Aggregatore di feed
Corte di Cassazione (15040/2024) - Amministrazione straordinaria: effetto preclusivo della definizione di una domanda di ammissione al passivo in caso di nuova domanda avente la stessa causa petendi proposta dal medesimo soggetto.
Corte di Cassazione, Sez. I civ., 29 maggio 2024, n. 15040 – Pres. Massimo Ferro, Rel. Giuseppe Dongiacomo.
Amministrazione straordinaria - Succedersi di due domande di insinuazione al passivo relative allo stesso rapporto giuridico – Proposizione da parte dello stesso soggetto – Effetto preclusivo della decisione della prima – Collocazione chirografaria non modificabile in ammissione in prededuzione di un medesimo credito.
Data di riferimento: 29/05/2024Corte di Cassazione (18760/2024) - Amministrazione straordinaria: laddove un credito sia sorto in corso di procedura spetta al giudice stabilire se la sua insinuazione al passivo abbia avuto luogo colpevolmente in ritardo.
Corte di Cassazione, Sez. I civ., 09 luglio 2024, n. 18760 – Pres. Magda Cristiano, Rel. Francesco Terrusi,
Amministrazione straordinaria – Credito sorto in corso di procedura – Insinuazione al passivo - Prededuzione – Irrilevanza della distinzione tra tempestività e tardività - Casualità temporale della ragione di insorgenza del credito - Ritardo nella presentazione della domanda – Valutazione circa l'essere ascrivibile o meno a colpevolezza rimessa alla decisione del giudice.
Data di riferimento: 09/07/2024Tribunale di Mantova – Liquidazione controllata: qualifica del contratto di compravendita con riserva della proprietà e natura del credito professionale del legale del debitore per assistenza alla procedura.
Tribunale di Mantova, 19 settembre 2024 (data di decisione)– Presidente relatore dott. Mauro Bernardi
Liquidazione controllata – Contratto di compravendita con riserva di proprietà – Richiesta continuazione pagamento rate – Contratto pendente.
Liquidazione controllata – Credito legale del debitore – Credito privilegiato – No prededucibilità.
Data di riferimento: 19/09/2024Corte di Cassazione (20862/2024) - Liquidazione coatta amministrativa delle assicurazioni: i riparti parziali sono impugnabili, non come in generale secondo le modalità ex art. 213, comma 3, L.F., ma secondo quelle di cui agli artt. 98 e 99 L. Fall.
Corte di Cassazione, Sez. I civ., 25 luglio 2024, n. 20862 – Pres. Magda Cristiano, Rel. Alberto Pazzi.
Liquidazione coatta amministrativa delle assicurazioni – Impugnabilità dei riparti parziali – Modalità previste dagli artt. 98 e 99 L. Fall. - Applicazione - Fondamento.
Data di riferimento: 25/07/2024Tribunale di Arezzo – Presentazione di domanda prenotativa ex art. 44 C.C.I.: impossibilità che in quella fase siano riconosciute al debitore misure protettive e cautelari diverse da quelle previste dall'art. 54, primo e secondo comma, C.C.I
Tribunale Ordinario di Arezzo, Sez. Procedure concorsuali, 09 agosto 2024 (data della pronuncia) – Giudice relatore Federico Pani.
Strumenti di regolazione della crisi e dell'insolvenza – Domanda prenotativa di accesso a una di quelle procedure – Misure protettive e cautelari atipiche - Inammissibilità del riconoscimento in quella fase - Fondamento.
Data di riferimento: 09/08/2024Tribunale di Pistoia – Ristrutturazione dei debiti del consumatore: discrimen tra colpa lieve e colpa grave, valutazione del giudice e sospensione della cessione del quinto.
Tribunale di Pistoia, 31 luglio 2024 (data di decisione) – G.D. dott.ssa Nicoletta Mari Caterina Curci
Ristrutturazione dei debiti del consumatore – Discrimen colpa lieve e colpa grave.
Ristrutturazione dei debiti del consumatore – Colpa lieve e colpa grave - Valutazione del Giudice – Percezione della sostenibilità del debito – Merito creditizio.
Data di riferimento: 31/07/2024Tribunale di Modena –Liquidazione controllata: ammesso anche il debitore socio amministratore di società inattiva ma non cancellata.
Tribunale di Modena, 12 agosto 2024 – Presidente dott. Riccardo Di Pasquale, Consigliere relatore dott.ssa Giulia Lucchi
Liquidazione controllata – Debitore socio illimitatamente responsabile ed amministratore – Società inattiva ma non cancellata dal Registro delle Imprese – Ammissibilità.
Data di riferimento: 12/08/2024Corte di Cassazione (20059/2024) - Concordato preventivo: perché possa sussistere il presupposto dell'indipendenza dell'attestatore è necessario ricorrano entrambi i requisiti richiesti dagli articoli 67, comma 3, lett. d), l. fall. e 2399 c.c.
Corte di Cassazione, Sez. I civ., 22 luglio 2024, n. 20059 – Pres. Magda Cristiano, Rel. Luigi Abete.
Concordato preventivo in continuità - Presupposto di ammissibilità – Indipendenza del professionista designato di redigere l'attestazione – Necessaria ricorrenza di entrambi i requisiti previsti dall'art, 67, comma 3, lettera d) l. fall. - Assenza di un rapporto col debitore nel tempo del compimento della prestazione e nei cinque anni precedenti – Natura meramente occasione di quella – Irrilevanza.
Data di riferimento: 22/07/2024Tribunale di Venezia – Azione di responsabilità proposta dal curatore di una società fallita per conto dei creditori nei confronti di società responsabile in solido di azioni lesive poste in essere da una holding occulta che dirigeva entrambe.
Tribunale Ordinario di Venezia, Sez. Spec. in Materia d'Impresa, 12 giugno 2024 (data della pronuncia) – Pres. Lina Tosi, Rel. Lisa Torresan, Giud. Chiara Campagner.
Data di riferimento: 12/06/2024Corte di Cassazione (22486/2024) – Giurisdizione del giudice ordinario in tema di legittimità della revoca da parte di un Consorzio, avente natura di ente pubblico, della cessione di aree a scopo industriale operata a favore di una società poi fallita.
Corte di Cassazione, Sez. Un. Civ., 08 agosto 2024, n. 22486 – Pres. Pasquale D'Ascola, Rel. Mauro Di Marzio.
Fallimento di società cessionaria di aree a scopo industriale – Consorzio cedente - Riconoscimento di un prezzo agevolato in conformità a una legge regionale – Successiva revoca del contratto di cessione – Controversia insorta al riguardo – Giurisdizione del giudice ordinario e non di quello amministrativo – Fondamento.
Data di riferimento: 08/08/2024Tribunale di Pesaro – Imprenditore individuale: superamento della soglia per cumulo dei debiti civili e commerciali ed assoggettabilità a liquidazione giudiziale.
Tribunale di Pesaro, 30 aprile 2024 – Presidente dott. Davie Stori, Consigliere relatore dott. Lorenzo Pini
Liquidazione controllata – Superamento limiti dimensionali dell’imprenditore individuale – Cumulo debiti civili e commerciali – Assoggettabilità a liquidazione giudiziale.
Data di riferimento: 30/04/2024Tribunale di Modena – Problematiche varie della liquidazione controllata: udienza di convocazione delle parti, discrimen con l’esdebitazione dell’incapiente e durata della procedura.
Tribunale di Modena, 12 agosto 2024 – Presidente dott. Riccardo Di Pasquale, Consigliere relatore dott.ssa Giulia Lucchi
Liquidazione controllata – Artt. 40 e 41 CCII – Udienza di convocazione delle parti – Applicabilità.
Liquidazione controllata – Esdebitazione del debitore incapiente – Discrimen – Utilità per i creditori.
Data di riferimento: 12/08/2024