Ultimi 10 provvedimenti Unijuris
Corte di Cassazione (14876/2022) – Fallimento: antecedentemente all'entrata in vigore degli artt. 2497 ss. c.c. risultava comunque esperibile ex art. 2043 c.c. l'azione di responsabilità nei confronti della società che controllava quella fallita.
Corte di Cassazione, Sez. I civ., 11 maggio 2022, n. 14876 – Pres. Andrea Scaldaferri, Rel. Loredana Nazzicone.
Data di riferimento: 11/05/2022Tribunale di Reggio Emilia – Sovraindebitamento e liquidazione dei beni: messa a disposizione dei creditori del ricavato di una esecuzione immobiliare non ancora riscosso dopo l'approvazione del progetto di distribuzione.
Tribunale di Reggio Emilia, 17 maggio 2022 (data della pronuncia) – Giudice Simona Boiardi.
Sovraindebitamento – Liquidazione dei beni – Proposta – Ricavato di una esecuzione immobiliare pendente - Messa a disposizione dei creditori - Intervenuta aggiudicazione del bene - Riscossione non ancora avvenuta - Sospensione dell’esecuzione ex art. 14 quinquies L. 3/2012 – Apertura della procedura - Ammissibilità.
Data di riferimento: 17/05/2022Tribunale di Ivrea – Composizione negoziata della crisi: in sede di ricorso per la conferma delle misure protettive è inammissibile la proposizione, laddove non in precedenza formulata, di un'istanza di sospensione di un contratto pendente.
Tribunale Ordinario di Ivrea, Volontaria Giurisdizione, 10 febbraio 2022 (data della pronuncia) – Giudice Delegato Alessandro Petronzi.
Composizione negoziata della crisi – Sede di ricorso per la conferma delle misure protettive – Imprenditore – Istanza di sospensione di un contratto presente – Richiesta non formalmente prospettata ab initio – Inammissibilità – Ragioni.
Data di riferimento: 10/02/2022Tribunale di Avellino – Composizione negoziata della crisi e provvedimento di conferma delle misure protettive: “fumus boni iuris” e “periculum in mora”, presupposti necessari.
Tribunale Ordinario di Avellino, Sez. I civ., 16 maggio 2022 (data della pronuncia) – Giudice Pasquale Russolillo.
Composizione negoziata della crisi – Fattispecie a formazione progressiva – Fase iniziale – Istanza di riconoscimento di misure protettive – Pubblicazione nel registro delle imprese – Seconda fase giurisdizionale – Provvedimento di conferma di quelle misure – Presupposti richiesti.
Data di riferimento: 16/05/2022Tribunale di Bergamo – Composizione negoziata della crisi: in sede di ricorso per la conferma o la modifica delle misure protettive il debitore è legittimato a richiederne l'estensione erga omnes.
Tribunale di Bergamo, Sez. II civ., 05 aprile 2022 (data del provvedimento) – Giudice Luca Fuzio.
Composizione negoziata della crisi – Riconoscimento di misure protettive – Imprenditore – Ricorso volto alla loro conferma o modifica – Istanza di estensione delle stesse erga omnes – Ammissibilità – Fondamento – Soggetti interessati alla loro estensione – Facoltà di rappresentare ragioni ostative.
Data di riferimento: 05/04/2022Tribunale di Salerno – Composizione negoziata: possibilità che la richiesta di misure protettive sia inizialmente indirizzata genericamente nei confronti di tutti i creditori; vaglio da svolgersi da parte del giudice in sede di conferma.
Tribunale di Salerno, Sez.III civ., 10 maggio 2022 – Giudice delegato Giorgio Jachia.
Composizione negoziata della crisi – Riconoscimento di misure protettive – Istanza generica indirizzata nei confronti di tutti i creditori – Ammissibilità – Possibilità che l'effetto venga successivamente circoscritto.
Composizione negoziata della crisi – Misure protettive – Riconoscimento - Ricorso volto alla loro conferma e modifica – Vaglio da eseguirsi da parte del giudice - Contenuto.
Data di riferimento: 10/05/2022Tribunale di Busto Arsizio – Procedura familiare di liquidazione dei beni: considerazioni in tema di falcidia del crediti relativi alla cessione del quinto dello stipendio e di durata eccedente i quattro anni dal deposito della domanda.
Tribunale di Busto Arsizio, Sez. II civ., 07 marzo 2022 (data della pronuncia) – Giud. Elisa Tosi.
Sovraindebitamento - Procedura familiare di liquidazione dei beni – Stipendi di entrambi i coniugi - Messa a disposizione dei creditori – Crediti interessati alla cessione del quinto – Falcidiabilità – Ragione.
Sovraindebitamento - Procedura familiare di liquidazione dei beni – Durata della procedura eccedente i quattro anni – Previsione ammissibile – Fondamento – Limite.
Data di riferimento: 07/03/2022Corte di Cassazione (14819/2022) – Fallimento e prova della sussistenza dei requisiti di esenzione di cui all'art. 1, secondo comma, L.F.: ammissibilità della contestazione di inattendibilità del modello unico a tal fine prodotto.
Corte di Cassazione, Sez. VI - 1, 10 maggio 2022, n. 14819 – Pres. Giacinto Bisogni, Rel. Paola Vella.
Dichiarazione di fallimento – Reclamo – Insussistenza dei requisiti dimensionali – Scritture contabili prodotte a fini probatori – Principio di inscindibilità – Irrilevanza – Contestazione di inattendibilità – Ammissibilità.
Data di riferimento: 10/05/2022Tribunale di Catania – Accordi di ristrutturazione: il cram-down può trovare applicazione, in presenza dei necessari presupposti, anche nel caso di voto negativo da parte dell'amministrazione finanziaria e degli enti previdenziali e assistenziali.
Tribunale di Catania, Sez. Fallimentare, 31 marzo 2022 – Pres. Fabio Letterio Ciraolo, Rel. Alessandro Laurino, Giud. Lucia De Bernardin.
Data di riferimento: 31/03/2022Corte di Cassazione (15243/2022) – Fallimento e opposizione allo stato passivo: il deposito del ricorso in via telematica presso un registro di cancelleria diverso de quello relativo agli affari contenziosi non comporta alcuna nullità.
Corte di Cassazione, Sez. I civ., 12 maggio 2022, n. 15243 - Pres. Francesco Antonio Genovese, Rel. Francesco Terrusi.
Fallimento – Opposizione allo stato passivo – Proposizione in via telematica – Registro di cancelleria degli affari contenziosi - Deposito presso un ufficio diverso – Errore non comportante alcuna conseguenza invalidante – Ragioni.
Data di riferimento: 12/05/2022Tribunale di Napoli – Fallimento di un contraente: azione di simulazione volta a far dichiarare l'inefficacia di un atto simulato che pregiudica i diritti dei creditori e prova mediante testimoni e presunzioni.
Tribunale di Napoli, Sez. VII civ., 11 marzo 2022 (data della pronuncia) – Giud. Livia De Gennaro.
Contraente poi fallito – Conclusione di un atto simulato – Dannosità per lui e per i suoi creditori – Curatore – Legittimazione all'esercizio di un'azione di simulazione – Prova che l'atto riveste tale carattere – Ammissibilità del ricorso a testimoni e presunzioni.
Data di riferimento: 11/03/2022Corte di Cassazione (15612/2022) - Fallimento o dichiarazione di insolvenza o ammissione all’amministrazione straordinaria sopravvenuti in costanza di giudizio di impugnazione del lodo e deroga al principio di cui all’art. 52 L. fall.
Cass., Sez. 1, 16 maggio 2022, n. 15612, Pres. Campanile, Est. Reggiani
Fallimento o dichiarazione di insolvenza o ammissione all’amministrazione straordinaria sopravvenuti in costanza di giudizio di impugnazione del lodo arbitrale – Conseguenze – Deroga al principio di cui all’art. 52 L. fall.
Data di riferimento: 16/05/2022Corte di Cassazione (13471/2022) – Concordato preventivo e accettazione della proposta di transazione fiscale: l'omologazione comporta che venga dichiarata la cessazione della materia del contendere in un processo tributario avente lo stesso oggetto.
Corte di Cassazione, Sez. V civ., 29 aprile 2022, n. 13471 – Pres. Ernestino Luigi Bruschetta, Rel. Salvatore Leuzzi.
Proposta di concordato preventivo – Transazione fiscale – Omologazione di entrambe – Processo tributario – Ricorso per Cassazione pendente – Declaratoria della cessazione della materia del contendere – Necessaria pronuncia – Eventuale inadempimento del concordato – Risoluzione dello stesso – Effetto - Riespandersi del potere impositivo dell'Erario.
Data di riferimento: 29/04/2022Corte di Cassazione (13367/2022) – Revocatorie fallimentari e computo a ritroso del periodo sospetto in caso di consecuzione tra procedure di qualsiasi tipo. L'esenzione da revocatoria prevista dall'art. 67, comma 3, lett. g), L.F.
Corte di Cassazione, Sez. VI civ. - 1, 28 aprile 2022, n. 13367 – Pres. Giacinto Bisogni, Rel. Paola Vella.
Azioni revocatorie fallimentari – Consecuzione tra procedure concorsuali di qualsiasi tipo – Computo a ritroso del periodo sospetto – Finalità – Consecuzione tra concordato preventivo e fallimento - Art. 69 bis, secondo comma, L.F. - Consacrazione di quel principio.
Data di riferimento: 28/04/2022Corte di Cassazione (36029/2021) – Inaccoglibilità dell’azione revocatoria fallimentare in mancanza di un riflesso negativo sul patrimonio del fallito o dell'indebita alterazione delle regole della 'par condicio creditorum'.
Cassazione civile, sez. I, 22 Novembre 2021, n. 36029. Pres. Cristiano. Est. Pazzi.
Azione revocatoria fallimentare – Mancanza di un riflesso negativo sul patrimonio del fallito o di un’indebita alterazione delle regole della "par condicio creditorum" – Inaccoglibilità.
Data di riferimento: 22/11/2021Corte di Cassazione (864/2022) – Fallimento di soggetto imputato della commissione di un reato tributario e ammissibilità della confisca diretta e/o per equivalente ex art. 12 bis D.Lgs. 74/2000 dei suoi beni ancorché attratti alla massa fallimentare.
Corte di Cassazione, Sez. IV pen., 13 gennaio 2022, n. 864 – Pres. Francesco Maria Ciampi, Rel. Francesca Costantini.
Reati in materia di imposte sui redditi e di IVA - Fallimento di soggetto imputato – Beni attratti alla massa fallimentare – Confisca diretta o per equivalente degli stessi – Ammissibilità – Fondamento.
Data di riferimento: 13/01/2022Tribunale di Pescara – Composizione negoziata della crisi: in sede di ricorso per la conferma delle misure protettive e/o cautelari l'esperto non è legittimato a richiedere, a sua volta, l'adozione di misure cautelari.
Tribunale di Pescara, 09 maggio 2022 (data della pronuncia) – Giudice designato Domenica Capezzera.
Composizione negoziata della crisi – Ricorso per la conferma e/o la modifica delle misure protettive e/o cautelari – Proposizione da parte del debitore – Esperto nominato - Legittimazione a richiedere a sua volta misure cautelari nell'interesse dei creditori – Esclusione – Fondamento.
Data di riferimento: 09/05/2022Tribunale di Bergamo – Composizione negoziata: il giudice in sede di esame del ricorso volto a ottenere la conferma delle misure protettive ha il potere-dovere di valutare, a livello di prognosi, la serietà e la fattibilità del piano di risanamento.
Tribunale di Bergamo, Sez. II civ., 30 marzo 2022 (data della pronuncia) – Pres. Est. Elena Gelato, Giud. Bruno Conca e Angela Randazzo.
Composizione negoziata della crisi – Imprenditore – Avvio di quella procedura – Successiva istanza di conferma o modifica delle misure protettive – Decisione del ricorso - Vaglio, a livello di prognosi, della serietà e della fattibilità del piano di risanamento – Potere-dovere da riconoscersi al giudice – Fondamento.
Data di riferimento: 03/06/2022Corte di Cassazione (12255/2022) – Contratto di leasing traslativo risolto anteriormente al fallimento della utilizzatrice: giudizio promosso dalla curatela ed eccezione riconvenzionale di compensazione sollevata dalla concedente.
Corte di Cassazione, Sez. III civ., 14 aprile 2022, n. 12255 – Pres. Danilo Sestini, Rel. Luigi Alessandro Scarano.
Data di riferimento: 14/04/2022Corte di Cassazione (33475/2021) – Fallimento: domanda proposta dal creditore volta ad ottenere il mero accertamento di un credito da portare poi in compensazione con un diverso credito vantato dalla procedura nei suoi confronti.
Corte di Cassazione, Sez. VI - 1, 11 novembre 2021, n- 33475 – Pres. Massimo Ferro, Rel. Alberto Pazzi.
Fallimento – Domanda di ammissione al passivo – Credito da portare in compensazione con un controcredito della procedura – Istanza volta al mero accertamento dello stesso – Inammissibilità - Fondamento – Ipotesi alternativa – Istanza di ammissione per l'importo che residua operata la compensazione con un minor controcredito della procedura – Accoglibilità – Preclusione endofallimentare - Effetto che ne consegue.
Data di riferimento: 11/11/2021