Giurisprudenza Fallimentare
Tribunale di Milano – Accordo di ristrutturazione: portata del giudizio del tribunale di fattibilità specifica del piano con riferimento, in particolare, alla congruità della relazione del professionista attestatore.
Tribunale di Milano, Sez. II civ. - Fallimentare, 04 novembre 2021 – Pres. Alida Paluchowski, Rel. Luisa Vasile, Giud. Luca Giani.
Data di riferimento: 04/11/2021Tribunale di Bergamo – Procedura di composizione negoziata: necessità che tutti i soggetti interessati alla conferma delle misure protettive debbano essere avvisati per poter eventualmente contraddire.
Tribunale di Bergamo, Sez. II civ., proc. concorsuali ef esec. forzate, 19 gennaio 2022 (data della pronuncia) - Giud. Laura De Simone.
Composizione negoziata– Ricorso per la conferma delle misure protettive – Tribunale - Decreto di fissazione d'udienza – Interessati al provvedimento richiesto – Necessaria notifica tutti.
Data di riferimento: 19/01/2022Tribunale di Milano – Composizione negoziata ex art. 6, comma 1, L. 147/21: potere-dovere del Tribunale di disporne l'integrazione, laddove l'imprenditore istante non abbia assolto adeguatamente il suo onere di allegazione documentale.
Tribunale Ordinario di Milano, Sez. II civ - Fallimenti , 28 dicembre 2021 (data della pronuncia) – Giudice Delegato Francesco Pipicelli.
Composizione negoziata – Imprenditore - Istanza di applicazione di misure protettive – Incompletezza documentale – Ricorso per la conferma o modifica di tali misure - Tribunale - Potere-dovere di disporre l'integrazione documentale - Configurabilità - Fondamento.
Data di riferimento: 28/12/2021Tribunale di Parma – Ai fini della dichiarazione di fallimento la prova della ricorrenza o mancanza dei requisiti di cui all'art. 1 L.F. non deve necessariamente essere desunta dai bilanci degli ultimi tre esercizi.
Tribunale di Parma , Sez. II civ. e fallim., 29 novembre 2021 (data della pronuncia) – Pres. Antonellla Ioffredi, Rel.Enrico Vernizzi, Giud. Irene Colladet.
Dichiarazione di fallimento – Presupposto – Requisiti dimensionali di cui all'art. 1 L.F. - Possesso congiunto in capo all'impresa fallenda - Mancanza dei bilanci – Creditore istante - Utilizzo di documentazione sostitutiva – Ammissibilità – Tribunale - Valutazione di attendibilità.
Data di riferimento: 29/11/2021Tribunale di Verona – Deposito in sede di concordato preventivo delle somme spettanti ai creditori irreperibili: effetti che ne derivano. Destinazione al fondo unico di giustizia delle stesse qualora successivamente non reclamate.
Tribunale di Verona, 09 luglio 2021 (data della pronuncia) – Pres. Pier Paolo Nanni, Rel. Luigi Pagliuca, Giud. Cristiana Bottazzi.
Concordato preventivo – Somme spettanti ai creditori irreperibili – Deposito – Effetti – Estinzione dell'obbligazione di pagamento - Mancata rivendica - Possibilità per il debitore di chiederne la restituzione – Esclusione - Fondamento.
Data di riferimento: 09/07/2021Tribunale di Roma – Concordato preventivo: il creditore ipotecario di un immobile di proprietà del fallito, concesso in garanzia per un debito altrui, non rientra tra i creditori interessati al divieto di cui all'art. 168 L.F.
Tribunale di Roma, 14 aprile 2021 – Giudice Cristina Pigozzo.
Concordato preventivo – Immobile di proprietà del proponente - Soggetto beneficiario di garanzia ipotecaria sul bene – Inizio o prosecuzione di un'azione esecutiva – Ammissibilità – Fondamento.
Data di riferimento: 14/04/2021Tribunale di Massa – Invalidità ai fini dell’insinuazione al passivo della procura speciale a suo tempo rilasciata per il giudizio di cognizione promosso nei confronti della fallita quand’era in bonis.
Tribunale Massa, 21 Dicembre 2021. Pres., est. Ermellini.
Fallimento - Domanda di insinuazione al passivo – Procura ad litem – Rilascio inerente il giudizio in fase prefallimentare – Nullità della domanda di insinuazione al passivo – Sussistenza.
Data di riferimento: 21/12/2021Tribunale di Milano – Esdebitazione del debitore incapiente: diritto di accesso da riconoscersi al soggetto sovraindebitato che, a causa dell'insorgere di un'improvvisa grave malattia, abbia perso il lavoro.
Tribunale di Milano, Sez. Fallimentare – II civ., 25 novembre 2021 – Giudice designato Alida Paluchowski.
Sovraindebitamento – Soggetto lavoratore - Accumularsi di debiti tributari di elevata entità – Situazione creatasi per una disordinata gestione delle entrate – Impossibilità di porvi rimedio – Sopravvenire di una grave malattia – Conseguente perdita del lavoro - Esdebitazione del debitore incapiente – Riconosciuto diritto di accesso a quella procedura.
Data di riferimento: 25/11/2021Tribunale di Grosseto – Sovraindebitamento: presupposto perché un soggetto possa essere considerato consumatore e possa aver accesso alla specifica procedura prevista dalla L.3/2012 anche se svolga attività d'impresa o professionale.
Tribunale di Grosseto, 22 giugno 2021 (data della pronuncia) – Giudice Claudia Frosini.
Sovraindebitamento - Soggetto che svolge attività d'impresa – Istanza di accesso alla procedura denominata “piano del consumatore” - Presupposto perché possa trovare accoglimento – Natura esclusivamente personale dei debiti che connotano la proposta.
Data di riferimento: 22/06/2021Tribunale di Alessandria – Fallimento e insinuazione al passivo del credito di una associazione professionale: presupposti per il riconoscimento del privilegio ex art. 2751 bis, n. 2), c.c.
Tribunale di Alessandria , Sez. civ.-Gruppo 1, Fallimenti e esecuz. immob., 05 ottobre 2021 – Pres. Antonella Dragotto, Rel. Stefano Demontis, Giud. Elisabetta Bianco.
Fallimento - Credito dell’associazione professionale – Insinuazione al passivo - Riconoscimento del privilegio ex art. 2751 bis, n.2) c.c. - Pertinenza del compenso al singolo professionista autore della prestazione - Presupposto richiesto – Regolamento interno dell'associazione – Necessaria previsione di un tale effetto.
Data di riferimento: 05/10/2021Tribunale di Milano – Sovraindebitamento e accordo di composizione della crisi: il cram down opera anche se il credito dell'Ente Previdenziale deriva solo da sanzioni amministrative di carattere pecuniario.
Tribunale Ordinario di Milano, Sez. Fallimentare, 23 novembre 2021 (data della pronuncia) – Giudice designato Carmelo Barbieri.
Sovraindebitamento – Accordo di composizione della crisi – Voto negativo espresso dagli Enti Previdenziali – Omologazione – Credito costituito da sole sanzioni amministrative – Inidoneità all’esdebitazione – Irrilevanza - Tribunale - Giudizio di cram-down – Ammissibilità - Fondamento.
Data di riferimento: 23/11/2021Corte di Cassazione (2128/2022) - Fallimento: presupposti per l’ammissibilità della domanda di rivendica di cose fungibili da parte del depositante.
Cass., Sez. 1, 25 gennaio 2022, n. 2128, Pres. Cristiano, Est. Pazzi
FALLIMENTO – Domanda di rivendica ex art. 103 L. fall. di cose fungibili da parte del depositante – Ammissibilità – Presupposti.
Data di riferimento: 25/01/2022Tribunale di Treviso – Concordato in bianco: accoglimento dell'istanza di sospensione di alcuni contratti d'appalto per scongiurare il rischio che risulti inattuabile il piano di continuità aziendale che il debitore intende depositare.
Tribunale di Treviso, Sez. II civ. - Fallimentare, 03 gennaio 2022 (data della pronuncia) – Pres. Alessandra Burra, Rel. Petra Uliana, Giud. Clarice De Tullio
Concordato preventivo in bianco – Continuità aziendale ex art. 186 bis L.F. – Piano cui il debitore intende far ricorso - Anticipazione - Istanza di sospensione ex art. 169 bis L.F. di contratti d’appalto – Tribunale – Autorizzazione inaudita altera parte - Fondamento – Riserva di conferma.
Data di riferimento: 03/01/2022Tribunale di Parma – Opposizione all'omologazione di una proposta di concordato preventivo: tempistica, modalità, legittimazione e limiti alla proposizione.
Tribunale di Parma, Sez. Fallimentare, 04 novembre 2021 - Pres. Antonella Ioffredi, Rel. Enrico Vernizzi, Giud. Irene Colladet.
Concordato preventivo – Omologazione – Proposizione di una opposizione – Tempistica.
Concordato preventivo – Omologazione – Opposizione - Proposizione in modo irrituale - Irrilevanza – Contenuto libero - Tribunale - Obbligo di valutazione.
Data di riferimento: 04/11/2021Tribunale di Ferrara – Procedura di liquidazione del patrimonio: inammissibilità di una proposta che preveda unicamente la prosecuzione dell'attività di impresa in modo diretto e incontrollato da parte del sovraindebitato.
Tribunale di Ferrara, Ufficio del Giudice Delegato ai Fallimenti ed alle Procedure Concorsuali , 22 dicembre 2021, Giudice Anna Ghedini.
Sovraindebitamento – Procedura di liquidazione del patrimonio – Assenza di beni mobili o immobili da liquidarsi - Proposta volta unicamente alla prosecuzione dell'attività d'impresa – Svolgimento diretto e senza controllo – Inammissibilità.
Data di riferimento: 22/12/2021Tribunale di Parma – Fallimento: l'esdebitazione può riconoscersi anche laddove solo un parte dei creditori risulti essere soddisfatta e anche quelli stessi in misura minima.
Tribunale Ordinario di Parma, 13 ottobre 2021 (data della pronuncia) – Pres. Antonella Ioffredi, Rel. Irene Colladet, Giud. Enrico Vernizzi.
Data di riferimento: 13/10/2021Pagine
