Giurisprudenza Fallimentare
Tribunale di Napoli – Azione di inefficacia ex art 44 L.F. esperibile dal curatore a seguito di pagamento effettuato dal terzo pignorato dopo la dichiarazione di fallimento del debitore: proponibilità sia nei confronti del solvens che dell'accipiens.
Tribunale di Napoli, Sez. VII civ., 08 novembre 2022 – Giud. Edoardo Savarese.
Pignoramento presso terzi - Ordinanza di assegnazione – Successivo fallimento del debitore esecutato – Debitor debitoris – Pagamento del creditore in corso di procedura - Curatore Azione di inefficacia ex art. 44 L.F. - Legittimazione passiva - Esperibilità sia nei confronti del solvens che dell'accipiens – Fondamento.
Data di riferimento: 08/11/2022Tribunale di Mantova – Inammissibilità della domanda di esdebitazione proposta ex art. 278 C.C.I. dal socio di una società di persone già ammessa a un concordato preventivo chiuso per completa esecuzione.
Tribunale di Mantova, Ufficio procedure concorsuali, 02 marzo 2023 (data della pronuncia) – Pres. Andrea Gibelli, Rel. Mauro P. Bernardi, Giud. Giorgioi Bertola.
Società di persone ammessa a concordato preventivo – Omologazione - Socio illimitatamente responsabile – Estensione allo stesso degli effetti ex art. 184 L.F. – Procedura chiusa per completa esecuzione – Domanda proposta dal socio di esdebitazione ex art. 278 C.C.I. - Inammissibilità – Motivazione.
Data di riferimento: 02/03/2023Corte di Cassazione (2892/2023) – L'iscrizione nell'albo delle imprese artigiane integra un presupposto formale necessario, anche se non sufficiente, al fine del riconoscimento del privilegio ex art. 2751 bis, primo comma, n. 5, c.c.
Corte di Cassazione, Sez. I civ., 31 gennaio 2023, n. 2892 – Pres. Francesco Antonio Genovese, Rel. Paola Vella.
Privilegio artigiano ex art. 2751 bis, n. 5, c.c. - Riconoscibilità - Iscrizione all'albo delle imprese artigiane - Requisito formale imprescindibile anche se non sufficiente - Necessaria verifica anche della sussistenza in concreto dei requisiti sostanziali – Criteri da adottarsi ratione temporis per desumerla - Anteriorità o meno rispetto alle modifiche di detto articolo.
Data di riferimento: 31/01/2023Tribunale di Catania – Liquidazione giudiziale di gruppo: soggetti legittimati a richiedere l'apertura della procedura e presupposti necessari.
Tribunale di Catania, 09 novembre 2022 (data della pronuncia) – Pres. Mariano Sciacca, Rel. Alessandro Laurino.
Liquidazione giudiziale di gruppo - Legittimazione attiva – Soggetti cui può ritenrsi riconosciuta.
Liquidazione giudiziale di gruppo – Apertura della procedura – Presupposti necessari.
Data di riferimento: 09/11/2022Tribunale di Modena - Liquidazione controllata: il liquidatore ha il potere di ottenere l’improcedibilità/sospensione della procedura esecutiva anche per le esecuzioni dei creditori fondiari.
Tribunale Modena, 03 Marzo 2023. Est. Bianconi.
Liquidazione controllata – Esecuzione del creditore fondiario - Divieto di azioni esecutive – Applicabilità ex art. 270 comma 5 TUB – Conseguenze – Improcedibilità - Sospensione dell’esecuzione.
Data di riferimento: 03/03/2023Tribunale di Ivrea – Inammissibilità della domanda di accesso al concordato minore qualora l’allegata relazione dell’OCC risulti carente su punti qualificanti.
Trib. Ivrea, 7 marzo 2023, Est. Papalia
Concordato Minore – Relazione dell’OCC carente su punti qualificanti – Inammissibilità della domanda.
Data di riferimento: 07/03/2023Tribunale di Genova – Ammissibilità dell’apertura della liquidazione controllata con riferimento anche ai debiti di un socio di s.n.c. fallita, con fallimento chiuso per incapienza ed in assenza di esdebitazione.
Tribunale Genova, 22 Marzo 2023. Pres. Braccialini. Est. Tabacchi.
Liquidazione Controllata - Socio illimitatamente responsabile già dichiarato fallito – Fallimento sociale e personale chiuso per incapienza - Apertura della liquidazione controllata con riferimento ai debiti derivanti dalla sua qualità di socio per i quali non è intervenuta altra esdebitazione - Ammissibilità
Data di riferimento: 22/03/2023Corte di Cassazione (33801/2022) –Plurimi incarichi conferiti ad un professionista e presupposto perché i crediti che maturano a suo favore possano considerarsi privilegiati ai sensi dell'art. 2751 bis, n. 2), c.c.
Corte di Cassazione, Sez. I civ., 16 novembre 2022, n. 33801 – Pres. Carlo De Chiara, Rel. Marco Vannucci,
Professionista – Svolgimento di plurimi incarichi – Compensi spettanti – Riconoscimento del privilegio di cui all'art. 2751 bis, n. 2), c.c. - Conclusione nei due anni precedenti la fine del rapporto professionale – Presupposto necessario.
Data di riferimento: 16/11/2022Corte di Cassazione (3117/2023) – Istruttoria prefallimentare: considerazioni in tema di proponibilità dell'eccezione di incompetenza del tribunale adito e di sanabilità, in caso di spontanea comparizione delle parti, del difetto di notifica.
Corte di Cassazione, Sez. I civ., 02 febbraio 2023, n. 3117 – Pres. Magda Cristiano, Rel. Asngelina-Maria Perrino.
Istruttoria prefallimentare – Tribunale adito - Eccezione di difetto di competenza – Termine entro il quale può essere sollevata.
Istruttoria prefallimentare – Omessa notifica al socio illimitatamente responsabile - Spontanea comparizione dello stesso - Rispetto del contraddittorio – Rilevanza – Prodursi di un effetto sanante.
Data di riferimento: 02/02/2023Corte di Cassazione (33744/2022) – Opposizione allo stato passivo: possibilità per il deducente di richiedere l'acquisizione dei documenti già depositati davanti al giudice delegato. Eccezioni e contestazioni proponibili dal curatore.
Corte di Cassazione, Sez. I civ., 16 novembre 2022, n. 33744 – Pres. Carlo De Chiara, Rel. Marco Vannucci.
Fallimento – Stato passivo – Giudizio di opposizione – Fondatezza della pretesa - Documenti già depositati davanti al giudice delegato tramite PEC - Possibile efficacia probatoria - Attore opponente – Richiesta di acquisizione dal fascicolo d'ufficio informatico- Dovere del tribunale di attivarsi in tal senso.
Data di riferimento: 16/11/2022Tribunale di Pistoia – Accesso alla procedura di concordato minore del professionista che abbia maturato debiti c.d. promiscui e cioè sia debiti che discendono dall’attività professionale sia debiti assunti quale consumatore.
Tribunale Pistoia, 21 Marzo 2023. Est. Garofalo.
Concordato Minore – Professionista con debiti (c.d. promiscui) che discendono dall’attività professionale e debiti assunti quale consumatore
– Ammissibilità
Data di riferimento: 21/03/2023Tribunale di Modena - Liquidazione controllata ed ammissibilità dell’intervento del liquidatore nella procedura esecutiva singolare pendente.
Tribunale Modena, 03 Marzo 2023. Est. Bianconi.
Liquidazione Controllata – Esecuzione pendente – Intervento del liquidatore – Ammissibilità
Data di riferimento: 03/03/2023Corte di Cassazione (14558/2022) – Fallimento e stato passivo: presupposto per il riconoscimento del privilegio ex art. 2751 bis, n. 2, c.c. relativamente ai crediti del professionista cui sono stati affidati plurimi incarichi da parte della società poi f
Corte di Cassazione, Sez. I civ., 09 maggio 2022, n. 14558 – Pres. Andrea Scaldaferri, Rel. Paola Vella.
Società poi fallita – Affidamento di plurimi incarichi distinti ad un professionista – Crediti a questi spettanti a fronte delle prestazioni svolte – Riconoscimento del privilegio ex art. 2751 bis, n. 2, c.c. - Criterio da assumersi per decidere quali vi rientrino e quali no.
Data di riferimento: 09/05/2023Tribunale di Milano – Domanda di concordato preventivo con riserva e presupposti per il rilascio da parte del tribunale dell'autorizzazione al pagamento ai lavoratori della mensilità in corso al momento della presentazione del ricorso.
Tribunale Ordinario di Milano, Sez. II civ., 09 marzo 2023 (data della pronuncia) – Pres. Luisa Vasile, Rel. Rosa Grippo, Giud. Vincenza Agnese.
Concordato preventivo con riserva della presentazione della proposta e del piano – Domanda di accesso proposta dal debitore – Lavoratori ancora in servizio – Mensilità in corso al momento della presentazione del ricorso - Istanza di autorizzazione al pagamento – Contestuale presentazione – Presupposti di accoglibilità – Fondamento.
Data di riferimento: 09/03/2023Tribunale di Forlì - Concordato Minore: ammissibile la proposta che prevede il mantenimento dell’immobile adibito a casa familiare del debitore se un terzo mette a disposizione il controvalore del bene.
Tribunale Forlì, 14 Gennaio 2023. Est. Vacca.
Concordato Minore - Immobile adibito a casa familiare del debitore oggetto di esecuzione forzata - Proposta prevedente la messa a disposizione della procedura di finanza esterna quale controvalore dell’immobile – Mantenimento della proprietà dell’abitazione in capo al ricorrente - Ammissibilità - Condizioni
Data di riferimento: 14/01/2023Corte d'Appello di Ancona – Piano del consumatore: il soggetto finanziatore, che in sede di concessione di un prestito ha omesso la valutazione del merito creditizio del richiedente, non può proporre reclamo contro la sentenza di omologa.
Corte d'Appello di Ancona, 28 febbraio 2023 (data della pronuncia) – Pres. Rel. Annalisa Gianfelice, Cons. Paola De Nisco e Vito Savino.
Piano di ristrutturazione dei debiti del consumatore - Sentenza di omologazione ex art. 67 CCII – Ultimo soggetto finanziatore – Omessa valutazione del merito creditizio del richiedente ex art. 124 bis TUB - Colpevole aggravamento dell’indebitamento – Improponibilità da parte dello stesso del reclamo avverso quella decisione.
Data di riferimento: 28/02/2023Tribunale di Brescia – Presupposto di ammissibilità di una domanda di revocazione, proposta con citazione ai sensi dell'art.395 c.p.c., di una dichiarazione di fallimento, anziché con ricorso ex art. 18 L.F.
Tribunale Ordinario di Brescia, Sez. IV civ., 02 marzo 2023 (data della pronuncia) – Pres. Simonetta Bruno, Rel. Andrea Giovanni Melani, Giud. Gianluigi Canali.
Sentenza di fallimento – Domanda di revocazione proposta con citazione ex art. 395 c.p.c. – Errata valutazione dello stato di insolvenza – Motivo da considerarsi invalido – Inammissibilità dell'impugnazione – Fondamento.
Data di riferimento: 02/03/2023Corte di Cassazione (3724/2023) – Non è prededucibile nel successivo fallimento il credito del soggetto che, a seguito dell'apertura di un concordato preventivo, ha finanziato il proponente per consentirgli di pagare le spese di giustizia.
Corte di Cassazione, Sez. VI, 07 febbraio 2023, n. 3724 – Pres.Giacinto Bisogni, Rel. Alberto Pazzi.
Fallimento – Credito per erogazione di un finanziamento – Riconoscimento in sede di concordato preventivo come aperto – Somme necessarie al versamento del deposito delle spese di giustizia – Soggetto finanziatore - Domanda di riconoscimento in prededuzione ai sensi dell'art.11,1 secondo coma , L.F. - Ammissione al passivo solo in chirografo – Fondamento.
Data di riferimento: 07/02/2023Corte di Cassazione (3575/2023) – Il tribunale competente ex art. 195 L.F. all'accertamento dello stato d'insolvenza di un'impresa soggetta a liquidazione coatta amministrativa è tale anche rispetto allo svolgimento successivo di quella procedura.
Corte di Cassazione, Sez. VI civ. - 1, 06 febbraio 2023, n. 3575 – Pres. Giacinto Bisogni, Rel. Alberto Pazzi.
Impresa soggetta a liquidazione coatta amministrativa – Stato di insolvenza – Tribunale competente a dichiararlo – Procedura concorsuale che ne consegue – Competenza a decidere delle varie fasi - Cristallizzazione in capo a detto organo giudiziario – Deposito dello stato passivo da parte del commissario – Impugnazione - Irrilevanza del trasferimento infrannuale della sede principale.
Data di riferimento: 06/02/2023Corte di Cassazione (4034/2023) – Concordato preventivo: l'effetto esdebitativo non si estende ex art. 184 L.F. al socio unico di S.p.a laddove trovi applicazione, ratione temporis, l'art. 2362 c.c. nel testo anteriore al d.lgs. n. 6 del 2003.
Corte di Cassazione, Sez. I civ., 09 febbraio 2023, n. 4034 – Pres. Francesco A. Genovese, Rel. Paola Vella.
Data di riferimento: 09/02/2023Pagine
