Aggregatore di feed
Corte d'Appello dell'Aquila - Concordato semplificato: verifiche da eseguirsi in via preliminare da parte del tribunale con riferimento alla dichiarazione dell'esperto circa la correttezza e buona fede nel corso delle trattative.
Corte di Appello di L'Aquila, 10 ottobre 2024 – Pres. Francesco Salvatore Filocamo, Cons. Rel. Silvia Rita Fabrizio, Cons. Alberto Iachini Bellisari.
Concordato semplificato –. Dichiarazione dell'esperto circa la correttezza e buona fede adoperata in sede di trattative - Verifiche da eseguirsi sul punto da parte del tribunale nella fase preliminare.
Data di riferimento: 10/10/2024Tribunale di Bergamo - Ristrutturazione dei debiti del consumatore: è possibile che abbia accesso alla procedura la persona fisica che risulti avere un indebitamento che consegua anche ad una cessata attività imprenditoriale.
Tribunale di Bergamo, 20 luglio 2024 – Giudice Unico Bruno Conca.
Ristrutturazione dei debiti del consumatore - Debitoria c.d. mista – Ammontare conseguente anche ad una cessata attività imprenditoriale – Ammissibilità dell'accesso a quella procedura – Fondamento.
Data di riferimento: 20/07/2024Tribunale di Santa Maria Capua Vetere: Concordato semplificato ex art. 18 D.L.118/2021: omologabilità anche in assenza della dichiarazione dell'esperto circa la buona fede nelle trattative e di intervenuta modifica della proposta iniziale.
Tribunale di Santa Maria Capua Vetere, Sez. III civ., 11 ottobre 2024 (data del deposito) – Pres. Enrico Quaranta, Rel. Valeria Castaldo, Giud. Maria Sodano.
Concordato semplificato - Procedimento disciplinato dagli artt, 18 e 19 del D.L. 118/2021 – Domanda di omologazione – Presentazione in assenza della dichiarazione dell'esperto in tema di correttezza e buona fede – Intervenuta interruzione delle trattative per causa non imputabile al ricorrente – Accoglimento possibile di detta istanza.
Data di riferimento: 22/10/2024Tribunale di Avellino – Concordato minore: ammissibile la proposta fondata sulla sola finanza esterna nonché la procedura familiare se l’indebitamento dei debitori, legati da parentela, ha origine comune.
Tribunale di Avellino, 18 giugno 2024 – G.D. dott. Gaetano Guglielmo
Concordato minore – Proposta fondata sul solo apporto di finanza esterna – Ammissibilità.
Concordato minore – Esclusione qualifica del debitore quale consumatore - Procedure familiari – Legame di parentela - Origine comune dell’indebitamento – Ammissibilità.
Data di riferimento: 18/06/2024Tribunale di Tempio Pausania - Concordato semplificato: presupposti perché il ricorso alla procedura risulti possibile e ruolo dell'esperto. Possibile falcidia dei crediti erariali e previdenziali nell'ambito della stessa.
Tribunale Ordinario di Tempio Pausania, Sez. Procedure concorsuali, 08 agosto 2024 – Pres. Rel. Cecilia Marino, Giud. Federica Lunari e Antonia Palombella.
Composizione negoziata – Esiti fisiologici di quella proceduta – Concordato semplificato – Considerazione da parte del legislatore come extrema ratio – Ruolo determinante dell'esperto – Fondamento.
Data di riferimento: 08/08/2024Tribunale di Santa Maria Capua Vetere – Il fallimento in estensione dei soci occulti di una società di fatto di cui abbia fatto parte un imprenditore già dichiarato fallito non è assoggettabile al termine annuale di cui all'art. 10 L.F.
Tribunale di Santa Maria Capua Vetere, 25 giugno 2024 (data della pronuncia) – Pres. Rel. Enrico Quaranta, Giudici Ilaria Castaldo e Marta Sodano.
Fallimento di un imprenditore individuale – Socio occulto di una società di fatto di cui il fallito risulti aver fatto parte – Fallimento in estensione ex art 147, quinto comma, L.F. - Assoggettabilità al termine di un anno di cui all'art. 10 L.F. - Esclusione – Fondamento.
Data di riferimento: 25/06/2024Tribunale di Brescia - Piano di ristrutturazione soggetto ad omologazione: presupposto affinché la richiesta di autorizzazione a contrarre finanziamenti prededucibili formulata dal debitore possa trovare accoglimento.
Tribunale Ordinario di Brescia, Sez. IV civ., 25 luglio 2024 (data della pronuncia) – Pres. Simonetta Bruno, Rel. Angelina Augusta Baldissera – Giud. Alessandro Pernigotto.
Piano di ristrutturazione soggetto ad omologazione - Domanda di accesso – Contestuale istanza di autorizzazione a contrarre finanziamenti prededucibili – Accoglibilità – Presupposti necessari.
Data di riferimento: 25/07/2024Tribunale di Pesaro - Ristrutturazione dei debiti del consumatore: è ammissibile che alcuni beni vengano esclusi dalla proposta come avanzata ai creditori.
Tribunale di Pesaro, 18 luglio 2024 – Giudice Lorenzo Pini.
Ristrutturazione dei debiti del consumatore – Esclusione di alcuni beni dalla proposta – Ammissibilità – Ragione sottostante - Non minor convenienza rispetto all'alternativa liquidatoria – Unica condizione da rispettarsi.
Data di riferimento: 18/07/2024Tribunale di Pesaro– Concordato minore: ammissibile la domanda anche in presenza di promiscuità dei debiti.
Tribunale di Pesaro, 17 luglio 2024 (data di decisione) –
Concordato minore – Promiscuità debiti – Irrilevanza – Richiesta volta a regolare i debiti imprenditoriali – Ammissibilità.
Data di riferimento: 17/07/2024Tribunale di Brescia – Concordato minore che preveda la continuazione dell'attività d'impresa: presupposto richiesto perché possa essere omologato.
Tribunale Ordinario di Brescia, Sez. IV civ., 25 settembre 2024 – Giudice Unico Gianluigi Canali.
Concordato minore – Proposta prevedente la continuazione dell'attività – Indicazione dei costi e dei ricavi della prosecuzione aziendale – Dimostrazione della possibilità di far fronte alle obbligazioni via via in scadenza - Presupposti richiesti a fini omologatori – Ragione sottostante.
Data di riferimento: 25/09/2024Tribunale di Catania – Ristrutturazione dei debiti del consumatore: interpretazione elastica del concetto di “colpa grave” ed effetti dell’errata valutazione del merito creditizio.
Tribunale di Catania, 21 giugno 2024 (data di decisione) – G.D. dott.ssa Laura Messina
Ristrutturazione dei debiti del consumatore – Colpa grave – Interpretazione – Elasticità.
Ristrutturazione dei debiti del consumatore – Errata valutazione merito creditizio – Colpa lieve del debitore.
Data di riferimento: 21/06/2024Corte d’Appello di L’Aquila – Concordato semplificato: la legittimazione a proporre reclamo, sia nel caso che il decreto abbia negato l’omologazione sia nel caso che l’abbia concessa, spetta solo alle parti costituite nel procedimento e soccombenti.
Corte d’Appello di L’Aquila, 03 ottobre 2024 – Presidente dott. Francesco S. Filocamo, Consigliere Relatore dott. Marco Bartoli
Concordato semplificato – Legittimazione a proporre reclamo – Parti costituite e soccombenti – Inammissibilità.
Data di riferimento: 03/10/2024Corte di Cassazione (22169/2024) – Concordato preventivo in continuità diretta: il surplus derivante dalla prosecuzione dell'attività aziendale è soggetto al divieto di alterazione delle cause legittime di prelazione.
Corte di Cassazione, Sez. I civ., 06 agosto 2024, n. 22169 – Pres. Massimo Ferro, Rel. Roberto Amatore.
Concordato preventivo con continuità - Eccedenza finanziaria determinata dalla prosecuzione dell'attività – Non assimilabilità all'apporto di finanza esterna – Necessario assoggettamento al divieto di alterazione delle cause legittime di prelazione.
Data di riferimento: 06/08/2024Corte di Cassazione (24806/2024) – Il soggetto che veda riconosciuto in primo grado un suo credito nei confronti di un soggetto successivamente fallito deve insinuarsi al passivo nel rispetto dei termini anche se sia pendente un appello.
Corte di Cassazione, Sez. III civ., 16 settembre 2024, n. 24806 – Pres. Antonietta Scrima, Rel. Paolo Porreca.
Avvenuto accertamento in primo grado di un credito – Successiva dichiarazione di fallimento del soggetto riconosciuto debitore – Necessaria insinuazione al passivo da parte del relativo creditore - Intervenuto appello della prima decisione – Irrilevanza - Non eventuale spostamento di tale onere in capo al curatore.
Data di riferimento: 16/09/2024Tribunale di Milano – Accesso a concordato semplificato: tipologia di svolgimento da parte del tribunale di un controllo circa le modalità di svolgimento delle trattative in sede di composizione negoziata.
Tribunale Ordinario di Milano, Sez. II civ., 23 aprile 2024 (data della pronuncia) – Pres. Laura De Simone, Rel. Francesco Pipicelli, Giud. Sergio Rossetti.
Data di riferimento: 23/04/2024Corte d'Appello di Roma – Omologazione forzosa di un accordo di ristrutturazione con transazione fiscale: risulta inammissibile addivenirvi se l'Agenzia delle Entrate risulti essere l'unico soggetto coinvolto.
Corte d'Appello di Roma, Sez. I civ., 08 agosto 2024 – Pres. Nicola Saracino, Cons. Rel. Maria Aversano, Cons. Elena Gelato.
Accordo di ristrutturazione dei debiti – Transazione fiscale – Mancata adesione da parte dell'Agenzia delle Entrate - Unico creditore coinvolto – Omologa forzosa – Inammissibilità.
Data di riferimento: 08/08/2024Tribunale di Verona - Liquidazione controllata: considerazioni in tema di compenso spettante al soggetto che ha supportato il debitore, su incarico conferitogli da quello, in alcune fasi di accesso alla procedura.
Tribunale Ordinario di Verona, Sez. II civ., 19 agosto 2024 (data della pronuncia) – Pres. Monica Attanasio, Rel. Pier Paolo Lanni, Giud. Francesco Bartolotti.
Liquidazione controllata e altre procedure di sovraindebitamento – Soggetto incaricato dal debitore di assisterlo - Svolgimento di alcune attività marginali – Compenso dovutogli - Quantificazione in una percentuale di quanto spettante all'OCC – Necessario rispetto del principio di economicità.
Data di riferimento: 19/08/2024Corte di Cassazione (20886/2024) - Il pagamento di un debito altrui eseguito dal terzo poi fallito integra un atto a titolo gratuito, revocabile ex art. 64 L.F., a meno che non risulti avere tratto un qualche vantaggio in termini economici.
Corte di Cassazione, Sez. I civ., 26 luglio 2024, n. 20886 – Pres. Magda Cristiano, Rel. Alberto Pazzi.
Soggetto terzo poi fallito – Antecedente avvenuto pagamento di un debito altrui – Effettuazione in periodo sospetto – Presunzione di gratuità – Revocabilità ex art . 64 L.F. salvo prova contraria - Intento di perseguire un interesse economicamente valutabile.
Data di riferimento: 26/07/2024Tribunale di Rimini – Liquidazione controllata: applicabile in via analogica l’art. 213, VI° CCII in caso di sopravvenute esigenze con possibilità di presentare integrazioni al piano di liquidazione.
Tribunale di Rimini, 05 settembre 2024 (data di decisione) – G.D. dott.ssa Silvia Rossi
Liquidazione controllata – Sopravvenute esigenze – Integrazione piano di liquidazione – Applicazione analogica art. 213, VI° CCII.
Data di riferimento: 05/09/2024Tribunale di Treviso – Concordato preventivo in continuità: considerazioni in tema di inserimento in un'apposita classe del credito del Fondo di garanzia e di criterio di distribuzione dell'apporto rappresentato da un aumento di capitale.
Tribunale di Treviso, Sez. II civ., 10 gennaio 2024 – Pres. Clarice Di Tullio, Rel. Petra Uliana, Giud. Paola Torresan.
Concordato preventivo in continuità – Credito del Fondo di garanzia per le PMI – Sorgere dello stesso fin dal momento del rilascio della garanzia - Inserimento con riserva in una apposita classe – Non necessità della preventiva avvenuta escussione. Da parte dell'istituto di credito.
Data di riferimento: 10/01/2024