Ultimi 10 provvedimenti Unijuris

Subscribe to feed Ultimi 10 provvedimenti Unijuris
Aggiornato: 3 ore 1 min fa

Tribunale di Bologna – Concordato minore: esclusa l’applicazione analogica dell’art. 84, III° CCII. Cram down fiscale anche in caso di contestazione della sola ammissibilità della proposta.

Mer, 08/01/2025 - 17:27

Tribunale di Bologna, 22 marzo 2024 – G.D. dott. Michele Guernelli

Concordato minore – Contenuto libero – Continuità aziendale – Esclusa applicazione analogica art. 84, III° CCII.

Concordato minore – Contestazione ammissibilità proposta e non convenienza - Cram down fiscale - Applicabilità.

Data di riferimento: 22/03/2024

Tribunale di Milano – Concordato semplificato: qualora vi sia incertezza in merito al pregiudizio ai creditori rispetto all’alternativa liquidatoria la domanda può essere dichiarata inammissibile.

Mar, 07/01/2025 - 17:20

Tribunale di Milano, 17 dicembre 2024 – Presidente dott.ssa Luisa Vasile, Consigliere relatore dott. Sergio Rossetti

Concordato semplificato – Verifica in merito al pregiudizio ai creditori rispetto all’alternativa liquidatoria – Azione di responsabilità.

Data di riferimento: 17/12/2024

Corte d’Appello di Ancona – Concordato semplificato: verifica d’ufficio della sussistenza di motivi ostativi all’omologazione e applicazione dell’absolute priority rule in assenza di finanza esterna.

Mar, 07/01/2025 - 15:44

Corte d’Appello di Ancora, 04 dicembre 2024 – Presidente dott.ssa Annalisa Gianfelice, Consigliere relatore dott. Vito Savino

Concordato semplificato – Inerzia creditori – Verifica sussistenza motivi ostativi – Iniziativa d’ufficio.

Concordato semplificato liquidatorio – Absolute priority rule – Assenza finanza esterna – L’accollo di debiti non costituisce apporto di finanza esterna.

Data di riferimento: 04/12/2024

Corte di Cassazione (26591/2024) – Fallimento: la domanda di insinuazione al passivo di un credito ipotecario produce un effetto interruttivo della prescrizione valido per tutta la durata della procedura.

Mar, 07/01/2025 - 15:38

Corte di Cassazione, Sez. I civ., 11 ottobre 2024, n. 26591 – Pres. Magda Cristiano, Rel. Roberto Amatore.

Fallimento – Insinuazione al passivo di un credito ipotecario - Avvenuta iscrizione con efficacia ventennale – – Efficacia interruttiva della prescrizione - Differenza rispetto a quanto accade in sede di esecuzione individuale – Effetto che permane per tutta la durata della procedura.

Data di riferimento: 11/10/2024

Corte di Cassazione (26898/2024) – Fallimento: presupposto di opponibilità alla procedura concorsuale di crediti tributari accertati anteriormente ma notificati, in particolare al curatore, solo nel corso della stessa.

Mar, 07/01/2025 - 15:32

Corte di Cassazione, Sez. V Tributaria, 16 ottobre 2024, n. 26898 – Pres. Lucio Luciotti, Rel. Giacomo Maria Nonno.

Fallimento – Crediti tributari anteriormente accertati e iscritti a ruolo – Notifica della cartella di pagamento avvenuta in corso di procedura – Effettuazione solo nei confronti del curatore – Legittimità - Validità ai fini della possibile ammissione al passivo.

Data di riferimento: 16/10/2024

Corte di Cassazione (27782/2024) - Concordato preventivo: l'applicazione del cram down può essere decisa dal tribunale anche in caso di voto negativo espresso dall'amministrazione finanziaria.

Mar, 07/01/2025 - 10:01

Corte di Cassazione, Sez. I civ., 28 ottobre 2024, n. 27782 - Pres. Magda Cristiano, Rel. Giuseppe Dongiacomo.

Concordato preventiva – Voto negativo espresso dall'amministrazione finanziaria – Omologazione forzata – Possibile applicazione in presenza dei necessari presupposti – Non necessità della mera astensione da parte dell'erario.

Data di riferimento: 28/10/2024

Tribunale di Brindisi – Rimessione alla Cassazione di alcune questioni pregiudiziali attinenti alla natura giuridica delle misure protettive ed alla possibilità di beneficiare di una misura cautelare in particolari ipotesi.

Lun, 30/12/2024 - 08:56

Tribunale di Brindisi, 03 dicembre 2024 (data di decisione) – G.D. dott. Antonio Ivan Natali

Misure protettive – Natura giuridica – Contrasto giurisprudenziale e dottrinale – Questioni pregiudiziali di carattere interpretativo - Rimessione alla Corte di Cassazione.

Data di riferimento: 03/12/2024

Tribunale di Bologna - Ristrutturazione dei debiti del consumatore: considerazioni circa il tipo di situazione debitoria che risulta insanabile mediante accesso a quella procedura e in tema di requisito della meritevolezza.

Lun, 23/12/2024 - 16:12

Tribunale di Bologna, Sez. IV civ. e Procedure concorsuali, 22 novembre 2024 (data della pronuncia) – Giud. Alessandra Mirabelli.

Ristrutturazione dei debiti del consumatore - Situazione debitoria promiscua – Presenza anche di debiti non irrisori residuati dalla precedente attività imprenditoriale – Impegno da parte di un terzo di onorarli – Previsione di una rateizzazione di lungo periodo - Condizione di regola non idonea a consentire l'accesso a quella procedura – Eccezione possibile.

Data di riferimento: 22/11/2024

Tribunale di Padova – Composizione negoziata della crisi: lo scadere del termine massimo di 120 giorni di durata delle misure protettive non impedisce la concessione di misure cautelari di analogo contenuto.

Lun, 23/12/2024 - 16:07

Tribunale di Padova, Sez. I civ., 09 dicembre 2024 (data della pronuncia) – Giud. Giovanni G. Amenduni.

Composizione negoziata della crisi d’impresa – Scadenza del termine di durata massima delle misure protettive - Misure cautelari del medesimo contenuto – Possibile riconoscimento fino al termine della procedura – Finalità - Funzione protettiva delle trattative come positivamente già avviate - Necessario contemperamento col sacrificio imposto ai creditori.

Data di riferimento: 09/12/2024

Tribunale di Cagliari – Composizione negoziata: in presenza dei necessari presupposti va accolta la richieste di conferma delle misure protettive, e, specie in assenza di opposizioni, di riconoscimento di misure cautelari.

Lun, 23/12/2024 - 16:04

Tribunale di Cagliari, 04 dicembre 2024 – Giudice designato Bruno Malagoli.

Composizione negoziata della crisi – Istanza di conferma di misure protettive e di riconoscimento di misure cautelari – Presupposti perché venga accolta.

Data di riferimento: 04/12/2024

Tribunale di Mantova - La composizione negoziata è compatibile anche con un piano di natura sostanzialmente liquidatoria, ovvero con lo status di liquidazione, che non comporti però l'automatica cessazione dell'attività.

Lun, 23/12/2024 - 15:49

Tribunale di Mantova, Sez. Civile, 04 dicembre 2024 (data della pronuncia) – Giud. Francesca Arrigoni.

Composizione negoziata della crisi d'impresa - Proposta di natura sostanzialmente liquidatoria con previsione però della prosecuzione provvisoria dell'attività – Ammissibilità – Fondamento – Conseguente conferma delle misure protettive.

Data di riferimento: 04/12/2024

Tribunale di Udine – Accordi di ristrutturazione: disciplina normativa applicabile, funzione dell’attestazione del professionista, requisiti del giudizio di fattibilità. Nessuna autorizzazione specifica per i finanziamenti prededucibili.

Gio, 19/12/2024 - 17:04

Tribunale di Udine, 28 ottobre 2024 (data di decisione) – Presidente dott.ssa Anna Fasan, Consigliere relatore dott. Gianmarco Calienno

Accordi di ristrutturazione dei debiti – Modifica normativa – Principio del tempus regit actum – Disciplina transitoria – Esclusione.

Accordi di ristrutturazione dei debiti – Attestazione professionista – Valutazione di fattibilità – Funzione di informare i creditori.

Data di riferimento: 19/12/2024

Corte di Cassazione (30529/2024) - Accordo di composizione della crisi da sovraindebitamento ex L. 3/2012: improponibilità del ricorso straordinario in cassazione avvero il provvedimento che ha ritenuto la proposta inammissibile.

Gio, 19/12/2024 - 15:55

Corte di Cassazione, Sez. I civ., 27 novembre 2024, n. 30529 – Pres. Massimo Ferro. Rel. Francesco

Terrusi.

Sovraindebitamento - Accordo composizione della crisi exL. n. 3/2012 – Provvedimento che dichiara inammissibile la proposta – Arresto di quella procedura - Proponibilità del ricorso straordinario in cassazione avverso quella decisione – Esclusione – Fondamento.

Data di riferimento: 27/11/2024

Tribunale di Pistoia – Concordato preventivo: la responsabilità per i debiti sociali che si estende, in quanto tale, al socio illimitatamente della società ammessa alla procedura assorbe quella diversa che lo stesso possa avere ad altro titolo.

Gio, 19/12/2024 - 15:51

Tribunale di Pistoia, Sez. I civ., 12 giugno 2024 – Giudice monocratico Matteo Marini.

Società ammessa a concordato preventivo – Estendersi dell'efficacia di quella procedura nei confronti dei soci illimitatamente responsabili – Socio che risulti essere anche fideiussore – Chiusura della procedura – Estinguersi della sua responsabilità a tale secondo titolo – Fondamento.

Data di riferimento: 12/06/2024

Corte di Cassazione (31652/2024) – Amministrazione straordinaria: presupposto di revocabilità dei pagamenti anche se eseguiti in ottemperanza di un contratto di factoring. Calcolo degli interessi sulla somma da restituirsi.

Gio, 19/12/2024 - 15:42

Corte di Cassazione, Sez. I civ., 09 dicembre 2024, n. 31652 – Pres. Massimo Ferro, Rel. Paola Vella.

Amministrazione straordinaria – Revocabilità dei pagamenti eseguiti sulla base di un contratto di factoring – Presupposto e limite delle esenzione prevista dall'art. 6 della L. 52/1991.

Revocatoria fallimentare – Somma da restituirsi da parte dell'accipiens – Natura e decorrenza degli interessi dovuti.

Data di riferimento: 09/12/2024

Tribunale di Brindisi – La tutela prevista dagli artt. 54 e 55 C.C.I. ha carattere precario e temporale onde è consentito accedere a quella prevista dall'art. 700 c.p.c. al fine di conseguire un accertamento del bene della vita anelato.

Mer, 18/12/2024 - 10:29

Tribunale di Brindisi, Sez. Civile, 02 ottobre 2024 (data della pronuncia) – Pres. Stefano Marzo, Rel. Antonio Ivan Natali, Giud. Roberta Marra.

Tutela interinale accordata ai sensi degli artt. 54 e 54 C.C.I.- Natura precaria e temporanea dotata del carattere della funzionalità ma non dell'esclusività - Possibile ricorso a quella d'urgenza prevista dall'art. 700 c.p.c. - Finalità di conseguire il bene della vita anelato.

Data di riferimento: 02/10/2002

Corte d'Appello di Bari – Concordato preventivo in continuità: considerazioni in tema di applicabilità del “cram down” fiscale e previdenziale e di omologabilità trasversale in assenza del voto favorevole di tutte le classi.

Mer, 18/12/2024 - 10:20

Corte d'Appello di Bari, Sez. I civ., 04 dicembre 2024 – Pres. Maria Mitola, Rel. Oronzo Putignano, Giud. Michele Prencipe.

Data di riferimento: 04/12/2024

Corte di Cassazione (44519/2024) - Iva non versata, che costituisce il profitto del reato di cui all'art. 10 ter D.Lgs. n. 74/2000: l'ammontare del quantum confiscato per equivalente va ridotto se intervenga un accordo di ristrutturazione del debito.

Mar, 17/12/2024 - 16:06

Corte di Cassazione, Sez. III penale, 05 dicembre 2024 – Pres. Gastone Andreazza, Rel. Giovanni Liberati.

Condanna per il reato di cui all'art. 10 terD.Lgs. n. 74/2000 – Confisca per equivalente del profitto rappresentato dall'Iva non versata - Intervenuto accordo di ristrutturazione del debito – Conseguente riducibilità dell'ammontare confiscato.

Data di riferimento: 05/12/2024

Tribunale di Milano – Dichiarazione di inammissibilità di una domanda prenotativa di accesso ad uno strumento di regolazione della crisi e presupposti perché un analogo ricorso possa essere ripresentato.

Mar, 17/12/2024 - 16:01

Tribunale Ordinario di Milano, Sez. II civ. e crisi d'impresa, 12 settembre 2024 (data della pronuncia) – Pres. Rel. Laura De Simone, Giud. Vincenza Agnese e Guendalina Alessandra Virginia Pascale.

Domanda prenotativa – Mancato rispetto del termine per la presentazione della proposta e del piano - Dichiarazione di inammissibilità – Scadenza del termine per proporre reclamo - Riproponibilità di un analogo nuovo ricorso – Intervenuti mutamenti fattuali nella vita dell'impresa - Presupposto necessario – Cambiamenti irrilevanti.

Data di riferimento: 12/09/2024

Tribunale di Torino - L'apertura della liquidazione controllata nei confronti del socio di una società di persone ne comporta l'esclusione onde il liquidatore è legittimato ad acquisire all'attivo il valore della quota da lui posseduta.

Mar, 17/12/2024 - 15:55

Tribunale di Torino, Sez. VI civ., 03 ottobre 2024 (data della pronuncia) – Pres. Enrico Astuni, Rel. Carlotta Pittaluga, Giud. Maurizia Giusta.

Data di riferimento: 03/10/2024

Pagine