Aggregatore di feed

Tribunale di Avellino – Piano del consumatore: la proposta può prevedere il pagamento anche ultrannuale dei creditori prelatizi purché risulti più favorevole dell'alternativa liquidatoria come prevista dagli artt. 14 ter e ss. della L. 3/2012.

Ultimi 10 provvedimenti Unijuris - Mer, 08/03/2023 - 09:22

Tribunale Ordinario di Avellino, Sez. I civ.- Ufficio procedure concorsuali, 25 gennaio 2023 (data della pronuncia) – Giudice designato Pasquale Russolillo.   

Piano del consumatore – Moratoria ultrannuale dei creditori prelatizi – Previsione – Convenienza rispetto all'alternativa della liquidazione dei beni ex artt. 14 ter e ss. L. 3/2012 - Presupposto di ammissibilità – Cram down.

Data di riferimento: 25/01/2023

Tribunale di Avellino – Composizione negoziata: modalità di riscontro della ricorrenza dei requisiti del fumus boni iuris e del periculum in mora richiesti perché si possa addivenire da parte del tribunale alla conferma delle misure protettive.

Ultimi 10 provvedimenti Unijuris - Mar, 07/03/2023 - 11:55

Tribunale Ordinario di Avellino, Sez. I civ., 05 dicembre 2022 (data della pronuncia) – Giudice Pasquale Russolillo.

Composizione negoziata dell crisi – Fase giurisdizionale - Procedimento per la conferma delle misure protettive – Natura cautelare – Riconoscimento - Ricorrenza dei requisiti del fumus boni iuris e del periculum in mora -  ecessario riscontro. 

Data di riferimento: 05/12/2022

Tribunale di Rimini - Piano del consumatore ex l. 3/2012: e mancata previsione normativa della sospensione dell’esecuzione del piano per gravi fatti sopravvenuti idonei ad incidere sulle concrete possibilità di adempimento dello stesso.

Ultimi 10 provvedimenti Unijuris - Mar, 07/03/2023 - 09:59

Tribunale Rimini, 08 Febbraio 2023. Est. Lico.

Sovraindebitamento - Piano del consumatore ex l. 3/2012 - Istanza di sospensione dell’esecuzione del piano - Previsione normativa - Esclusione

Poiché la legge n. 3 del 2012 non prevede lo strumento della sospensione dell’esecuzione del piano del consumatore, va rigettata l’istanza di sospensione di detto piano presentata dal debitore per gravi fatti sopravvenuti idonei ad incidere sulle concrete possibilità di adempimento dello stesso.

Data di riferimento: 08/02/2023

Tribunale di Vicenza – Criteri di fissazione delle somme necessarie al mantenimento del ricorrente e della sua famiglia ex art. 268 comma 4 lettera b) CCII nella liquidazione controllata.

Ultimi 10 provvedimenti Unijuris - Mar, 07/03/2023 - 09:48

Tribunale Vicenza, 20 Febbraio 2023. Pres. Genovese. Est. Saltarelli.

Liquidazione Controllata – Fissazione delle somme necessarie al mantenimento del ricorrente e della sua famiglia ex art. 268 comma 4 lettera b) CCII – Criterio di soglia stabilito per l’incapiente nell’art. 283 c.2 CCII – Applicabilità.

Data di riferimento: 20/02/2023

Tribunale di Pistoia – Nuovo codice della crisi: procedure di soluzione delle crisi da sovra indebitamento e modalità di rilascio preventivo all'OCC dell'autorizzazione all'accesso alle banche dati.

Ultimi 10 provvedimenti Unijuris - Mar, 07/03/2023 - 09:24

Tribunale di Pistoia, 10 febbraio 2023 (data della pronuncia) – Presidente del Tribunale Maurizio Barbarisi. 

Procedure di soluzione delle crisi da sovra indebitamento - Deposito di una domanda da parte del debitore - Entrata in vigore del CCII - Accesso alle banche dati – Autorizzazione all'OCC – Riconoscimento preventivo da parte del giudice delegato – Applicabilità della disciplina ex L.3/2012 – Fondamento.

Data di riferimento: 10/02/2023

Tribunale di Santa Maria Capua Vetere - Accertamento della natura commerciale (astratta capacità di realizzare l’economicità della gestione) dell'attività svolta da una società cooperativa sociale, per la sua assoggettabilità a liquidazione giudiziale.

Ultimi 10 provvedimenti Unijuris - Lun, 06/03/2023 - 15:55

Tribunale Ordinario di Santa Maria Capua Vetere, Sez. III civ., 22 novembre 2022 – Pres. Enrico Quaranta, Rel. Simona Di Rauso, Giud. Valeria Castaldo.  

Società cooperativa “sociale”- Assoggettamento a liquidazione coatta amministrativa – Preventivo riconoscimento dello stato di insolvenza –  Presupposto di accoglibiltà di un'istanza in tal senso – Necessaria valutazione dell'economicità o meno dell'attività esercitata – Sottoniiblitànel primo caso aliquidazione giudiziale – Incompatibilità tra le due procedure.  

Data di riferimento: 22/11/2022

Tribunale di Lucca – Decreto di apertura di concordato in continuità: fissazione dei termini per l'espressione del voto dei creditori e della modalità con cui deve aver luogo perché risulti il più possibile tempestiva e partecipata.

Ultimi 10 provvedimenti Unijuris - Lun, 06/03/2023 - 15:46

Tribunale di Lucca, Sez. Crisi d'Impresa e dell'Insolvenza, 10 febbraio 2023 (data della pronuncia) – Pres. Giulio Lino Maria Giuntoli, Rel. Carmine Capozzi , Giud. Giacomo Lucente.  

Proposta di concordato in continuità aziendale –  Decreto di apertura della procedura – Espressione del voto da parte dei creditori – Necessità che risulti il più possibile tempestiva e partecipata – Modalità a tal fine da adottarsi – Utilizzo della posta elettronica certificata.

Data di riferimento: 10/02/2023

Corte di Cassazione (2058/2023) – Giuridica inesistenza del provvedimento con cui il GD ex art. 25 comma 1 n.2 l.f. dichiara l’inefficacia di un ordine di bonifico il cui importo é stato accreditato sul conto corrente della società destinataria.

Ultimi 10 provvedimenti Unijuris - Lun, 06/03/2023 - 09:50

Cass., Sez. 1, 24 gennaio 2023, n. 2058, Pres. Cristiano, Est. Vella

Decreto ex art. 25 comma 1, n. 2) L. fall. – Pagamenti del fallito a terzi – Ordine del giudice delegato di acquisizione all’attivo – Abnormità dell’atto.

Data di riferimento: 24/01/2023

Tribunale di Milano – Fallimento e vendita competitiva: considerazioni in tema di possibile non rilevanza dell'avvenuta offerta migliorativa di un decimo rispetto al prezzo di aggiudicazione e in tema di “rischio informatico”.

Ultimi 10 provvedimenti Unijuris - Dom, 05/03/2023 - 10:43

Tribunale di Milano, Sez. II civ., 19 gennaio 2023 (data della pronuncia) – Pres. Rel. Sergio Rossetti, Giud. Francesco Pipicelli e Rosa Grippo.

Data di riferimento: 19/01/2023

Tribunale di Tempio Pausania – Concordato con continuità che preveda un'assai modesta percentuale di soddisfazione dei creditori: limite della valutazione che il tribunale è chiamato a compiere laddove la proposta risulti essere stata approvata.

Ultimi 10 provvedimenti Unijuris - Ven, 03/03/2023 - 11:44

Tribunale Ordinario di Tempo Pausania, 14 febbraio 2023 – Pres. Rel. Cecilia Marino, Giud. Federica Benvenuti e Silvia Campesi.  

Concordato preventivo con continuità aziendale – Previsione di una assai modesta soddisfazione dei creditori - Approvazione da parti di quelli – Tribunale - Verifica a fini omologativi della funzionalità giuridica e sostanziale della proposta – Limite – Fondamento.

Data di riferimento: 14/02/2023

Corte di Cassazione Sez.Unite (5694/2023) - Apertura di liquidazione coatta amministrativa e giudizio arbitrale promosso sulla base della clausola compromissoria accessoria a contratto di appalto.

Ultimi 10 provvedimenti Unijuris - Gio, 02/03/2023 - 15:52

Cass., Sez. Un., 23 febbraio 2023, n. 5694, Pres. D’Ascola, Est. Ferro

ARBITRATO - Giudizio arbitrale - Clausola compromissoria accessoria a contratto di appalto - Improcedibilità per apertura LCA (o fallimento) - Fondamento - Conseguenze - Lodo emesso - Nullità - Art. 72, comma 6, L. fall. - Applicabilità all’appalto - Conseguenze.

Data di riferimento: 23/02/2023

Tribunale di Prato – Con riferimento ad un concordato omologato ex art. 180 L.F., risultato poi inadempiuto ma non ancora risolto, risulta ammissibile che il P.M., dopo l'entrata in vigore del CCI, avanzi istanza di liquidazione giudiziale.

Ultimi 10 provvedimenti Unijuris - Gio, 02/03/2023 - 15:33

Tribunale Ordinario di Prato, Sez. Civile, 17 gennaio 2023 – Pres. Raffaella Brogi, Rel. Stefania Bruno, Giud. Enrico Capanna.

Concordato preventivo – Omologazione nella vigenza della legge fallimentare – Inadempimento - Risoluzione non ancora disposta – Pendenza della fase esecutiva - Intervenuta entrata in vigore del codice della crisi - P.M. - Istanza di liquidazione giudiziale – Conseguente apertura - Applicabilità della nuova normativa – Fondamento.

Data di riferimento: 17/01/2023

Tribunale di Avellino – Composizione negoziata: modalità di riscontro della ricorrenza dei requisiti del fumus boni iuris e del periculum in mora richiesti perché si possa addivenire da parte del tribunale alla conferma delle misure protettive.

Ultimi 10 provvedimenti Unijuris - Mer, 01/03/2023 - 16:46

Tribunale Ordinario di Avellino, Sez. I civ., 05 dicembre 2022 (data della pronuncia) – Giudice Pasquale Russolillo.

Composizione negoziata dell crisi – Fase giurisdizionale - Procedimento per la conferma delle misure protettive – Natura cautelare – Riconoscimento - Ricorrenza dei requisiti del fumus boni iuris e del periculum in mora -  ecessario riscontro. 

Data di riferimento: 05/12/2022

Corte di Cassazione (5191/2023) - Legittimazione a richiedere la revocazione del provvedimento di accoglimento o di rigetto dell’istanza di ammissione al passivo e posizione dell'originario titolare di un credito oggetto di cessione anche pro solvendo.

Ultimi 10 provvedimenti Unijuris - Mer, 01/03/2023 - 16:38

Cass., Sez. 1, 20 febbraio 2023, n. 5191, Pres. Cristiano, Est. Catallozzi

REVOCAZIONE – Legittimazione attiva – Titolare di credito fatto oggetto di cessione pro solvendo – Spettanza – Esclusione – Fondamento.

Data di riferimento: 20/02/2023

Corte di Cassazione (2172/2023) – Azione di responsabilità: gli amministratori di una società di capitali sono chiamati a rispondere, quale atto di mala gestio, dell'acquisto di un ramo d'azienda gravemente indebitato e dissestato.

Ultimi 10 provvedimenti Unijuris - Mer, 01/03/2023 - 09:32

Corte di Cassazione, Sez. I civ., 24 gennaio 2023, n. 2172 – Pres. Francesco Antonio Genovese, Rel. Andrea Fidanzia.

Fallimento di società di capitali – Amministratori – Azione di responsabilità -  Insindacabilità del merito delle loro scelte di gestione – Limiti -  Acquisto di un ramo d’azienda gravemente indebitato e dissestato – Mancata valutazione del rischio connesso – Atto di mala gestio – Riconoscibilità come tale di quella iniziativa.

Data di riferimento: 24/02/2023

Tribunale di Vicenza - Piano di ristrutturazione soggetto ad omologazione: conferma da parte del tribunale, col decreto con cui ne dispone l'apertura, delle misure protettive richieste dal debitore in sede di ricorso per l'accesso alla procedura.

Ultimi 10 provvedimenti Unijuris - Mar, 28/02/2023 - 16:30

Tribunale Civile di Vicenza, 17 febbraio 2023 – Pres. Rel. Giuseppe Limitone, Giud. Paola Cazzola e Giovanni Genovese.

Piano di ristrutturazione soggetto ad omologazione – Tribunale – Decreto che dispone l'apertura della procedura – Conferma delle misure protettive – Durata massima di un anno.

Data di riferimento: 17/02/2023

Tribunale di Caltanisetta – Sovraindebitamento e piano del consumatore: considerazioni in tema di debiti ristrutturabili, requisito della meritevolezza, dilazione dei crediti privilegiati, convenienza rispetto all'alternativa liquidatoria.

Ultimi 10 provvedimenti Unijuris - Mar, 28/02/2023 - 16:16

Tribunale di Caltanisetta, Sez. Civile, 01 giugno 2022 – Giudice Delegato Ester Rita Defrancesco.   

Sovraindebitamento – Piano del consumatore- Debiti ristrutturabili - Ammissibilità che risultino maturati anche nell'esercizio dell’attività professionale o imprenditoriale – Condizione necessaria.

Sovraindebitamento – Piano del consumatore - Accesso a quella procedura - Presupposti perché il debitore possa essere considerato non meritevole.

Data di riferimento: 01/06/2022

Tribunale di Parma – Anche il soggetto persona fisica che risulti titolare di redditi IRPEF e INPS connessi alla qualità di socio di una società di persone può accedere allo strumento della ristrutturazione dei debiti del consumatore.

Ultimi 10 provvedimenti Unijuris - Mar, 28/02/2023 - 12:05

Tribunale Ordinario di Parma , Sottosez.  proc. concorsuali e esec. forzate, 23 dicembre 2022 – Giudice unico Irene Colladet.

Persona fisica sovraindebitata – Qualità di socia di società di persone – Debiti IRPEF e INPS connessi a tale posizione - Ristrutturazione dei debiti del consumatore – Accesso a quella procedura – Ammissibilità – Fondamento.

Data di riferimento: 23/12/2022

Pagine

Subscribe to Studio Legale Gabassi aggregatore