Aggregatore di feed
Tribunale di Imperia – La procedura di liquidazione controllata può durare anche dopo l’esdebitazione automatica conseguente al decorso del triennio.
Tribunale Imperia, 17 Ottobre 2023. Pres. Cappello. Est. De Sanctis.
Liquidazione Controllata – Durata della procedura – Liquidazione dei beni – Necessità – Esdebitazione automatica decorsi tre anni dall’apertura della procedura – Irrilevanza
Data di riferimento: 17/10/2023Tribunale di Santa Maria Capua Vetere – Concordato preventivo: inammissibilità, in quanto integrante un'ipotesi di abuso di diritto, di una domanda presentata al solo scopo di differire la dichiarazione di liquidazione giudiziale.
Tribunale di Santa Maria Capua Vetere, Sez. III, 24 luglio 2023 – Pres. Enrico Quaranta, Rel. Simona Di Rauso, Giud. Valeria Castaldo.
Data di riferimento: 24/07/2023Corte di Cassazione (19681/2023) – Amministrazione straordinaria delle grande imprese in crisi: inapplicabilità dell'esenzione dal pagamento dell'IMU come prevista per i casi di fallimento e di liquidazione coatta amministrativa.
Corte di Cassazione, Sez. V tributaria, 11 luglio 2023, n. 19681 – Pres. Liberato Paolitto, Rel. Giuseppe Lo Sardo.
Amministrazione straordinaria delle grandi imprese in crisi - Agevolazione ex art. 10, comma 6, d.lgs. n. 504 del 1992 - Esenzione dal pagamento dell'ICI/IMU prevista per il fallimento e la liquidazione coatta amministrativa - Applicabilità - Esclusione – Fondamento.
Data di riferimento: 11/07/2023Tribunale di Nola – Concordato minore: spetta ai creditori la valutazione sul merito della proposta in quanto il giudice può negare l'omologazione solo in presenza di un'assoluta e manifesta non fattibilità del piano.
Tribunale di Nola, Sez. II civ., 04 ottobre 2023 – Giudice Rosa Napolitano.
Sovraindebitamento – Proposta di concordato minore – Valutazione sul merito rimessa ai creditori – Giudice – Assoluta o manifesta non fattibilità del piano - Possibilità di negare l'omologazione.
Data di riferimento: 04/10/2023Tribunale di Mantova – Ristrutturazione dei debiti del consumatore: l'accesso alla procedura deve ritenersi ammissibile solo laddove sia volta a sanare obbligazioni di natura squisitamente consumeristica.
Tribunale di Mantova, 11 ottobre 2023 (data della pronuncia) – Giudice Andrea Gibelli.
Crisi da sovraindebitamento - Ristrutturazione dei debiti del consumatore - Debiti derivanti da pregressa attività imprenditoriale del ricorrente – Inammissibilità dell'accesso a quella procedura – Fondamento.
Data di riferimento: 11/10/2023Corte di Cassazione (24023/2023) – Presupposti perché il ricorso in Cassazione contro la sentenza di rigetto del reclamo avverso la dichiarazione di fallimento risulti procedibile.
Corte di Cassazione, Sez. I civ., 07 agosto 2023, n.24023 – Pres. Francesco A. Genovese, Rel. Mauro Di Marzio.
Sentenza di fallimento – Rigetto del reclamo – Ricorso per cassazione – Presupposti perché risulti procedibile – Fondamento.
Data di riferimento: 07/08/2023Corte di Cassazione (45285/2023) – Progressione criminosa tra appropriazione indebita e bancarotta fraudolenta per distrazione, delitto quest'ultimo che può configurarsi quale presupposto di quello di autoriciclaggio.
Corte di Cassazione, Sez. V pen., 09 novembre 2023, n. 45285 – Pres. Rosa Pezzullo, Rel. Tiziano Masini.
Delitto di autoriciclaggio – Perpetrazione avvenuta anteriormente alla dichiarazione di fallimento del suo autore – Collegamento possibile con il reato presupposto di bancarotta fraudolenta per distrazione – Delitto che può a sua volta configurarsi come progressione economica di quello di appropriazione indebita.
Data di riferimento: 09/11/2023Tribunale di Monza – Risoluzione di un conflitto positivo di competenza che stabilisca che la procedura doveva essere radicata avanti a un tribunale diverso da quello che ha dichiarato il fallimento: effetti che ne conseguono.
Tribunale di Monza, 09 novembre 2022 – Pres. Caterina Giovannetti, Rev. Alessandro Longobardi.
Dichiarazione di fallimento - Risoluzione del conflitto positivo di competenza - Individuazione, quale giudice competente di un diverso tribunale - Caducazione degli effetti dell'originaria pronuncia – Esclusione - Prosecuzione del procedimento avanti al nuovo tribunale – Fondamento.
Data di riferimento: 09/11/2022Tribunale di Avellino - Ristrutturazione dei debiti del consumatore e conservazione dell’unica proprietà immobiliare destinata a casa di abitazione con inibizione della prosecuzione dell’espropriazione immobiliare in corso.
Tribunale Avellino, 26 Ottobre 2023. Est. Russolillo.
Ristrutturazione dei debiti del consumatore ex art. 67 CCII – Immobile adibito ad abitazione – Inibizione della prosecuzione dell’espropriazione immobiliare in corso – Ammissibilità.
Data di riferimento: 26/10/2023Corte di Cassazione (28880/2023) – La pronunzia della sentenza dichiarativa del fallimento e la sua trascrizione, sono inidonee ad interrompere il tempo per l'acquisto da parte di un terzo del diritto di proprietà di un bene per usucapione.
Corte di Cassazione, Sez. II civ., 18 ottobre 2023, n. 28880 – Pres. Mauro Mocci, Rel. Vincenzo Picaro.
Acquisto della proprietà di un bene per usucapione - Sentenza dichiarativa di fallimento e sua trascrizione – Inidoneità ad interrompere il possesso utile a tal fine - Fondamento.
Data di riferimento: 18/10/2023Tribunale di Roma – Una quota proporzionale del credito prededucibile spettante ai professionisti che abbiano svolto attività propedeutiche alla predisposizione della proposta e del piano di concordato deve gravare anche sui creditori ipotecari.
Tribunale Ordinario di Roma, Sez. Fallimentare, 24 luglio 2023 – Pres. Antonino La Malfa, Rel. Francesca Vitale, Giud. Angela Coluccio.
Concordato preventivo – Credito prededucibile spettante ai professionisti – Attività svolta in funzione della predisposizione di proposta e piano – Spesa generale da gravare in proporzione anche sui creditori ipotecari.
Data di riferimento: 24/07/2023Tribunale di Lucca – Modalità di accertamento del limite minimo di euro 50.000.=, indicato all’art. 268 c.2 CCII per l’apertura della liquidazione controllata.
Tribunale Lucca, 11 Ottobre 2023. Pres. Giuntoli. Est. Capozzi.
Liquidazione Controllata – Apertura – Limite minimo di € 50.000 – Ammontare del solo credito del procedente – Esclusione
Data di riferimento: 11/10/2023Corte di Cassazione (23659/2023) – La prescrizione dell'azione di responsabilità nei confronti degli amministratori decorre, salvo che essi provino l'anteriore data di insorgenza dell'insufficienza patrimoniale, dalla dichiarazione di fallimento.
Corte di Cassazione, Sez. I civ., 03 agosto 2023, n. 23659 – Pres. Angelina Maria Perrino, Rel. Cosmo Crolla.
Fallimento - Azione di responsabilità ex art. 146 L.F. – Proposizione dal parte del curatore - Dies a quo di inizio della prescrizione – Coincidenza con la data di dichiarazione del fallimento – Presunzione “iuris tantum” - Prova contraria gravante sugli amministratori.
Data di riferimento: 03/08/2023Corte di Cassazione (37834/2022) - Fallimento e domanda di ammissione al passivo: condizioni richieste ai fini del riconoscimento del privilegio speciale sui crediti. Decisione sulle spese processuali.
Corte di Cassazione, Sez. I civ., 27 dicembre 2022, n. 37834 – Pres. Andrea Scaldaferri, Rel. Massimo Falabella.
Fallimento – Crediti assistiti da privilegio speciale - Domanda di ammissione al passivo – Necessaria descrizione dei beni su cui è esercitata – Verifica da parte del giudice della sussistenza di tale presupposto - Fondamento.
Data di riferimento: 27/12/2022Corte di Cassazione (27328/2023) – Impugnazione del provvedimento di omologazione del concordato fallimentare ed inapplicabilità del regime di sospensione feriale dei termini processuali.
Cass., Sez. 1, 26 settembre 2023, n. 27328, Pres. Cristiano, Est. Crolla
CONCORDATO FALLIMENTARE - Provvedimento di omologazione - Impugnazione - Sospensione feriale termini - Applicabilità - Esclusione.
In tema di concordato fallimentare, il termine ex art. 131 L.fall. per l’impugnazione del relativo provvedimento di omologa non è soggetto al regime della sospensione feriale. (Massima ufficiale)
Data di riferimento: 26/09/2023Tribunale di Treviso - Liquidazione controllata: la quota di reddito da riservare al debitore per il mantenimento suo e della famiglia va determinato dal giudice delegato e non con la sentenza di apertura della procedura.
Tribunale Treviso, 25 Settembre 2023. Pres. Casciarri. Est. Munaro.
Liquidazione Controllata - Quota di reddito da riservare al debitore per il mantenimento suo e della famiglia – Determinazione riservata al giudice delegato e non nella sentenza di apertura della procedura.
Data di riferimento: 25/09/2023Corte di Cassazione (29294/2023) – Opposizione allo stato passivo - Deposito telematico del ricorso eccedente la dimensione massima stabilita e onere di diligenza del depositante.
Cass., Sez. 1, 23 ottobre 2023, n. 29294, Pres. Di Marzio, Est. Perrino
Opposizione allo stato passivo - Deposito contestuale del ricorso e del fascicolo contenente i documenti - Necessità - Utilizzo modalità telematiche - Costituzione in giudizio – PCT – Messaggio di posta elettronica certificata eccedente la dimensione massima stabilita – Diligenza del depositante – Onere della prova
Data di riferimento: 23/10/2023Tribunale di Genova - Accertamento del credito derivante dall’inadempimento del curatore e competenza del tribunale fallimentare in sede di ammissione al passivo.
Tribunale Genova, 20 Ottobre 2023. Pres., est. Braccialini.
Fallimento – Pretesa di credito prededucibile in quanto conseguente a ritenuto inadempimento contrattuale della curatela – Competenza del Tribunale fallimentare a conoscere della domanda – Sussistenza.
Data di riferimento: 20/10/2023Tribunale di Ancona – Concordato minore: possibile accesso alla procedura, per debiti maturati nell'esercizio della precedente attività, anche da parte dell'imprenditore individuale cancellato dal registro delle imprese.
Tribunale Ancona, 15 Novembre 2023. Est. Filippello.
Sovraindebitamento – Concordato minore – Imprenditore individuale cancellato dal registro delle imprese – Debiti residuati dall'esercizio della precedente attività – Possibile accesso a quella procedura – Fondamento – Applicabilità dell'art. 33, comma 4, C.C.I. nei soli confronti dell'imprenditore collettivo.
Data di riferimento: 15/11/2023Tribunale di Padova – Composizione negoziata e possibilità di applicazione del divieto previsto dall’art. 18, quinto comma, CCII ai contratti bancari autoliquidanti.
Trib. Padova, 25 settembre 2023, Est. Rossi
Composizione Negoziata – Misure protettive – Possibilità di applicazione del divieto previsto dall’art. 18, quinto comma, CCII ai contratti bancari autoliquidanti – Sussistenza.
Data di riferimento: 25/09/2023Pagine
