Aggregatore di feed
Tribunale di Pordenone – Istanza di liquidazione controllata proposta dal creditore, ruolo dell’OCC ed eccezione di anti economicità per carenza di attivo ai fini di evitare l’apertura della procedura.
Tribunale Pordenone, 24 Febbraio 2023. Pres. Tenaglia. Est. Petrucco Toffolo.
Liquidazione Controllata – Apertura su istanza del creditore – Attività dell’OCC – Necessità – Esclusione
Liquidazione Controllata – Eccezione di anti economicità per carenza di attivo – Diniego di apertura della procedura – Condizioni
Data di riferimento: 24/02/2023Corte di Cassazione (3647/2023) – Dichiarazione di fallimento di imprenditore agricolo ribadita in sede di reclamo: decorrenza del termine per proporre ricorso in cassazione e onere della prova del tipo di attività connesse svolte.
Corte di Cassazione, Sez. I civ., 07 febbraio 2023, n. 3647 – Pres. Magda Cristiano, Rel. Giuseppe Dongiacomo.
Imprenditore agricolo – Dichiarazione di fallimento – Reclamo – Sentenza di rigetto – Notifica da parte del cancelliere tramite Pec - Decorrenza da tale momento del termine breve per proporre ricorso in cassazione.
Data di riferimento: 07/02/2023Corte di Cassazione (4784/2023) – Fallimento in estensione ex art. 147, quinto comma, L.F. di una supersocietà di fatto: presupposto richiesto perché non risulti piuttosto sussistente una holding di fatto.
Corte di Cassazione, Sez. I civ., 15 febbraio 2023, n. 4784 – Pres. Loredana Nazzicone, Rel. Eduardo Campese.
Fallimento in estensione di supersocietà di fatto – Presupposto richiesto per ritenerla esistente – Comune intento sociale tra le associate – Differenza rispetto a quello alla base della sussistenza di una holding di fatto - Diversità degli effetti che ne possono conseguire.
Data di riferimento: 15/02/2023Tribunale di Bergamo – Esdebitazione del debitore incapiente: pur in presenza di una situazione di quel tipo, il sovraindebitato non può essere ammesso a usufruire di quel beneficio laddove risulti non meritevole.
Tribunale Ordinario di Bergamo, Sez. II civ., proc. concorsuali e dell'esecuz. forzate, 04 febbraio 2023 (data della pronuncia) – Giud. Laura De Simone.
Data di riferimento: 04/02/2023Tribunale di Arezzo – Liquidazione controllata e questione di legittimità costituzionale dell’art. 142 comma 2 del D.Lgs 14/2019.
Tribunale di Arezzo, 3 marzo 2023, Est. Pani
Liquidazione controllata – art. 142 comma 2 del D.Lgs 14/2019 – Costituzionalità.
Data di riferimento: 03/03/2023Tribunale di Trento - Composizione negoziata: non appaiono concedibili le richieste volte a conseguire l’inibizione dell’iscrizione a ruolo dei debiti tributari o l’inibizione della possibilità di proporre ricorsi per ingiunzione di pagamento.
Tribunale Trento, 23 Settembre 2022. Est. Sieff.
Composizione negoziata della crisi d'impresa - Misure protettive - Oggetto - Divieto di iscrizione a ruolo dei debiti tributari Inammissibilità - Inibizione della possibilità di proporre ricorsi per ingiunzione di pagamento – Inammissibilità.
Data di riferimento: 23/09/2022Tribunale di Venezia – Liquidazione controllata ed autorizzazione all’istante a continuare ad utilizzare l’immobile ad uso ufficio sino alla vendita nell’ambito della procedura.
Tribunale di Venezia, 03 Marzo 2023. Pres., est. Bianchi.
Liquidazione Controllata – Autorizzazione all’istante a continuare ad utilizzare l’immobile ad uso ufficio fino alla vendita – Ammissibilità.
Data di riferimento: 03/03/2023Tribunale di La Spezia – Risulta ammissibile una proposta di concordato con continuità aziendale fino all'omologa, e successiva cessione dell'azienda, che preveda un grado di soddisfazione dei creditori variabile tra l'1 ed il 100%.
Tribunale Ordinario di La Spezia, 08 febbraio 2023 (data della pronuncia) – Pres. Diana Brusacà, Rel. Gabriele Giovanni Gaggioli, Giud. Tiziana Lottini.
Concordato preventivo- Continuità da durare fino all'omologa – Suddivisione dei creditori in 12 classi – Percentuale di soddisfazione variabile tra l'1 e il 100% - Pagamenti differenziati nell'arco di quattro anni – Ammissibilità.
Data di riferimento: 08/02/2023Tribunale di Ivrea - Composizione negoziata di società appartenenti ad un medesimo gruppo di fatto ed aspetti procedurali inerenti la presentazione del ricorso per la conferma delle misure protettive.
Tribunale Ivrea, 17 Febbraio 2023. Est. Petronzi.
Composizione negoziata della crisi d'impresa - Misure protettive – Gruppo di fatto di società - Ricorso per la conferma delle misure protettive
Data di riferimento: 17/02/2023Tribunale di Genova - Composizione negoziata avviata da società sportiva: presupposti e conferma delle misure protettive.
Tribunale Genova, 06 Febbraio 2023. Est. Balba.
Composizione negoziata - Società sportiva - Misure protettive – Presupposti – Conferma.
Data di riferimento: 06/02/2023Tribunale di Torino – Concordato fallimentare: può costituire inadempimento grave, tale da comportarne la risoluzione, l'avvenuta modifica unilaterale della condizione cui era subordinata la validità della proposta.
Tribunale di Torino, 12 aprile 2022 (data della pronuncia) – Pres. Vittoria Nosego, Rel. Antonia Mussa.
Concordato fallimentare – Proposta condizionata alla sua omologa definitiva – Proroga unilaterale di detto termine – Possibilità che costituisca grave inadempimento – Effetto - Conseguente risoluzione.
Data di riferimento: 12/04/2022Tribunale di Pisa – Concordato preventivo con riserva e istanza di conferma delle misure protettive formulata congiuntamente alla domanda di concessione dei termini: riscontro dei requisiti del fumus boni juris e del periculum in mora.
Tribunale di Pisa, Sez. procedure concorsuali, 08 febbraio 2023 (data della pronuncia) - Giudice designato Marco Zinna.
Concordato preventivo con riserva – Domanda di concessione dei termini – Contestuale istanza di conferma delle misure protettive - Natura cautelare del giudizio che ne consegue – Requisiti del fumus boni juris e del periculum in mora – Sussistenza - Riscontro da eseguirsi tenendo conto della particolarità del caso in esame.
Data di riferimento: 08/02/2023Tribunale di Lucca - Presupposti per la conferma delle misure protettive nella composizione negoziata della crisi d'impresa.
Tribunale di Lucca, 10 gennaio 2023, Est. Capozzi
Composizione negoziata della crisi d'impresa - Misure protettive – Presupposti - Omissione del test pratico - Perdurante inerzia nelle trattative - Conferma - Diniego.
Data di riferimento: 10/01/2023Corte di Cassazione (3014/2023) Concordato preventivo: legittimità della notifica in corso di procedura di una cartella esattoriale in quanto non comporta l'avvio di una procedura esecutiva, inammissibile ai sensi dell'art. 168 L.F.
Corte di Cassazione, Sez. V tributaria, 01 febbraio 2023, n. 3014 – Pres. Enrico Manzon, Rel. Filippo D'Aquino.
Concordato preventivo – Notifica di una cartella esattoriale in corso di procedura - Ammissibilità – Fondamento.
Data di riferimento: 01/02/2023Tribunale di Rimini - Imprenditore individuale cancellato dal registro delle imprese ed accesso al concordato minore liquidatorio ex art 74 c. 2 CCII.
Tribunale di Rimini, 15 Febbraio 2023. Est. Miconi. Socio illimitatamente responsabile di società di persone fallita ed imprenditore individuale – Cessazione dell’impresa individuale – Accesso al concordato minore – Ammissibilità – Sussistenza.
Data di riferimento: 15/02/2023Corte di Cassazione (3053/2023) – Notificazione al solo Commissario giudiziale di una cartella esattoriale emessa nei confronti di una società in concordato preventivo: ipotesi di nullità da considerarsi però eventualmente sanabile.
Corte di Cassazione, Sez. V tributaria, 01 febbraio 2023, n. 3053- Pres. Enrico Manzon, Rel. Filippo D'Aquino.
Notificazione di un atto – Esecuzione da considerarsi inesistente o nulla – Criterio distintivo – Insistenza o meno in astratto di un collegamento tra destinatario e luogo della notificazione – Possibile sanatoria nel solo caso della nullità.
Data di riferimento: 01/02/2023Corte di Appello di Bologna – Nella vigenza della legge fallimentare il debitore può beneficiare dell'esdebitazione solo a seguito della chiusura della procedura prevista da quella normativa.
Corte di Appello di Bologna, Sez. III civ., 27 gennaio 2023 (data della pronuncia) – Pres. Rel. Anna De Cristofaro, Cons. Luciano Varotti e Andrea Lama.
Debitore – Istanza di esdebitazione – Richiesta formulata con riferimento ad una procedura svolta nella vigenza della legge fallimentare – Chiusura della stessa – Presupposto necessario – Nuova disciplina introdotta dal codice della crisi e dell'insolvenza – Inapplicabilità – Fondamento.
Data di riferimento: 27/01/2023Corte di Cassazione (36319/2022) – Fallimento: l'advisor che ha assistito il debitore in sede di concordato non può ottenere l'ammissione al passivo in prededuzione del suo credito se non fornisce la prova della correttezza del suo operato.
Corte di Cassazione, Sez. I civ., 13 dicembre 2022, n. 36319 – Pres. Massimo Ferro, Rel. Angelina-Maria Perrino.
Data di riferimento: 13/12/2022Corte di Cassazione (2552/2023) – Azione revocatoria ordinaria: la circostanza che il debitore abbia utilizzato una parte del ricavato della vendita di un proprio immobile per estinguere debiti scaduti non esclude il requisito dell' eventus damni.
Corte di Cassazione, Sez. VI civ. - 3, 27 gennaio 2023, n. 2552 – Pres. Antonietta Scrima, Rel. Maeco Dell'Utri.
Vendita da parte del debitore di un proprio immobile – Creditore – Esperimento di azione revocatoria – Utilizzo di parte del ricavato della vendita da parte del debitore per estinguere altri debiti scaduti - Mancato utilizzo del residuo – Circostanza determinare per escludere l'insussistenza dell'evenus damni – Revocabilità dell'alienazione.
Data di riferimento: 27/01/2023Corte di Cassazione (31402/2022) – Concordato fallimentare: presupposto perché un azionista della società fallita possa proporre opposizione all'omologazione.
Corte di Cassazione, Sez. I civ., 24 ottobre 2022, n. 31402 – Pres. Magda Cristiano, Rel. Andrea Zuliani.
Fallimento di S.p.a. – Concordato fallimentare- Opposizione all'omologazione – Proposizione da parte di un socio della società fallita -- Incidenza negativa nei suoi confronti della situazione offerta – Prospettazione necessaria affinché quel socio risulti legittimato all'opposizione.
Data di riferimento: 24/10/2022Pagine
