Giurisprudenza Fallimentare

Corte di Cassazione (26176/2022) – Fallimento: natura chirografaria del credito del professionista che nella precedente sede concordataria ha anticipato per conto del cliente le spese richieste per l'ammissione alla procedura.

Ultimi 10 provvedimenti Unijuris - Mar, 22/08/2023 - 09:22

Corte di Cassazione, Sez. I civ., 06 settembre 2022, n. 26176 – Pres. Andrea Scaldaferri, Rel. Luigi Abete.

Concordato preventivo - Deposito cauzionale delle spese necessarie – Anticipazione dal parte del professionista che assiste il debitore – Successivo fallimento – Insinuazione al passivo di quel credito in prededuzione – Credito di natura diversa rispetto a quello a titolo di compenso per prestazioni professionali– Ammissione in chirografo.

Data di riferimento: 06/09/2022

Corte di Cassazione (26178/2022) – Consecuzione delle procedure e credito del professionista che ha assistito il debitore.

Ultimi 10 provvedimenti Unijuris - Mar, 22/08/2023 - 09:15

Corte di Cassazione, Sez. I civ., 06 settembre 2022, n. 26178 – Pres. Andrea Scaldaferri, Rel. Luigi Abete.

Consecuzione fra una o più procedure di concordato e fallimento finale – Coincidente situazione di dissesto - Possibile riconoscimento della continuità delle procedure – Fenomeno generalissimo.

Data di riferimento: 06/09/2022

Corte di Cassazione (11928/2023) – Evizione parziale subita dall'aggiudicatario di un bene posto in vendita in sede fallimentare: modalità di riparazione del pregiudizio subito dallo stesso e dal terzo cui abbia venduto quel bene.

Ultimi 10 provvedimenti Unijuris - Mar, 22/08/2023 - 09:03

Corte di Cassazione, Sez. I civ., 05 maggio 2023, n. 11928 – Pres. Magda Cristiano, Rel. Angela Maria Perrino.

Vendita di un bene in sede fallimentare – Successiva vendita di quel bene operata dall'aggiudicatario – Evizione subita dall'aggiudicatorio – Modalità di tutela dei soggetti pregiudicati - Insinuzione al passivo del credito risarcitorio da parte dell'aggiudicatorio – Ripetizione del prezzo pagato da parte dell'acquirente.

Data di riferimento: 05/05/2023

Tribunale di Ferrara – Concordato minore: obbligo per il proponente di mettere a disposizione dei creditori l'universalità dei suoi beni. Unica eccezione consentita in caso di continuità aziendale.

Ultimi 10 provvedimenti Unijuris - Lun, 21/08/2023 - 09:48

Tribunale Ordinario di Ferrara, 04 luglio 2023 (data della pronuncia) – Giudice Delegato Anna Ghedini.

Concordato minore – Proponente – Necessaria messa a disposizione dei creditori di tutti i suoi beni – Unica eccezione possibile in caso di continuità aziendale – Presupposti necessari.

Data di riferimento: 04/07/2023

Tribunale di Santa Maria Capua Vetere – Piano del consumatore: necessità, nel caso in cui non sia prevista la liquidazione del bene su cui sussiste la causa di prelazione, che il creditore ipotecario sia soddisfatto entro un anno e per intero.

Ultimi 10 provvedimenti Unijuris - Lun, 21/08/2023 - 09:36

Tribunale di Santa Maria Capua Vetere, Sez. III civ., 01 giugno 2023 (data della pronuncia) – Giudice Elisabetta Bernardel.

Sovraindebitamento – Piano del consumatore – Creditore ipotecario - Soddisfazione non integrale differita oltre l'anno – Previsione inammissibile – Fondamento.

Data di riferimento: 01/06/2023

Corte di Cassazione (21178/2023) – La notifica all'indirizzo PEC del ricorso per la dichiarazione fallimento si deve considerare valida anche se non accessibile alla società che lo ha dichiarato per causa alla stessa imputabile.

Ultimi 10 provvedimenti Unijuris - Lun, 21/08/2023 - 09:32

Corte di Cassazione, Sez. I civ., 19 luglio 2023, n. 21178 – Pres. Guido Mercolino, Rel. Giuseppe Dongiacomo.

Ricorso per la dichiarazione di fallimento e decreto di fissazione di udienza – Notifica all'indirizzo pec della società come risultante dal Registro delle Imprese - Indirizzo di fatto non accessibile alla stessa per cause sopravvenute all'iscrizione - Responsabilità su quella gravante per non averlo tenuto aggiornato – Notificazione da considerarsi per tale motivo comunque valida.

Data di riferimento: 19/07/2023

Corte di Cassazione (18164/2023) – Il fondo patrimoniale non può essere acquisito alla procedura fallimentare in quanto rappresenta un patrimonio separato destinato a soddisfare solo debiti contratti per bisogni familiari.

Ultimi 10 provvedimenti Unijuris - Lun, 21/08/2023 - 09:16

Corte di Cassazione, Sez. I civ., 26 giugno 2023, n. 18164 – Pres. Magda Cristiano, Rel. Rosario Caiazzo.

Fallimento – Atto di costituzione di fondo patrimoniale opponibile alla procedura - Acqusizione di beni che ne fanno parte in danno del fallito – Inammissibilità – Fondamento.

Data di riferimento: 26/06/2023

Tribunale di Ancona – Concordato minore: possibile accesso anche da parte del sovraindebitato che abbia cessato l'attività d'impresa e anche in caso di proposta che non preveda neppure un minimo pagamento dei chirografari.

Ultimi 10 provvedimenti Unijuris - Lun, 21/08/2023 - 09:10

Tribunale di Ancona, Sez. II civ., 20 aprile 2023 (data della pronuncia) – Giudice Giuliana Filippello.

Concordato minore – Domanda presentata da imprenditore individuale cancellato dal Registro delle imprese – Possibile apertura di quella procedura nonostante la preclusione ex art. 33, quarto comma, C.C.I.

Concordato minore – Creditori originari o degradati – Proposta che non prevede alcun pagamento nei loro confronti – Ammissibilità.

Data di riferimento: 20/04/2023

Tribunale di Roma – Concordato minore: deve considerarsi inammissibile la proposta contenente la previsione di una durata eccessiva del piano, specie se eccedente i cinque anni.

Ultimi 10 provvedimenti Unijuris - Sab, 12/08/2023 - 18:24

Tribunale di Roma, 14 giugno 2023 (data della pronuncia) – Giudice delegato

Concordato minore – Previsione del suo svolgimento per più di cinque anni - Eccessiva durata del piano - Inammissibilità – Ragioni sottostanti.

Data di riferimento: 14/06/2023

Tribunale di Bergamo –Ristrutturazione dei debiti del consumatore: anche nei confronti del cessionario del credito bancario può trovare applicazione il disposto dell'art. 69, comma 2, C.C.I. in tema di non proponibilità dell'opposizione all'omologazione.

Ultimi 10 provvedimenti Unijuris - Sab, 12/08/2023 - 18:16

Tribunale Ordinario di Bergamo, Sez. II civ., 05 luglio 2023 (data della pronuncia) – Giudice unico.

Ristrutturazione dei debiti del consumatore – Cessionario di credito bancario – Opposizione all'omologazione - Divieto di proposizione per violazione dell'art. 124 bis del T.U.B. - Applicabilità anche nei suoi confronti. 

Data di riferimento: 05/07/2023

Tribunale di Bergamo – E' inammissibile (non necessaria) la domanda di esdebitazione del consumatore il cui piano di ristrutturazione, come omologato, prevedente una soddisfazione parziale dei debiti, sia stato completamente eseguito.

Ultimi 10 provvedimenti Unijuris - Sab, 12/08/2023 - 18:13

Tribunale Ordinario di Bergamo, Sez. II civ. - Procedure concorsuali e dell'esecuzione forzata, 01 giugno 2023 (data della pronuncia) – Giudice designato Angela Randazzo.  

Ristrutturazione dei debiti del consumatore – Piano prevedente l'adempimento solo parziale dei debiti – Omologazione – Esecuzione completa – Domanda del debitore di esdebitazione – Inammissibilità – Fondamento.

Data di riferimento: 01/06/2023

Tribunale di Piacenza – Composizione negoziata e autorizzazione del tribunale a trasferire l’azienda o suoi rami prima della conclusione delle trattative o nell'ambito di una soluzione puramente negoziale: finalità perseguita.

Ultimi 10 provvedimenti Unijuris - Sab, 12/08/2023 - 18:07

Tribunale di Piacenza, Sez. civile, 01 giugno 2023 (data della pronuncia) – Giud. Stefano Aldo Tiberti.  

Composizione negoziata della crisi d'impresa – Cessione dell'azienda o di suoi rami – Perfezionamento prima della conclusione delle trattative o nell'ambito di una soluzione negoziale che ne consegue -- Autorizzazione del Tribunale - Finalità.

Data di riferimento: 01/06/2023

Tribunale di Mantova – Concordato semplificato e possibilità che il debitore modifichi la proposta.

Ultimi 10 provvedimenti Unijuris - Sab, 12/08/2023 - 17:57

Tribunale di Mantova,  Ufficio Procedure Concorsuali, 06 luglio 2023 (data della pronuncia) – Pres. Andrea Gibelli, Rel. Mauro P. Bernardi, Giud. Alessandra Venturini.

Concordato Semplificato - Modifica della proposta - Ammissibilità - Fondamento - Conseguenze.

Data di riferimento: 06/07/2023

Tribunale di Terni – Concordato semplificato: non applicabilità di misure protettive ma possibile accesso al riconoscimento di misure cautelari.

Ultimi 10 provvedimenti Unijuris - Sab, 12/08/2023 - 17:52

Tribunale di Terni, Ufficio Proc. Concorsuali, 04 luglio 2023 (data della pronuncia) – Giudice Alessandro Nastri.   

Concordato semplificato – Misure protettive – Applicabilità – Esclusione – Misure cautelari – Riconoscibilità a domanda – Fondamento.

Data di riferimento: 04/07/2023

Pagine

Subscribe to Studio Legale Gabassi aggregatore - Giurisprudenza Fallimentare