'ultimo triennio - Presentazione della domanda di apertura – Necessaria inclusione di quelli relativi all'anno in corso.
Data di riferimento: 18/08/2023Tribunale di Santa Maria Capua Vetere – Non ammissibilità al passivo delle spese e competenze di un decreto ingiuntivo non passato in giudicato e privo di formula esecutiva ex art. 647 c.p.c.
Tribunale Santa Maria Capua Vetere, 12 Luglio 2023. Pres. Quaranta. Est. Di Rauso.
Fallimento – Accertamento del passivo – Decreto ingiuntivo quale titolo per l’insinuazione, non passato in giudicato e privo di formula esecutiva ex art. 647 c.p.c. Richiesta di ammissione delle spese del giudizio monitorio – Infondatezza.
Data di riferimento: 12/07/2023Tribunale di Genova – Accordi di ristrutturazione ad efficacia estesa: presupposti perché si possa in sede di omologa ritenere possibile l'estensione degli effetti anche ai creditori non aderenti.
Tribunale di Genova, Sez. VII civ.- Procedure concorsuali, 13 ottobre 2023 - Pres. Roberto Braccialini, Rel. Andrea Balba, Giud. Cristina Tabacchi.
Accordi di ristrutturazione ad efficacia estesa – Omologazione – Estensione degli effetti ai creditori non aderenti - Condizioni perché risulti confermato che tale risultato possa prodursi.
Data di riferimento: 13/10/2023Tribunale di Reggio Emilia – Composizione negoziata della crisi: natura delle verifiche che il giudice deve svolgere al fine della conferma delle misure protettive come richiesta dal debitore in sede di apertura della procedura.
Tribunale di Reggio Emilia, 27 settembre 2023 (data della pronuncia) – Giudice Niccolò Stanzani Maserati
Composizione negoziata della crisi – Imprenditore proponente – Istanza di conferma delle misure protettive – Vaglio del giudice – Necessario contemperamento degli interessi di proponente e creditori - Realizzabilità degli obiettivi prefissati del piano – Presupposto necessario.
Data di riferimento: 27/09/2023Tribunale di Trento – Concordato preventivo con riserva e distinzione tra misure protettive e misure cautelari.
Tribunale Trento, 10 Ottobre 2023. Est. Sieff.
Misure protettive e misure cautelari - Distinzione - Finalità
Data di riferimento: 10/10/2023Corte di Cassazione (26867/2023) – Liquidazione coatta amministrativa; legittimazione processuale del commissario liquidatore come nominato a seguito dell'apertura della procedura.
Corte di Cassazione, Sez. I civ., 20 settembre 2023, n. 26867 – Pres. Adelaide Amendola, Rel. Andrea Fidanzia.
Liquidazione coatta amministrativa – Apertura della procedura – Commissario liquidatore – Nomina formalmente valida - Legittimazione, processuale attiva e passiva, nei giudizi attinenti i soggetti che ne risultano sottoposti – Validità intrinseca del provvedimento di nomina – Irrilevanza fino a rimozione da parte della stessa amministrazione o a pronuncia giurisdizionale che lo invalida - Fondamento.
Data di riferimento: 20/09/2023Tribunale di Torre Annunziata – Concordato minore: possibile accesso alla procedura, per debiti maturati nell'esercizio della precedente attività, anche da parte dell'imprenditore individuale già esercente attività d’impresa.
Tribunale Torre Annunziata, 03 Novembre 2023. Est. Pisapia.
Concordato minore – Imprenditore individuale già esercente attività d’impresa – Debiti residuati dall'esercizio della precedente attività – Accesso alla procedura – Ammissibilità.
L’imprenditore individuale già esercente attività d’impresa che abbia maturato debiti derivanti dalla pregressa attività imprenditoriale può accedere alla procedura di concordato minore liquidatorio di cui agli artt. 74 e ss. C.C.I.I.
Data di riferimento: 03/11/2023Corte di Cassazione (27266/2023) – Revocatoria fallimentare: presupposto per potersi escludere la natura solutoria delle rimesse bancarie affluite su un conto scoperto, in quanto dipendenti da operazioni bilanciate.
Cass., Sez. 1, 25 settembre 2023, n. 27266, Pres. Cristiano, Est. Dongiacomo
Revocatoria fallimentare - Rimesse bancarie - Natura non solutoria di quelle dipendenti da operazioni bilanciate - Presupposto perché possano considerarsi tali – Esistenza di una pattuizione in tal senso - Prova per facta concludentia - Ammissibilità.
Data di riferimento: 25/09/2023Corte di Cassazione (29291/2023) - Opposizione allo stato passivo: non vanno riprodotti dall'opponente, se specificatamente indicati, i documenti già allegati alla domanda di insinuazione che il tribunale è tenuto ad acquisire.
Corte di Cassazione, Sez. I civ., 23 ottobre 2023, n. 29291 - Pres. Mauro Di Marzio, Rel. Andrea Fidanzia.
Fallimento: Opposizione allo stato passivo - Acquisizione dei documenti già allegati all’istanza di ammissione al passivo – Onere dell'opponente, a pena di decadenza, di richiamarli – Conseguente obbligo per il tribunale di recuperarli.
Data di riferimento: 23/10/2023Corte di Cassazione (22563/2023) Fallimento: è revocabile la concessione di un'ipoteca a garanzia dell'adempimento delle obbligazioni nascenti da un mutuo fondiario quando destinato solo a ripianare una precedente esposizione debitoria.
Corte di Cassazione, Sez. I civ., 26 luglio 2023, n. 22563 – Pres. Carlo De Chiara, Rel. Paolo Catallozzi.
Contratto di mutuo fondiario – Stipulazione volta a ripianare un precedente esposizione debitoria – Ipoteca riconosciuta a garanzia dell'adempimento dell'obbligazione assunta – Revocabilità – Esenzione ex art. 39, comma 4, TUB – Inapplicabilità.
Data di riferimento: 26/07/2023Tribunale di Pordenone – Liquidazione controllata e compenso spettante al legale del debitore.
Tribunale Pordenone, 30 Ottobre 2023. Pres. Bolzoni. Est. Dall'Armellina.
Liquidazione controllata – Provvedimento di apertura – Legale che assiste il debitore – Modalità di quantificazione del compenso – Applicazione analogica del d.m. 55/2014 – Ammissibilità
Data di riferimento: 30/10/2023Corte di Cassazione (40446/2023) – Anche l'omessa tenuta dei libri e le scritture contabili previsti dalla legge rientra tra le ipotesi specifiche di reato previste dall'art. 216, comma 1, n.2 L.F. purché sorretta da dolo specifico.
Corte di Cassazione, Sez. V pen., 04 ottobre 2023, n. 40446 – Presidente Grazia R.A. Miccoli, Rel. Elisabetta Maria Morosini.
Fallimento – Omessa tenuta dei libri e delle scritture contabili – Ipotesi rientrante tra quelle previste dall'art. 216, comma 1, n. 2, L.F. - Necessità però che sia sorretta da dolo specifico – Presupposto per distinguerla da quella prevista dall'art. 217, secondo comma, L.F.
Data di riferimento: 04/10/2023Tribunale di Verona – Ristrutturazione dei debiti del consumatore: non può ritenersi che rivesta la qualifica di consumatore il socio “tiranno” di una società di capitali.
Trib. Verona, 17 febbraio 2023, Est. Pagliuca
Ristrutturazione dei debiti del consumatore – Partecipazione al capitale sociale e carica rivestita – Socio tiranno – Qualifica di consumatore – Insussistenza.
Data di riferimento: 17/02/2023Tribunale di Ivrea – Non operatività a favore del creditore fondiario del privilegio processuale di cui all'art. 41, comma 2, TUB in sede di liquidazione controllata.
Trib. Ivrea, 20 ottobre 2023, Est. Petronzi
LIQUIDAZIONE CONTROLLATA – Privilegio processuale del creditore fondiario – Insussistenza.
La norma di cui all’art. 41 TUB, limitando fortemente l’attuazione del principio della par condicio creditorum, è disposizione speciale e come tale non è suscettibile di applicazione analogica né può estendersi a procedure concorsuali diverse dal fallimento, oggi liquidazione giudiziale, quale è la liquidazione controllata.
Data di riferimento: 20/10/2023Tribunale di Vicenza – Concordato semplificato: riconoscibilità nel limite massimo totale di dodici mesi delle misure protettive già concesse al debitore nell'ambito della composizione negoziata.
Tribunale di Vicenza, Sez. I civ. - Procedure concorsuali, 18 agosto 2023 (data della pronuncia) – Giudice delegato Giovanni Genovese.
Concordato semplificato – Riconoscibilità di misure protettive – Fondamento – Durata massima.
Data di riferimento: 18/08/2023Corte di Cassazione (36416/2023) - Amministratore che prelevi in assenza di delibera assembleare o di previsione statutaria dalle casse della società, poi fallita, somme a lui spettanti come retribuzione: ipotesi di reato configurabili.
Corte di Cassazione, Sez. V penale, 31 agosto 2023, n. 36416 – Pre. Maria Vessichelli, Rel. Francesco Cananzi.
Fallimento di società di capitali– Amministratore – Precedente prelievo di somme spettanti quale retribuzione dalle casse sociali – Assenza di delibera assembleare o di previsione statutaria – Ipotesi di reato configurabili.
Data di riferimento: 31/08/2023Corte di Cassazione (22925/2023) – Fallimento e insinuazione al passivo del credito privilegiato del MISE: considerazioni in tema di inammissibilità della collocazione sussidiaria e di partecipazione al riparto in caso di insinuazione tardiva.
Corte di Cassazione, Sez. I civ., 27 luglio 2023, n. 22925 – Pres, Magda Cristiano, Rel. Angelina-Maria Perrino.
Fallimento – Credito privilegiato del MISE ex art. 37, comma 3, L. n. 317/1991 – Insinuazione al passivo – Diritto alla collocazione sussidiaria ex art. 2776 c.c. - Esclusione – Fondamento.
Fallimento – Creditori privilegiati – Insinuazione al passivo tardiva non dovuta a colpa – Modalità di partecipazione ai riparti successivi all'ammissione.
Data di riferimento: 27/07/2023Tribunale di Verona – Piano di ristrutturazione soggetto ad omologazione: ipotesi di rigetto della richiesta di riconoscimento di una misura protettiva atipica.
Tribunale Ordinario di Verona, Sez. II, 31 ottobre 2023 (data della pronuncia) – Giudice designato Monica Attanasio.
Piano di ristrutturazione soggetto ad omologazione - Divieto di inizio o prosecuzione di azioni esecutive o cautelari e di acquisto di diritti di prelazione – Misura protettiva atipica richiesta dalla società proponente – Finalità – Protezione dei soci dal rischio di pignoramento delle loro azioni da parte di un Istituto di credito – Istanza non accolta - Motivo del rigetto.
Data di riferimento: 31/10/2023Tribunale di Verona - La proposta di ristrutturazione dei debiti del consumatore che non preveda alcun soddisfacimento per i creditori chirografari è inammissibile.
Trib. Verona, 15 maggio 2023, Est. Pagliuca
Mancata previsione di un soddisfacimento minimo dei creditori chirografari nella proposta di ristrutturazione dei debiti del consumatore - Inammissibilità.
Data di riferimento: 15/05/2023Corte di Cassazione (27586/2023) – Liquidazione al difensore, nella causa in cui si è costituita la procedura, di spese legali superiori a quelle poi liquidate dal Giudice Delegato: esito del reclamo del legale.
Cass., Sez. 1, 29 settembre 2023, n. 27586, Pres. Cristiano, Est. Perrino
Avvocato del fallimento nella causa in cui si è costituita la procedura - Compensi per prestazioni giudiziali - Decreto di liquidazione del Giudice Delegato – Diversa maggiore liquidazione delle spese legali da parte del Giudice della causa – Reclamo ex art. 26 l.f del legale contro il decreto del Giudice delegato - Esito.
Data di riferimento: 29/09/2023Pagine
