Giurisprudenza Fallimentare
Procura generale della Cassazione – Fallimento e progetto di stato passivo: considerazioni in tema di eccezione di prescrizione presuntiva di un credito sollevata dal curatore e di giuramento decisorio deferito nei suoi confronti.
Procura Generale della Cassazione, Sez. Unite Civili, 28 marzo 2023 - Sost. Proc. Gen. Giovanni Battista Nardecchia, Rel. Marco Federici.
Fallimento – Accertamento dello stato passivo – Predisposizione del relativo progetto -Curatore – Parte processuale - Facoltà di sollevare qualsiasi tipo di eccezione – Credito vantato da un professionista - Possibilità fisiologica di sollevare anche l'eccezione di prescrizione presuntiva – Fondamento - Possibile legittimazione a tal fine del fallito – Esclusione.
Data di riferimento: 28/03/2023Tribunale di Crotone - Accesso alla procedura di ristrutturazione dei debiti del consumatore per debiti quale socio accomandante derivanti da fideiussioni per ingenti importi in favore della s.a.s.
Tribunale Crotone, 08 Maggio 2023. Pres. Agostini. Est. Rizzuti.
Accesso alla procedura di ristrutturazione dei debiti del consumatore per debiti derivanti da fideiussioni quale socio accomandante per ingenti importi in favore della s.a.s. - Partecipazione alle scelte gestorie della società - Qualifica di consumatore - Esclusione
Data di riferimento: 08/05/2023Tribunale di Trieste - Concordato minore ed ammissibilità della richiesta di differire il termine entro cui l’OCC deve comunicare la proposta ai creditori in previsione della vendita di un bene immobile tramite procedura competitiva.
Tribunale Trieste, 19 Maggio 2023. Est. Venier.
Concordato Minore – Richiesta di differire il termine entro cui l’OCC deve comunicare la proposta ai creditori in previsione della vendita di un bene immobile tramite procedura competitiva – Ammissibilità
Data di riferimento: 19/05/2023Tribunale di Forlì – Concordato minore proposto dal socio-fideiussore di una S.a.s.: già intervenuta liberazione dai debiti sociali come estinti a seguito dell'esdebitazione di quella società già interessata ad un accordo ex L. 3/2012.
Tribunale Ordinario di Forlì, Sez. Civ. - Proced. Concorsuali, 03 marzo 2023 (data della pronuncia) – Giud. Delegato Barbara Vacca.
Data di riferimento: 03/03/2023Corte di Cassazione (11287/2023) – Inadempimenti tributari ascrivibili al contribuente poi fallito e presupposti perché gli sia riconosciuta la capacità processuale a proporre impugnazione in luogo del curatore, legittimato ordinario.
Corte di Cassazione, Sez. Unite, 28 aprile 2023, n. 11287 – Primo Presidente f.f. Angelo Spirito, Rel. Giacomo Maria Stalla.
Fallimento del contribuente – Atto impositivo notificatogli antecedentemente – Impugnazione – Legittimazione ordinaria da riconoscersi al curatore – Capacità processuale straordinaria del fallito – Inerzia immotivata da parte del curatore – Presupposto necessario – Mancata ricorrenza - Rilevabilità d'ufficio dal giudice.
Data di riferimento: 28/04/2023Tribunale di Treviso - Concordato minore e condizioni per l’ammissibilità della proposta di vendita diretta ad offerente predeterminato senza esperimento di procedure competitive.
Tribunale Treviso, 02 Maggio 2023. Est. Casciarri.
Concordato Minore – Proposta di vendita diretta, quindi ad offerente predeterminato senza esperimento di procedure competitive – Ammissibilità – Condizioni
Data di riferimento: 29/05/2023Tribunale di Bergamo – Ipotesi “minima” perché un concordato preventivo in continuità aziendale possa essere omologato.
Tribunale di Bergamo, Sez. II civ., Proc. Concorsuali ed Esecuz. Immobiliari, 11 aprile 2023 – Pres. Laura De Simone, Rel. Maria Magrì, Giud. Luca Fuzio.
Concordato preventivo in continuità aziendale – Presupposto minimo perché possa essere omologato – Previsione di cui all'art. 112, secondo comma, lettera d) – Interpretazione da privilegiarsi., C.C.I.
Data di riferimento: 11/04/2023Corte di Cassazione (3524/2023) – Dichiarazione di fallimento: la mancanza della sottoscrizione digitale del Giudice nel decreto di convocazione notificato alla parte rende l'atto inesistente, come tale non suscettibile di sanatoria.
Corte di Cassazione, Sez. I civ., 06 febbraio 2023, n. 3524 – Pres. Magda Cristiano, tel. Alberto Pazzi.
Istruttoria prefallimentare – Decreto di convocazione - Sottoscrizione digitale da parte del giudice – Mancanza – Vizio sanabile – Esclusione – Inesistenza dell'atto - Decisione al riguardo da parte del giudice – Necessaria valida motivazione.
Data di riferimento: 06/02/2023Tribunale di Reggio Emilia – Prededucibilità del credito del professionista che assiste il debitore nella presentazione della domanda di liquidazione giudiziale in proprio.
Trib. Reggio Emilia, 2 maggio 2023, Est. Stanzani Maserati
LIQUIDAZIONE GIUDIZIALE - Domanda di liquidazione giudiziale in proprio - Credito del professionista che assiste il debitore - Prededuzione senza limite del 75% ex art. 6 CCII - Spettanza.
Data di riferimento: 02/05/2023Corte d'Appello di Venezia – Presupposti richiesti per il riconoscimento dell'esdebitazione: criterio cui fare riferimento per coordinare tra loro i requisiti soggettivi previsti dai nn. 5) e 6) dell'art. 142, primo comma, L.F.
Corte d'Appello di Venezia, Sez. I civ., 13 aprile 2023 – Pres. Domenico Taglialatela, Cons. Rel. Gabriella Zanon, Cons. Alberto Valle.
Esdebitazione – Presupposti soggettivi di cui ai nn. 5) e 6) dell'art. 142, primo comma, L.F. Criterio di coordinamento - Alternatività tra le due previsione – Necessità che risultino entrambe rispettate.
Data di riferimento: 13/04/2023Tribunale di Rimini – In mancanza nel CCII di specifiche disposizioni in merito alle funzioni attribuite agli OCC in sede di apertura delle procedure relative al sovraindebitamento, l'art. 15 della L. 3/2012 può trovare ancora applicazione.
Tribunale di Rimini, 18 aprile 2022 (data della pronuncia) – Giudice Francesca Miconi.
Sovraindebitamento - Procedure di composizione della crisi non ancora pendenti – Esdebitazione del debitore incapiente - Codice della crisi – Funzioni riconosciute agli OCC – Accesso alle banche dati – Autorizzazione - Mancanza di specifiche disposizioni in merito – Applicabilità dell'art. 15 della L. 3/2012 – Fondamento.
Data di riferimento: 18/04/2023Tribunale di Modena – Risulta inammissibile la proposizione dal parte del curatore di un'azione volta al riconoscimento dell'invalidità di un trust, come istituito da un soggetto poi fallito, riconosciuto legittimo in un precedente giudizio.
Tribunale di Modena, Sez. II civ., 26 aprile 2023 – Giudice Unico Michele Cifarelli.
Socio accomandatario di una S.a.s. - Dichiarazione di fallimento in estensione – Antecedente istituzione da parte dello stesso di un trust liquidatorio – Validità dell'atto dispositivo – Riconoscimento intervenuto ad opera di una sentenza passata in giudicato – Curatore – Esperimento di un azione volta a contestarne nuovamente la legittimità – Inammissibilità – Fondamento.
Data di riferimento: 26/04/2023Tribunale di Roma – Presupposto perché un'azione revocatoria ordinaria promossa avanti un diverso tribunale possa considerarsi di competenza del tribunale fallimentare che ne ha dichiarato il fallimento.
Tribunale di Roma, Sez. V civ., 15 marzo 2023 – Giudice Unico Fabio De Palo.
Azione revocatoria ordinaria promossa avanti un tribunale – Atto di disposizione posto in essere da un soggetto poi fallito – Vis attractiva – Competenza del diverso tribunale che ha dichiarato il di lui fallimento – Riconoscimento - Presupposto necessario.
Data di riferimento: 15/03/2023Corte di Giustizia Tributaria di Napoli – Azione di responsabilità promossa dal curatore nei confronti degli amministratori: il provvedimento di condanna deve indicarli quali obbligati al pagamento dell'imposta di registro prenotata a debito.
Corte di Giustizia Tributaria di Napoli, Sez. 30, 16 marzo 2023 (data della pronuncia) – Pres. Raffaele D'Avino, Rel. Claudia Chiariotti, Giud. Francesco Raffaele.
Fallimento - Azione di responsabilità promossa dal curatore nei confronti degli amministratori – Sentenza di condanna al risarcimento del danno emessa nei loro confronti - Imposta di registro - Prenotazione a debito - Deroga al principio di solidarietà – Necessita che nel provvedimento del giudice siano indicati quali obbligati al pagamento.
Data di riferimento: 16/03/2023Tribunale di Bergamo – Composizione negoziata e verifica che il tribunale è chiamato a svolgere al fine della conferma delle misure protettive con particolare riferimento alla concreta prospettiva di risanamento.
Tribunale Bergamo, 22 Gennaio 2023. Est. De Simone.
Composizione negoziata della crisi – Ricorso volto alla conferma delle misure protettive - Accertamento che il tribunale è chiamato a svolgere – Sussistenza prospettive di risanamento – Necessità.
L’impresa in crisi che si rivolge al Tribunale ai sensi degli artt. 18 e 19 CCII deve in primo luogo documentare la sussistenza di una ragionevole perseguibilità del risanamento, quale obiettivo della composizione negoziata ex art. 12 CCII
Data di riferimento: 22/01/2023Tribunale di Torino - Concordato minore ed opportunità di fissazione di un’udienza per la verifica della votazione e di eventuali contestazioni.
Tribunale Torino, 21 Aprile 2023. Est. Miglietta.
Concordato Minore – Fase di apertura della procedura – Fissazione di udienza per la verifica della votazione e di eventuali contestazioni – Opportunità – Sussistenza
Data di riferimento: 21/04/2023Tribunale di Tempio Pausania – Esdebitazione dell'incapiente ex art. 14 quaterdecies della L. 3/2012: solo un comportamento improntato a colpa grave è idoneo ad escludere che il sovraindebitato risulti meritevole di accedere a quel beneficio.
Tribunale di Tempio Pausania, Sez. Civile, 03 febbraio 2023 (data della pronuncia) - Est. Cecilia Marino.
Esdebitazione del soggetto incapiente – Accesso a quel beneficio – Requisito della meritevolezza – Ricorrenza necessaria – Comportamenti del debitore non ascrivibili a colpa grave – Riscontro decisivo – Colpa ricadente essenzialmente su un diverso soggetto – Intermediario finanziario – Mancata valutazione del merito creditizio del richiedente – Rilevanza – Sovraindebitamento imputabile allo stesso.
Data di riferimento: 03/02/2023Tribunale di Monza – Procedura di concordato semplificato ex art. 25 sexies CCII e verifica della ritualità della proposta da parte del tribunale.
Tribunale Monza, 17 Aprile 2023. Pres. Giovanetti. Est. Ambrosio.
Presentazione della proposta di concordato semplificato ex art. 25 sexies CCII - Requisiti di ammissibilità richiesti dalla legge – Sussistenza - Valutazione da eseguirsi da parte del tribunale – Estensione.
Data di riferimento: 17/04/2023Tribunale di Trani - Alla procedura di ristrutturazione dei debiti del consumatore può accedere anche il ricorrente che, cessata l’attività, abbia un indebitamento in minima parte imputabile all’attività imprenditoriale svolta in passato.
Tribunale Trani, 02 Maggio 2023. Est. Stano.
Ristrutturazione dei debiti del consumatore ex art. 67 CCII per debiti non ancora soddisfatti di natura promiscua – Ammissibilità – Condizioni - Cessazione dell’attività d’impresa – Indebitamento oggetto di composizione in minima parte imputabile all’attività imprenditoriale svolta in passato.
Data di riferimento: 02/05/2023Tribunale di Mantova - Liquidazione controllata e cessazione dell’operatività della cessione del quinto dello stipendio con conseguente inefficacia di eventuali avvenuti pagamenti.
Tribunale Mantova, 20 Aprile 2023. Pres. Gibelli. Est. Bernardi.
Liquidazione controllata di stipendio o pensione – Cessione del quinto in corso –Falcidiabilità – Applicabilità dell’art. 144 CCI.
Data di riferimento: 20/04/2023Pagine
