Aggregatore di feed
Corte di Cassazione (15790/2023) – Concordato prenotativo: criteri di determinazione del compenso spettante al commissario giudiziale in caso di cessazione anticipata della procedura o di regolare svolgimento della stessa.
Corte di Cassazione, Sez. I civ., 06 giugno 2023, n. 15790 – Pres. Magda Cristiano, Rel. Paola Vella.
Concordato con riserva – Commissario giudiziale – Procedura non avviata o regolarmente svolta fino all'omologazione e oltre – Misura del compenso spettantegli a seconda dei casi – Criteri da adottarsi . Principi di diritto.
Data di riferimento: 06/06/2023Tribunale di Siracusa – Istanza di liquidazione controllata presentata unitariamente da due coniugi: necessità che vengano aperte due distinte procedure. Inopponibilità delle cessioni e dei pignoramenti del quinto di stipendi e pensioni.
Tribunale di Siracusa, Sez. I civ. - Settore procedure concorsuali, 31 marzo 2023 – Pres. Veronica Milone, Rel. Federico Maida, Giud. Nicoletta Rusconi.
Sovraindebitamento - Istanza di liquidazione controllata – Presentazione congiunta da due debitori – Necessaria apertura di due distinte procedure- Caratteristiche di ciascuna.
Data di riferimento: 31/03/2023Tribunale di Bologna – Liquidazione controllata: considerazioni in tema di documentazione da allegare alla domanda e di durata minima della procedura.
Tribunale di Bologna, Sez. IV civile e procedimenti concorsuali, 29 maggio 2023 – Pres. Michele Guernelli, Rel. Alessandra Mirabelli, Giud. Maurizio Atzori.
Liquidazione controllata – Apertura della procedura – Documentazione da allegare - Debitore persona fisica non esercente attività d'impresa – Deposito necessario dei documenti elencati nell'art. 67, secondo comma, C.C.I.
Data di riferimento: 29/05/2023Tribunale di Pescara – Accordi di composizione della crisi da sovraindebitamento ex L. 3/2012: inammissibilità di una proposta che non preveda un qualche grado di soddisfazione dei creditori chirografari.
Tribunale Ordinario di Pescara, Sez. Civile – Ufficio Fallimenti e procedure minori, 05 luglio 2022 (data della pronuncia) – Giudice designato Domenica Capezzera.
Sovraindebitamento – Accordi di composizione del crisi – Creditori chirografari – Mancata previsione di un qualche grado di soddisfazione – Inammissibilità – Fondamento.
Data di riferimento: 05/07/2022Tribunale di Torino – Ristrutturazione dei debiti del consumatore: circostanze da considerare in sede di valutazione del requisito soggettivo della meritevolezza e di quello oggettivo della convenienza rispetto all'alternativa liquidatoria.
Tribunale Ordinario di Torino, Sez. VI civ., 01 giugno 2023 – Giud. Maurizia Giusta.
Ristrutturazione dei debiti del consumatore – Accertamento della ricorrenza del requisito soggettivo – Meritevolezza del proponente - Ricorso a finanziamenti a catena - Concorso di colpa dell'ente finanziatore – Rilevanza – Requisito oggettivo della convenienza rispetto all'alternativa liquidatoria – Circostanze da tenersi in considerazione.
Data di riferimento: 01/06/2023Tribunale di Savona – Amministrazione straordinaria: i crediti sopravvenuti in corso di procedura, specie se sorti dopo l'emissione del decreto di esecutività dello stato passivo, devono insinuarsi entro un anno.
Tribunale di Savona, Sez. Unica Civile, 26 maggio 2023 (data della pronuncia) – Pres. Rel. Anna Ferretti, Giud. Eugenio Tagliasacchi e Giovanni Maria Sacchi.
Amministrazione straordinaria (o Fallimento) - Crediti sopravvenuti in particolare dopo il decreto di esecutività del passivo – Insinuazione ultratardiva – Momento in cui è possibile richiederla - Necessaria formulazione della domanda entro un anno – Fondamento.
Data di riferimento: 26/05/2023Corte d'Appello di Salerno – Accordo di ristrutturazione con transazione fiscale: la domanda di omologa, anche forzosa, dello stesso non può essere proposta prima del decorso dei novanta giorni riconosciuto agli Enti interessati per esprimersi.
Corte d'Appello di Salerno, Sez. I civ., 11 maggio 2023 (data della pronuncia) – Pres. Ornella Crespi, Cons. Rel. Maria Elena Del Forno, Cons. Aldo Gubitosi.
Accordo di ristrutturazione con transazione fiscale – Domanda di omologazione forzosa – Termine di novanta giorni dal deposito della proposta – Periodo riconosciuto agli Enti interessati per esprimersi - Istanza presentata antecedentemente – Inammissibilità.
Data di riferimento: 11/05/2023Corte di Cassazione (14390/2023) – Revocatoria fallimentare: la conoscenza dello stato di insolvenza, provata ex art. 67, 1° co. L.F. deve considerarsi accertata anche in riferimento alla revoca di pagamenti riconducibili al secondo comma dell’art. 67 l.f
Corte di Cassazione, Sez. I civ., 24 maggio 2023, n. 14390 – Pres. Francesco A. Genovese, Rel. Mauro Di Marzio.
Revocatoria fallimentare – Pagamenti effettuati dal soggetto poi fallito con mezzi anormali – Accertamento del fatto – Conoscenza dello stato di insolvenza da parte del beneficiario – Circostanza da presumersi in assenza di prova contraria - Accertamento da considerarsi definitivamente raggiunto.
Data di riferimento: 24/05/2023Tribunale di Ferrara – Il soggetto sovraindebitato, non imprenditore, che risulti gravato quale ex socio/liquidatore di una S.r.l. da debiti d'impresa se intenda liberarsene può fare ricorso alla procedura di concordato minore.
Tribunale Ordinario di Ferrara, 23 maggio 2023 (data della pronuncia) – Giud. Anna Ghedini.
Data di riferimento: 23/05/2023Tribunale di Mantova – Deposito di domanda di concordato prenotativo e contestuale istanza di misure protettive: concessione e durata massima della loro efficacia. Possibile formulazione di tale richiesta anche in un momento successivo.
Tribunale di Mantova, Ufficio procedure Concorsuali, 16 maggio 2023 (data della pronuncia) – Pres. Andrea Gibelli, Rel. Mauro P. Bernardi, Giud. Alessandra Venturini.
Concordato preventivo prenotativo – Deposito del ricorso – Contestuale istanza di misure protettive – Concessione – Durata della loro efficacia – Carattere necessariamente temporaneo – Non necessario prolungamento fino al momento dell'omologazione – Fondamento.
Data di riferimento: 16/05/2023Corte di Cassazione (14932/2023) – Per il configurarsi di un'ipotesi di “bancarotta riparata” è sufficiente che, prima della dichiarazione di fallimento, venga restituita una somma pari al valore dei beni oggetto di distrazione.
Corte di Cassazione, Sez. V penale, 07 aprile 2023, n. 14932 – Pres. Angelo Caputo, Rel. Egle Pilla.
Bancarotta “riparata” - Configurabilità - Restituzione dei singoli beni sottratti - Necessità - Esclusione – Restituzione di una somma pari al valore dei beni distratti – Presupposto sufficiente.
Data di riferimento: 07/04/2023Corte d'Appello di Napoli – Presupposto richiesto affinché i creditori di una società di capitali possano, nonostante l'intervenuto fallimento della stessa, proseguire o promuovere un'azione di responsabilità nei confronti dei suoi amministratori.
Corte d'Appello di Napoli, Sez. Spec. in Materia d'Impresa, 28 aprile 2023 – Pres. Paolo Celentano, Cons. Rev. Giuseppa D'Inverno.
Società di capitali – Intervenuta dichiarazione di fallimento – Azione di responsabilità nei confronti degli amministratori – Inerzia del curatore – Presupposto perché possa essere proseguita o promossa dai creditori – Fondamento.
Data di riferimento: 04/04/2023Tribunale di Massa – Fallimento e cessione di crediti in blocco ex art. 58 TUB: presupposti perché il cessionario possa, seppur anche ultra tardivamente, insinuarsi al passivo.
Tribunale di Massa, Sez. civile, 05 maggio 2023 (data della pronuncia) – Pres. Giovanni Maddaleni, Rel. Elisa Pinna, Giud. Ilario Ottombrino.
Fallimento – Soggetto cessionario di crediti non ancora ammessi al passivo – Istanza di insinuazione – Prova del credito e della sua anteriorità al fallimento - Presupposto di accoglibilità della richiesta – Anteriorità anche della cessione – Irrilevanza – Fondamento.
Data di riferimento: 05/05/2023Corte di Cassazione (13425/2023) – Concordato fallimentare: credito di regresso spettante nei confronti dell'assuntore al soggetto soccombente in revocatoria.
Corte di Cassazione, Sez. I civ., 16 maggio 2023, n. 13425 – Pres. Francesco A. Genovese, Rel. Cosmo Crolla.
Amministrazione straordinaria – Riparti parziali – Concordato fallimentare con assunzione – Azione revocatoria in corso promossa dalla procedura – Assuntore - Esercizio della facoltà di limitare gli impegni presi – Ammontare del credito di rivalsa spettante al soccombente che intenda onorare il giudicato – Incidenza.
Data di riferimento: 16/05/2023Corte di Cassazione (13152/2023) – Ha natura privilegiata il credito restitutorio del beneficio pubblico concesso ad un'impresa poi fallita anche se il presupposto della revoca sia accertato dopo l'apertura della procedura concorsuale.
Corte di Cassazione, Sez. I civ., 15 maggio 2023, n. 13152 – Pres. Carlo De Chiara, Rel. Massimo Ferro.
Finanziamento pubblico alle imprese – Intervento di sostegno – Erogazione anche in forma di concessione di garanzia - Dichiarazione di fallimento della beneficiaria – Insinuazione al passivo del credito restitutorio – Riconoscimento della sua natura privilegiata – Accertamento anteriore o posteriore all'apertura di quella procedura – Irrilevanza – Fondamento.
Data di riferimento: 15/05/2023Corte di Cassazione (16311/2023) – 2560 cc e responsabilità per i debiti pregressi: inapplicabilità alle vendite fallimentari (anche ad esito di transazione).
Corte di Cassazione, Sez. III civ., 08 giugno 2023, n. 16311- Pres. Franco De Stefano, Rel. Giovanni Fanticini.
Fallimento – Curatore - Vendita dell'azienda della fallita – Vendite competitive – Vendite a mezzo contratto – 2560 c.c. e responsabilità solidale dell’acquirente – Vizio della vendita.
Data di riferimento: 08/06/2023Tribunale di Treviso – Domanda di concordato preventivo di gruppo con riserva: presupposti soggettivi e strutturali che devono essere presenti già dalla fase introduttiva. Inammissibilità di una successiva sanatoria.
Tribunale di Treviso, Sez. II civ., 09 marzo 2023 (data della pronuncia) – Pres. Bruno Casciarri, Rel. Lucio Munaro, Giud. Clarice Di Tullio.
Domanda di concordato preventivo di gruppo – Attività di direzione e coordinamento - Riferibilità ad una sola entità – Presupposto soggettivo necessario – Domanda presentata “con riserva” di presentazione della proposta e del piano – Irrilevanza– Fondamento.
Data di riferimento: 09/03/2023Corte d'Appello di Salerno – Presupposti perché il debitore possa, in consecuzione con una domanda di accesso alla composizione negoziata non giunta buon fine, richiedere l'omologa di un concordato semplificato.
Corte d'Appello di Salerno, Sez. I civ., 27 aprile 2023 – Pres. Ornella Crespi, Cons. Rel. Maria Elena Del Forno, Cons. Aldo Gubitosi.
Concordato semplificato – Proponente – Domanda di omologazione – Presupposti necessari perché possa essere accolta – Fondamento.
Data di riferimento: 27/04/2023Tribunale di Bergamo - Concordato semplificato di gruppo ed ammissibilità dell’ opposizione all’omologa da parte del creditore di una sola delle società del gruppo.
Tribunale Bergamo, 26 Aprile 2023. Pres. De Simone. Est. Randazzo.
Concordato semplificato di gruppo - Opposizione all’omologa del creditore di una sola delle società del gruppo – Ammissibilità.
Data di riferimento: 26/04/2023Tribunale di Avellino – Concordato semplificato: strumenti di tutela che possono essere riconosciuti al proponente nella fase anteriore all'omologazione.
Tribunale Ordinario di Avellino, Sez. I civ. Ufficio Proc. Concorsuali, 23 marzo 2023 (data della pronuncia) – Giudice designato Pasquale Russolillo.
Concordato semplificato – Fase anteriore all'omologazione – Strumenti di tutela accordabili al proponente - Misure protettive e misure cautelari atipiche – Distinzione – Riconoscibilità solo delle seconde – Fondamento.
Data di riferimento: 23/03/2023Pagine
