Aggregatore di feed

Tribunale di Treviso - Liquidazione controllata: la procedura esecutiva non può proseguire neppure per le posizioni dei creditori fondiari e deve, invece, essere integralmente sospesa.

Ultimi 10 provvedimenti Unijuris - Sab, 04/02/2023 - 16:35

Tribunale Treviso, 19 Gennaio 2023. Est. Bianco.

Liquidazione controllata – Esecuzione del creditore fondiario - Divieto di azioni esecutive – Applicabilità ex art. 270 comma 5 TUB – Conseguenze - Sospensione dell’esecuzione.

Data di riferimento: 19/01/2023

Tribunale di Udine - Domanda di accesso alla procedura di concordato semplificato ex art. 18 D.L.118/2021da parte di una società: proposta incentrata essenzialmente sull’apporto di finanza esterna da parte dei soci.

Ultimi 10 provvedimenti Unijuris - Sab, 04/02/2023 - 15:31

Tribunale di Udine, Sez. II civ., 24 gennaio 2023 (data della pronuncia) – Pres. Francesco Venier, Rel. Gianmarco Calienno, Giud. Annalisa Barzazi.

Composizione negoziata – Insuccesso di quella procedura - Ricorso a quella di concordato semplificato – Fattibilità giuridica ed economica – Riscontro preliminare da eseguirsi da parte del Tribunale – Possibilità che disponga da subito ulteriori necessari adempimenti.

Data di riferimento: 24/01/2023

Corte di Cassazione (36465/2022) –Non può considerarsi prededucibile il credito spettante a titolo di compenso al liquidatore di una società che abbia depositato per conto della stessa, poi dichiarata fallita, istanza di concordato preventivo.

Ultimi 10 provvedimenti Unijuris - Ven, 03/02/2023 - 17:50

Corte di Cassazione, Sez. I civ., 13 dicembre 2022, n. 36465 – Pres. Massimo Ferro, Rel. Angelina-Maria Perrino

Società in liquidazione – Domanda di concordato preventivo – Proposizione per suo conto da parte del liquidatore – Consecuzione procedure - Dichiarazione di fallimento della stessa – Liquidatore – Istanza di riconoscimento del compenso in prededuzione – Inaccoglibilità – Ammissione di quel credito in chirografo – Fondamento.

Data di riferimento: 13/12/2022

Tribunale di Bergamo – Concordato semplificato ex art. 25 sexies, primo comma, CCII e richiesta di riconoscimento di misure protettive tipiche e atipiche.

Ultimi 10 provvedimenti Unijuris - Ven, 03/02/2023 - 11:21

Tribunale Ordinario di Bergamo, Sez.II civ. Proc. concorsuali e dell'esecuzione forzata, 12 gennaio 2022 (data della pronuncia) – Giud. designato Angela Rampazzo.

Concordato semplificato – Procedura che fa seguito ad una composizione negoziata non risolutiva della crisi – Richiesta di misure protettive sia tipiche che atipiche – Istanza in particolare di inibitoria di un potere di autotutela negoziale - Accoglibilità provvisoria in attesa della fissazione di un'apposita udienza per la sua convalida.

Data di riferimento: 12/01/2023

Tribunale di Torino – Omologazione di un accordo di composizione della crisi da sovraindebitamento: il termine di dieci giorni per la proposizione del reclamo avverso tale decisione decorre dalla comunicazione via PEC effettuata dall'OCC.

Ultimi 10 provvedimenti Unijuris - Ven, 03/02/2023 - 11:10

Tribunale di Torino, Sez. VI civ. - Fallimentare, 17 gennaio 2022 – Pres. Manuela Massino, Rel. Antonia Mussa, Giud. Carlotta Pittaluga.

Sovraindebitamento – Accordo di composizione della crisi – Omologazione – Proposizione del reclamo – Termine di 10 giorni – Decorrenza del dies a quo - Comunicazione via PEC effettuata dall'OCC - Fondamento.

Data di riferimento: 17/01/2022

Tribunale di Parma – La domanda di accesso alla procedura di concordato minore può non essere formulata per il tramite dell'OCC purché risulti allegata all'istanza la relazione dallo stesso redatta.

Ultimi 10 provvedimenti Unijuris - Ven, 03/02/2023 - 11:04

Tribunale Ordinario di Parma, Sottosez. procedure concorsuali e esecuzioni forzate, 22 dicembre 2022 (data della pronuncia) – Giudice delegata Irene Colladet.

Concordato Minore - Domanda di accesso presentata dal debitore non per il tramite dell'OCC - Ammissibilità – Allegazione della relazione dell'OCC – Presupposto necessario.

Data di riferimento: 22/12/2022

Tribunale di Alessandria – Esdebitazione del debitore incapiente: presupposti per il riconoscimento di quel beneficio e adempimenti cui il debitore è in tal caso tenuto.

Ultimi 10 provvedimenti Unijuris - Ven, 03/02/2023 - 10:54

Tribunale di Alessandria, Sez. Civile – Gruppo 1, 15 dicembre 2022 (data della pronuncia) – Giudice Stefano Demontis.

Esdebitazione del debitore incapiente – Presupposti richiesti per il riconoscimento – Adempimenti cui, per i successivi quattro anni, è tenuto.

Data di riferimento: 15/12/2022

Corte di Cassazione (33728/2022) – Insinuazione al passivo: considerazioni in tema di onere probatorio e di inutilizzabilità delle scritture contabili non rivestendo il curatore il ruolo di imprenditore ma di mero gestore del patrimonio del fallito.

Ultimi 10 provvedimenti Unijuris - Gio, 02/02/2023 - 14:11

Corte di Cassazione, Sez. I civ., 16 novembre 2022, n. 33728 – Pres. Magda Cristiano, Rel. Alberto Pazzi.

Fallimento – Insinuazione al passivo – Onere probatorio gravante sul creditore – Inefficacia della produzione di documentazione priva di data certa – Eccezione sollevabile anche d'ufficio non necessitante di prova alcuna.

Data di riferimento: 16/11/2022

Corte di Cassazione (37716/2022) – Fallimento della società nei cui confronti è stato disposto un sequestro preventivo finalizzato alla confisca facoltativa del profitto di un reato: presupposto per il mantenimento di quel vincolo.

Ultimi 10 provvedimenti Unijuris - Gio, 02/02/2023 - 13:29

Corte di Cassazione, Sez. VI pen., 05 ottobre 2022, n. 37716 – Pres. Pierluigi Di Stefano, Rel. Maria Silvia Giorgi.

Fallimento di società già interessata a sequestro preventivo – Beni reclamati dal curatore in funzione della procedura concorsuale – Possibile mantenimento del vincolo gravante su tali beni – Verifica da eseguirsi da parte del giudice penale – Presupposto necessario.

Data di riferimento: 05/10/2022

Tribunale di Verona – Il fallimento in estensione da pronunciarsi, dopo l'entrata in vigore del nuovo codice della crisi, con riferimento ad un fallimento dichiarato prima del 15/7/2022 si deve considerare disciplinato dall'art. 147 L.F.

Ultimi 10 provvedimenti Unijuris - Mar, 31/01/2023 - 16:01

Tribunale di Verona, Sez. II civ., 02 dicembre 2022 (data della pronuncia) – Pres. Monica Attanasio, Rel. Pier Paolo Lanni, Giud. Silvia Rizzuto.

Fallimento di società dichiarato prima del 15/7/2022 – Esistenza di una società di fatto di cui risultava  aver fatto parte - Pronuncia dopo tale data del fallimento in estensione della società e dei soci di fatto – Applicabilità della disciplina prevista dall'art. 147 L.F. - Fo ndamento.

Data di riferimento: 02/12/2022

Corte di Cassazione (40023/2022) – Concorso in bancarotta fraudolenta patrimoniale da parte di un terzo estraneo: differenza rispetto al delitto di ricettazione prefallimentare.

Ultimi 10 provvedimenti Unijuris - Mar, 31/01/2023 - 15:53

Corte di Cassazione, Sez. V pen., 21 ottobre 2022, n. 40023 – Pres. Gerardo Sabeone, Rel.  Angelo Caputo.

Bancarotta fraudolenta patrimoniale - Distrazione di beni sociali  operata dal terzo--  Illecito commesso in accordo con l'imprenditore poi fallito – Reato di ricettazione prefallimentare – Configurazione - Esclusione - Concorso in bancarotta fraudolenta – Sussistenza - Fondamento.

Data di riferimento: 21/10/2022

Tribunale di Monza - Liquidazione controllata su istanza del creditore: per la sua apertura non è necessaria la pendenza di esecuzioni individuali

Ultimi 10 provvedimenti Unijuris - Mar, 31/01/2023 - 09:31

Tribunale Monza, 04 Gennaio 2023. Pres. Giovanetti. Est. Ambrosio.

Sovraindebitamento - Liquidazione controllata - Assenza di procedure esecutive individuali - Irrilevanza

Data di riferimento: 04/01/2023

Tribunale di Parma – Domanda del debitore di apertura della liquidazione giudiziale: risulta inammissibile la contestuale richiesta da parte dello stesso di misure protettive, non anche quella volta al riconoscimento di misure cautelari.

Ultimi 10 provvedimenti Unijuris - Mar, 31/01/2023 - 09:00

Tribunale Ordinario di Parma, Sez. Fallimentare, 01 gennaio 2023 (data della pronuncia) – Giudice Delegato Enrico Venizzi.

Apertura della liquidazione giudiziale – Istanza formulata dal debitore – Contestuale richiesta di previo provvisorio riconoscimento di misure protettive – Inammissibilità – Fondamento –  Ammissibilità di quella di riconoscimento di misure cautelari - Possibilità per il giudice di assegnare una diversa qualificazione alla domanda.

Data di riferimento: 01/01/2023

Corte di Cassazione (37719/2022) – Dichiarazione di fallimento in pendenza del ricorso per cassazione e distrazione delle spese.

Ultimi 10 provvedimenti Unijuris - Lun, 30/01/2023 - 16:00

Cass., Sez. 1, 23 dicembre 2022, n. 37719, Pres. Scaldaferri, Est. Zuliani

DISTRAZIONE DELLE SPESE - Fallimento in pendenza di ricorso per cassazione - Difensore nominato dal fallito - Distrazione delle spese - Richiedibilità - Esclusione.

Data di riferimento: 23/12/2022

Tribunale di Lucca – Composizione negoziata della crisi: è competente a decidere della conferma delle misure protettive, ai sensi dell'art. 27, comma 2, CCII, il Tribunale nel cui circondario il debitore ha il centro degli interessi principali.

Ultimi 10 provvedimenti Unijuris - Lun, 30/01/2023 - 15:47

Tribunale di Lucca, Sez. Crisi di Impresa e dell'Insolvenza, 09 dicembre 2022 (data della pronuncia) – Giudice designato Carmine Capozzi.

Composizione negoziata della crisi – Conferma delle misure protettive – Competenza alla decisione del ricorso – Tribunale nel cui circondario il debitore ha il centro degli interessi principali.

Data di riferimento: 09/12/2022

Tribunale di Ancona: imprenditore individuale cancellato dal registro delle imprese ed accesso al concordato minore liquidatorio ex art 74 c. 2 CCII.

Ultimi 10 provvedimenti Unijuris - Lun, 30/01/2023 - 12:19

Trib. Ancona, 10 gennaio 2023, Est. Filippello

IMPRENDITORE PERSONA FISICA – Cancellazione dal registro delle imprese – Accesso al concordato minore – Ammissibilità – Sussistenza.

Data di riferimento: 10/01/2023

Corte di Cassazione (37109/2022) – Bancarotta fraudolenta patrimoniale per distrazione: considerazioni in tema di esercizio fraudolento di facoltà legittime, pluralità di condotte tipiche e motivazione della sanzione applicata.

Ultimi 10 provvedimenti Unijuris - Lun, 30/01/2023 - 11:45

Corte di Cassazione, Sez. V pen., 26 giugno 2022, n. 37109 – Pres. Carlo Zaza – Rel. Maria Teresa Belmonte.

Bancarotta fraudolenta patrimoniale per distrazione – Concessione di un bene sociale in comodato gratuito – Caratteri ed effetti specifici di quel negozio - Presenza di indici di fraudolenza – Impedimento all'apprensione da parte degli organi fallimentari – Punibilità – Ipotesi non costituente esercizio di facoltà legittime.

Data di riferimento: 26/06/2022

Tribunale di Torino – Insinuazione al passivo del beneficiario fallito in privilegio del credito del Fondo di Garanzia escusso dalla banca finanziatrice e termine per la proposizione della domanda laddove ultra-tardiva,

Ultimi 10 provvedimenti Unijuris - Ven, 27/01/2023 - 16:01

Tribunale di Torino, Sez. CI civile Fallimenti, 23 settembre 2022 – Pres. Vittoria Nosengo, Rel. Antonia Mussa, Giud. Stefano Miglietta.

Data di riferimento: 23/09/2022

Corte di Cassazione (36772/2022) – Fallimento: non è soggetta ad alcun termine di decadenza l'insinuazione al passivo da parte dell'INPS di un credito volto al recupero di sgravi contributivi che la Commissione europea ha riconosciuto illegittimi.

Ultimi 10 provvedimenti Unijuris - Ven, 27/01/2023 - 15:48

Corte di Cassazione, Sez. Lavoro, 15 dicembre 2022, n. 36772 – Pres. Rossana Mancino, Rel. Luca Solaini.

Fallimento -Sgravi contributivi - Aiuti di Stato incompatibili con la disciplina comunitaria – INPS – Insinuazione al passivo del credito volto al loro recupero – Domanda che alla luce dell'art. 101 L.F. risulterebbe tardiva – Inapplicabilità di detta disposizione – Possibile ammissione al passivo.

Data di riferimento: 15/12/2022

Pagine

Subscribe to Studio Legale Gabassi aggregatore