Ultimi 10 provvedimenti Unijuris

Subscribe to feed Ultimi 10 provvedimenti Unijuris
Aggiornato: 2 ore 2 min fa

Corte di Cassazione (5964/2025) – Solo il pagamento integrale attribuisce al fideiussore il diritto di regresso nei confronti del debitore fallito e lo legittima a proporre domanda di ammissione al passivo del credito così maturato.

Gio, 17/04/2025 - 15:30

Corte di Cassazione, Sez. I civ., 06 marzo 2025, n. 5964 – Pres. Massimo Ferro, Rel. Giuseppe Dongiacomo.

Fallimento – Formazione dello stato passivo - Fideiussore del fallito che non essendo stato escusso non abbia ancora pagato - Possibile ammissione al passivo con riserva – Esclusione – Acquisizione del diritto di regresso, in surrogazione del creditore soddisfatto, solo dopo che lo abbia pagato.

Data di riferimento: 06/03/2025

Corte d'Appello di Firenze - Accordi di ristrutturazione ad efficacia estesa: i creditori non aderenti che, seppur informati, non fanno opposizione non sono legittimati a proporre reclamo avverso la sentenza di omologazione.

Gio, 17/04/2025 - 12:02

Corte d'Appello di Firenze, Sez. II civ., 07 marzo 2025 – Pres. Ludovico Delle Vergini, Cons. Rel. Fabrizio Nicoletti, Cons. Nicola Mario Condemi.

Accordi di ristrutturazione ad efficacia estesa – Creditore non aderente che non ha proposto opposizione – Reclamo avverso la sentenza di omologazione - Inammissibilità della proposizione da parte sua – Ragione sottostante.

Data di riferimento: 04/03/2025

Corte di Cassazione (7512/2025) – Inammissibilità della compensazione da parte del curatore di un credito IVA anteriore alla dichiarazione di fallimento con i debiti maturati in corso di procedura.

Mer, 16/04/2025 - 17:00

Corte di Cassazione, Sez.V tributaria, 21 marzo 2025, n. 7512 – Pres. Giuseppe Fuochi Tinarelli, Rel. Salvatore Leuzzi.

Fallimento – Compensazione tra crediti e debiti IVA – Non ammissibilità tra operazioni ante e post fallimento – Conservazione da parte del curatore della medesima partita IVA – Irrilevanza – Fondamento.

Data di riferimento: 21/03/2025

Corte di Cassazione (6620/2025) – Presentazione di una domanda prenotativa di accesso ad uno strumento di regolazione della crisi o dell'insolvenza: criterio cui attenersi in base al CCII per decidere della competenza territoriale.

Mer, 16/04/2025 - 16:49

Corte di Cassazione, Sez. I civ., 12 marzo 2025, n. 6620 – Pres. Alberto Giusti, Rel. Rita Elvira Anna Russo.

Domande di accesso alle procedure di regolazione della crisi o dell’insolvenza – Competenza territoriale – Individuazione in base al COMI – Criterio cui fare riferimento – Luogo dove la società svolge la sua attività prevalente come pubblicizzato e reso conoscibile ai terzi.

Data di riferimento: 12/03/2025

Tribunale di Avellino - Esdebitazione del debitore incapiente: requisiti oggettivi e soggettivi richiesti.

Mer, 16/04/2025 - 16:44

Tribunale Ordinario di Avellino, Sez. I civ. - Ufficio procedure concorsuali e crisi d'impresa, 09 gennaio 2025 (data della pronuncia) – Giudice Pasquale Russolillo.

Data di riferimento: 09/01/2025

Corte di Cassazione (7642/2025) – Ai fini del riscontro del superamento del limite minimo dell'indebitamento vanno considerati anche gli avvisi di accertamento notificati e resi definitivi prima della sentenza di fallimento.

Mar, 15/04/2025 - 16:13

Corte di Cassazione, Sez. I civ., 22 marzo 2025, n. 7642 – Pres. Massimo Ferro, Rel. Andrea Fidanzia.

Data di riferimento: 22/03/2025

Corte di Cassazione (8794/2025) – Inammissibilità di un rinvio pregiudiziale ex art. 363 bis c.p.c che concerna questioni di fatto e non di diritto o che sia volto ad avallare una scelta interpretativa già seguita dal giudice a quo.

Mar, 15/04/2025 - 16:08

Corte di Cassazione, Prima Presidenza, 03 aprile 2025, n. 8794 – Prima Presidente Estensore Margherita Cassano.

Data di riferimento: 03/04/2025

Tribunale di Torre Annunziata – Applicabilità anche alla liquidazione controllata del criterio della prevalenza delle misure penali prevista con riferimento alla liquidazione giudiziale.

Mar, 15/04/2025 - 16:01

Tribunale Ordinario di Torre Annunziata, Sez. III civ., 11 febbraio 2025 – Pres. Emanuela Musi, Rel. Anna Laura Magliulo, Giud. Adele Carlino.

Rapporti tra liquidazione controllata e misure cautelari reali – Applicabilità delle disposizioni valide in tema di liquidazione giudiziale – Sistema fondato, salve ben precise eccezioni, sulla prevalenza delle misure penali.

Data di riferimento: 11/02/2025

Corte di Cassazione (7830/2025) – Il privilegio che la committente ha acquisito nei confronti dell'appaltatrice fallita pagandone i dipendenti non si estende nei confronti della società che aveva prestato garanzia a favore della stessa.

Lun, 14/04/2025 - 15:45

Corte di Cassazione, Sez. I civ., 24 marzo 2025, n. 7830 – Pres. Massimo Ferro, Rel. Giuseppe Dongiacomo.

Fallimento di società appaltatrice – Società committente - Pagamento dei debiti che la fallita aveva nei confronti dei dipendenti – Conseguente surroga in privilegio nei diritti di quelli – Intervenuto fallimento anche di società terza che aveva prestato garanzia a favore dell'appaltatrice - Credito che la committente vanta a tale titolo nei suoi confronti - Natura chirografaria e non privilegiata. - Fondamento.

Data di riferimento: 24/03/2025

Tribunale di Salerno – Laddove nei confronti di un debitore vengano presentati più ricorsi volti all'apertura della liquidazione giudiziale, che siano inseriti nella stessa procedura, è sufficiente che solo il primo gli sia stato notificato.

Lun, 14/04/2025 - 11:23

Tribunale di Salerno, Sez. III civile e concorsuale, 26 febbraio 2025 (data della pronuncia) – Pres. Rel. Giuseppina Valiante, Giud. Enza Faracchio e Alessia Pecoraro.

Apertura della liquidazione giudiziale dello stesso debitori – Presenza di più ricorsi volti a tale scopo – Inserimento di tutti nella stessa procedura – Non necessità della notifica di tutti e sufficienza dell'essere avvenuta con riferimento al primo – Conseguenze.

Data di riferimento: 26/02/2025

Corte di Cassazione (4750/2025) - Concordato preventivo: il creditore che ritiene di essere privilegiato deve, se viene inserito tra i chirografari, contestare tale qualificazione ed astenersi dall'espressione del voto.

Lun, 14/04/2025 - 11:10

Corte di Cassazione, Sez. I civ., 23 febbraio 2025, n. 4750 – Pres. Luigi Abete, Rel. Alberto Pazzi.

Concordato preventivo – Creditore privilegiato inserito tra i chirografari – Necessità che contesti tale collocazione e si astenga dal voto - Impossibilità che, qualora vi abbia partecipato, promuova ad omologazione avvenuta un giudizio per l'accertamento di tale prelazione.

Data di riferimento: 23/02/2025

Tribunale di Vercelli – Liquidazione giudiziale: il sindaco che sia venuto meno ai suoi doveri di vigilanza per aver provveduto a segnalare in ritardo lo stato di crisi societario di cui era a conoscenza, non ha diritto al compenso.

Lun, 14/04/2025 - 11:04

Tribunale di Vercelli, Sez. civ. Settore fallimentare, 14 marzo 2025 (data della pronuncia) – Pres. Michela Tamagnone, Rel. Edoardo Gaspari, Giud. Claudia Gentili.

Data di riferimento: 14/03/2025

Tribunale di Enna – Ristrutturazione dei debiti del consumatore: reintroduzione della moratoria biennale per i crediti privilegiati e valutazione del termine sotto il profilo della convenienza del piano.

Gio, 10/04/2025 - 16:25

Tribunale di Enna, 07 febbraio 2025 (data di decisione) – G.D. dott. Davide Naldi

Ristrutturazione dei debiti del consumatore – Correttivo Ter – Moratoria biennale – Pagamento crediti privilegiati – Valutazione della convenienza del piano.

Data di riferimento: 07/02/2025

Tribunale di Bologna - Composizione negoziata: rigetto della domanda di conferma di misure protettive perché proposta tardivamente e sorte delle misure cautelari contestualmente richieste.

Gio, 10/04/2025 - 10:14

Tribunale di Bologna, Sez. IV civ. e Procedure concorsuali, 20 marzo 2025 (data della pronuncia) – Giudice Antonella Rimondini.

Composizione negoziata – Istanza di conferma delle misure protettive – Rigetto perché non rispettosa della tempistica prevista dall'art. 19, primo comma, C.C.I. - Sorte delle misure cautelari contestualmente richieste - Motivo del possibile loro mancato riconoscimento.

Data di riferimento: 20/03/2025

Corte di Cassazione (32954/2024) - Accordi di ristrutturazione ex art. 182 bis L.F.: al fine che il tribunale possa accogliere la richiesta di applicazione del cram down è necessaria la presenza di accordi con i creditori non erariali.

Mer, 09/04/2025 - 18:01

Corte di Cassazione, Sez. I civ., 17 dicembre 2024, n. 32954 – Pres. Massimo Ferro, Rel. Francesco Terrusi.

Accordi di ristrutturazione con transazione fiscale – Mancato raggiungimento della percentuale di adesione richiesta per l'approvazione della proposta – Debitore – Istanza di omologazione mediante ricorso al cram down – Finalità di raggiungere la maggioranza necessaria prima mancante – Intervenuto accordo con i creditori diversi dall'amministrazione finanziaria e degli enti previdenziali - Presupposto necessario.

Data di riferimento: 17/12/2024

Corte di Cassazione (1103/2025) – Eccessiva durata della procedura fallimentare e criterio per stabilire l'ammontare massimo dell'indennizzo spettante al creditore a titolo di equa riparazione del danno subito.

Mer, 09/04/2025 - 17:57

Corte di Cassazione, Sez. II, 16 gennaio 2025, n. 1103 – Pres. Milena Falaschi, Rel. Patrizia Papa.

Eccessiva durata della procedura fallimentare – Diritto del creditore danneggiato a equo indennizzo – Ammontare massimo della riparazione spettante – Criterio da adottarsi – Necessario riferimento al credito come insinuato e come accertato dal giudice e ammesso al passivo – Rilevanza a fini liquidatori della pretesa rimasta insoddisfatta in sede di riparto.

Data di riferimento: 16/01/2025

Tribunale di Vasto - Composizione negoziata: presupposti affinché la richiesta di autorizzazione a contrarre finanziamenti prededucibili possa essere accolta e di effetti che in caso di accoglimento ne conseguono.

Mer, 09/04/2025 - 10:30

Tribunale di Vasto, Ufficio Volontaria Giurisdizione, 05 febbraio 2025 – Giudice Michele Monteleone.

Composizione negoziata – Richiesta dell'imprenditore di autorizzazione a contrarre finanziamenti prededucibili – Possibilità che li possa ottenere anche da un soggetto terzo e non solo da un socio - Presupposti necessari – Fondamento.

Data di riferimento: 05/02/2025

Tribunale di Pescara – Opposizione allo stato passivo: presupposti perché ad un professionista inserito in uno studio associato possa essere riconosciuto, a fronte della prestazione svolta, il privilegio ex art. 2751 bis, n. 2, c.c.

Mar, 08/04/2025 - 15:59

Tribunale di Pescara, Sez. civile – Settore procedure concorsuali, 27 gennaio 2025 – Pres. Carmine Di Fulvio, Rel. Federica Colantonio, Giud. Daniela Angelozzi.

Fallimento – Studio professionale associato – Domanda di insinuazione al passivo di un credito – Istanza di riconoscimento del compenso spettante a un professionista in esso inserito – Presupposti perché il privilegio ex art. 2751 bis, n.2, c.c. possa essere riconosciuto.

Data di riferimento: 27/01/2025

Corte di Cassazione (34275/2024) – In caso di azione revocatoria ordinaria promossa nei confronti di una società il requisito della scientia damni va accertato con riferimento alle persone fisiche che la rappresentano.

Mar, 08/04/2025 - 15:50

Corte di Cassazione, Sez. I civ., 24 dicembre 2024, n. 34275 – Pres. Massimo Ferro, Rel. Andrea Fidanzia.

Azione revocatoria ordinaria promossa nei confronti di una società – Requisito della scientia damni – Riscontro della sussistenza da effettuarsi nei confronti delle persone fisiche che la rappresentano – Fondamento.

Data di riferimento: 24/12/2024

Corte di Cassazione (4201/2025) – Al fine di ritenere superata la soglia di fallibilità di Euro 30.000 di cui all'art. 15, nono comma, L.F. non rileva che un debito iniziale di misura superiore risulti essere stato poi rateizzato.

Lun, 07/04/2025 - 16:13

Corte di Cassazione, Sez. I civ., 18 febbraio 2025, n. 4201 - Magda Cristiano, Rel. Giuseppe Dongiacomo.

Fallimento - Debiti scaduti e non pagati nei confronti dell'Agenzia delle Entrate – Ammontare superiore alla soglia di rilevanza di Euro 30.000 di cui all'art. 15, comma 9, L.F. - Avvenuto successivo accoglimento dell’istanza di rateizzazione – Irrilevanza – Computabilità fra i debiti scaduti degli stessi nella misura complessiva inizialmente accertata – Fondamento.

Data di riferimento: 18/02/2025

Pagine